Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

Documenti analoghi
Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

Test di Matematica di base e Logica

Test Esame di Fisica

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Programma ministeriale (Matematica)

Temperatura. Temperatura

[30] 2) La densità media della Terra è (5, 5 ± 0, 1) g/cm 3 sapendo che la sua massa è (5, 98 ± 0, 01) kg determina il suo volume e l

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Attività di precorso iniziale

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

I concetti fondamentali

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Esercizi di Cinematica

1^A - Esercitazione recupero n 1

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Anno Scolastico Classe 1^BS

1 - GRANDEZZE E MISURE

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Campo magnetico terrestre

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Esercitazioni di fisica

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Ora aspetta che ti sia dato il via e... Buon lavoro!

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Soluzioni degli esercizi

Theory Italiano (Italy)

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

ONDE ELETTROMAGNETICHE

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

risposte agli esercizi del libro

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Esercizi sul moto circolare uniforme

Cinematica. Descrizione dei moti

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Modulo 2 Modelli e incertezze

Transcript:

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA Per i giovani studenti Manuale

www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Mariana Margarint Grafici realizzati dall autrice Tutti i diritti riservati

PRESENTAZIONE Lo scopo di questo libro è soprattutto di perfezionare la compressione della fisica per i giovani studenti. È stato creato come supplemento ad un qualunque libro di fisica, ma espone in modo esauriente i temi fondamentale di questa disciplina. Il libro risulta diviso in quattro capitoli, cosi denominati: 1. Meccanica 2. Calore e termodinamica 3. Elettricità e Magnetismo 4. Ottica I problemi, ordinati per gradi di difficoltà, sono stati scelti non eliminando quelli troppo semplici. Quasi tutti i problemi sono raggiungibili ad ogni livello di studio. Il mio desiderio è che questa raccolta diventi uno strumento utile nell'utilizzo dei concetti fisici sia per alunni che per il corpo didattico. Autore

Costanti fisiche fondamentali Costante Simbolo Valore numerico Unità SI Velocità della luce C 2,99792459x10 8 =3x10 8 m x s -1 nel vuoto Accelerazione di G 9,8062 m x s -2 gravità Costante di G 6,6720x10-11 Nxm 2 x kg -2 gravitazione univ. Costante universale R 8,31441 J/mol x K. dei gas Costante di K 1,380662x10-23 J/K Boltzmann Volume molare dei V 2,241383x10-2 m 3 /mol gas Carica dell elettrone E 1,6021892x10-19 C Massa dell elettrone m e 9,1x10-31 kg Massa del protone m p 1,67x10-27 kg Numero di N 0 6,023x10 23 Mol -1 Avogadro Raggio r e 2,81x10-15 m dell elettrone Costante di elettrica 0 8,85x10-12 F/m del vuoto Permeabilità µ 0 4x3,14x10-7 H/m magnetica del vuoto Costante di Rydberg R 1,09x10 7 m -1 Magnetone di Bohr µ B 9,27x10-24 JT -1 Costante di Faraday F 9,64x10 4 C/mol Equivalente G 4,18 J/cal meccanico del calore Costante di 1/4π 0 9x10 9 Nxm 2 /C 2 Coulomb Raggio 1 a orbita di r 1 0,529x10-10 m Bohr Unità di massa U 1,66x10-27 kg atomica Costante di Planck H 6,626x10-34 J x s 5

La densità Alluminio 2,7x10 3 kg/m 3 Legno (0,5-0,8)x10 3 kg/m 3 Ferro 7,8x10 3 kg/m 3 Oro 19,3x10 3 kg/m 3 Rame 8,9x10 3 kg/m 3 Piombo 11,3x10 3 kg/m 3 Argento 10,5x10 3 kg/m 3 Vetro (2,5-2,7)x10 3 kg/m 3 Acqua (4 C) 1000 kg/m 3 Petrolio 0,8x10 3 kg/m 3 Mercurio 13,6x10 3 kg/m 3 Benzina 0,7x10 3 kg/m 3 Glicerina 1,26x10 3 kg/m 3 I calori specifici Sostanza c (J/ kg x K) Acqua 4,186x10 3 Alcool etilico 2,43x10 3 Glicerina 2,43x10 3 Paraffina 2,89x10 3 Aria 0,96x10 3 Ghiaccio 2,18x10 3 Vetro 0,84x10 3 Ferro 0,46x10 3 Ottone 0,38x10 3 6

