SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

Documenti analoghi
LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Lezioni di Economia Politica

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

Il comportamento del consumatore

I Costi di Produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

OFFERTA DELL INDUSTRIA

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

La teoria dell offerta

Caffé

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Materiali di supporto didattico

Definizioni economia applicata all ingegneria

Analisi positiva e normativa

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Lezioni di Microeconomia

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Lezioni di Microeconomia

Il comportamento del consumatore

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Economia del Lavoro 2010

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

I Costi di Produzione

Domanda individuale e di mercato

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Lezioni di Microeconomia

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

La teoria delle scelte del consumatore

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Altri vincoli dell impresa

Il vincolo di bilancio

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Economia Politica

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Cosa decidete di fare?

Capitolo 9 La produzione

Discriminazione del prezzo

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Esercizi e domande di riepilogo

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Possibilità produttive

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Politica economica: Lezione 13

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Economia del Lavoro 2010

Il modello AD-AS. Modello semplice

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

ESERCITAZIONE marzo 2013

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Il modello di Edgeworth: il ruolo dei vincoli nella capacità produttiva

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Transcript:

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1 1-1 L affermazione di Emerson riflette la natura del problema economico, dato dal tentativo di soddisfare desideri illimitati attraverso l impiego di risorse economiche scarse (limitate). 1-2 Il motivo è che il consumatore non deve sostenere alcuna spesa addizionale per ottenere la terza unità gratis, in quanto ha già acquistato le prime due unità di bene. Questa terza unità non è però gratis per la società, perché per realizzarla sono state usate delle risorse che avrebbero potuto essere impiegate per altri scopi. 1-3 A causa delle molteplici opportunità commerciali e delle elevate rendite a esse conseguenti, realizzare il parcheggio nel cuore di Milano implicherebbe senza dubbio il maggior costo opportunità. 1- Utilità si riferisce al piacere, alla felicità o alla soddisfazione che si ottiene svolgendo una certa attività (mangiare una mela, assistere a una partita di calcio, ecc ). Essa rappresenta una componente fondamentale della prospettiva economica, perché le persone allocano il proprio tempo, la propria energia e il proprio denaro cercando di ottenere la massima utilità possibile. 1-5 Le risposte date dagli studenti sono di solito molte e molto diverse tra loro, ma in genere includono: la decisione di venire a lezione, di saltare colazione per guadagnare qualche minuto di sonno in più, di iscriversi all università o di fare un qualche acquisto. I benefici marginali di andare a lezione possono includere: l acquisizione di conoscenza, la partecipazione alla discussione e una migliore preparazione in vista dell esame. I costi marginali solitamente includono: il costo opportunità dei minuti di sonno cui si è dovuto rinunciare, la mancata colazione o il mancato studio per un qualche altro esame. Nel valutare la discussione dei costi e dei benefici marginali, fate attenzione ai sunk cost presentati come motivazione per una qualche decisione marginale. 1-6 (a), (d), e (f) sono relative alla macroeconomia; (b), (c), ed (e) riguardano la microeconomia. 1-7 a. b. Barrette Plot the di data cioccolata in your table as a budget Sacchetti line di in a graph. What Spesa is totale the slope of the budget line? What is the oppor noccioline ity of Candy Quant 0 16 16 10 6 2 15 = 0 + 15 15 = 3 + 15 = 6 + 9 15 = 9 + 6 15 = + 3 0 15 = 15 + 0 2 6 10 1 16 1 Quantity of Peanuts b. L inclinazione è 2 [per ogni sacchetto di noccioline bisogna rinunciare a due barrette di cioccolata]. Il costo opportunità di una barretta di cioccolata è pari a due sacchetti di noccioline. Il costo opportunità di un sacchetto di noccioline è pari a ½ barretta di cioccolata. I costi opportunità sono costanti. c. Scegliereste la combinazione per cui BENEFICIO MARGINALE = COSTO MARGINALE.

d. 0 Barrette di cioccolata Reddito = Reddito = 15 10 0 Sacchetti di noccioline La nuova retta di bilancio è preferita alla prima perché vi permette di acquistare un maggior quantitativo di entrambi i beni rispetto a quando il vincolo di bilancio è di 15. 1- Le risorse economiche sono quei fattori umani, artificiali o naturali che vengono impiegati nella produzione di beni o servizi. Gli economisti identificano quattro categorie di risorse: terra, lavoro, capitale e capacità imprenditoriale. Le risorse sono anche dette fattori di produzione perché vengono utilizzate per creare (produrre) beni e servizi. In economia, le parole produzione e beni e servizi sono in genere considerate sinonimi. Le risorse sono anche dette input in quanto entrano in un processo produttivo che genera un output, che è un altro termine per dire produzione o beni e servizi. 1-9 Il denaro non è considerato un bene capitale perché non è direttamente produttivo: sebbene sia utile per acquistare fattori di produzione, il denaro in sé non è infatti produttivo di beni o servizi. La capacità imprenditoriale è trattata diversamente rispetto al lavoro perché svolge una funzione differente. La capacità imprenditoriale è data da: organizzare le risorse, assumersi rischi, innovare e compiere scelte strategiche di produzione o commercializzazione. Il ruolo della capacità imprenditoriale nel processo produttivo è più indiretto rispetto a quello del fattore lavoro.

1-10 a. 27 21 2 6 10 Automobili La frontiera delle possibilità produttive si basa sulle ipotesi di: piena occupazione, risorse fisse, tecnologia fissa e presenza di due soli beni. b. Un automobile in più costerebbe,5 muletti (2 automobili = 9 muletti). Un muletto in più costerebbe 1/3 di automobile (6 muletti = 2 automobili). La legge dei costi opportunità crescenti può essere osservata nel modo seguente: produrre le prime due automobili costa soltanto tre muletti, le successive due costano sei muletti, e così via. Produrre le ultime due automobili costa dodici muletti, dimostrando così che ogni successiva automobile costa più muletti rispetto alla precedente. c. Le risorse dell economia non sono pienamente occupate. L economia sta producendo in un punto all interno della frontiera delle possibilità produttive, dove si trova cioè l area contraddistinta dall occupazione solo parziale delle risorse produttive. d. Non è possibile produrre in punti situati al di fuori della frontiera delle possibilità produttive. Per conseguire un livello di produzione oltre la frontiera esistente è necessario espandere la frontiera tramite un aumento della quantità o della qualità dei fattori di produzione, oppure migliorando la tecnologia. e.

Migliore tecnologia solo per i muletti Automobili Migliore tecnologia solo per le auto Automobili

Migliore tecnologia sia per i muletti che per le auto Automobili 1-11 La curva di beneficio marginale è inclinata negativamente, in quanto ogni unità successiva di un bene fornisce un beneficio minore rispetto alla precedente. La curva di costo marginale è inclinata positivamente, in quanto la produzione di ogni unità addizionale di un bene costa di più rispetto all unità precedente. L intersezione delle due curve (MB = MC) indica l allocazione ottimale. Se il costo marginale supera il beneficio marginale di un prodotto, sarà opportuno allocare un minor quantitativo di risorse nella produzione di questo bene o servizio. Al livello di output corrente, quel che viene sacrificato per realizzare l ultima unità (MC) è maggiore di ciò che si riceve da questa stessa unità (MB). 1- (a) La frontiera si sposterà verso l esterno. (b) La frontiera non si sposterà, ma l economia si sposterà verso l interno della frontiera delle possibilità produttive. (c) La frontiera si sposterà verso l esterno. (d) La frontiera si sposterà verso l interno.