Prove di fertirrigazione su melo cv Pink lady: risultati conclusivi di tre anni di sperimentazione

Documenti analoghi
Verifica di diverse strategie di fertirrigazione biologica sulla CV Pink Lady

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ZUCCHINO SERRA. introduzione

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

BIOSTIMOLANTI A BASE DI ESTRATTI VEGETALI PER MIGLIORARE PRODUZIONE, QUALITA E TOLLERANZA AGLI STRESS BIOTICI NELLA FRAGOLA

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

PROVA DI CAMPO CON UTILIZZO DI ACQUA ATTIVATA PER LA GESTIONE DELLA CONCIMAZIONE FOGLIARE SU POMODORO DA INDUSTRIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Mais, migliorare l efficienza della fertilizzazione azotata

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Centro Orticolo Campano

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

MILAGRO Catalogo 2010

Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 2011

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Foto 1: Impianto di actinidia trattato con fitoregolatori. Epoca Trattamento dalla Fioritura (gg) Date trattamento anno Prodotto commerciale

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Transcript:

Prove di fertirrigazione su melo cv Pink lady: risultati conclusivi di tre anni di sperimentazione Ursula Gamba ( * ) Sandra Spagnolo ( * ) Igli Signori ( ** ) Dario Possetto ( *** ) Giancarlo Bourlot ( **** ) RIASSUNTO La fertirrigazione prevede la distribuzione di concimi sfruttando l impianto d irrigazione. E una pratica utile soprattutto per aiutare le piante a superare momenti di stress di natura abiotica (i più frequenti: stress idrici e post-trapianto). Attualmente, sono disponibili numerosi formulati, composti da aminoacidi e microelementi impiegabili anche in agricoltura biologica, dei quali è necessario verificare le modalità di applicazione: attrezzature di distribuzione, intervalli fra gli interventi e dosi di applicazione. PAROLE CHIAVE Fertirrigazione, aminoacidi, stress abiotici Introduzione In agricoltura biologica, soprattutto durante il periodo di conversione, possono verificarsi degli squilibri nutritivi nelle piante tali da incidere sulla produzione. Ciò è spiegabile per il fatto che, in linea con le norme imposte dal disciplinare per le produzioni biologiche, vengono meno le somministrazioni di concimi di sintesi, di pronta assimilazione, in un terreno che però necessita di tempo per ripristinare le originarie caratteristiche da cui dipende la fertilità: la struttura, il livello di sostanza organica e l attività biotica in particolare. I concimi di origine naturale rilasciano lentamente gli elementi nutritivi e, in un terreno non o poco fertile, ciò si traduce in squilibri sulla fase vegetativa e riproduttiva delle piante. (* ) CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Provincia di Torino Via S. Vincenzo, 48-10060 Bibiana (TO) (** ) Servizio Agricoltura Provincia di Torino (*** ) Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi Via S. Vincenzo, 48 10060 Bibiana (TO) (**** ) Settore Fitosanitario Regione Piemonte Via Livorno, 60 10147 Torino 37

