ARPA, la Rete Territoriale EMAS e la promozione dei sistemi di gestione ambientale

Documenti analoghi
I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE Agevolazioni e semplificazioni per le imprese registrate EMAS o certificate ISO 14001

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

Autorizzazioni/Iscrizi

Regolamento CE CE 880/1992

Barbara D Alessandro Marina Masone

SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE PER EMAS

Millennium Consultants

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

LA CHIMICA E L AMBIENTE

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

A cura di Giulio De Leo

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Agenda21 nella Provincia di Bologna

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive.

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Criteri di selezione e Rating di Legalità nei bandi per le imprese della Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Per una migliore qualità della vita

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Osservatorio sulla Green Economy

Decreto Legislativo 81/2008

ALLEGATO alla d.g.r. 30/3/2009 n 9201

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Il marchio Ecolabel europeo per il servizio ricettività turistica

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

In collaborazione con

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Come gestire l ambiente?

I P.I.F. in Piemonte

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Regione Autonoma della Sardegna

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Transcript:

3 maggio 2004 ARPA, la Rete Territoriale EMAS e la promozione dei sistemi di gestione ambientale Prof. Giulio De Leo g.deleo deleo@arpalombardia.it Dott.ssa Rossella M. Gafà r.gafa gafa@arpalombardia.it Dott.ssa Francesca Gaburro f.gaburro gaburro@arpalombardia.it Settore Promozione e Sviluppo -ARPA Lombardia

Indice: 1. Vantaggi dell adozione di un SGA 2. Ruolo di ARPA 3. La Rete Territoriale per la diffusione di EMAS 4. Le semplificazioni normative

Soggetti che esercitano pressioni sulle imprese Mercato: Comunità: Consumatori Clienti Concorrenza Comunità finanziaria: Comunità finanziaria: Pressione interna: Pressione interna: Opinione pubblica Pubblica amministrazione Azionisti Assicurazioni Finanziatori Dipendenti 3

Quali ricadute sulle imprese di un cattivo rapporto con l ambiente? Bassa qualità delle risorse usate nel ciclo produttivo Costi di depurazione/trattamento Inquinamento dei suoli Costi di bonifica Diminuzione del valore patrimoniale Rischi di incidenti rilevanti Aumento dei costi assicurativi Multe Consumatori-cittadini Costi adeguamento normativa ambientale più stringente da parte delle P.A. Costi produzione prodotti ecologici

Benefici per le imprese verdi Riduzione consumo risorse ed energia, riduzione dei costi Modernizzazione della gestione Miglior coinvolgimento dei dipendenti, stimolati a partecipare e valorizzati, migliore comunicazione interna Migliore rapporto con i clienti Migliore immagine pubblica: atteggiamento aperto di trasparenza e comunicazione Migliore comunicazione con le P.A. Alleggerimento del peso amministrativo, accelerazione delle richieste di sussidi e aiuti, conformità con la legislazione Vantaggi nell ottenere futuri contratti pubblici (GPP) Maggiore apprezzamento di banche e di compagnie di assicurazione Aumento del valore dell azienda

Tuttavia 250 EMAS IN ITALIA EMAS IN ITALIA Fonte: APAT 200 177 195 Registrazioni 150 100 83 94 126 152 60 50 0 42 30 25 18 13 6 1 dic-97 giu-98 dic-98 giu-99 dic-99 giu-00 dic-00 giu-01 dic-01 giu-02 dic-02 giu-03 dic-03 oggi

STATO DI ATTUAZIONE EMAS IN ITALIA EMAS IN ITALIA Fonte: SINCERT ISO 14001 IN ITALIA ISO 14001 IN ITALIA Fonte: APAT 31/12/02 180 3500 Numero di aziende registrate 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 12 25 42 83 177 126 Numero di aziende certificate 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 3200 2117 1452 717 23 31 69 159 365 1997 1998 1999 Anno 2000 2001 2002 2003 1995 1997 Anno 1999 2001 2003

