Pianificare nuove forme di mobilità urbana: metodologie ed approcci

Documenti analoghi
Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Rete delle Ciclovie regionali

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Il Progetto GreenBike

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

La bici a scuola: autentiche emozioni

zone 30 isole ambientali - moderazione

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

La progettazione dei percorsi ciclabili

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

Bici in Città Numeri e buone pratiche sulla ciclabilità urbana in Italia

Indagine piste ciclabili

Mobilità sostenibile a Imola

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITÀ SOSTENIBILE RISULTATI DELLA RICERCA

INDIRIZZI e PERCORSO PER LO SVILUPPO DEL PIANO. Stefano Riazzola, Maria Berrini

MOBILITÀ NUOVA: UN DECALOGO PER LE PROSSIME INIZIATIVE LEGISLATIVE E DI GOVERNO

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

L AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO (art. 36 Codice della Strada) - IL GRUPPO DI LAVORO E IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

Verso la mobilità nuova in Italia

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Indice Trasporto Ferroviario

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

LE LINEE DI INDIRIZZO PUMS

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

Società civile e mobilità ciclistica

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

PORTFOLIO. I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper)

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

Economia della bicicletta

Il patrimoni della Partecipazione

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

Moderazione del traffico

PUMS BRESCIA

TESTO ADOTTATO COME TESTO BASE (29 giugno 2016) ART. 1. (Oggetto e finalità).

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma Capitale

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Firenze. 28 marzo 2014

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

La mobilità in città a portata di App

LE POLITICHE PER LA MOBILITA NEL COMUNE DI REGGIO EMILIA. GREENSOCIAL FESTIVAL Bologna 2 5 maggio 2012

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Premessa generale. Pagina 1 di 6

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Comune di Vicopisano

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

pianificazione dei trasporti pubblici ad uso DOMENICO CAMINITI Direttore Sistemi Speciali della Mobilità AMAT Palermo s.p.a.

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Transcript:

Pianificare nuove forme di mobilità urbana: metodologie ed approcci Italo Meloni Università degli Studi di Cagliari CRiMM - Centro di Ricerca Modelli e Mobilità

Nuove strumenti di piano Esistono modelli alternativi di mobilità e società a quelli fondati sull uso dell auto? Sembra di SI! La convergenza di una serie di cambiamenti comportamentali abbinati a nuove opportunità di offerta di trasporto sta inducendo profonde modifiche strutturali che vanno guidate ed incentivate con nuovi strumenti di piano che le recepiscano.

Cambiamenti comportamentali Diverse analisi delle tendenze in atto, anche a seguito della crisi economica, hanno evidenziato : A Milano nel 2014 si sono immatricolate 44% di auto in meno rispetto al 2010; In Italia, nel 2014, ogni giorno si è spostato ogni giorno il 75% della popolazione contro l 82% del 2010. I km medi pro capite percorsi in media ogni anno si riducono passando da 15.238 del 2005 a 13.789 del 2013. Maggiore propensione all uso della bicicletta (Indagine Bicimipiaci) Questa è una tendenza stabile? Difficile saperlo ma sicuramente va colta l opportunità.

Nuove opportunità di trasporto Tecnologia, infomobilità e applicazioni mobile Biciclette con pedalata assistita Sharing Mobility Car sharing Bike sharing Motosharing Car pooling Informazioni in real time per il trasporto pubblico

Il desiderio di muoversi SOSTENIBILE non nasce spontaneamente, ma deve essere sostenuto da politiche che guardino al benessere dei cittadini e ad un ambiente urbano a misura di persona. Pianificare la città del domani significa abbandonare l idea della vecchia mobilità (vecchi interventi/incremento dell offerta motorizzata) in cui l automobile è il mezzo principale per lo spostamento e abbracciare un cultura nuova di trasporto.

Verso la Mobilità Nuova Obiettivi di miglioramento concreti: Darsi obiettivi quantitativi e misurare nel tempo il loro andamento. Gli obiettivi devono riguardare: un riequilibrio nella ripartizione modale tra i modi di spostamento, la riduzione degli incidenti, la riduzione della congestione, la riduzione delle esternalità ambientali. Occorre quindi che ogni amministrazione locale si impegni a definirli in modo condiviso e nel quadro degli strumenti di pianificazione, a fornire i propri dati, a monitorarli nel tempo, a dedicare investimenti adeguati a raggiungerli. In particolare vanno misurate localmente la composizione modale del traffico e incidentalità stradale.

Azioni a breve termine Limite a 30 km/h nei centri urbani (eccetto viabilità principale) Attivare progetti condivisi con scuole e famiglie: Protezione dei percorsi casa-scuola : Pedibus Ciclobus Ztl in specifici orari Progetti di motivazione alla mobilità sostenibilità Open streets ( ciclovias ): interruzione cadenzata del traffico automobilistico su porzioni di rete urbana Formazione alla mobilità sostenibile Campagne di sensibilizzazione e promozione della mobilità sostenibile

Azioni nel medio periodo Target 20 20-20 (ripartizione bici, TPL, piedi) Servizi integrati e innovativi (INTERMODALITA E INFOMOBILITA ) Parcheggi delle biciclette in corrispondenza delle fermate TPL Bike sharing Car sharing Bike taxi Redazione del Pums Redazione di un Biciplan: ovvero piano di rete ciclabile portante (approvato e finanziato)

Gli strumenti della pianificazione Il Piano Urbano del Traffico (PUT) (art.36 CdS) 1 livello Piano generale del traffico urbano (PGTU) 2 livello Piani particolareggiati del traffico urbano (PPTU)» Particolare Ambito Urbano Piano Particolareggiato del centro storico ZTL Etc.» Particolare target di utenza Piano della sosta BICIPLAN Etc. 3 livello Piani esecutivi del traffico urbano Il Piano Urbano della Mobilita (PUM) (L.n 340/2000) PUMS : Piano Urbano della Mobilità sostenibile

Il sistema della mobilità ciclistica In molte città andare in bici è una pratica marginale ed isolata, resa difficile soprattutto dalle infrastrutture concepite per gli altri sistemi di trasporto. I dati mostrano che i residenti delle aree urbane considerano l alternativa di usare la BICI in città se possono usufruire di: una rete di piste ciclabili parcheggi sicuri trasporto pubblico che consenta il trasporto della BICI informazioni sui percorsi ciclabili informazioni per migliorare la propria sicurezza momenti di socializzazione se anche gli altri la utilizzano

PUM PUMS PUT BICIPLAN

BICIPLAN (Piano Mobilità Ciclistica PMC) Non è un piano infrastrutturale ma un piano di un complesso di azioni, misure ed interventi integrati e complementari finalizzati a persuadere i cittadini a cambiare comportamento di viaggio ed utilizzare la bicicletta per i loro spostamenti quotidiani (quindi ad aumentare il numero di ciclisti) È un piano-programma della mobilità ciclistica che combina misure di infrastrutturazione fisica (hard) e sociale (soft)

Perche realizzare un BICIPLAN Istituzionalizzazione Presenza cogente della mobilità ciclabile nell agenda politica della città Cambiamento Indicare regole di progettazione della viabilità, degli edifici per prevedere l inserimento obbligato di spazi destinati alla mobilità ciclabile Stazioni di trasporto pubblico con accesso preferenziale alle biciclette Programma di formazione dei progettisti, dipendenti comunali, polizia locale (ufficio della mobilità ciclistica urbana) Il PMC consente di prefigurare una visione e una configurazione futura per migliorare la qualità della vita urbana. Coinvolgimento Il PMC serve per costruire una relazione tra residenti e amministrazione nell azione di persuasione all uso della bici e quindi individuazione delle azioni più idonee. Coordinamento Interventi e degli sforzi compiuti da più organizzazioni sulla mobilità ciclabile e su quella sostenibile

Il processo di pianificazione Emerge la necessità di costruire gradualmente un sistema dedicato specificatamente all uso della bicicletta con l impiego di un insieme coordinato di misure complementari. MISURE HARD + MISURE SOFT Infrastruttura fisica Infrastruttura sociale 1. Redazione di un PIANO DELLA MOBILITA CICLABILE 2. Attuazione del PIANO DELLA MOBILITA CICLABILE 3. Controllo e Monitoraggio

Misure Hard Hard perché intervengono, nel raggiungimento dell obiettivo di modificare il comportamento di viaggio, generando un cambiamento nella percezione che gli individui hanno dell ambiente in cui possono utilizzare la bici. Si tratta in pratica di attivare interventi che modificando il contesto territoriale oggettivo (fisico) cercano di renderlo più idoneo alla circolazione ed all uso della bicicletta. Piste ciclabili e ciclo vie, in una configurazione a rete; Isole ambientali, in cui attraverso interventi di moderazione del traffico che limitano le velocità di percorrenza dei veicoli, si circoscrivono delle porzioni di abitato dove possono convivere in sicurezza pedoni, ciclisti ed autovetture. Aree di sosta sicura, ciclo parcheggi liberi e ciclo stazioni custodite e coperte; Nodi di scambio, in cui attraverso la predisposizione di strutture mobili e di infrastrutture è consentito realizzare l intermodalità tra biciclette e mezzi di trasporto pubblico Servizi di Bikesharing. Segnaletica specializzata per la ciclabilità. Ufficio della mobilità ciclistica

Piste ciclabili

Ciclovie

Isole Ambientali zone 30

Isole Ambientali Moderazione del traffico

Isole Ambientali Moderazione del traffico

Isole Ambientali Moderazione del traffico

Ciclostazioni sicure

Cicloparcheggi

Intermodalità

Misure Soft Sono azioni indirizzate ad informare e sensibilizzare gli individui all utilizzo della bicicletta in tutte le sue declinazioni motivazionali. L informazione che incide sulla consapevolezza e conoscenza: mappe, sito web, centrale della mobilità/ufficio della mobilità ciclistica campagna di comunicazione e sensibilizzazione campagne educative Formazione Sensibilizzazione attuale e potenziali ciclisti (eventi ad hoc) Responsabilizzazione (nuova cultura della mobilità)

Misure soft (infrastruttura sociale): Sono finalizzate a realizzare un contesto sociale complessivamente idoneo all accettazione di un utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani: informazione, promozione e sensibilizzazione, per rendere consapevole la popolazione ed indurla a pensare alla bicicletta come: un modo di trasporto alternativo all uso dell auto (uso feriale), come strumento per realizzare uno stile di vita meno sedentario, più divertente, a contatto con la natura (uso festivo). Campagne informative e di marketing sociale che si possono attivare con la costruzione di mappe, siti web, centrali della mobilità sostenibile, uffici regionali e locali della bicicletta per la gestione e la manutenzione, seminari di formazione, attività culturali e iniziative educative, monitoraggio, etc.

Totem e Mappe Comune di Bolzano (Mappa e piantina scaricabile dal sito del comune)

Sensibilizzazione

Misure Soft: Educazione

Partecipazione e sensibilizzazione

Italo Meloni Università di Cagliari imeloni@unica.it 0706756405