Relazione finale del Consiglio di Classe. Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado

Documenti analoghi
Relazione finale del Consiglio di Classe e Presentazione agli Esami di Stato Classe 3^ sez, Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

Scuola Secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO MARGARITONE Arezzo PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE (schema)

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA GIRIFALCO LICEO ARTISTICO SQUILLACE - ISTITUTO STATALE D ARTE Scuola. SCHIAVELLO VITALIANO Prof.

Descrittori sotto ambito a1

Istituto di Istruzione Superiore Statale

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

Relazione Finale. sul progetto

Scheda di valutazione del tirocinante

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE / MODULO

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Il Dirigente Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione)

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Scuola secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015)

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Processi - Inclusione e differenziazione

OGGETTO: OFFERTA REGISTRI DEL PROFESSORE A.S. 2015/2016

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

ALLEGATO 1. Descrittori

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

I bisogni educativi speciali

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

I Questionari docenti, studenti, genitori

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione annuale docente classi 2^

Transcript:

Relazione finale del Consiglio di Classe Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014 1

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R.L.MONTALCINI All inizio dell anno scolastico la classe risultava composta di alunni,.maschi e..femmine,di cui ripetente e diversamente abile/i.era inoltre evidenziata la presenza di.. alunno proveniente da altra scuola /extracomunitario / altro. Al termine dell anno scolastico la composizione della classe è rimasta invariata (oppure) ha subito le seguenti modifiche: TIPOLOGIA DELLA CLASSE IN INGRESSO In ingresso la classe risultava eterogenea/omogenea per conoscenze,abilità,ambienti socio-culturali di provenienza e disponibilità ai rapporti interpersonali e alla collaborazione e si presentava così connotata sul piano comportamentale: Vivace Tranquilla Collaborativa Poco collaborativa Problematica Passiva Sul piano degli apprendimenti il Consiglio di classe, tenendo conto delle fasce di livello richiamate alle pagg. 36/37 del POF, suddivideva gli alunni come segue, indicando il tipo di intervento necessario a promuovere l apprendimento di ciascun allievo : VOTO ALUNNI INTERVENTO % 4 Sostegno 5 Recupero 6 Consolidamento 7-8 Potenziamento 9/10 Ampliamento Evidenziava inoltre i seguenti casi particolari (ripetere lo schema sottostante tante volte quanti sono i casi particolari) : Alunno Motivazioni gravi difficoltà di apprendimento difficoltà linguistiche Cause ritmo di apprendimento lento situazione familiare difficile 2

disturbi comportamentali diversamente abile altro svantaggio socio-culturale scarsa motivazione allo studio altro EVENTUALI SUPPORTI E/O SERVIZI DI CUI HA USUFRUITO LA CLASSE Docenti specializzati di sostegno n Altro (specificare) IL PERCORSO FORMATIVO Nel corso dell anno scolastico, il Consiglio di classe, partendo dalle rilevazioni effettuate in ingresso, tenendo conto degli obiettivi di apprendimento e dei traguardi di competenza previsti dalle Indicazioni Nazionali e puntualmente declinati nel Piano dell Offerta Formativa, ha progettato e realizzato un percorso di studio unitario e flessibile, raggruppato nelle due categorie seguenti: Competenze trasversali Competenze disciplinari Entrambe sono state declinate nei rispettivi piani annuali e, successivamente, nei quattro moduli formativi bimestrali previsti per ogni disciplina. Per l alunno diversamente abile o per l alunno con DSA è stato predisposto un Piano Educativo Individualizzato e/o un Piano Personalizzato che ha evidenziato L intero percorso formativo per tutte le tipologie di alunni ha utilizzato le seguenti strategie: 1. sostegno/recupero delle conoscenze e delle competenze: studio assistito in classe diversificazione /adattamento dei contenuti disciplinari metodologie e strategie di insegnamento differenziate allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari assiduo controllo degli apprendimenti con frequenti verifiche e richiami coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo) coinvolgimento della famiglia affidamento di incarichi a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità corsi di recupero 2. consolidamento delle conoscenze e delle competenze: attività guidate a crescente livello di difficoltà esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze inserimento in gruppi motivati di lavoro stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi assiduo controllo dell apprendimento con verifiche frequenti valorizzazione delle esperienze extrascolastiche 3. ampliamento delle conoscenze e delle competenze: approfondimento,rielaborazione e problematizzazione dei contenuti affidamento di incarichi,di impegni e/o di coordinamento valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi ricerche individuali e/o di gruppo 3

