Standards per lo Screening

Documenti analoghi
Screening delle emoglobinopatie

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA



Talassemie ed Emoglobinopatie

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

G7 Tosoh. Il sistema di riferimento!

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Dato atto che con delibera 1235 del il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio ;

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

emoglobinopatie talassemie

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Un proge)o sostenuto da

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

scaricato da 1

EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA

Le analisi prenatali

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Raccomandazioni per la diagnosi neonatale delle emoglobinopatie

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

La Talassemia: gli aspetti clinici

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18%

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

3 modulo didattico - Le

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

Interferenza da varianti emoglobiniche nella misura dell HbA 1c

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Implicazioni economiche, valutazione costo-efficacia

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

GURS Parte I n. 33 del 2007 REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 27 LUGLIO N.

CAUCASICA ISPANICA MONGOLIDE NEGROIDE

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA DI SEQUENZE SEMPLICI (SSLP)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE

Casi di malaria importata in età pediatrica

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

PRENATAL SAFE

Idrope fetale immune

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE

L EMOFILIA. Che cos è

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

I test per la trombofilia: quali no!

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Transcript:

G.C. Guidi

Standards per lo Screening Lo screening prenatale e lo screening del neonato sono collegati per accrescere il grado di informazione in funzione: dell interpretazione dei risultati della comunicazione con i genitori

Condizioni della madre che richiedono Emoglobinopatie significative della madre screening prenatale HbSS HbSC HbSDPunjab HbSE HbSOArab HbS/Lepore HbS/β-talassemia β-talassemia intermedia HbH (β-talassemia major)

Condizioni della madre che richiedono screening paterno (1 ) Emoglobinopatie della madre (come precedente) HbSS HbSC HbSDPunjab HbSE HbSOArab HbS/Lepore HbS/β-talassemia β-talassemia intermedia HbH (β-talassemia major)

Condizioni della madre che richiedono Trait materno screening paterno (2 ) HbAS HbAC HbADPunjab HbAE HbAOArab HbA/Lepore Trait β-talassemico Trait δβ-talassemico Trait α talassemico HPFH Potenziale malattia fetale HbSS HbSC HbSDPunjab HbSE HbSOArab HbS/Lepore HbS/Lepore; HbS/βtalassemia HbE/β-talassemia; β- talassemia major intermedia HbS/ δβ-talassemia Idrope fetale HbBart s HbS/HPFH

Condizioni della madre che richiedono screening paterno (3 ) Qualsiasi combinazione fra eterozigoti, inclusa una o più delle condizioni precedenti

Condizioni della madre che richiedono screening paterno (4 ) Qualsiasi stato di omozigosi delle condizioni precedenti

Emoglobina S definizioni Eterozigoti misti sono gli individui che presentano una copia di HbS ed una di altra variante, ad es. HbD-Punjab o β- talassemia. Alcune portano a condizioni simili alla sindrome da anemia falciforme I portatori hanno una singola copia di HbS ed un gene β normale (HbAS), oppure una variante che non provoca sickling (es. HbS/Hb Korle Bu). La condizione è denominata trait falciforme

Emoglobina S caratteristiche cliniche Ridotta sopravvivenza RBC Vaso-occlusione vasi cerebrali stroke Anemia Crisi emolitiche episodiche Sequestro ematico splenico, polmonare, epatico Tendenza ad infezioni, di gravità varia

Emoglobina S mortalità In Africa mortalità infantile elevata con picco massimo fra 1 e 3 anni di età soprattutto dovuta ad infezioni Nelle realtà più progredite sopravvivenza migliore, garantita da: Programmi di screening neonatale Vaccinazioni precoci Penicillina orale come profilassi Migliore trattamento delle infezioni Negli Usa la mediana di vita è 42 a. 48 a.

