1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ANDRIA

Documenti analoghi
CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Programmazione annuale a. s

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

CURRICOLO DI LETTERE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Italiano - Classe prima pentamestre

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ITALIANO - GEO-STORIA

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ITALIANO classe quarta

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Classe quinta Italiano

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO DI ITALIANO

Strumenti per l analisi del testo poetico

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Transcript:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ANDRIA 2 CD DON BOSCO SANTO - SM MANZONI DISTRETTO SCOLASTICO N.3 Piazza San Giovanni Bosco, 9-76123 ANDRIA (BT) BAIC86000B - CF. 90090920720 - Tel. 0883/246309 Fax 0883/566491 baic86000b@istruzione.it - baic86000b@pec.istruzione.it TRAGUARDI DI COMPETENZA DELL ASSE LINGUISTICO- ARTISTICO - ESPRESSIVO (classi I-II-III) RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE I (1 quadrimestre) - Tempo di attuazione: settembre-gennaio I UA IMPARO A DESCRIVERE OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDAT VERIFICHE Imparare a conoscersi La conoscenza di sé e degli altri Conoscenza dei prerequisiti Essere disponibili: - alla socialità - all ascolto - all accettazione dell altro - alla collaborazione Esprimere le proprie opinioni su un argomento dato Attività di vario genere Discussione collettiva Brainstorming Conversazione guidata e non Lezione dialogata Letture individuali, di gruppo, guidate In itinere analizzare le modificazioni di comportamenti e atteggiamenti Osservazione dei comportamenti, degli interventi, dei contributi al dialogo, al confronto Annotazione su tabelle Prove strutturate e semistrutturate A. ASCOLTARE Riconoscere le informazioni principali di un testo a partire dall ascolto Che cosa è e come è fatto un testo descrittivo Riconoscere con l ascolto gli elementi di una descrizione Pianificare l ordine della Strategie per organizzare, pianificare e produrre il testo descrittivo Comprendere le consegne e renderle operative Verifica oggettiva di

B. LEGGERE - per descrivere Riconoscere le informazioni fornite dai sensi - per narrare C. PARLARE Produrre testi orali corretti nella forma, adeguati all argomento, allo scopo, al contesto, all ascoltatoredestinatari Lettura ad alta voce: chiara, corretta, scorrevole ed espressiva L ordine della descrizione Il mito - L epica Testi denotativi e connotativi ( I modi della descrizione oggettiva e soggettiva ) Il mito Tipi di descrizione Lo scopo della descrizione. Descrizione di ambienti - persone oggetti - animali descrizione Analizzare testi per ricavare descrizioni oggettive e soggettive Riconoscere informazioni implicite ed esplicite Leggere per narrare Esporre i concetti con ordine e in modo chiaro, coerente e completo Strategie di interazioni: cooperare,chiedere per avere informazioni comprensione della lingua scritta e/o orale Controlla il proprio testo per individuare ed eventualmente correggere i propri errori Interrogazione sulle attività di analisi e selezione delle informazioni

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE D. PRODURRE Scrivere per descrivere producendo testi corretti, coerenti e coesi Il testo descrittivo Descrivere ambientipersone- oggetti-animali Applicare correttamente le tecniche per descrivere in modo oggettivo / soggettivo Produzione individuale di testi descrittivi coerenti coesi Verifica oggettiva E. CONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA Le regole ortografiche Le parti variabili del discorso Uso del dizionario Scrivere con correttezza ortografica, lessicale Arricchire qualitativamente e quantitativamente il lessico

AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE I (2 quadrimestre) - Tempo di attuazione: febbraio-aprile II UA IMPARO A NARRARE OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE ASCOLTARE - Ascoltare in modo attivo LEGGERE Favole Fiabe classiche e moderne Testi narrativi Schema narrativo: favola fiaba (personaggi, ambiente, analogie, morale) Funzioni di Propp Il dialogo come tecnica espressiva - Riconoscere ed usa le strutture del testo narrativo - Individuare le parti narrative e dialogiche - Evidenziare lo schema compositivo dei testi narrativi(sequenze) - Identificare: - i personaggi - i ruoli - le situazioni - i luoghi - i tempi - Riconoscere le funzioni di Propp - Brainstorming Conversazione guidata - - Giochi con le storie per a) favorire la creatività b) riconoscere trama e sequenze - Strategie di interazione (mappa concettuale, schemi guida, parole chiave ) - Comprendere le consegne e renderle operative - Verifica soggettiva e/o oggettiva PRODURRE Scrivere per narrare producendo testi corretti, coerenti e coesi Il mito- L epica Il testo narrativo Narrare favole, fiabe e racconti Applicare correttamente le tecniche per narrare Strategie di interazione ( mappa concettuale, schemi guida, Produzione individuale di testi narrativi coerenti e coesi - Rielaborare testi mediante la tecnica del riassunto

ASCOLTARE - Ascoltare in modo attivo - Brainstorming - Comprendere le consegne e renderle LEGGERE - Riconoscere ed usa le strutture del testo narrativo - Individuare le parti narrative e dialogiche - Evidenziare lo schema compositivo dei testi narrativi(sequenze) - Identificare: - i personaggi - i ruoli - le situazioni - i luoghi - i tempi - Riconoscere le funzioni di Propp PRODURRE Scrivere per narrare producendo testi corretti, coerenti e coesi Narrare favole, fiabe e racconti Applicare correttamente le tecniche per narrare Scrivere con correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica

AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE I (2 quadrimestre) III UA IO POETA IN ERBA Tempo di attuazione: maggio/giugno OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA ASCOLTARE Riconoscere le informazioni a partire dall ascolto Cosa è e come è fatto un testo poetico Riconoscere con l ascolto le principali caratteristiche del testo poetico Conversazione guidata e non Lezione dialogata VERIFICHE Comprendere le consegne e renderle operative

LEGGERE per scoprire gli strumenti del poeta Lettura ad alta voce: chiara, corretta, scorrevole ed espressiva Percepire la musicalità dei versi rispettando le pause indicate dalla punteggiatura e dai versi Lettura individuale e/o di gruppo Cogliere la forma del testo poetico Sviluppare le conoscenze del linguaggio specifico della poesia per comprendere il valore del messaggio poetico I suoni delle parole: allitterazioni, onomatopee, parole onomatopeiche La lettura di un testo poetico e la comprensione di un testo poetico Poesie L epica Riconoscere e analizzare le caratteristiche formali del testo poetico Sviluppare la capacità di lettura, di analisi e di comprensione dei significati impliciti e/o espliciti di un testo poetico Strategie per organizzare e comprendere il testo poetico Le combinazioni di parole Giochi linguistici Uso di schema guida Verifica oggettiva per - lettura orientativa - lettura per ricercare i significati delle parole a - livello di comprensione, strutturale e formale OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA PARLARE Produrre testi orali corretti nella forma e adeguati all argomento, allo scopo, al contesto, all ascoltatore - destinatario Lo scopo del testo poetico La creatività linguisticoespressiva Esporre i concetti con ordine e in modo chiaro, coerente e completo Strategie di interazione: - cooperare - chiedere per avere informazioni VERIFICHE Interrogazione sulle attività di analisi e selezione delle informazioni PRODURRE Riconoscere le scelte lessicali del poeta:

Scrivere per comprendere, interpretare il contenuto di una poesia. Alcune figure retoriche La parafrasi aggettivi Ricercare il tipo di parola Ricercare similitudini-metafore - personificazioni Promuovere la comprensione del messaggio implicito ed esplicito Sviluppare la capacità di analisi e di comprensione di un testo poetico Lettura e spiegazioni dell insegnante di testi poetici Verificare la capacità di eseguire la parafrasi di un testo poeti CONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA Scrivere correttamente Le parti variabili del discorso Uso del dizionario Promuovere la comprensione del messaggio implicito e/o esplicito Scrivere una poesia partendo da un modello Scrivere con correttezza ortografica, lessicale, morfologica e sintattica Arricchire qualitativamente e quantitativamente il lessico Strategie di interazione ( mappa concettuale, schemi guida, Verifica oggettiva RUBRICA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSI I Fascia Bassa Fascia Media Comprende il senso generale di quanto ascoltato Riconosce le informazioni principali e secondarie Comprende lo scopo del messaggio ASCOLTARE Fascia alta Riconosce e comprende vari tipi di testo Sa prendere appunti mentre ascolta

