Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Documenti analoghi
La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Elementi di Disegno Tecnico B

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Cap. 5 - ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO

Cap ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO

CRITERI DELLA QUOTATURA

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

Convenzioni di rappresentazione

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Anno accademico

GENERALITA SULLE SEZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

La modifica delle quote

Tolleranze dimensionali di lavorazione

NORMATIVA E CONVENZIONI. Laboratorio di Disegno e Rilievo prof. arch. Alessandra Avella

La circonferenza e il cerchio

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

QUOTATURA. Introduzione

Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

Le Tolleranze Geometriche

Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

ARCHITETTURA TECNICA Introduzione al corso

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Quotatura (UNI ISO 129-1)

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CORSO BASE DI AUTOCAD

INDICE GENERALE. 2. IL DISEGNO TECNICO pag LE SEZIONI PIANE Esercizi... Esercizi... Esercizi LE SEZIONI CONICHE pag.

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA DISEGNO TECNICO

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido:

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Anno Accademico

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

Corso di azzeramento delle carenze formative di base di Disegno. Norme per il disegno tecnico

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Laboratorio di Costruzione dell architettura

1 La lunghezza della circonferenza

SIMULAZIONI TEST INVALSI

CORSO DISEGNO SALDATURA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Convenzioni per il Disegno tecnico e la geometria descrittiva

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

9.6 Assonometria cavaliera, 39

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME

Le norme UNI per il disegno tecnico

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

La circonferenza e il cerchio

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Catania

Il disegno archite0onico

Test di autovalutazione

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Transcript:

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. I disegni vanno quotati anche se sono in scala, in modo da evitare: Errori di graficismo dovuti allo spessore delle linee; Errori di lettura tramite uno strumento di misura. I riferimenti sono le normative UNI 3973, 3974, 3975.

Le unità di misura da utilizzare nella quotatura sono: Millimetro per il disegno meccanico, carpenteria metallica, diametro di ferri, armature in cemento armato. Metro per il disegno di opere civili, progetto architettonico. Le misure devono essere approssimate al centimetro, ovvero riportare due cifre decimali. I decimali vanno separati da un punto (esempio 4.50) Normalmente le quote al di sotto del metro si scrivono indicando lo 0 (esempio 0.25)

Le linee di misura hanno lo scopo di individuare una dimensione dell oggetto, limitata dalle linee di riferimento, definita dal valore numerico della quota. Le linee di misura e di riferimento si eseguono con linea continua fine.

Le linee di misura debbono essere parallele alla direzione secondo cui si effettua la misura ma non devono coincidere né con assi, né con linee di contorno e di riferimento; inoltre devono riferirsi esclusivamente a dimensioni che risultano parallele al piano di proiezione e quindi non relative a dimensioni di parti viste di scorcio. Laboratorio di disegno

Vari tipi di frecce terminali: i due tratti della freccia possono formare un angolo compreso tra 15 e 90. Quando la freccia è chiusa può essere completamente annerita. In uno stesso disegno si devono utilizzare frecce dello stesso tipo.

In alternativa alle frecce è possibile adoperare: tratti obliqui, inclinati di 45 rispetto alla linea di misura; punto, quando non vi è spazio sufficiente per frecce terminali; circonferenza, con diametro di circa 3 mm, quando l'estremità è origine di un sistema di riferimento. Laboratorio di disegno

Le linee di misura devono essere poste esternamente al disegno e, per quanto possibile, non attraversare zone sezionate né intersecarsi tra di loro

Convenzioni particolari di quotatura per: angoli, archi, corde

Diametri: la quotatura di diametri di circonferenze rappresentate in pianta può essere effettuata in uno dei due modi di figura Laboratorio di disegno

Se le circonferenze non sono rappresentate in pianta, la quota del corrispondente diametro è preceduta dal simbolo φ Laboratorio di disegno

Raggi: le quote di raggi sono precedute dal simbolo R; nel caso di raggi di raccordo non viene indicato il centro dell arco Laboratorio di disegno

Le parti sferiche sono quotate mediante il diametro o il raggio, preceduti dai simboli S o SR rispettivamente (S può essere sostituito dall indicazione estesa sfera ) Laboratorio di disegno

Sono possibili i seguenti sistemi di quotatura: quotatura in serie (o in catena): si usa quando hanno importanza prevalente le distanze tra elementi contigui e gli errori costruttivi (ed il loro accumulo) non hanno grande influenza; non vengono stabiliti elementi di riferimento

Sono possibili i seguenti sistemi di quotatura: quotatura in parallelo: si usa quando più quote aventi uguale direzione hanno un unica origine di riferimento; con questo sistema si evita di sommare gli scostamenti delle diverse quote, rimanendo la possibilità di stabilire tolleranze indipendenti

Sono possibili i seguenti sistemi di quotatura: La quotatura combinata è un sistema che comprende sia la quotatura in serie sia quella in parallelo. Viene utilizzata quando il pezzo da quotare presenta più di un elemento di riferimento. Si tratta del sistema più frequentemente utilizzato nei disegni.