Alluminio 0,88x10 3 Rame 0,38x10 3 Mercurio 0,13x10 3 Argento 0,21x10 3 Zinco 0,38x10 3 Piombo 0,13x10 3 Equivalenti elettrochimici Elemento Valenza Massa atomica K (10-6 kg/c) Argento 1 107,88 1,12 Nichel 2 58,71 0,37 Oro 1 e 3 197 2,04 0,68 Rame 1 e 2 63,54 0,66 0,33 Zinco 2 65,38 0,34 Idrogeno 1 1,008 0,01 Ossigeno 2 16 0,08 Cloro 1 35,457 0,37 Ferro 2 e 3 56 0,29 Alluminio 3 27 0,093 Costante dielettriche Sostanza relativa Assoluta(F/m) Acqua 81 71x10-11 Aria 1,0006 0,855x10-11 Olio 2,2 1,9x10-11 7

Paraffina 2,1 1,9x10-11 Vetro 7 6,2x10-11 Ebanite 4,3 3,8x10-11 Mezzo Velocità del suono Velocità(m/s) Aria (0 C) 332 Alcool 1207 Acqua 1480 Vetro 4540 Acciaio 5200 Mezzo Indice di rifrazione Indice Aria 1,0003 Acqua 1,33 Vetro 1,52 Alcool 1,36 Cloruro di sodio 1,53 Diamante 2,42 Glicerina 1,47 Ghiaccio 1,31 8

MECCANICA 1. Un televisore ha lunghezza di 80 cm. Quanto sarà la lunghezza in hm, m e mm? 2. La distanza tra due città è di 10 km. Trovate la distanza in dam, m e cm. 3. Una lumaca si muove in un giardino in 10,800 secondi. Esprimete il tempo in ore e minuti. 4. La distanza Milano-Roma è percorsa da un treno d alta velocità in 2 ore e 30 minuti. Calcolare il tempo in minuti e secondi. 5. Calcolare la distanza percorsa dalla luce in 8 ore, sapendo che la velocità della luce è di 300.000 km/s. d=864x10 7 km 6. La distanza tra due località è di 300 km. Un automobile percorre questa distanza in 3 ore. Quale sarà la velocità dell automobile? v=100 km/h 7. Un ciclista si muove in un giorno con la seguente velocità: 7m/s; 0m/s; 15m/s e 20m/s. Calcolare: a) La velocità media b) L errore assoluto c) L errore relativo V m =13m/s l a = 6,5 m/s l r =o,5 8. In una classe, un gruppo di ragazzi misura la lunghezza del libro di matematica e trova i seguenti valori: 19 cm; 18,9 cm; 19,4 cm; 18,8 cm; 19,1 cm e 19,5 cm. Determinare: a) Lunghezza media b) L errore assoluto c) L errore relativo a) L m =19,1 cm b) L a =0,35 cm c) L r =0,018 9