PARLARE LEGGERE Fascia Bassa Fascia Media Fascia alta Fascia Bassa Fascia Media Fascia alta Fascia Bassa Si esprime in,maniera semplice ed essenziale Espone in forma corretta dal punto di vista sintattico e lessicale Espone un testo in modo logico, consequenziale, coerente e stabilisce opportuni collegamenti Legge e comprende il senso generale di un testo Legge in modo scorrevole e comprende le informazioni principali e secondarie Legge in modo espressivo, comprende le informazioni principali e secondarie e riconosce gli elementi caratteristici di un testo Scrive in modo semplice e in forma essenzialmente corretta PRODURRE TESTI Fascia Media Fascia alta Fascia Bassa Scrive in forma corretta dal punto di vista ortografico, morfologico, sintattico con adeguata proprietà lessicale e in modo funzionale allo scopo Scrive in modo pertinente, logico e consequenziale Riscrive diversi tipi di testo adottando il registro adeguato Riconosce gli elementi essenziali morfologici e sintattici della lingua italiana CONOSCERE LE STRUTTURE Fascia Media Riconosce gli elementi morfologici e sintattici della lingua italiana DELLA LINGUA Fascia alta Riconosce con sicurezza gli elementi morfologici e sintattici della lingua italiana Conosce individua e analizza con sicurezza le funzioni logiche degli elementi di base AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE II 1 UA: UNA LINGUA PER TUTTI Tempo di attuazione: 1 e 2 quadrimestre OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE A. ASCOLTARE Ascoltare testi letti riconoscendone le informazioni principali Le vicende storiche della lingua Italiana dalle origini ad oggi 1a. Identificare attraverso l ascolto le informazioni principali - lezione frontale, - lezione partecipata, Verifiche in itinere: dialoghi, conversazioni. B. LEGGERE Testi letterari dal Duecento al Settecento 1b. Leggere e comprendere testi - letture individuali Prova oggettiva di

Leggere e comprendere testi di epoche diverse riconoscendone le differenze rispetto alla lingua attuale C. PARLARE Esporre oralmente gli argomenti studiati Il dialetto, l italiano regionale, le caratteristiche dei principali linguaggi settoriali di epoche diverse riconoscendo le differenze rispetto alla lingua attuale 1c. Esporre con chiarezza, correttezza, proprietà lessicale, pertinenza i contenuti - letture di gruppo comprensione e analisi di testi letterari - Strategie di interazione Interrogazioni argomenti studiati sugli D. PRODURRE Scrivere testi coerenti e corretti E. CONOSCERE la struttura della lingua I vocaboli stranieri usati in italiano Art. 6 Costituzione Italiana Elementi di lingua e lessico 1d. Scrivere testi coerenti e corretti e adeguati al contesto 1e. Riconoscere e analizzare gli elementi morfo-sintattici della frase semplice - lezione frontale, - lezione partecipata, - brain storming Verifiche in itinere: questionari, schemi, mappe concettuali AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE II 2 UA: CARO ME STESSO Tempo di attuazione: ottobre- novembre OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE A. ASCOLTARE Ascoltare testi letti da altri e individuare le informazioni principali Le caratteristiche principali del testo espressivo 1a. Ricavare le informazioni principali di un testo espressivo a partire dall ascolto 2a. Riconoscere le principali caratteristiche del diario e della lettera a partire dall ascolto - lezione frontale, - lezione partecipata, - lezione problematizzata Verifica in itinere B. LEGGERE 1b. Comprendere lo svolgimento - letture individuali Verifica in itinere di

Leggere e comprendere i testi per individuarne le caratteristiche fondamentali C. PARLARE Raccontare esperienze personali selezionando le informazioni D. PRODURRE Scrivere testi coerenti e corretti ed adeguati al contesto E. CONOSCERE la struttura della lingua Le caratteristiche del diario personale e della lettera Le caratteristiche del testo narrativo/espressivo Conoscenza del sé / Autostima Elementi morfosintattici di lingua e lessico narrativo di un testo (diario o lettera) 2b. Riconoscere le caratteristiche principali del testo espressivo: diario personale e lettera 1c. Esporre oralmente il contenuto di testi letti 2c. Raccontare esperienze personali 1d. Scrivere una pagina di diario o una lettera personale 1e.. Riconoscere e analizzare gli elementi morfo-sintattici della frase semplice - letture di gruppo analisi e comprensione del testo - Strategie di interazione - lezione frontale, - lezione partecipata, - lezione problematizzata - lezione frontale, - lezione partecipata Interrogazioni Verifica in itinere: dialoghi, conversazioni Prova soggettiva (pagina di diario o lettera personale) Verifiche oggettive AREA: LINGUA ITALIANA 3 UA: STORIE DA RACCONTARE Tempo di attuazione: dicembre - marzo CLASSE II OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE A. ASCOLTARE Ascoltare testi narrativi e riconoscere le informazioni principali Le caratteristiche del testo narrativo: personaggi tempi luoghi della narrazione il narratore, 1a. Ricavare le informazioni principali di un testo narrativo a partire dall ascolto 2a. Riconoscere le principali caratteristiche di un testo narrativo attraverso l ascolto - lezione frontale, - lezione partecipata, Verifica in itinere

