liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Docente: Collino Elena

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane


FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

DISCIPLINA: Scienze umane CLASSE: 3 SEZ.: B les

2.I PERCORSI DI STUDIO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in :

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

2. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Il lavoro dello storico

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Dipartimento di Diritto

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Transcript:

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni delle varie istituzioni nel tempo Ø Individuare collegamenti tra un contenuto appreso e la vita quotidiana Ø Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale Ø Sapersi inserire in modo più consapevole nella realtà sociale 1)Le Teorie sociologiche contemporanee: approfondimenti 2)Struttura e sovrastruttura della società 3)La comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa Lettura di un classico del pensiero sociologico 1.1. Funzionalismo 1.2. Teorie del conflitto 1.3. Sociologie comprendenti 2.1. Il concetto di società : approfondimento 2.2. Struttura e processi sociali 2.3. Le norme sociali: tipi e caratteristiche 2.4. Le istituzioni 2.5. Ruolo e status 2.6. Organizzazioni 2.7. Disuguaglianze sociali 2.8. Stratificazione sociale : caste, classi, ceti 3.1 L esplosione tecnologica 3.2 Società della comunicazione e società della formazione 3.3 Declino dell informazione e crescita dei loisir 3.4 I nativi digitali LETTURA DI A SCELTA

Ø Saper orientarsi nelle riflessioni sociologiche dei teorici contemporanei e nelle direzioni di ricerca de XX secolo Ø Saper descrivere il concetto e l evoluzione delle istituzioni e delle organizzazioni sociali Ø Riconoscere e descrivere le forme della conflittualità sociale, i meccanismi di stratificazione e di esclusione sociale Ø Descrivere e riconoscere l importanza delle norme sociali e il ruolo dell individuo all interno della società MODULO di ANTROPOLOGIA Ø Saper guardare alla varietà delle culture e coglierne le principali diversità Ø Essere in grado di illustrare e confrontare le linee generali delle forme di vita sociale e familiare Ø Essere in grado di individuare e analizzare i meccanismi attraverso i quali la cultura influenza il sistema di vita e di sviluppo delle civiltà 1)Comunicazione e linguaggio 2)La vita di relazione 1.1. Culture e comunicazione 1.2. Lingue e dialetti. L ipotesi di E.Sapir 1.3. Il linguaggio simbolico 1.4. L influenza della scrittura nella società 1.5. Forme di espressione popolari: canti e danze 1.6. Il linguaggio del corpo : dipingere, modellare e colorare 1.7. Il significato culturale dell abito 1.8. La concezione della morte nelle diverse culture 2.1 Lo studio della parentela e le idee di Morgan 2.2 Tipi di Famiglia e tipi di matrimonio: Levi-Strauss e l universalità della famiglia 2.3 La poligamia: poliandria e poliginia 2.4 L incesto

2.5 La discendenza 2.6 Oltre la famiglia:i tipi di organizzazione di popolazioni 2.7 Dalle tribu allo Stato Ø Saper descrivere e analizzare l oggetto di studio dell antropologia culturale e il concetto di cultura Ø Riconoscere le diverse forme di famiglia e parentela, in chiave scientifica Ø Riconoscere e saper tracciare le linee del percorso storico e della dimensione geografico delle forme di vita sociale dei popoli Ø Descrivere e riconoscere lo scenario delle diverse forme di relazione sociale e saper ricondurli all interno delle culture in cui acquistano senso e significato MODULO di PSICOLOGIA Ø Individuare, riconoscere e elencare le tappe dello sviluppo cognitivo, emotivo e affettivo e sociale Ø Collegare i diversi tipi di sviluppo e saper confrontare i diversi aspetti Ø Saper individuare i nessi tra le varie dimensioni dell età dell individuo 1)La ricerca in psicologia 1.1 Ideare una ricerca: oggetto di studio e tappe della ricerca 1.2.Il mestiere del ricercatore 1.3.Uso dei dati della ricerca

2) Lo sviluppo del linguaggio 1.1 Ideare una ricerca: oggetto di studio e tappe della ricerca 1.2.Il mestiere del ricercatore 1.3.Uso dei dati della ricerca 3)Lo sviluppo della socialità 3.1 Lo sviluppo delle abilità cognitivo-sociali 3.2 Sviluppo delle conoscenze sociali 3.3 Dalle prime Interazioni ai rapporti più duraturi 4)Il sé nell arco di vita 4.1Come evolve il concetto di sé 4.2 La formazione dell identità nei suoi diversi aspetti 4.3Il senso morale Ø Saper descrivere le fasi della ricerca in psicologia e individuarne i nodi problematici: validità, scientificità,eticità, aspetto economico Ø Saper descrivere e riconoscere le principali caratteristiche dello sviluppo percettivo, motorio,cognitivo, linguistico e affettivo-sociale Ø Conoscere l evoluzione del concetto di sé lungo l intero arco della vita Ø Conoscere il processo di formazione dell identità MODULO di PEDAGOGIA Ø Saper individuare i passaggi principali del percorso educativo e formativo della pedagogia dalla Scolastica e al Positivismo Ø Saper individuare i principali temi in un ottica diacronica Ø Padroneggiare le diverse tipologie educative e capire il loro ruolo nella costruzione della civiltà Europea

1) Nascita della Pedagogia moderna 2)La pedagogia in età romantica 1.1 Comenio e l educazione protestante 1.2 Il problema del metodo :Pansofia 1.3 La Didactica Magna 1.4 Comenio e l educazione Europea 1.5 Il secolo dei Lumi e L educazione: Locke e l educazione del gentleman 1.6 Il ruolo del precettore: osservazione psicologica autorità e libertà di dialogo 1.7 Rousseau:l educazione dell uomo secondo natura 1.8 L Emilio e l analisi del processo educativo 2.1 Pestalozzi e la pedagogia popolare: l emancipazione sociale dei poveri 2.2 Leonardo e Gertrude 2.3 Frobel : l infanzia come gioco 2.4 Metodologia e didattica del Kindergarten 2.5 Herbart: cenni 3)Pedagogie dell Ottocento Italiano 3.1 Lambruschini: la pedagogia del cattolicesimo liberale 3.2 Autorità e libertà nella teoria e nella pratica educativa 3.3 Il criterio didattico delle idee madri 3.4 Educazione diretta e indiretta 3.5 Gabelli:la pedagogia del positivismo italiano 3.6 Istituzioni,cultura e problemi educativi nell Italia postunitaria 3.7 Metodo scientifico e didattica Ø Saper descrivere e individuare il percorso educativo e formativo della pedagogia della Scolastica e del Positivismo Ø Saper descrivere e individuare i modelli educativi della pedagogia moderna Ø Conoscere il pensiero degli autori presi in esame