L E L E G G I D E I G A S P A R T E I



Documenti analoghi
Gas perfetti e sue variabili

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

GAS. I gas si assomigliano tutti

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

TEORIA CINETICA DEI GAS

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Termodinamica: legge zero e temperatura

Complementi di Termologia. I parte

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

MASSA VOLUMICA o DENSITA

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Temperatura e Calore

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Proprieta meccaniche dei fluidi


Temperatura e Calore

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

Stati di aggregazione della materia

Si classifica come una grandezza intensiva

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

La funzione di trasferimento

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

CONCETTO di GRANDEZZA

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Pressione Pressione.

5. FLUIDI TERMODINAMICI

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

See more about

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Esperienza con la macchina. termica

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Lo Stato Gassoso: Alcune Caratteristiche

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Progettazione disciplinare:

CHIMICA GENERALE MODULO

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

SCIENZE INTEGRATE FISICA

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Lezione 7 I e II Prinicipio

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

,,,,,,

Programmazione Modulare

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Transcript:

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

L e l e g g i d e i g a s Legge di Boyle Leggi di Charles/Gay /Gay-Lussac Equazione di stato dei gas ideali Legge di Avogadro

V a r i a b i l i d i s t a t o Le grandezze macroscopiche che caratterizzano un sistema gassoso sono: volume, pressione, temperatura, detti anche parametri di stato. Per completare la descrizione delle condizioni di detto stato può essere utile introdurre una quarta variabile che descrive la quantità di materia n che rappresenta il numero di moli.

Equazione di stato Si tratta di una relazione matematica tra il volume di una certa quantità di sostanza (solida, liquida o gassosa) e i valori della pressione e della temperatura. Si può scrivere simbolicamente come: V=V (T, p, n). Il problema che ci apprestiamo adesso a risolvere è quello della determinazione e della espressione di un equazione di stato per i gas.

A l c u n i d a t i g e n e r a l i In condizioni normali, alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 25 C i seguenti elementi e composti si trovano allo stato gassoso Gas diatomici: H 2, N 2, O 2, F 2, Cl 2. Gruppo VIIIA : gas nobili Composti molecolari: CO,, CO 2, CH 4, C 2 H 6, C 3 H 8, NO 2, NH 3, H 2 S, HCN,, SO 2.

Chang P. 157

P r e s s i o n e L L e p a r t i c e l l e d i m a t e r i a c h e u r t a n o s u d i u n a s u p e r f i c i e e s e r c i t a n o u n a f o r z a s u t a l e s u p e r f ic i e Q Q u e s t a f o r z a è d e f i n i t a P r e s s i o n e.

P r e s s i o n e L unità di misura della pressione nel SI è il Pascal (Pa) Pressione = Forza/Superficie Forza = massa x accelerazione. L unità di misura della forza è il newton (N). N = 1kg x m/s 2. L unità di misura della superficie è il m 2. Pa = N/m 2 = kg/s 2 m.

P r a t i c a m e n t e Il Pascal (Pa) non è di uso comune. L unità di uso più comune è l atmosfera (atm): a 0 C e al livello del mare, la pressione dell atmosfera terrestre è definita come un atmosfera. STP = Standard Temperature (0 C) and Pressure (1atm) Conversione 1 atm= 760 torr = 101.325 Pa Chang P.158

The torr = 1mm Hg

L E G G E D I B O Y L E A temperatura costante, il volume di una massa di gas è inversamente proporzionale alla sua pressione. pv=k m,t p 1 V 1 =p 2 V 2 Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

I S O T E R M E Nelle indagini sperimentali risulta molto conveniente una tecnica per determinare la relazione tra una serie di parametri... Se uniamo i diversi punti ottenuti sperimentalmente otteniamo una curva piana che può fornirci la relazione matematica tra le due variabili...