9. Una piscina ha la lunghezza di 20 m e la larghezza di 6 m. Calcolare la superficie della piscina in m 2, dm 2 e cm 2. S=120m 2 ; S=12x103dm 2 ; S=12x10 5 cm 2 10. Una scatola ha la forma di un parallelepipedo con le seguenti dimensioni: 50 cm, 30 cm e 25 cm. Determinare il volume in m 3 e dm 3. V=375x10 2 m 3 V=375x10 5 dm 3 11. Calcola il volume e la massa di una sfera di ferro di raggio 25 cm e di densità 7800 kg/m 3. V=0,065m 3 m=507 kg 12. Un tavolo ha la lunghezza di 1,2m e la larghezza di 50cm. Trovate il perimetro e l area del tavolo. p=3,4 m A=0,6 m 2 13. La ruota di una bicicletta ha il raggio di 20cm. Determinare: a) La lunghezza della ruota b) L area della circonferenza. I=1,256m A=0,1256m 2 14. La distanza tra Terra e Luna è di 384.000 km. Quanto tempo serve ad una nave spaziale per percorrere questa distanza, se la velocità è di 120 km/s? t=3200 s=0,88 h 15. Un corridore si muove con la velocità costante di 10m/s e percorre 600 km. Quanto tempo impiega il corridore a coprire l intero percorso? t=16,666 h 16. Per andare a scuola a piedi, a una ragazza servono 20 minuti. Sapendo che la distanza tra casa e scuola è di 500 m, determinare la velocità della ragazza. V=0,41 m/s 10

17. Un ciclista si muove alla velocità di 40 km/h in 3 ore e 45 minuti. Calcolare la distanza percorsa. d=150 km 18. Un automobile si muove per 20 minuti alla velocità costante di 60 km/h. Che distanza percorre l automobile? d=20 km 19. Un aereo percorre la distanza tra Bergamo e Bucarest in 2 ore e 30 minuti. Sapendo che la velocità dell aereo è V= 900 km/h, determinare la distanza tra le due città. d=2250 km 20. La distanza tra due città è di 3600 km. Un aereo percorre questa distanza alla velocità di 800 km/h. Trovate il tempo necessario per arrivare alla destinazione. t=4,5h 21. Un corpo si muove rettilineo uniforme e percorre in 40 secondi la distanza di 2000m. Calcolare la distanza percorsa in 120 secondi. d 1 =6 km 22. Uno studente, per andare all università, percorre la distanza di 5 km con velocità diversa. Con la macchina percorre 4,5 m in 10 minuti, poi, dato che la benzina finisce, deve coprire il resto del percorso a piedi e arriva in 15 minuti. Determinare: a) La velocità media b) Media della velocità V m =3,33m/s V M =4,025m/s 23. La distanza tra due località A e B è di 60 km. Due ciclisti partono a distanza di 5 minuti l uno dall altro, il primo viaggia alla velocità di 20 km/h. Sapendo che i due arrivano nello stesso istante, trovate la velocità del secondo ciclista. V 2 =5,4m/s. 11

24. Un pullman che trasporta persone in vacanza deve percorrere la distanza di 3.000 km; i ¾ della strada con la velocità di 110 km/h e il resto della strada, per colpa dei lavori, con la velocità di 30 km/h. Calcolare: a) Velocità media sull'intero percorso b) Il tempo necessario Vm=0,022 km/h t= 45,45 h 25. Un corpo si muove rettilineo uniforme dopo la seguente equazione: s= 2,5 + 5t (m). a) Determina e rappresenta in una tabella per t=1, 2, 3, 4, 5, secondi della distanza e del tempo b) Rappresenta graficamente il moto c) Calcola le velocità per t=3 secondi e t=5 secondi V 1 =5,83m/s V 2 =5,5m/s 26. Un corpo si muove rettilineo uniforme dopo la legge s=10+30 t (m). Rappresenta graficamente la distanza-tempo per i primi 4 secondi, poi calcola la media della velocità per 4 secondi. V m =35,2m/s 27. Un'automobile percorre 400 km in 6 ore in 2 tratti: nel primo tratto va alla velocità di 80 km/h e nel secondo tratto va alla velocità di 60 km/h. Trovate le distanze percorse con queste velocità. s1=160 km s2= 240 km 28. Due motociclisti partono contemporaneamente da due città distanti 300 km. Il primo va alla velocità di 20 km/h e il secondo va alla velocità di 30 km/h. Trovate: a) Dopo quante ore si incontrano b) Quante sono le distanze percorse nel momento in cui si incontrano. t= 6 h s 1 =120 km s 2 =180 km 12