05/05/ /05/2009 2

Documenti analoghi
Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

#MONTESSORI3D Maria Montessori oggi tra «imparare facendo» e «apprendimento cooperativo» Webinar Flipnet.it, 16/12/2016

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

L ALBERO DELLE REGOLE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

NEL PAESE DEI NUMERETTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

In d i c e ~ PRIMA PARTE ~ Le ammine della vita... 28

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Sensazioni d Arte. Reti tese per sentire, parlare, ascoltare, toccare, vedere sé, altri e altro. Scuole dell Infanzia di Savignano sul Rubicone

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Spunti di didattica interculturale

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Programmazione Anni 5

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia. Donatella Savio Università di Pavia

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Anno Scolastico 2012/2013 Sezione primavera

Transcript:

Cesedi, 5 maggio 2009 Il diritto alle capacità Battista Q. Borghi qborghi@gmail.com 05/05/2009 1 Il quadro d insieme 1. Lidea L idea tradizionale di capacità 2. Le capacità in evoluzione 3. Il diritto alle capacità 05/05/2009 2 1

Perché parlare della mente Il bambino ha una mente La mente del bambino è assorbente Lo sviluppo è olistico o molecolare? Il corpo mente Intelligenza computazionale e narrativa 3 La mente è sociale I comportamenti dei cuccioli quando sono insieme ai fratelli Crescere è immergersi nella cultura di appartenenza La costruzione delle conoscenze è sociale Dal linguaggio i al pensiero o dal pensiero al linguaggio? 4 2

Alcune domande sulle capacità 1. Che cos è realmente la capacità? 2. A che cosa serve? 3. Perché i bambini devono essere competenti? 4. Capaci si nasce o si diventa? 5. Ci sono tanti modi di essere capace? 6. Ci sono tanti modi di acquisire le capacità? 05/05/2009 5 Guardare vicino e guardare lontano La teoria degli obiettivi Oltre gli obiettivi L obiettivo come performance Generali e specifici La misurazione degli obiettivi Banca (dati), fabbrica (della cultura), bottega (della fantasia) La prospettiva olistica La caratteristica personale dell esperienza L intreccio delle culture Capacità per tutti o capacità per ognuno? bottega (della fantasia) Capacità per tutti o 05/05/2009 6 3

L eredità della psicologia cognitiva: il periodo post-classico Il principio dell intelligenza artificiale Il punto di vista della pluralità delle intelligenze L approccio storico-culturale culturale Mente computazionale e mente narrativa 7 L eredità pedagogica italiana Dall Ottocento Dal 1970 al a metà 2000: Novecento: le scuole dell infanzia R. Agazzi, comunali, M. Montessori la scuola statale, Alcune figure 8 4

Il bambino attivo di Rosa Agazzi 1 Dare dignità alle aspirazioni dei bambini: la didattica è mettere ordine nelle loro potenzialità Il bambino impara facendo, acquisisce delle abilità ed affina le proprie capacità attraverso l azione e il lavoro. Lo scopo del giardino d infanzia è di ingentilire l animo del bambino, bi ossia di formare l uomo che è in lui. - Rosa Agazzi presta attenzione soprattutto alla quotidianità, cioè all organizzazione della giornata del bambino 9 Il bambino attivo di Rosa Agazzi 2 Le conquiste personali: - Igiene - Ordine - Il dominio delle funzioni del corpo; - La consapevolezza del mondo circostante Le conquiste sociali: - L ascolto reciproco - Il mutuo aiuto - Il senso della comunità - La scoperta del mondo naturale e sociale 10 5

Il bambino attivo di Rosa Agazzi 3 Il curricolo Rosa Agazzi 1. Lo sviluppo dei sensi e della mente 2. La lingua parlata 3. Il canto educativo 4. Il lavoro manuale 5. Il giardinaggio e l agricoltura 11 Il bambino di Maria Montessori 1 TRE PRINCIPI DI FONDO 1. L uomo è scultore di se stesso (autodeterminazione) 2. L educazione deve possedere una dimensione scientifica 3. Lo sviluppo è essenzialmente sviluppo della mente 12 6

Il bambino di Maria Montessori 2 In ogni bambino è presente un potenziale umano che aspetta di essere valorizzato Il compito dell educatore è di favorire lo sviluppo del bambino soprattutto attraverso lo sviluppo della sua mente La mente si sviluppa attraverso il potenziamento delle abilità sensoriali 13 Il bambino di Maria Montessori 3 1. 2. L educazione dei Manualità e sensi rappresentazione 3. Il linguaggio e la scrittura 5. Educazione Musicale 4. Numerazione e artimetica 6. Esplorazione e scoperta del mondo 14 7