α-talassemie Aspetti generali Nelle α-th vi è eccesso di catene β, o γ nel neonato Le catene in eccesso formano tetrameri detti HbH, o Hb Bart HbH e Hb Bart sono instabili, hanno affinità elevata, precipitano come Heinz Bodies sulla membrana e causano emolisi

α-talassemie Distribuzione Frequenza della α + talassemia: 10-20% in parti dell Africa sub-sahariana 40% o più nel medio oriente e India Oltre 80% in Papua-Nuova Guinea ed in zone dell India nord orientale In Africa si osserva la delezione -3.7 La α 0 talassemia (delezione di due geni cis) si osserva in Asia SE e nel bacino Mediterraneo

β-talassemie aspetti generali Eccesso di catene α, incapaci di associarsi ed altamente instabili Durante l eritropoiesi le α-globine si associano alle β tramite AHSP (proteina di stabilizzazione delle catene α) Le catene α libere sono ossidanti attivi che causano apoptosi e quindi eritropoiesi inefficace Perciò le α-th sono malattie emolitiche e le β-th sono malattie diseritropoietiche Le β-th sono prevalentemente dovute a mutazione o a brevi inserzioni/delezioni di pochi nucleotidi

β-talassemie aspetti generali Nelle β + -th le mutazioni codificano per ridotte quantità di mrna e quindi di β globina, con ampie variazioni a seconda del tipo di mutazione e con catena normale o anormale (HbE, Hb Knossos) Nelle β 0 -th la mutazione impedisce del tutto la codifica di mrna e quindi vi è assenza di β globina

β-talassemie epidemiologia Ampia distribuzione dal Mediterraneo all Africa al medio ed estremo Oriente fino al Pacifico in aree corrispondenti alla diffusione malarica La maggior parte dei casi sono dovuti a poche mutazioni, con accanto mutazioni più rare Gli eterozigoti sono asintomatici, gli omozigoti o i doppi eterozigoti delle zone più povere vivono pochi anni senza trasfusioni Trasfusioni e terapia ferrochelante con DFOX o altri chelanti allungano di molto la sopravvivenza

Obiettivo 1 degli Standards per il Programma di screening prenatale Facilitare la decisione informata riguardo allo screening: Per tutte le donne che si presentano Per le coppie identificate ad alto rischio offrendo copertura fino ad una determinata settimana di gravidanza

Standards per il Programma di screening prenatale (1 ) Minimo essenziale 85% delle donne gravide raggiunte dall informazione 50% delle donne e/o coppie ad alto rischio identificate entro i termini stabiliti (11 sett.) 50% di tutte le diagnosi prenatali entro la 12 sett. Ottimale a regime 95% delle donne gravide raggiunte dall informazione 60% delle donne e/o coppie ad alto rischio identificate entro i termini stabiliti (11 sett.) 60% di tutte le diagnosi prenatali entro la 12 sett.

Standards per il Programma di screening prenatale Raccolta dei dati (1 ) Dati da raccogliere (questionario): Origine della famiglia Esami di laboratorio eseguiti Test prenatali di screening già eseguiti su componenti della famiglia Luoghi di raccolta dei dati: Reparti di maternità Centri di diagnostica prenatale Laboratori di diagnostica prenatale

Obiettivo 2 degli Standards per il Programma di screening prenatale Rilevare accuratamente le gravidanze affette: Accuratezza dello screening nel rilevare portatori/affetti nei laboratori locali, compreso il grado di sensibilità dei questionari nell identificare i gruppi ad alto rischio Accuratezza (sensibilità e specificità) di diagnosi e processi eseguiti presso i laboratori di riferimento, comprese le procedure di campionamento dei villi

Standards per il Programma di screening prenatale (2 ) Minimo essenziale 85% di sensibilità del questionario 90% dello screening presso il lab. Locale 97% di sens. e specif. per HbSS e SC 95% di sens. e specif. per β-talassemia major nelle gravidanze a rischio Ottimale a regime 95% di sensibilità del questionario 95% per i test che identificano portatori di talassemia e varianti Hb 99% sensibilità e specificità in tutte le gravidanze a rischio

Standards per il Programma di screening prenatale Raccolta dei dati (2 ) Dati: Incrocio dei dati del questionario e dei risultati di laboratorio del neonato I risultati della diagnosi prenatale sono paragonati con i test di screening del neonato ed altri risultati utili Luoghi di raccolta dei dati: Reparti di maternità

Standards per lo Screening Lo screening prenatale e lo screening del neonato sono collegati per accrescere il grado di informazione in funzione: dell interpretazione dei risultati della comunicazione con i genitori