A. ASCOLTARE Ascoltare testi narrativi e riconoscere le informazioni principali Le caratteristiche del testo narrativo: personaggi tempi luoghi della narrazione il narratore, 1a. Ricavare le informazioni principali di un testo narrativo a partire dall ascolto 2a. Riconoscere le principali caratteristiche di un testo narrativo attraverso l ascolto - lezione frontale, - lezione partecipata, Verifica in itinere B. LEGGERE Leggere e comprendere testi letterari e non per individuarne le caratteristiche fondamentali 1b. Comprendere lo svolgimento narrativo 2b. Riconoscere le caratteristiche principali del genere avventura, giallo, fantasy, comico, ecc. - letture individuali - letture di gruppo Prova oggettiva di comprensione C. PARLARE Esporre oralmente testi letti e argomenti studiati D. PRODURRE Scrivere testi coerenti e corretti ed adeguati al 1c. Narrare un racconto a partire da spunti dati 2c. Esprimere le proprie opinioni su un tema dato 3c. Esporre i contenuti appresi 1d. Scrivere o modificare un racconto a partire da spunti - Strategie di interazione - lezione frontale, - lezione partecipata, Interrogazioni Verifica in itinere: dialoghi, conversazioni Verifiche in itinere: riassunti, schemi e mappe concettuali

AREA: LINGUA ITALIANA 4 UA: SIAMO TUTTI POETI CLASSE II Tempo di attuazione: aprile maggio OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE A. ASCOLTARE Ascoltare testi poetici per individuare informazioni ed elementi principali La misura dei versi Gli schemi delle rime e tipi di rime 1a. Ricavare le informazioni principali di un testo poetico a partire dall ascolto 2a. Riconoscere le principali caratteristiche di un testo poetico attraverso l ascolto - lezione frontale, - lezione partecipata, - brain-storming Verifica in itinere

B. LEGGERE Leggere e comprendere testi letterari e non per individuarne le caratteristiche fondamentali I suoni delle parole: allitterazione, onomatopea, parola onomatopeica Le figure di sintassi: inversione, enjambement, ripetizione, anafora 1b. Riconoscere e analizzare le caratteristiche formali del testo poetico 2b. Sviluppare la capacità di lettura, di analisi e di comprensione dei significati impliciti e/o espliciti di un testo poetico - letture individuali - letture di gruppo Verifica in itinere C. PARLARE Esporre oralmente testi poetici e argomenti studiati Le figure di significato: similitudine, metafora, personificazione, sinestesia 1c. Esporre i concetti in modo chiaro e coerente 2c. Saper esporre semplici parafrasi e commenti - Strategie di interazione Interrogazione D. PRODURRE Scrivere testi coerenti e corretti (parafrasi e commenti) Scrivere testi poetici Argomento, tema, messaggio di un testo poetico Le emozioni in poesia Poesie tratte dalle principali opere della LETTERATURA ITALIANA dal Duecento al Settecento e non (durante l intero anno scolastico) 1d Scrivere semplici parafrasi e/o commenti di testi letti e analizzati 3d Scrivere un breve testo poetico a partire da un modello - lezione frontale, - lezione partecipata, Prove in itinere scritte e orali di parafrasi e/o commento di un testo poetico Prova oggettiva E. CONOSCERE la struttura della lingua Elementi di lingua e lessico Le funzioni logiche della frase 1e. Riconoscere le funzioni logiche degli elementi della frase - lezione frontale, - lezione partecipata Verifica in itinere Verifiche oggettive

RUBRICA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSI II ASCOLTARE Fascia Bassa Fascia Media Fascia alta Fascia Bassa Comprende il senso generale di quanto ascoltato Riconosce le informazioni principali e secondarie Comprende lo scopo del messaggio Riconosce e comprende vari tipi di testo Sa prendere appunti mentre ascolta Si esprime in,maniera semplice ed essenziale Fascia Media Espone in forma corretta dal punto di vista sintattico e lessicale PARLARE Fascia alta Espone un testo in modo logico, consequenziale, coerente e stabilisce opportuni collegamenti Fascia Bassa Legge e comprende il senso generale di un testo Fascia Media Legge in modo scorrevole e comprende le informazioni principali e secondarie

