Premio di risultato (P.D.R.) O.P.E.R.A.

Documenti analoghi
Scala di Autoefficacia percepita nel lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE

Area Energia Indicatori Premio di Risultato Società Acea8cento

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Quadri e Alte professionalità. Tendenze e opportunità nella contrattazione collettiva

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Informazioni storiche inerenti piani sottoposti alla decisione dell organo competente della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ( BMPS ).

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Università di Pisa. Scheda di valutazione del singolo dipendente di categoria B - C - D ANNO 2014

Performance organizzativa e individuale del personale Tecnico Amministrativo

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SISTEMA PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE AI FINI DELL EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Gli indici di bilancio utilizzabili per il P.d.R. Relazione di Giorgio Caprioli

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA'

MANUALE OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DIRIGENZIALI

il costo in contabilità generale

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

News per i Clienti dello studio

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

La Soluzione HCM di successo per tutte le aziende grandi medie piccole

Corso di Finanza aziendale

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA LAMARO APPALTI

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 45

L analisi di bilancio

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. Sezione 1: Anagrafica del progetto

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008

REGOLAMENTO INTERNO SUI RISTORNI

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

Analisi di redditività

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

Sistema di misurazione e valutazione della performance collettiva e individuale

Intelligenza Emotiva Il Business Case

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate, di seguito denominata Agenzia, e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m )

Unità Di Apprendimento

Sistema di misurazione e valutazione della performance

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

Comune di Padova NUCLEO DI VALUTAZIONE

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Responsabile di produzione

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

ANALISI DELLE POSIZIONI

DA NON SPEDIRE VIA PEC

SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza PREMESSO VISTO

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

Per una migliore qualità della vita

Information Summary: La Delega

Totale Tyre. Pubblicata su pirelli2011 ( Home > PDF Printer-friendly

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Piano di Sviluppo Aziendale Strumento di valutazione

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA SVOLTA DAL DIRIGENTE VV.F

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI INDIVIDUAZIONE, GRADUAZIONE e VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population)

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

Allegato 1 - alla Determinazione n. 4 del Rettifica all Avviso Tutti a 1. Elenco rettifiche all Avviso

Transcript:

Premio di risultato (P.D.R.) O.P.E.R.A.

Premio di risultato (P.D.R.) Le seguenti tipologie di lavoratori partecipano p al Premio di Risultato (PDR) Quadri Impiegati Operai Apprendisti Somministrati Il premio è strutturato tt t come segue: Indicatori Redditività (R.O.S.) Efficacia complessiva Qualità Produttività specifica % del Premio 40% (max) 30% (max) Correttivo del valore di Efficacia complessiva 10% - 30% (max)

Premio di risultato (P.D.R.) INDICATORE Definizione & Conteggi % del Valore Applicabilità 1 2 3* 4 RoS (Return on Sales) Efficacia complessiva Qualità Qualità Produzione Qualità Qualità percepita Piano consegne segmenti Piano consegne elicotteri Costo industriale Risultato operativo ---------------------------------- x100 Valore della Produzione Valutazione dell efficacia delle azioni prese per raggiungere gli obiettivi prefissati calcolata attribuendo un punteggio specifico ai diversi item Costo rilavorazioni + costo scarti ------------------------------- ------------- x 1000 +20% Costo della produzione N di interventi in garanzia su Flotta A109/AW139 ------------------------------------------------------------------- x 25 100 ore volate 40% Azienda 30% Azienda -10% Azienda Capacità di raggiungere gli obiettivi di budget 20% Siti produttivi O Capacità di raggiungere gli obiettivi programmati 20% Vergiate + Variazione del costo effettivo industriale registrato sui pricipali segmenti o elicotteri 10% Area operation *Il conseguimento di risultati nella Qualità incide direttamente sui risultati dell efficienzaefficienza complessiva permettendo al valore di muoversi all interno della scala

Premio di risultato (P.D.R.) INDICATORE Definizione & Conteggi % del Valore Applicabilità 5 Milestones programmate Certificationi/eventi significativi Capacità di raggiungere le miliestones programmate 20% Engineering Capacità di raggiungere le certificazioni/eventi significativi 10% Engineering AoG Capacità di evadere gli interventi in 1 o 2 giorni 10% Customer Support 6 IMOS TQ Capacità di rispondere a domande tecniche in 12 ore o 3 giorni 10% Customer Support Flight Simulator Hours/ Number of students trained by the Training Academy Ore sviluppate dai simulatori di volo A109 e AW139 10% Customer Support 7 Media Media degli indicatori di risultato dei siti 30% Funzioni centrali

OPERA Aspetti principali p Il sistema Opera è costruito intorno a principi tra i quali i seguenti: - Performance Management attraverso il riconoscimento i economico del raggiungimento di obiettivi individuali - Rispetto del Budget (tetto applicato al totale della somma disponibile) Lo strumento supporta lo sviluppo di una cultura della performance all interno dell organizzazione permettendo - Gestione di differenti performance eccezionali - Remunerare il comportamento/produttività/efficienza/flessibilità

OPERA Riconosciuto su base annuale (Giugno) come un pagamento una tantum (premio di risultato individuale) agli operai - Rispetto di un budget complessivo (legato al PDR) - Importi specifici legati alle categorie (4^=600, 5^=930, 5^S=1.200 ) - Rispetto di un tetto % di assegnatari per categoria - Categorie eleggibili: 4/5/5s - Coinvolgimento dei Capi nella valutazione oggettiva delle performance dei collaboratori

OPERA Valutazione La valutazione è effettuata su base individuale dal Management locale con il supporto degli HR rispetto ai seguenti elementi: Risultato operativo Il fattore di valutazione che misura il contributo di ciascun lavoratore e/o del gruppo al raggiungimento dei risultati aziendali, definito in temini di quantità, qualità, tempi e costi. Gli obiettivi assegnati, ogni anno, a ogni lavoratore e/o gruppo devono essere conosciuti, misurabili oggettivamente e riferibili direttamente alla performance del lavoratore interessato Flessibilità Polivalenza Polifunzionalità Flessibilità di Operazioni Elementi distintivi della Performance Autonomia operativa/iniziativa i i i Capacità relazionali Conformità alle regole azienali Conformità agli standard/norme di sicurezza Assiduità e continuità operativa/qualità della performance

OPERA RISPETTO DELLE NORME AZIENDALI ASSIDUITA E CONTINUITA OPERATIVA/QUALITA DELLA PRESTAZIONE