1960 1990 Il trentennio d oro della scuola dell infanzia italiana Grande sviluppo economico Grande movimento delle donne Grandi investimenti dei comuni 1968-19911991 Orientamenti I e II Rinnovata attenzione sociale all infanzia Dallo spontaneismo alla ricerca dall improvvisazione al curricolo ed alla programmazione educativa e didattica 15 Malaguzzi: il bambino potenziale 1 Il bambino è una persona capace di pensare, di sentire, di provare emozioni, deve essere considerato soggetto La scuola è fortemente aperta ai genitori ed alla città. E radicata nel territorio e appartiene alla comunità locale. L insegnante deve essere competente, capace di leggere non solo il bambino ma anche, contestualmente, la propria azione educativa Il coordinatore pedagogico deve avere cultura, intuito e capacità creativa: deve stare fra immersione ed astrazione 16 8

Malaguzzi: il bambino potenziale 2 1. La compresenza delle insegnanti: l insegnamento è cooperativo e sociale 2. La famiglia e la partecipazione democratica 3. Il bambino potenziale (espressivo, cognitivo, manuale) 17 Malaguzzi: il bambino potenziale 3 Le capacità espressive e creative La costruzione dell intelligenza Le capacità sociali 18 9

Il bambino Leonardo di Neri 1 "Leonardo rappresenta il massimo della creatività e della diversità, cioè un personaggio privo di un modello in cui lo si possa rinchiudere. Propongo questo modello senza alcuna prosopopea, ma nella piena fiducia che ogni bambino sia in possesso non di una dotazione magica o straordinaria, quanto di una possibilità molto aperta di diventare qualcosa che noi non siamo in grado di prefigurare, non importa se migliore o peggiore. Il modello di Leonardo èil modello di una persona disponibile ibil a tutte tt le imprese, confortato t però sempre dalla scienza, dalla voglia di conoscere, di inventare, di aprirsi al confronto con l'altro e con la realtà". 19 Il bambino Leonardo di Neri 2 Il bambino è cittadino: l educazione alla cittadinanza, alla costituzione La scuola deve essere pubblica La scuola deve insegnare la comunità I maestri devono essere culturalmente preparati 20 10

Il bambino Leonardo di Neri 3 I tre grandi patrimoni dell umanità: 1.L arte come capacità di guardare oltre 2. La letteratura perché racconta l uomo 3. Le scienze perché raccontano il mondo 21 Il bambino plurale La pluralità delle intelligenze di H. Garden Mente ed emozioni camminano insieme 05/05/2009 22 11

Sulle disuguaglianze In natura non esiste un campione ma ci sono molti modi buoni di esprimere l esistenza di ognuno. L uguaglianza in se non esiste. Occorre sempre porsi la domanda: uguale a che cosa? (e quindi si proporranno differenze in altri aspetti. 05/05/2009 23 Capacità e diritti per diventare persone Il diritto al benessere Il diritto al rispetto Il diritto ai funzionamenti Il diritto alle capacità fondamentali Il diritto alla libertà Lo sviluppo delle capacità come obiettivo per la crescita delle persone 12

Le capacità Incentrare l azione educativa sulle capacità individuali (su ciò che le persone sono effettivamente in grado e sanno fare) è un fatto che rientri nei diritti umani fondamentali. C è una soglia di livello per ogni capacità al di sotto della quale non si può andare. 05/05/2009 25 Le capacità Alcune capacità sono da intendersi come fondamentali, ossia rappresentano indistintamente un diritto per tutti perché sono capacità importanti per ciascuno indipendentemente dalle proprie origini o dalle proprie condizioni personali e/o sociali di vita. Questo significa che alcune capacità sono universali e nessuno ne deve essere escluso. Significa anche che vi sono altre capacità non fondamentali e questo ci fa pensare al diritto di ognuno alla propria individualità / specificità / diversità. 05/05/2009 26 13

Le capacità Interessante l idea di una lista delle capacità poiché rappresentano una sorta di nuovo indirizzo: la capacità di immaginazione e pensiero, i sentimenti, la ragion pratica, il gioco, l attenzione all ambiente ecc. possono essere oggetti di sviluppo specifico nell azione educativa. E possibile organizzare un architettura educativa basata su alcune capacità principali che l educatore e l insegnante debbono sostenere nella crescita di ognuno. 05/05/2009 27 Le capacità Le capacità sono legate al funzionamento: ognuno deve averle dentro di sé e deve essere in grado di usarle. L idea di funzionamento ci fa pensare al bambino che ha dentro di sé le proprie risorse e che bisogna offrirgli gli strumenti giusti per poterle tirare fuori. 05/05/2009 28 14

Le emozioni Fanno parte della razionalità Servono per cercare i significati Sono una valutazione dell ambiente esterno secondo i propri scopi 05/05/2009 29 Grazie e buon lavoro! 15