Scuola Secondaria di I grado. Programma svolto di Italiano a.s.2015/2016 PROF. Giovinazzo Emanuele Classe 3^ C

Documenti analoghi
Italiano - Classe prima pentamestre

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

Programmazione annuale a. s

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Lettura e comprensione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Programmazione annuale docente classi 2^

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CURRICOLO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

I T A L I A N O. Classe V

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M.Festa Campanile

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CURRICOLO DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n. 8 Cervi-Cattaneo Via Caselli, 21 19126 La Spezia Tel: 0187 980454-0187 Fax: 0187 569441 e-mail : spic821009@istruzione.it Scuola Secondaria di I grado Programma svolto di Italiano a.s.2015/2016 PROF. Giovinazzo Emanuele Classe 3^ C - OBIETTIVI: a) a) obiettivi trasversali SOCIALIZZAZIONE - Capacità di collaborare alla vita scolastica: ascoltare e rispettare il parere altrui, intervenendo in modo ordinato nelle discussioni nelle attività individuali, collettive e di gruppo saper prestare/accettare aiuto capacità di identificare un ruolo adatto a sé nella vita di gruppo COMPORTAMENTO Capacità di assumere un comportamento corretto e rispettoso: rispetto del materiale comune, proprio e altrui stabilire rapporti corretti con insegnanti, compagni e personale scolastico avviamento all autocontrollo emotivo-relazionale PARTECIPAZIONE Capacità di ritrovare motivazioni proporzionate alla prestazione richiesta: capacità di recepire e portare a termine i lavori assegnati in modo coerente alla consegna progressivo ampliamento dei tempi di attenzione capacità di fornire apporti personali pertinenti nei lavori individuali e di gruppo IMPEGNO Avvio all impegno personale e al senso di responsabilità: portare regolarmente il materiale eseguire i compiti e i lavori assegnati studiare regolarmente le lezioni trasmettere con puntualità le comunicazioni della scuola alla famiglia e viceversa b) obiettivi generali disciplinari

Competenze ed abilità Abilità Comprensione della lingua orale Comprensione della lingua scritta Produzione nella lingua orale Produzione nella lingua scritta Conoscenza della struttura della lingua italiana Organizzazione dei contenuti Competenze Ascoltare e comprendere in modo approfondito una comunicazione. Sviluppare le abilità integrate legate alla fase di ascolto (capacità di prendere appunti e di sviluppare un ascolto assertivo) Riconoscere la struttura e lo schema logico di un testo. Leggere in modo chiaro e comprendere anche un testo non già noto. Esporre in modo chiaro le proprie opinioni attenendosi all argomento e utilizzando termini appropriati. Riferire in maniera pertinente quanto letto o ascoltato. Scrivere testi di varia tipologia in una forma chiara e sintatticamente corretta. Consolidare la competenza ortografica e lessicale Riconoscere gli elementi morfologici e sintattici di un periodo Individuare collegamenti tra i vari argomenti inserendo le proprie conoscenze e l esperienza personale Saper situare nel contesto storico e culturale un testo letterario conoscenze specifiche TITOLO DELL UNITA DIDATTICA UA1 GRAMMATICA DESCRIZIONE DEI CONTENUTI Ripasso, recupero e consolidamento dell analisi logica della proposizione. - Il predicato verbale e nominale - I complementi indiretti - Attributo e apposizione La struttura logica e comunicativa della frase complessa: - coordinazione e subordinazione - forma e grado delle subordinate - subordinate soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette - subordinate causali, finali, concessive, temporali, consecutive, modali, strumentali. subordinate relative proprie e improprie Subordinate comparative, avversative, limitative, eccettuative subordinata condizionale e periodo ipotetico.

UA 2 LETTERATURA Il discorso diretto e indiretto. Le principali figure retoriche Il Romanticismo: - Foscolo - Leopardi - Manzoni (Studio della struttura de I promessi sposi ; lettura e studio di ampie parti del romanzo Il verismo: - Verga e la letteratura come documento Pascoli e le piccole cose. D Annunzio Il Novecento - Il futurismo -Il crepuscolarismo -L'ermetismo - Pirandello - Svevo e la tecnica di scrittura Il Neorealismo - La letteratura della guerra - Il primo Calvino - Il sentiero dei nidi di ragno - La letteratura della resistenza - Il cinema neorealista - La resistenza nello spezzino: La capanna della Fòndega, lavoro sul memoriale di Renato Orlandi.(storia locale) - Renata Viganò e il ruolo delle donne durante la Resistenza I poeti del Novecento - Ungaretti - Montale - Saba - Quasimodo - Penna - Merini I narratori del Novecento Mario Rigoni Stern Natalia Gizburg Elsa Morante Dino Buzzati Italo Calvino UA 3 ANTOLOGIA Il genere horror - Lettura di testi antologici con analisi e prove di comprensione. La fantascienza - Lettura di testi antologici con analisi e prove di comprensione. Il Romanzo: la struttura e i vari generi. -Il romanzo storico

- Il romanzo di formazione (Salinger) - Il romanzo d inchiesta (Sciascia) Saper interpretare un testo: - Il messaggio - La struttura - la presenza del narratore -I personaggi. -I tempi della narrazione (fabula e intreccio) La poesia - Il messaggio e la struttura - Le principali figure retoriche - Come si scrive un commento ad un testo poetico - Goethe, Klee, Raboni, Palazzeschi, Leopardi, Aleramo, Ripellino, Il teatro - Che cos è la tragedia - Che cos'è il dramma moderno - Che cos è la commedia - Che cos'è il teatro dell'assurdo e Ionesco. - La rivoluzione di Goldoni - Lettura di testi di Sofocle, Manzoni, Ibsen, Pirandello, Imparare a scegliere (Riflessioni sulle scelte nella vita quotidiana) - Bruce Weinstein: cosa c'è di male se compero un compito su internet? - La figura di Rosa Parks e i diritti civili. Guerra e pace - La bomba atomica - Gandhi e la non violenza - La figura di Martin Luther King - La posizione di Dacia Maraini - La polemica Terzani Fallaci L'amore Che cosa si prova quando si è innamorati? Riconoscere ed esprimere i propri sentimenti. La legalità. Le diverse mafie e le organizzazioni che le combattono. Letture individuali ed esposizione in classe di brani di Roberto Saviano e Fabrizio Gatti. UA 4 ATTIVITA DI ORIENTAMENTO Riconoscere le proprie potenzialità e saper valutare le proprie caratteristiche. - Supporto per una corretta analisi della scelta dell indirizzo di studio. - Partecipazione all Open day - Test di valutazione dei propri interessi culturali. - Discussioni in classe sul mondo del lavoro e sulle aspettative e sulle ambizioni personali. - Lettura e discussioni sulle esperienze di vita di alcuni

UA 5 PROGETTI DIDATTICI La Spezia, 14 novembre 2015 personaggi famosi quali Samantha Cristoforetti e Steve Jobs, Giovanni Rana Lavoro di gruppo ai fini della realizzazione di un commento sul memoriale di Renato Orlandi La capanna della Fondega. Legami e analisi della figura femminile e di quella infantile nelle opere letterarie sulla Resistenza. Lettura a scelta di uno dei seguenti testi narrativi: I ragazzi della via Pal ; Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte ; L amico ritrovato. Progetto Conosco - Rifletto - Scelgo. UDA di sensibilizzazione sui temi del fumo, dell alcool e della droga. L insegnante Prof. Emanuele Giovinazzo