Screening neonatale Emoglobinopatie ricercate nel neonato su spot HbSS HbSC HbSD HbS/β talassemia (β +, β 0, δβ, Lepore), HbSO Arab HbS/HPFH

Obiettivo 1 degli Standards per il Programma di screening neonatale Consentire la migliore sopravvivenza possibile con malattia da HbS, valutando: Mortalità espressa in eventi/anno Accuratezza nel rilevare tutti i neonati con importanti emoglobinopatie, valutando: I livelli di sensibilità dei processi di screening

Standards per il Programma di screening neonatale (1 ) Minimo essenziale Mortalità sotto i 5 anni < 4/1000 (2 decessi per 100 bambini affetti) 99% sensibilità per HbSS 98% per HbSC 95% per le altre varianti Ottimale a regime Mortalità sotto i 5 anni < 2/1000 (1 decesso per 100 bambini affetti) 99.5% sensibilità per HbSS 99% per HbSC 97% per le altre varianti

Obiettivo 2 degli Standards per il Programma di screening neonatale Comunicazione tempestiva dei risultati positivi (sickling), con report della situazione familiare, riportando: Tempi entro cui viene comunicato il referto Registrazione e follow-up dei neonati affetti, riportando: Tempi entro cui il neonato è registrato per il follow-up Contestuale conferma delle diagnosi positive

Standards per il Programma di screening neonatale (2 ) Minimo essenziale Comunicazione ai genitori del 90% dei risultati del sickling test entro 4 settimane di vita Registrazione effettiva del 90-95% dei neonati affetti entro 4 settimane di vita 90% dei neonati Iniziano il follow-up entro 3 mesi di età Conferma diagnostica del 90% dei casi HbSS e HbSC entro 6 mesi Ottimale a regime Comunicazione ai genitori del 95% dei risultati del sickling test entro 4 settimane di vita Registrazione effettiva del 95% dei neonati affetti entro 4 settimane di vita 95% dei neonati Iniziano il follow-up entro 3 mesi di età Conferma diagnostica del 95% dei casi HbSS e HbSC entro 6 mesi

Obiettivo 3 degli Standards per il Programma di screening neonatale Trattamento tempestivo (profilassi con Penicillina e/o immunizzazione vs. pneumococco con Prevenar) ed istruzione ai genitori per i neonati con: HbSS, HbSC, HbSD Punjab, HbS/βtalassemia, HbSO Arab, HbS/HPFH Comunicazione diretta agli operatori sanitari: Tempi entro cui il neonato è registrato per il follow-up Comunicazione ai genitori

Standards per il Programma di screening neonatale (3 ) Minimo essenziale 90% di somministrazione di profilassi penicillinica entro i 3 mesi 80% di vaccinazione con Prevenar entro i 6 mesi 80% degli operatori sanitari informati dei casi positivi entro le 4 settimane Comunicazione della diagnosi, degli interventi e del follow-up a 95% delle famiglie Ottimale a regime 95% di somministrazione di profilassi penicillinica entro i 6 mesi 95% di vaccinazione con Prevenar entro i 12 mesi 95% degli operatori sanitari informati dei casi positivi entro le 6 settimane Comunicazione sul trattamento delle infezioni, sulle complicanze (anemia, splenomegalia, ictus) al 95% delle famiglie

Obiettivo 1 degli Standards per l Educazione sanitaria Operatori e Famiglie Sviluppo di programmi di formazione per tutto il personale sanitario coinvolto (Maternità, Pediatria, Laboratorio, Territorio) Valutazione del grado di copertura dei programmi di formazione e del loro impatto sulle prestazioni rivolte ai soggetti affetti Informazione rivolta alle famiglie prima e dopo lo screening per minimizzare ansietà ed incomprensione dei problemi legati all emoglobinopatia

Standards per l Educazione sanitaria Operatori e Famiglie Minimo essenziale 70% degli operatori coinvolti frequentano i programmi di formazione 80% dei genitori e/o pazienti ricevono informazioni in formato accessibile Ottimale a regime 85% degli operatori coinvolti frequentano i programmi di formazione 100% dei genitori e/o pazienti ricevono informazioni in formato accessibile

