TAVOLO PERMANENTE DISABILITA (un occasione per riflettere)

Documenti analoghi
Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Autismo cose fatte e in corso di realizzazione Commissione consiliare 6 ottobre 2015

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

«Gli Sportelli diffusi»

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

MUST SCIENZA è CULTURA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

MUST SCIENZA è CULTURA

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Un welfare che crea valore per le persone le famiglie e la Comunità Martedì 26 maggio 2015 Corte Valenti Garbagnate Milanese

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Costruzione della Rete regionale delle Fattorie didattiche - Regione Piemonte

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

FAB LAB LO SVILUPPO PERMANENTE DELLE CONOSCENZE TECNICHE

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Rete Biblioteche aumentative. Premessa

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Art. 6 (Norma finanziaria)

PROGETTO ORIENTAMENTO

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Una rete per la maternità segreta

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Obiettivi generali del progetto

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

SCHEDA PROGETTO ALLEGATO 3

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

: il profilo dei laureati triennali negli anni

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

IL CERCHIO DEI MAGHI E DELLE FATE UN SERVIZIO PER E DI FAMIGLIE IMMIGRATE A MILANO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Emergenza cronicità in Campania:

SCHEDA DI MONITORAGGIO

L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DEL TUTOR CLINICO NEI CORSI DI LAUREA INFERMIERISTICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA L ESPERIENZA DEL PIEMONTE

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

Progetto Autismo in rete

Percorso Formativo Scuola e Adozione

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

Transcript:

TAVOLO PERMANENTE DISABILITA (un occasione per riflettere) VORREI PARTIRE RIPRENDENDO ALCUNE NOTE DELLA LOCANDINA CHE MI SEMBRANO CENTRALI Lo stress della famiglia diminuisce quando il figlio (bambino-adolescente-adulto) CON AUTISMO usufruisce di una presa in carico globale, realizzata nell ambito di una rete di servizi in cui l inserimento è preparato da una precisa e dedicata pianificazione della presa in carico. Da queste riflessioni emerge in maniera dirompente la necessità di ricompattare la rete e di ricostituire il tavolo sull'autismo (previsto dal Comune di Milano nel 2008) e formulare una presa in carico globale della persona affetta da autismo. Tavola Rotonda Autismo Milano 01.12.2014

MA QUALE RETE? Ripartire da quello che viene chiamato nella cultura anglosassone un Comprehensive Service, ovvero un modello che affronta un problema nella sua complessità, creando connessioni fra una rete di servizi allo scopo di fornire risposte articolate ma integrate La prima esperienza è stata realizzata nel triennio 2000-2003, nell ambito del «Progetto Sperimentale Sindrome Autistica» della Regione Lombardia, da un gruppo di lavoro definito Coordinamento Autismo con referenti appartenenti a 8 servizi eterogenei e un associazione di genitori Il tentativo era di superare le differenze e le frammentazioni e sviluppare invece un sapere comune, basato in primis sull evidenza scientifica degli esiti, ma soprattutto favorire la creazione di una rete di risposte tra loro interconnesse o perlomeno dialoganti

CI SIAMO RIUSCITI? Il percorso ha vissuto molte partenze ma anche altrettanti STOP, ripartenze ed altrettanti STOP, e oggi siamo qui ancora, forse coraggiosamente, per ripartire In sintesi 2004-2014: Proseguo informale del Tavolo di Coordinamento Autismo sovracomunale con avvio dell importante esperienza di Formazione IN SERVICE, ad oggi l unica esperienza che ha garantito nel tempo reali e concreti raccordi progettuali e di intervento fra diversi servizi attraverso la condivisione di un percorso formativo 2008-2009: Avvio del Coordinamento Autismo promosso dal Comune di Milano con determina dirigenziale (esperienza in realtà mai realmente decollata) 2008: Costruzione di una Coordinamento Autismo in relazione alla partecipazione al Bando Regionale Sperimentale a conduzione ASL (a fronte dell esito non positivo il coordinamento nella sostanza non è più stato convocato)

QUALI I MOTIVI DI TALI DIFFICOLTA? MANCANZA DI UN GOVERNO E CONDUZIONE CONTINUATIVA ISTITUZIONALE (Comune, ASL,?) SOPRAVVENTO DI PARTICOLARISMI E PICCOLI EGOISMI DA PARTE DEL TERZO E QUARTO SETTORE DIFFICOLTA COMPLESSIVA NEL COMPRENDERE CHE PROPRIO NELLA DIMENSIONE GLOBALE DELL INTERVENTO, NEL TENERE INSIEME I NODI DELLA RETE, STA LA RICETTA PER OTTENERE ESITI REALMENTE EFFICACI ED IN GRADO DI RISPONDERE A PROBLEMI SPESSO MOLTO COMPLESSI E GENERANTI ALTI LIVELLI DI STRESS

UNA SPERANZA, UN AUSPICIO, UN PICCOLO TENTATIVO LA SPERANZA: CHE QUESTA SIA FINALMENTE L OCCASIONE PER RIPARTIRE IN UN OTTICA COMPLESSIVA E DI RETE L AUSPICIO: CHE LE ISTITUZIONI, IN MODO PARTICOLARE ASL E COMUNE, IN STRETTA CONNESSIONE CON IL PRIVATO SOCIALE SIA DI TIPO ASSOCIAZIONISTICO CHE GESTIONALE, DEFINISCANO UNA PROSPETTIVA CONDIVISA E GOVERNINO IL PROCESSO IL TENTATIVO: CHE OGNUNO, NEL SUO PICCOLO, MANTENGA UN ATTENZIONE FORTE AL SUO SPECIFICO, ALLA SUA ECCELLENZA, SENZA DIMENTICARSI MAI DI CONNETTERSI AL TUTTO

NOI, nel nostro piccolo, CI STIAMO TENTANDO IN SINTESI SUPERARE STECCATI RIGIDI TRA SERVIZI INVENTARSI CONTENITORI NUOVI, IN GRADO DI MODULARE LE RISPOSTE IN RELAZIONE ALLA DOMANDE CHE MUTANO TENERE SEMPRE APERTA LA STRADA DEL CONFRONTO PAROLE CHIAVE MATRICI: UN NUOVO MODO DI LEGGERE LA DOMANDA CASE MANAGER: FIGURA CENTRALE NELL OTTICA DI TENERE INSIEME IL TUTTO QUALITA DELLA VITA: UN PARADIGMA CHE TI COSTRINGE A METTERE REALMENTE AL CENTRO LE PERSONE

INVESTIRE IN IDEE, PROGETTI, PERCORSI, INNOVAZIONI A VOLTE NON BASTA MA E FONDAMENTALE!!! Venite a trovarci Via QUARANTA 57 MILANO info@centrodomino.it