Certificazioni: perché così poche? Ritardi storici Barriere Culturali Barriere Organizzative Barriere Tecnologiche Problemi di knowledge management Barriere economiche e finanziarie Barriere amministrative, normative e burocratiche, poche incentivazioni (ma il panorama sta cambaindo )

Indice: 1. Vantaggi dell adozione di un SGA 2. Ruolo di ARPA 3. La Rete Territoriale per la diffusione di EMAS 4. Le semplificazioni normative

Struttura ARPA Lombardia (L.R. 16/99) Direzione generale (Milano, Via Restelli 3/1) Settori Amministrativo Sistemi Informativi Aria Suolo, Rifiuti e Bonifiche Risorse Idriche e Naturali Agenti fisici Laboratori Promozione e Sviluppo 12 Dipartimenti Provinciali In totale circa 1000 dipendenti

Il ruolo di ARPA Lombardia (art. 3 L. 16/99) Supporto tecnico-scientifico Controllo ed Ispezioni Monitoraggio e informazione Promozione e Sviluppo

ttività di promozione di dell ARPA: il ruolo istituzionale art. 7 L.R. 16/99 b) promozione della ricerca e diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, di prodotti e sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale, anche al fine dell esercizio delle funzioni relative alla concessione del marchio di qualità ecologica ed all attività di audit in campo ambientale art. 8 L.R. 16/99 b) promozione degli strumenti di ecoaudit ed ecolabel e nelle relative informative rivolte a cittadini, consumatori ed imprese

Approcci e strumenti innovativi per favorire la sostenibilità ambientale Procedure autorizzative VIA VIA VAS VAS Seveso bis bis IPPC Supp. Tecn.. O.A. O.A. TAV TAV Strumenti volontari ISO14001 & EMAS Ecolabel,, DAP DAP Agenda 21 21 Locale Programmi volontari (RC) (RC) Accordi Volontari fra fra Imprese e P.A. P.A. Rapporti Ambientali

Registrazioni EMAS: perché sono coinvolte le ARPA? Attività di Promozione Rete territoriale per la diffusione di EMAS/SGA Attivazione di progetti pilota Verifiche di conformità normativa Verifiche di conformità normativa Elaborazione di linee guida per omogeneizzare le verifiche di conformità

Indice: 1. Vantaggi dell adozione di un SGA 2. Ruolo di ARPA 3. La Rete Territoriale per la diffusione di EMAS 4. Le semplificazioni normative

Rete Territoriale di diffusione EMAS/SGA Rete Territoriale di diffusione EMAS/SGA Diffondere le logiche, le procedure, le innovazioni, le opportunità di miglioramento ambientale, la capacità di innescare un meccanismo di competizione sul mercato Far risalire dal territorio a livello centrale le esigenze FOCAL POINT FOCAL POINT NODI REGIONALI NODI REGIONALI PUNTI EMAS/SGA PUNTI EMAS/SGA livello nazionale APAT, ARPA/APPA, Sezione EMAS Italia, Confindustria, Unioncamere, CNA, Confcommercio, Confartigianato. livello regionale (ARPA x Lombardia) livello territoriale

ARPA Lombardia Nodo Regionale Coordinamento Rete Territoriale per la diffusione di EMAS in Lombardia Iniziative di promozione EMAS Informazione/comunicazione/sensibilizzazione Formazione interna e Modalità di Verifica di Conformità Normativa x registraz.emas Supporto tecnico Valutazione progetti (con DG Qualità Ambiente e UnionCamere) Redazione di linee guida settoriali (AssICC( AssICC, Certiquality x P.A.) Partecipazione a tavoli tecnici (accordo Mantova) Analisi di semplificazioni amministrative Raccolta e valutaz.. normativa a sostegno delle imprese certificate Proposta di semplificazioni Promozione e coordinamento progetti pilota EMAS/ISO 14001 Iniziative di promozione di Politiche Integrate di Prodotti