Accanto ai tradizionali concimi di origine naturale ed organica, sono oggi presenti prodotti contenenti sostanze organiche, come aminoacidi e peptidi, adatti alla distribuzione fogliare e mediante fertirrigazione. Questi possono essere particolarmente utili per superare momenti di stress, come suggerito dalle ormai numerose ditte produttrici di fertilizzanti registrati anche su coltivazioni biologiche. Scarse sono le conoscenze relative le più corrette modalità applicative e l effettiva utilità di questi formulati. Con l obiettivo di dare risposta a questi interrogativi, è stata avviata nel 2002, presso il Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica della Provincia di Torino, una sperimentazione che prevedeva l impiego ed il confronto fra i formulati proposti da tre importanti ditte del settore. Per realizzare questa sperimentazione, è stata scelta la cv di melo Pink lady, varietà di recente introduzione e quindi ancora oggetto di studio per la corretta fertilizzazione, soprattutto in gestione biologica. Questa cultivar, grazie alle caratteristiche gustative ed estetiche, sembra destinata ad avere un discreto successo nel circuito della Grande Distribuzione. Sarebbe molto interessante per gli agricoltori biologici sapere quanto può adattarsi alla gestione biologica nelle prime fasi di espansione colturale, quando, essendo ancora una novità, può spuntare dei prezzi vantaggiosi. Metodologia Il campo sperimentale è stato allestito nel comune di Bibiana (TO) presso i terreni della Scuola Malva Arnaldi, dove è presente un impianto di melo cv Pink lady attrezzato per l irrigazione a goccia. Nel 2002 l impianto aveva quattro anni. Sono stati individuati quattro filari per il confronto di cinque tesi. Ad ogni tesi corrispondeva il tratto a monte di un filare, ad eccezione della tesi testimone ricavata nella porzione a valle degli stessi, chiudendo le manichette di distribuzione in prossimità del quart ultimo interpalo e isolandoli dalla somministrazione dei prodotti fertilizzanti (Fig. 1). La sperimentazione ha previsto la distribuzione sia di concimi fogliari attraverso l ausilio di un atomizzatore, sia di concimi organici per fertirrigazione mediante l impianto d irrigazione a goccia presente in azienda (Tab. 1). 38

Legenda: tesi 1 tesi 2 tesi 3 tesi 4 tesi 5 Fig. 1 - Disegno sperimentale Tab. 1 - Tesi a confronto Tesi Fertirrigazione Dose (Kg/Ha) Concimazione fogliare Dose (Kg/Ha) Anno 1 Ilsadrip 60 Etix mgb 3 2002-03-04 2 Nutrigreen AD 45 Oligogreen 2.25 2002-03-04 3 Lysodin Alga-Fert 50 Lysodin multimix 2 2002-03-04 4 Vitaveg 45 Oligogreen 2.5 2004 5 Testimone non trattato Testimone non trattato 2002-03-04 I primi sono composti da diverse miscele di microelementi, mentre i secondi da aminoacidi, in diversa proporzione nei differenti formulati, ma sempre ottenuti attraverso processi di idrolisi enzimatica (si differenzia Lysodin Alga-Fert la cui formulazione comprende anche Ascophyllum nodosum, alga bruna del Nord Atlantico). Tutti i prodotti sono stati distribuiti rispettando le dosi consigliate dalle ditte produttrici. In ciascuno dei tre anni di sperimentazione sono stati fatti tre interventi fogliari (allo stadio di frutto noce, a inizio e a fine ingrossamento frutto) e dodici interventi di fertirrigazione a cadenza decadale a partire dalla ripresa vegetativa. I rilievi sono stati fatti sulle dieci piante/tesi marcate con nastro segnaletico, considerando sia la fase vegetativa che produttiva. 39

Rilievi sulla fase vegetativa: misurazione della lunghezza di cinque germogli apicali per pianta, ogni dieci giorni per sei volte, a cominciare dalla ripresa vegetativa. Rilievi sulla fase produttiva: conteggio dei frutti e peso complessivo della produzione per pianta, analisi del contenuto zuccherino mediante l impiego di un rifrattometro (Fig. 2). Il dato lunghezza media dei germogli per tesi trattata è stato rapportato all analogo dato del testimone, in modo da ottenere un indice di accrescimento. I dati ottenuti sono stati sottoposti ad elaborazione statistica mediante analisi della varianza. Fig. 2 - Mele di Pink lady Risultati Nel 2002 le tesi 1 (Ilsadrip + Etix MGB) e 2 (Nutrigreen AD + Oligogreen) si sono differenziate dal testimone nella fase produttiva, mentre nessuna differenza è stata riscontrata a carico dello sviluppo della pianta (Tab. 2). Nel 2003, a causa dell elevata siccità, le piante della tesi testimone hanno evidenziato già a luglio un ingiallimento del fogliame indice di una condizione di stress idrico e nutritivo, mentre nelle tesi trattate con i fertilizzanti la colorazione delle foglie è stata notevolmente più intensa e brillante (Fig. 3). 40

Tab. 2 - Differenze di efficacia dei prodotti saggiati nei confronti del testimone (2002) Tesi Lunghezza germogli Peso medio frutti per pianta Produzione totale per pianta Ilsadrip + Etix MGB n.s. (*) P< 0,05 n.s. Lysodin Alga-Fert + Lysodin multimix n.s. 0,5 n.s. Nutrigreen AD + Oligogreen n.s. (*) P< 0,05 (*) P<,05 Fig. 3 - Uno dei filari in prova: differenza di colore della vegetazione tra fertilizzato (a sinistra) e testimone (a destra) Ciò nonostante il confronto statistico dei dati delle cinque tesi evidenzia differenze significative sulla fase vegetativa solo nel primo e nel sesto rilievo, eseguiti durante il periodo di ripresa vegetativa (Tab. 3). La tesi 4 (Vitaveg+Oligogreen) si differenzia dal testimone grazie ad un maggior sviluppo dei germogli. Sottoponendo ad analisi della varianza i dati relativi al peso medio dei frutti per pianta si evidenzia una differenza per difetto della tesi 1 (Ilsadrip+Etix MGB) rispetto alle altre tesi (Tab. 4 e 5), avendo prodotto frutti con peso medio inferiore rispetto al testimone. 41

Tab. 3 - Differenze nello sviluppo dei germogli osservate nelle diverse tesi (accrescimento periodico in mm) (test di Dunnet: per P= 0.05) (2003) Tesi a confronto Rilievo del 6 maggio Rilievo del 25 giugno Diff. media Significatività Diff. media Significatività Ilsadrip + Etix MGB vs test 15.70 n.s. 14.15 n.s. Nutrigreen AD + Oligogreen vs test Lysodin Alga-Fert + Lysodin multimix vs test 2.55 n.s. 15.10 n.s. 0.15 n.s. 10.15 n.s. Vitaveg + Oligogreen vs test 29.60 *** 34.85 *** Tab. 4 - Differenze tra i pesi medi dei frutti nelle diverse tesi (produzione totale per pianta in Kg/numero dei frutti) (test di Tukey- Kramer: q= 4,024 per P= 0.05) (2003) Tesi a confronto Differenza media Valore di q Significatività Vitaveg+Oligogreen vs Ilsadrip+Etix MGB Ilsadrip+Etix MGB vs Lysodin Alga-Fert+L. multimix Nutrigreen AD+Oligogreen vs Ilsadrip+Etix MGB 0.0230 6.014 *** 0.0214 5.595 ** 0.0236 6.170 *** Ilsadrip+Etix MGB vs test -0.0240 6.275 *** Tab. 5 - Differenze tra i pesi medi dei frutti nelle diverse tesi (produzione totale per pianta in Kg/numero dei frutti) (test di Dunnet) (2003) Tesi a confronto Differenzia media Valore di q Significatività Test vs Vitaveg+Oligogreen -0.01233 0.6722 n.s. Test vs Lysodin Alga- Fert+Lysodin multimix Test vs Nutrigreen AD+Oligogreen -0.008664 0.4721 n.s. -0.01444 0.7868 n.s. Test vs Ilsadrip+Etix MGB 0.06376 3.474 ** 42

Nel 2004 gli indici di accrescimento (rapporto della lunghezza media germogli tesi trattata / testimone ) sottoposti al test di Duncan hanno evidenziato una maggior efficacia di Nutrigreen AD+Oligogreen (tesi 2). Si differenziano dal testimone anche le tesi 4 (Vitaveg+Oligogreen) e 1 (Ilsadrip+Etix MGB), ma in misura minore (Tab. 6). Nel grafico è evidente lo scarto di sviluppo delle tesi trattate rispetto il testimone. Scarto negativo per la tesi 3 (Fig. 4). Tab. 6 - Confronto degli indici di accrescimento/tesi 2004 (test di Duncan) Tesi Nutrigreen AD+Oligogreen Ilsadrip+Etix MGB Vitaveg+Oligogreen Lysodin Alga-Fert+Lysodin multimix Indici di accrescimento 1,4400 a 1,2117 b 1,1100 b 0,9517 c 1,6 Vitaveg 1,4 1,2 Lysodin alga-fert 1 0,8 Nutrigreen AD 0,6 0,4 Ilsadrip 0,2 0 Testimone Fig. 4 - Curve di accrescimento delle tesi trattate (2004) 43

