COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Documenti analoghi
PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Unità d apprendimento /Competenza

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

DM 139/2007 SNV AREA 2.3 SNV AREA 3.2

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE

ITIS Montani Fermo Tel fax

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

UDA: La moda nell industria

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Primo Biennio e Terza Classe

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Griglia di progettazione dell Unità di lavoro per competenza. Pane e olio. L'olio di oliva nella cultura e nelle tradizioni della nostra terra.

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE D AREA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

UDA N 1 IL MIO LABORATORIO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: le COMPETENZE. Francesco Valente

I SAPERI DI BASE E GLI ASSI CULTURALI.

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

La progettazione per competenze

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo A PRESENTAZIONE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

UDA N 1 IL DISEGNO: STRUMENTI E MATERIALI

Queste tre scelte sono ulteriormente declinate in obiettivi di lavoro che debbono necessariamente caratterizzare l'offerta formativa della scuola:

IL CURRICOLO VERTICALE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE. Igiene anatomia biologia - fisica chimica - informatica ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna

Scheda generale di progetto/modulo interdisciplinare

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Area Scientifico-Ambientale. Area storico-culturale. Area folkloristica. Altri Progetti (2)

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

UDA N 3 LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO: L abito fantasia. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 3 A.S. 2015/16


In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Strumenti e metodi per la promozione e la valutazione delle competenze chiave di cittadinanza

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Disegno e Storia dell'arte

Transcript:

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare Comunicare organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, istituendo collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni COMPETENZE CHIAVE EUROPEE per l APPRENDIMENTO PERMANENTE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE TRASVERSALI 1) Competenze sociali (esistenziali, e procedurali e relazionali), con attenzione all educazione alla cittadinanza, basate sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come membri di una comunità e sull impegno ad esercitarla con la capacità di gestione costruttiva dei sentimenti. a) Competenze Socio - Esistenziali

Conoscere sé, i propri stati d animo, le proprie emozioni, i propri stili e i ritmi di apprendimento, i propri comportamenti Riconoscere le proprie situazioni di agio e di disagio Essere consapevole del proprio comportamento Essere consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e saperli gestire b) Competenze Procedurali Sapersi autocontrollare per il raggiungimento di uno scopo Saper attribuirsi responsabilità Saper condividere scelte e decisioni Saper compiere scelte sulla base delle proprie aspettative c) Competenze Relazionali Riconoscere la necessità del rispetto delle regole Saper rispettare le regole della civile convivenza, a partire dalle regole di classe e d Istituto Attivare modalità relazionali positive con compagni e adulti Sviluppare la consapevolezza di essere inserito e di interagire in una realtà complessa che richiede la capacità di confrontarsi rispettosamente con la pluralità delle culture, delle identità di genere, delle religioni e degli atteggiamenti Saper accettare punti di vista differenti Saper individuare strategie di superamento dei conflitti Saper collaborare e lavorare con coetanei ed adulti Saper autoregolare il proprio comportamento relazionale ed emotivo Saper prendere parte alle decisioni collettive Saper assumersi le responsabilità delle decisioni 2) Competenze cognitive trasversali (non riferibili direttamente ad una specifica disciplina) quali: comunicazione, pensiero critico, creatività, motivazione, spirito di iniziativa, capacità di risolvere problemi, di assumersi responsabilità, di lavorare in gruppo e, soprattutto, di apprendere ad apprendere. Saper ascoltare e osservare Saper leggere, interpretare, comprendere testi diversi Utilizzare la lingua materna in maniera funzionale e in diversi contesti comunicativi Analizzare, sintetizzare e rielaborare criticamente Avere l abilità di individuare i propri errori e correggerli

Avere consapevolezza e controllare il proprio processo di apprendimento Utilizzare e trasferire le diverse competenze acquisite Saper decontestualizzare conoscenze e pervenire ad elaborare concetti Saper utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi Avere la capacità di scegliere le strategie adeguate per giungere all obiettivo prefissato Saper porsi obiettivi realistici, lavorativi e professionali Il Dipartimento ha individuato le seguenti competenze disciplinari per il perseguimento dei propri obiettivi formativi, suddivise in primo biennio, secondo biennio, ultimo anno, in armonia con la normativa vigente e gli orientamenti proposti dalle Linee guida per gli Istituti Professionali e Tecnici e dalle Indicazioni Nazionali per il Liceo. Competenze disciplinari- Indirizzo Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità alberghiera ITALIANO PRIMO BIENNIO Riflessione linguistica Conoscere ed acquisire una conoscenza complessiva dei processi comunicativi e del funzionamento del sistema della lingua, allo scopo di cogliere i rapporti tra la lingua, il pensiero e il comportamento umano Riconoscere nella lingua la testimonianza delle vicende storiche e culturali Acquisire la capacità di comprendere, riassumere, interpretare testi orali e scritti Conseguire la capacità di usare la lingua nelle produzioni orali e scritte in maniera sufficientemente articolata, in relazione agli scopi e alle situazioni comunicative Educazione letteraria Sviluppare maggiori capacità di ragionamento e di pensiero critico Acquisire la competenza di qualificare e classificare i testi e riconoscere le caratteristiche che rendono letterario un testo Raggiungere la capacità di leggere testi letterari e analizzarli criticamente Cogliere il rapporto tra l opera letteraria e il contesto culturale e storico in cui essa si colloca Modalità di raggiungimento delle competenze Riflessione linguistica