I S O T E R M E La figura mostra che la curva ottenuta in questo caso è un iperbole xy=cost ovvero PV=K che rappresenta la legge di Boyle. Se si ripete l esperimento a diverse temperature si ottiene una serie di iperboli ciascuna caratteristica di un valore particolare della temperatura chiamate ISOTERME P pv=k T=273 K T=150 K La temperatura è costante lungo ogni curva V Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

T E M P E R A T U R A E S C A L E T E R M O M E T R I C H E la comune esperienza fornisce un concetto qualitativo della temperatura le percezioni di caldo e di freddo sono infatti innate in tutti gli esseri viventi Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

P r e m e s s o c h e il calore è una forma di energia mentre la temperatura è una grandezza fisica (scalare) che rappresenta lo stato termico di un corpo, Stabiliamo una scala quantitativa della temperatura. 1) Bisogna scegliere una grandezza variabile con la temperatura (grandezza termometrica). 2) La grandezza termometrica più comune è la lunghezza della colonna di mercurio che si prolunga in un tubo capillare collegato ad un bulbo chiuso. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S C A L A C E L S I U S 100 C La distanza tra questi due segni viene divisa da 99 tacche equidistanti 0 C Temperatura di equilibrio tra l acqua e il suo vapore saturo alla pressione di 1 atm. Temperatura di equilibrio tra il ghiaccio e l acqua satura d aria alla pressione di 1 atm. Hg Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S C A L A F A H R E N H E I T 212 F Temperatura di equilibrio tra l acqua e il suo vapore saturo alla pressione di 1 atm. La distanza tra questi due segni viene divisa da 179 tacche equidistanti 32 F Temperatura di equilibrio tra il ghiaccio e l acqua satura d aria alla pressione di 1 atm. Hg Conversione C/ F t= 5/9 (f-32) Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

...v e r s o a l t r e s c a l e Se proviamo a sostituire al mercurio un altro liquido, ci accorgiamo che al variare della temperatura il volume, e quindi anche l altezza del tubo capillare, varia in modo diverso da liquido a liquido. A causa delle differenze intrinseche nella struttura molecolare, liquidi diversi non si espandono esattamente allo stesso modo variando la temperatura. Per i gas invece, la dipendenza del volume dalla temperatura è molto più semplice... Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S C A L A K E L V I N In questa scala la temperatura è definita in maniera indipendente da ogni sostanza termometrica. Lo zero di questa scala è lo zero assoluto (T=0), cioè la temperatura alla quale il volume di un gas perfetto si annulla. V -273.16 C = 0 K T Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S C A L A K E L V I N La temperatura assoluta T è legata alla corrispondente temperatura centigrada dalla relazione: T=t+273.16 V -273.16 C = 0 K Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano T

L E G G I I D I I C H A R L E S // G A Y - L U S S A C Stabiliscono come varia la pressione (o il volume) di una massa di gas al variare della temperatura, mantenendo costante il volume (o la pressione). In tutti i gas, mantenendo costante la pressione, il volume aumenta linearmente con l aumentare della temperatura. V=V 0 (1+αt), p=cost (1) V è il volume di una certa quantità di gas a pressione costante, V 0 è il volume che esso occupa a 0 C della scala Celsius, α è una costante uguale per tutti i gas ed è pari a 1/273 e t è la temperatura nella scala Celsius Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

L E G G I I D I I C H A R L E S // G A Y - L U S S A C In tutti i gas, mantenendo costante il volume, la pressione aumenta linearmente con l aumentare della temperatura. p=p 0 (1+αt), V=cost (2) p è la pressione esercitata da una certa quantità di gas a volume costante, p 0 è la pressione esercitata a 0 C, α è una costante uguale per tutti i gas ed è pari a 1/273 e t è la temperatura nella scala Celsius Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

G A S I D E A L E Se un gas soddisfa esattamente alla legge di Boyle e alle leggi di Charles/Gay-Lussac, qualunque siano le condizioni di pressione e temperatura, esso è un gas ideale (o gas perfetto). Boyle pv=k m,t Charles/ Gay-Lussac V=V 0 (1+αt), p=cost p=p 0 (1+αt), V=cost (1) (2) Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano