GESTIONE DELLA CAPACITA

Documenti analoghi
Pianificazione e controllo delle risorse

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Leasing secondo lo IAS 17

i criteri di valutazione

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Indice di rischio globale

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Istituzioni di Economia

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Relazioni costo-volume-profitto

LA LOGISTICA INTEGRATA

IL FONDO OGGI E DOMANI

L analisi dei costi: il costing

Le strategie di marketing

Domande a scelta multipla 1

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Produzione e crescita

Personal Financial Services Fondi di investimento

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

La teoria dell offerta

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Analisi dei costi di produzione

Imprese multinazionali e outsourcing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Management Game 2011

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Capitolo 9 Gestione delle scorte. Introduzione

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

03. Il Modello Gestionale per Processi

Area Marketing. Approfondimento

Gli strumenti di base della Finanza

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CAPITOLO 10 I SINDACATI

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Previndai - Giornata della Previdenza

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Sezioni

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

4. Il mercato elettrico

Pensa in grande. It s easier to leaseplan

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

MUTUO SALVA RATA. formazione prodotto. Milano febbraio 2010

La gestione del magazzino per l e-commerce

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Introduzione all economia

studi e analisi finanziarie La Duration

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

RAPPORTO CER Aggiornamenti

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Teoria del commercio internazionale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Il piano principale di produzione

Il sistema logistico integrato

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Come affrontare i monopoli naturali

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica


Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Transcript:

Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1

Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare la capacità dei processi ad un livello base che viene poi aggiustato in più o in meno coerentemente con le fluttuazioni della domanda. Il livello base viene deciso guardando alle tendenze di fondo della domanda mentre gli aggiustamenti riflettono le variazioni stagionali e quelle a breve/brevissimo termine. Il livello base risponde a una esigenza di regolazione della dimensione dei processi rispetto alla domanda aggregata (economie di scala) mentre gli aggiustamenti riflettono una esigenza di regolazione fine. 2

La capacità di base può essere fissata ad un livello più o meno elevato rispetto alla domanda media in un determinato orizzonte temporale (ad esempio, 1 anno) Le forze che spingono a fissare la capacità di base ad un livello alto (relativamente alla domanda media annuale) sono: Necessità di assicurare alti livelli di customer service. Occorre rispondere rapidamente alla domanda. I clienti non sono disposti ad attendere e l impresa ritiene di non poterli perdere. Alti costi opportunità connessi al mancato soddisfacimento delle richieste dei clienti. Questi costi crescono all aumentare dei margini di contribuzione generati dai prodotti venduti. Elevata obsolescenza fisica o economica dei prodotti. L elevata obsolescenza spinge a comprimere la formazione di scorte. Oggi chi assembla notebook non può permettersi scorte elevate di prodotti finiti perché c è un forte rischio di obsolescenza tecnologica. 3

Inoltre: L inutilizzazione di quote anche rilevanti della capacità non comporta costi proibitivi. Il rischio economico dell inutilizzazione è relativamente modesto. La tecnologia di processo è caratterizzata da una quota di costi fissi relativamente contenuta. Se la struttura dei costi è flessibile, al calo della domanda è possibile ridurre anche la maggior parte dei costi. Un alta variabilità delle operations implica la formazione di code e di tempi di attraversamento più lunghi. In questi casi le imprese tendono ad avere capacità in eccesso per garantire un buon livello di customer service. Ciò è praticabile solo se i costi di inutilizzazione sono contenuti.

5

Le forze che spingono a fissare la capacità di base ad un livello basso (relativamente alla domanda media annuale) sono: Nelle fasi di domanda sostenuta i clienti sono disposti ad attendere. Si possono accumulare scorte nelle fasi di debolezza della domanda perché il prodotto non è deperibile né soggetto a effetti di obsolescenza economica. Occorre produrre in anticipo rispetto ai periodi di domanda sostenuta. Le operations comportano elevati costi fissi. Conviene dotare i processi di una capacità relativamente contenuta (rispetto alla domanda) per poter operare ad alti tassi di sfruttamento degli impianti. 6

Inoltre: La tecnologia di processo è caratterizzata da una quota di costi fissi molto alta. La struttura rigida dei costi produce rapidamente la formazione di perdite quando la domanda scende sotto il punto di equilibrio. Un alta variabilità delle operations implica la formazione di code e di tempi di attraversamento più lunghi. In questi casi le imprese tendono ad avere capacità in eccesso per garantire un buon livello di customer service. Ma se i costi di inutilizzazione sono elevati, allora è giocoforza accettare la formazione di alti livelli di wip e di tempi di attraversamento più lunghi.

8

Gestire le divergenze (mismatch) tra domanda e capacità Livellare la capacità Inseguire la domanda Gestire la domanda 9

10

Con questa strategia, la capacità dei processi viene fissata ad un livello costante per il periodo di pianificazione prestabilito indipendentemente dalle fluttuazioni della domanda. Ciò significa che lo stesso numero di addetti presidia gli stessi processi per cui dovrebbe essere in grado di produrre lo stesso output aggregato in ciascun periodo. Vantaggi: utilizzazione costante e razionale delle risorse. I ritmi di produzione stabili favoriscono il conseguimento di alti livelli di efficienza. Svantaggi: costi legati all investimento nelle scorte di prodotti finiti. 11

Con questa strategia, la capacità dei processi viene adattata alle fluttuazioni della domanda. In ogni periodo saranno necessari un numero di addetti diverso, orari e turni di lavoro diversi ed eventualmente una dimensione di impianto (numero di macchine) più elevata. Vantaggi: formazione di scorte di prodotti finiti molto più contenuta rispetto alla strategia di livellamento. Svantaggi: problemi significativi legati alle variazioni di organico e/o a forme di gestione flessibile della forza lavoro. 12

Con questa strategia, l impresa cerca di influenzare i modelli di comportamento della domanda per avvicinarli ai livelli di capacità disponibile. Vincolare l accesso dei clienti (prenotazione dei servizi ospedalieri). Praticare livelli di prezzo differenti a seconda della intensità della domanda. Politiche commerciali (promozioni). Inserire a catalogo prodotti con modelli di domanda controstagionali. 13

Pianificare la capacità attraverso la rappresentazione cumulativa 14

Questi dati si riferiscono ad una fabbrica che produce cioccolato che, in quanto materiale intermedio, viene poi ulteriormente lavorato per la produzione di dolciumi e scatole di cioccolatini. La domanda finale di questi prodotti è massima nel mese di dicembre, ma dati i tempi richiesti dalle lavorazioni successive la domanda di cioccolato (in tonnellate/mese) raggiunge il picco nel mese di settembre. Poiché nel mese di agosto i giorni disponibili per la produzione sono solo 10 il programma giornaliero di produzione tocca il livello massimo in agosto con 50 tonnellate/giorno. Le ultime due righe sono quelle utili ai fini della costruzione del grafico che segue. Si tratta della domanda cumulata di cioccolato mese dopo mese relativamente ai giorni cumulati di produzione. 15

16

La linea rossa evidenzia il piano A che applica una strategia di livellamento della capacità produttiva con una produzione giornaliera pari a 14,03 (3325/237). Con questo piano si ha la formazione di scorte sino al 170mo giorno circa quando la domanda cumulata supera la produzione cumulata. Da quel punto in avanti per fronteggiare il mismatch si ricorre alle scorte di cioccolato già accumulate. Dopo 80 giorni di produzione le scorte sono pari a circa 547 tonn. (80x14.03 575). All 80mo giorno le scorte cumulate (547 tonn.) sono equivalenti a circa 40 giorni di produzione. Ciò significa che al 40mo giorno la produzione cumulata è pari alla domanda cumulata che verrà raggiunta all 80mo giorno. 17

Giorni 0 20,0 38,0 59,0 80,0 102,0 124,0 145,0 155,0 176,0 198,0 219,0 237,0 Domanda 0 100,0 250,0 425,0 575,0 775,0 1075,0 1425,0 1925,0 2575,0 3025,0 3225,0 3325,0 Inseguim 0 193,5 367,7 571,0 774,2 987,1 1200,0 1805,8 2094,2 2700,0 3200,0 3267,3 3325,0 Livell. 0 280,6 533,1 827,7 1122,4 1431,0 1739,7 2034,3 2174,6 2469,2 2777,8 3072,5 3325,0 La linea rossa tratteggiata evidenzia una strategia più aderente al principio di inseguimento della domanda. Questa soluzione riduce i costi legati all investimento in scorte ma comporta i costi legati alle tre variazioni di capacità che si rendono necessarie: Al tempo 124 da 9,7 a 28,8 t/g Al tempo 176 da 28,8 a 22,7 t/g Al tempo 198 da 22,7 a 3,2 t/g Si tratta di variazioni molto brusche. Come ottenerle? Con quali politiche? Occorre confrontare costi e benefici delle due opzioni o di altre opzioni intermedie. 18