impulso allo spirito critico e alla creatività lettura di testi extrascolastici PROGETTI ATTIVATI NELLA CLASSE O CUI HANNO PARTECIPATO ALUNNI DELLA CLASSE (sono elencati a titolo esemplificativo alcuni progetti) Avviamento alla pratica sportiva UNICEF PON azione Educazione alla salute.. Il grado di partecipazione degli alunni alle iniziative formative curricolari ed extra curricolari è stato : basso medio-basso medio medio-alto alto La ricaduta delle attività progettuali sugli alunni in termini di sviluppo delle competenze trasversali e/o disciplinari è stata : molto rilevante abbastanza rilevante poco rilevante per nulla rilevante Il grado di partecipazione dei genitori ad iniziative,incontri,colloqui e/o altro proposti dalla scuola è stato: basso medio-basso medio medio-alto alto VERIFICHE E VALUTAZIONI In coerenza con quanto dichiarato nel Piano dell Offerta Formativa,la valutazione degli apprendimenti è stata ripartita in : valutazione formativa o in itinere, finalizzata: - ad individuare, per ciascun alunno, i punti di forza e di debolezza del percorso formativo e fornire l informazione di ritorno utile a ri-orientare gli interventi didattici; - a promuovere l auto-valutazione nella prospettiva metacognitiva. valutazione certificativa o sommativa, finalizzata ad attestare le conoscenze effettivamente acquisite dall alunno al termine dell anno scolastico di riferimento. La valutazione formativa è stata condotta da ciascun docente nell ambito della propria area disciplinare. La valutazione certificativa è stata deliberata dal consiglio di classe/interclasse con cadenza quadrimestrale, riportata nel documento di valutazione ed espressa con voti disciplinari, rappresentativi del livello di conoscenze ed abilità raggiunti dall alunno in ciascuna disciplina. Entrambe sono state condotte nel rispetto dei criteri deliberati dagli Organi Collegiali e tesi a garantire trasparenza ed equità. ASPETTI METODOLOGICI L opzione metodologica assunta alla base della programmazione è stata la didattica metacognitiva, ossia attività di insegnamento-apprendimento orientate al miglioramento delle capacità dell alunno di fare esperienza e ottimizzare le proprie strategie cognitive. Questo risultato è stato perseguito attraverso una serie di pratiche didattiche mirate all auto-osservazione e all auto-rappresentazione, di seguito richiamate: 1) presentazione preventiva dei risultati di apprendimento, allo scopo di favorire l auto-riflessione sulle operazioni cognitive richieste; 4

2) sviluppo di una grammatica delle tecniche di studio : osservare,catalogare e migliorare le proprie tecniche di studio (evidenziare, sottolineare, ripetere, prendere appunti, scrivere note a margine, scrivere poster ecc); 3) auto-osservazione, discussioni e/o questionari sui percorsi cognitivi: difficoltà incontrate; argomenti preferiti; strategie esecutive; percezione di sé e delle proprie possibilità; la propria valutazione sul giudizio ricevuto; ecc; 4) mappe e net-work concettuali; 5) auto-analisi degli errori; 6) apprendimento cooperativo. Altre opzioni metodologiche (indicare) SITUAZIONE DELLA CLASSE IN USCITA Al termine dell anno scolastico gli allievi hanno /non hanno fatto rilevare miglioramenti sul piano comportamentale e su quello degli apprendimenti. Nello specifico la classe si presenta così connotata sul piano comportamentale: Vivace Tranquilla Collaborativa Poco collaborativa Problematica Passiva e così connotata sul piano delle competenze disciplinari e trasversali. VOTO ALUNNI INTERVENTO % 4 Sostegno 5 Recupero 6 Consolidamento 7-8 Potenziamento 9/10 Ampliamento IL CONSIGLIO DI CLASSE 5