LEGGERE Fascia alta Fascia Bassa Legge in modo espressivo, comprende le informazioni principali e secondarie e riconosce gli elementi caratteristici di un testo Scrive in modo semplice e in forma essenzialmente corretta PRODURRE TESTI CONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA Fascia Media Fascia alta Fascia Bassa Fascia Media Fascia alta Scrive in forma corretta dal punto di vista ortografico, morfologico, sintattico con adeguata proprietà lessicale e in modo funzionale allo scopo Scrive in modo pertinente, logico e consequenziale Riscrive diversi tipi di testo adottando il registro adeguato Riconosce gli elementi essenziali morfologici e sintattici della lingua italiana Riconosce gli elementi morfologici e sintattici della lingua italiana Riconosce con sicurezza gli elementi morfologici e sintattici della lingua italiana Conosce individua e analizza con sicurezza le funzioni logiche degli elementi di base

AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE III (1 quadrimestre) Anno scolastico 2013/2014 I UA: L AVVENTURA DI CRESCERE Tempo di attuazione: settembre - novembre OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE A. ASCOLTARE: Riconoscere le informazioni principali di un testo a partire dall ascolto B. LEGGERE: Leggere e comprendere testi di vario genere per ricavare informazioni Struttura di testi di vario genere (adolescenza): il testo narrativo e/o descrittivo (autobiografia) il testo espressivo/emotivo (lettera e/o diario) il testo informativo /espositivo il testo poetico 2a. Ricavare informazioni implicite e/o esplicite da testi di vario genere 1b. Riconoscere le caratteristiche di testi di vario genere. - lezione frontale - lezione partecipata - letture individuali - letture di gruppo Verifica oggettiva: comprensione di un testo scritto I Diritti dei Minori I Diritti delle Donne C. PARLARE Parlare di sé e delle proprie esperienze, sentimenti ed emozioni anche confrontandosi con gli altri Struttura di testi di vario genere (adolescenza): il testo narrativo e/o descrittivo (autobiografia) il testo espressivo/emotivo (lettera e/o diario) il testo informativo /espositivo il testo poetico 1c. Organizzare quanto appreso per esporre con chiarezza e ricchezza di contenuti - Strategie di interazione Interrogazioni in itinere I Diritti dei Minori I Diritti delle Donne

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE D. PRODURRE Scrivere di sé e delle proprie esperienze, sentimenti ed emozioni 2d. Produrre testi scritti ed orali coerenti e coesi nella forma e nel contenuto 2d. Elaborare in forma scritta riflessioni personali di sintesi di quanto appreso. 3d. Produrre parafrasi e commenti di testi poetici letti e analizzati - lezione frontale - lezione partecipata Produzione individuale di testi di vario genere adeguati al contesto E. CONOSCERE la struttura della lingua Sintassi della frase semplice 1e. Riconoscere, analizzare e applicare le funzioni logiche degli elementi della frase Verifica oggettiva

AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE III (1 /2 quadrimestre) - Anno scolastico 2013/2014 II UA: IL MIO PROGETTO DI VITA Tempo di attuazione: novembre - febbraio OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE ASCOLTARE: Riconoscere le informazioni principali di un testo a partire dall ascolto LEGGERE: Leggere e comprendere testi di vario genere per ricavare informazioni Struttura di testi di vario genere (narrativo e/o descrittivo, espressivo/emotivo, informativo /espositivo, poetico) I Diritti dei Minori I Diritti delle Donne 3a. Ricavare informazioni implicite e/o esplicite da testi di vario genere 1b. Riconoscere le caratteristiche di testi di vario genere - lezione frontale - lezione partecipata - letture individuali - letture di gruppo Verifica oggettiva: comprensione di un testo scritto Curriculum vitae Testi relativi alla conoscenza di sé e in rapporto alle scelte future PARLARE Parlare di sé e delle proprie esperienze, sentimenti ed emozioni anche confrontandosi con gli altri Struttura di testi di vario genere (narrativo e/o descrittivo, espressivo/emotivo, informativo /espositivo, poetico) 1c Organizzare quanto appreso per esporre con chiarezza e ricchezza di contenuti Strategie di interazione Verifica orale in itinere I Diritti dei Minori I Diritti delle Donne