Verifiche collettive Contatti con le famiglie e comunicazione dell esito delle prove Individuazione dei criteri comuni di valutazione Educazione letteraria Lavoro metodico sui testi per l individuazione dei concetti principali Verifiche collettive Contatti con le famiglie e comunicazione dell esito delle prove Individuazione dei criteri comuni di valutazione SECONDO BIENNIO Lingua Rafforzare la conoscenza complessiva dei processi comunicativi e del funzionamento del sistema della lingua, allo scopo di cogliere i rapporti tra la lingua e le vicende storiche Padroneggiare le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione ed articolazione di personali argomentazioni sia nella produzione orale che scritta Utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Letteratura Possedere un orientamento storico - letterario generale che consenta di inquadrare autori e generi letterari Consolidare l abilità di leggere testi letterari, di interpretarli e analizzarli criticamente Accrescere la capacità di cogliere il rapporto tra l opera letteraria e il contesto culturale e storico cui essa si collega

Acquisire la conoscenza di un patrimonio culturale che avvii allo sviluppo e alla maturazione di una personalità autonoma, sul piano intellettuale, etico e civile in vista di una piena assunzione di scelte Modalità di raggiungimento delle competenze Lingua Valorizzazione di un metodo di esposizione organizzato e coerente Individuazione di criteri comuni di valutazione Letteratura Interrogazione tradizionale Lavoro metodico sui testi per l individuazione dei concetti principali Utilizzo di sussidi (libri, strumenti multimediali, saggi, articoli) Individuazione di strumenti di analisi comuni alle varie discipline Spiegazione approfondita e collegata al reale Valorizzazione di un metodo di esposizione organizzato e coerente QUINTO ANNO Lingua Consolidare la conoscenza complessiva dei processi comunicativi e del funzionamento del sistema della lingua, allo scopo di cogliere i rapporti tra la lingua e le vicende storiche Padroneggiare le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione ed articolazione di personali argomentazioni sia nella produzione orale che scritta Utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Letteratura Possedere un orientamento storico - letterario generale che consenta di inquadrare autori e generi letterari Consolidare l abilità di leggere testi letterari, di interpretarli e analizzarli criticamente Possedere la capacità di cogliere il rapporto tra l opera letteraria e il contesto culturale e storico cui essa si collega Rafforzare la conoscenza di un patrimonio culturale che avvii allo sviluppo e alla maturazione di una personalità autonoma, sul piano intellettuale, etico e civile in vista di una piena assunzione di scelte Modalità d raggiungimento delle competenze Lingua Valorizzazione di un metodo di esposizione organizzato e coerente Individuazione di criteri comuni di valutazione Letteratura Interrogazione tradizionale Lavoro metodico sui testi per l individuazione dei concetti principali ; Utilizzo di sussidi (libri, strumenti multimediali, saggi, articoli) Individuazione di strumenti di analisi comuni alle varie discipline Spiegazione approfondita e collegata al reale Valorizzazione di un metodo di esposizione organizzato e coerente STORIA PRIMO BIENNIO

Comprendere il presente attraverso la scoperta delle nostre radici storiche. Sviluppare la consapevolezza di essere inseriti e di interagire in una realtà complessa che richiede la capacità di confrontarsi rispettosamente con la pluralità delle culture, delle identità, delle religioni e degli atteggiamenti Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Modalità di raggiungimento delle competenze Verifiche collettive Contatti con le famiglie e comunicazione dell esito delle prove SECONDO BIENNIO Conseguire la capacità di recuperare la memoria del passato e di orientarsi nella complessità del presente Riconoscere gli aspetti geografici e territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale Acquisire la capacità di riflettere, alla luce dell esperienza raggiunta con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni sociali, culturali e politiche nel quale si è inseriti Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali Modalità di raggiungimento delle competenze

Valorizzazione di un metodo di esposizione organizzato e coerente Individuazione di strumenti di analisi comuni alle varie discipline Spiegazione approfondita e collegata al reale Interrogazione tradizionale Individuazione di criteri comuni di valutazione QUINTO ANNO Riconoscere e comprendere gli aspetti geografici e territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale Acquisire la capacità di riflettere, alla luce dell esperienza raggiunta con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni sociali, culturali e politiche nel quale si è inseriti Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere gli eventi Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali Modalità di raggiungimento delle competenze

Valorizzazione di un metodo di esposizione organizzato e coerente Individuazione di strumenti di analisi comuni alle varie discipline Spiegazione approfondita e collegata al reale Interrogazione tradizionale Individuazione di criteri comuni di valutazione