Screening prenatale Standards per il Laboratorio 1 Il laboratorio deve essere accreditato Presso il laboratorio deve esserci un responsabile con competenze cliniche per il servizio di screening Il laboratorio deve procedere secondo l algoritmo di indagine concordato per il programma di screening Il referto di laboratorio deve essere conforme alle linee guida del programma di screening

Screening prenatale Standards per il Laboratorio 2 Il laboratorio deve avere una procedura standard operativa per il servizio di screening prenatale per HbS e talassemie, che descriva il processo dalla ricezione del campione al referto finale Deve essere prevista una politica di risk management per gli aspetti di laboratorio del servizio per le Hbpatie, rivolta alla minimizzazione del rischio

Screening prenatale Standards per il Laboratorio 3 Il laboratorio deve partecipare ad un programma VEQ appropriato e deve dimostrare soddisfacente performance Deve essere possibile fornire un referto (anche provvisorio) entro tre giorni dalla ricezione del campione. Il laboratorio deve partecipare ad audit a livello locale e regionale sull efficacia del programma

Screening per HbS Ulteriori standards per il Laboratorio Il laboratorio dovrebbe eseguire più di 25000 screening/anno (ideale 50000) Lo screening iniziale da blood spot va eseguito in HPLC, confermando con altro metodo i positivi Il laboratorio deve possedere un sistema informatico interfacciato con i sistemi delle unità di pediatria per la raccolta dei dati anagrafici e clinici dello screening

Screening per HbS e talassemie Ulteriori standards per il Laboratorio di Biologia molecolare 1 Il laboratorio dovrebbe raccogliere un minima quantità di informazioni per le esigenze di monitoraggio e per un database nazionale Il laboratorio deve avere una procedura standard operativa per l attività su DNA per HbS e talassemie, che descriva il processo dalla ricezione del campione al referto finale

Screening per HbS e talassemie Ulteriori standards per il Laboratorio di Biologia molecolare 2 Il laboratorio deve partecipare ad un programma VEQ appropriato per il DNA riferito ad HbS e talassemie e deve dimostrare soddisfacente performance Deve essere possibile fornire un referto (anche provvisorio) entro tre giorni dalla ricezione del campione urgente ed entro tre settimane per il campione non urgente

Diagnosi di laboratorio di HbS HPLC a scambio cationico - HbAS

Diagnosi di laboratorio di HbS HbSS

Diagnosi di laboratorio di HbS HbSC

Diagnosi di laboratorio di HbS HbAS in neonato

Diagnosi di laboratorio di HbS Identificazione della mutazione a livello di portatore (HbA/HbS) in genere silente con: Studio elettroforetico Acetato di cellulosa a ph alcalino oppure Isoelettrofocalizzazione oppure HPLC Conferma con test funzionale Sickling test e/oppure Test di solubilità per HbS Test di biologia molecolare

Diagnosi di laboratorio di HbS elettroforesi a ph alcalino A ph 8,5 su acetato di cellulosa HbS migra più lentamente di HbA Tuttavia nella stessa posizione migrano altre Hb, come HbD-Punjab che può coesistere con HbS

Diagnosi di laboratorio di HbS elettroforesi a ph alcalino

Diagnosi di laboratorio di HbS elettroforesi in agarosio citrato a ph acido Sensibile alle modificazioni strutturali della regione a carica positiva di Hb che interagisce con agaropectina La posizione β6 ove sono le mutazioni HbS e HbC fornisce quadri specifici di migrazione HbS migra fra HbA e HbC

Diagnosi di laboratorio di HbS elettroforesi in agarosio citrato a ph acido

Conclusioni Le Hbpatie rappresentano un problema non trascurabile di salute pubblica, in progressiva accentuazione L incremento e la varietà riflettono l elevata incidenza delle Hbpatie nelle minoranze etniche La prevenzione delle forme più gravi richiede accurata pianificazione e collaborazione fra medicina del territorio ed ospedali (reparti materno-infantili) I laboratori, tramite screening ed approfondimenti, giocano un ruolo essenziale nella prevenzione e nella diagnosi