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE PRODURRE Scrivere di sé e delle proprie esperienze, sentimenti ed emozioni 3d. Produrre testi scritti ed orali coerenti e coesi nella forma e nel contenuto 4d. Elaborare in forma scritta riflessioni personali su quanto appreso, finalizzate alla delineazione di un proprio progetto di vita 5d. Produrre parafrasi e commenti di testi poetici letti e analizzati - lezione frontale - lezione partecipata Produzione individuale di testi adeguati al contesto CONOSCERE la struttura della lingua Sintassi della frase semplice 1e. Riconoscere, analizzare e applicare le funzioni logiche degli elementi della frase - lezione frontale - lezione partecipata Verifica oggettiva

AREA: LINGUA ITALIANA CLASSE III (2 quadrimestre)- Anno scolastico 2013/2014 III UA: IO LA PENSO COSI (Problemi di attualità) Tempo di attuazione: marzo maggio OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE A. ASCOLTARE: Riconoscere le informazioni principali di un testo a partire dall ascolto - Struttura del testo argomentativo - Struttura della relazione 1a. Conoscere con l ascolto gli elementi del testo argomentativo e di altri generi - lezione frontale - lezione partecipata B. LEGGERE: Leggere e comprendere testi di vario genere per ricavare informazioni - Testi di vario genere - Testi relativi alla legalità e alla tutela dei Diritti 1b. Riconoscere le caratteristiche di testi di vario genere. - letture individuali - letture di gruppo Verifica oggettiva: comprensione di un testo scritto C. PARLARE Esprimere le proprie opinioni su un tema dato Testi argomentativi e di altri generi 1c. Imparare il linguaggio che contraddistingue il testo argomentativo. 2c. Organizzare quanto appreso per esporre con chiarezza e ricchezza di contenuti - Strategie di interazione Verifica orale in itinere D.PRODURRE Scrivere testi argomentativi su problemi di attualità 6d. Produrre testi scritti corretti nella forma e coerenti nel contenuto 7d. Elaborare in forma scritta riflessioni personali dimostrando la validità della propria tesi 8d. Produrre relazioni su attività svolte 9d. Produrre parafrasi e commenti di testi poetici letti e analizzati - lezione frontale - lezione partecipata Produzione individuale di un testo argomentativo relativo ai problemi di attualità analizzati

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA MEDIAZIONE DIDATTICA VERIFICHE E. CONOSCERE la struttura della lingua Sintassi della frase semplice/complessa 1e. Riconoscere, analizzare e applicare le funzioni logiche degli elementi della frase - lezione frontale - lezione partecipata Verifica oggettiva

RUBRICA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSI III ASCOLTARE PARLARE LEGGERE PRODURRE TESTI SCRITTI Fascia bassa - Comprende il senso generale di quanto ascoltato Fascia media - Distingue le informazioni principali e secondarie - Comprende lo scopo del messaggio Fascia alta - Riconosce e comprende messaggi più complessi - Sa prendere appunti mentre ascolta Fascia bassa - Esporre con sufficiente correttezza un testo Fascia media - Si esprime in forma corretta dal punto di vista sintattico e lessicale Fascia alta - Espone un testo in modo logico, consequenziale, coerente - Usa argomentazioni valide per sostenere le proprie tesi Fascia bassa - Legge e comprende il senso generale di un testo Fascia medi - Legge in modo espressivo e comprende le informazioni principali e secondarie Fascia alta - Legge in modo espressivo e comprende le informazioni principali e secondarie e riconosce gli elementi caratteristici di un testo Fascia bassa - Scrive i propri pensieri e i contenuti appresi in modo semplice e in forma essenzialmente corretta sia dal punto di vista morfo-sintattica che lessicale Fascia media - Scrive i propri pensieri e i contenuti appresi in forma corretta dal punto di vista ortografico, morfologico, sintattico con adeguata proprietà lessicale ed in modo funzionale allo scopo Fascia alta - Elabora i propri pensieri e i contenuti appresi in modo pertinente, logico, consequenziale - Argomenta la propria tesi confrontandola con quella altrui. Fascia bassa - Riconosce gli elementi essenziali morfologici e sintattici della lingua italiana CONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA Fascia media - Riconosce gli elementi essenziali morfologici e sintattici della lingua italiana - Conosce e individua gli elementi fondamentali della struttura del periodo Fascia alta - Riconosce con sicurezza gli elementi essenziali morfologici e sintattici della lingua italiana

- Conosce, individua e analizza con sicurezza le funzioni logiche degli elementi della frase - Conosce e analizza la struttura del periodo