L analisi della varianza dei pesi medi dei frutti fornisce un dato opposto al risultato ottenuto nella fase vegetativa: è la tesi 3 (Lysodin Alga-Fert+Lysodin multimix) a presentare frutti di peso medio superiore al testimone in maniera statisticamente significativa (Tab. 7 e Fig. 5). Analisi del contenuto zuccherino dei frutti: non si sono rilevate differenze statisticamente significative nel contenuto zuccherino dei frutti prelevati dalle singole tesi. Tab. 7 - Confronto dei pesi medi dei frutti 2004 (test di Duncan) Tesi Lysodin alga-fert+lysodin multimix Ilsadrip+Etix MGB Nutrigreen AD+Oligogreen Vitaveg+Oligogreen Testimone Peso medio frutti (g) 177,54 a 161,82 ab 161,12 ab 147,88 b 145,52 b 180 150 Peso in grammi 120 90 60 30 0 Vitaveg Lysodin Nutrigreen Ilsadrip Test Tesi Fig. 5 - Peso medio dei frutti (2004) 44

Conclusioni L andamento climatico dell annata 2003 ha determinato frequenti condizioni di stress nella coltura presa in esame; le strategie di fertilizzazione fogliare e di fertirrigazione adottate hanno determinato risposte diverse sotto l aspetto estetico delle piante trattate: l apparato fogliare si presentava di colorazione verde più intensa e gli stessi frutti sono apparsi più densamente colorati rispetto alle parcelle testimone. Tuttavia tali osservazioni di campo hanno poi trovato riscontro solo parzialmente nei dati quantitativi di sviluppo vegetativo e di produzione e, di conseguenza, nell analisi statistica dei medesimi. Anche la concentrazione zuccherina dei frutti non ha evidenziato differenze significative tra le tesi prese in esame ed il testimone. Nel 2004 gli effetti sullo sviluppo vegetativo e sulla produzione sono stati più evidenti, anche se è stata confermata un elevata variabilità nelle risposte ai diversi formulati nelle piante e negli anni. Tant è che la risposta maggiore in termini di sviluppo vegetativo è stata ottenuta sulle piante della tesi 2 in risposta alle somministrazioni di Nutrigreen AD+Oligogreen, in termini di aumento della pezzatura dei frutti sulle piante della tesi 3 trattate con Lysodin alga-fert+lysodin multimix. Questi dati evidenziano, a nostro avviso, alcune particolarità legate all utilizzo di questi prodotti per fertirrigazione e concimazione fogliare: le risposte delle piante trattate si osservano a distanza di qualche anno, tali concimi agiscono infatti in maniera cumulativa; è necessario valutare gli effetti di questi prodotti attraverso diversi parametri: di tipo quantitativo (sviluppo vegetativo e livelli produttivi) e qualitativo (calibro, colorazione dei frutti); è necessario valutare se è possibile contenere lo sviluppo vegetativo a favore della fase produttiva agendo su dosaggio e epoca di somministrazione (vedi tesi 2 anno 2004); le condizioni ambientali possono influenzare notevolmente l efficienza dei singoli prodotti impiegati. 45

BIBLIOGRAFIA AAVV, 2001. L orticoltura in Sicilia. Bioagricoltura. AIAB, n 71. BARTOLINI R., 2003. Un attivatore per concimi fogliari. Terra e vita. Edagricole, 2:52-54. BARTOLINI R., 2003. Fertirrigazione e meccanismi fisiologici. Terra e vita. Edagricole, 2:61-65. 46