Progetto Pilota I 2001-2002 2002 Applicazione di EMAS II al settore produttivo della lavorazione della gomma Obiettivi: Registrazione EMAS II di una PMI Analisi critica delle problematiche relative all applicazione di EMAS al settore specifico Diffusione dell esperienza pilota di l applicazione di EMAS II alle imprese del settore delle guarnizioni in gomma

Obiettivi: Progetto Gomma II 2004-2006 2006 Promozione dei Sistemi di Gestione Ambiental sperimentazione di un sistema di contabilità ambientale, sociale ed economica (contabilità( della sostenibilità) ) di distretto promozione di Sistemi di gestione ambientale attraverso attività di supporto, formazione ed informazione rivolte alle imprese e ai soggetti pubblici coinvolti sottoscrizione di un accordo volontario fra associazioni imprenditoriali ed Enti locali per la promozione di EMAS nel Distretto (rif. Dec. CE 2001/681, all.i par. 7) e per la definizion ione delle metodologie di contabilizzazione della sostenibilità e il relativo riconoscimento reciproco da fonte privata e pubblica

Indice: 1. Vantaggi dell adozione di un SGA 2. Ruolo di ARPA 3. La Rete Territoriale per la diffusione di EMAS 4. Le semplificazioni normative

QUALI FACILITAZIONI GIA IN ATTO? 1. Principali riferimenti di validità generale livello nazionale : - protocolli d intesa Ministero Ambiente con Confindustria e Confartigianato - L. n. 70/94 livello regionale : - Accordo Volontario Regione Lombardia-Associazioni di categoria (Area Lambro-Seveso-Olona) - Protocollo d intesa fra Regione Lombardia e Unioncamere

2. Semplificazioni procedurali (livello nazionale): - riconoscimento della validità dei documenti del SGA (372/99 IPPC, 334/99 Seveso bis) - prolungamento della validità di autorizzazioni (372/99 IPPC) - autocertificazione per il rinnovo autorizzazioni e/o iscrizione albo (art.18 93/2001 per Ronchi, 152/99, 372/99 IPPC e 203/88)

3. Agevolazioni fiscali-finanziarie finanziarie (livello regionale) - Programmazione dei Fondi Strutturali 2000-2006 (Doc Up): Punteggio maggiore ai fini della graduatoria per assegnazione fondi e inserimento tra le spese ammesse finanziabili - Misure specifiche per le PMI: incremento di taluni crediti d imposta (Decreto 311 del 3 agosto 98) - Misure specifiche per le aziende attive nel campo dei rifiuti: riduzione delle garanzie finanziarie (DGR del 2 agosto 2001 n VII/5964 )

4. Finanziamenti livello nazionale : - es. Decreto 7 maggio 2003 del Ministero dell Ambiente, contributi a fondo perduto per PMI attive in specifici settori, per verifica e registrazione EMAS/certificaz. ISO 14001. livello regionale : - bandi della Regione Lombardia (es. Bando Regione- UnionCamere-CCIAA contributi a fondo perduto per imprese artigiane, consorzi, società consortili e cooperative per consulenza tecnica e progettazione finalizzati ai SGA ) livello territoriale-provinciale: - bandi delle Camere di Commercio (es. Bando delle Camere Commercio Milano/Bergamo/Varese )

PERO Scarsa percezione da parte del mondo produttivo delle facilitazioni già definite in ambito nazionale e regionale. Nell ambito della rete per la diffusione di EMAS/SGA la tematica prioritaria d azione è risultata essere quella delle facilitazioni normative.

IL GDL FACILITAZIONI NORMATIVE per le ORGANIZZAZIONI EMAS/ISO 14001 Obiettivo dei gdl: elaborare proposte di facilitazioni normative da sottoporre all autorità competente. Attività della Rete territoriale lombarda a) Individuazione dei comparti ambientali b) Creazione dei gruppi di lavoro Max 8 Componenti Pianificazione delle attività del gdl (modalità operative, tempi) c) Verifica proposte dei gdl e definizione di proposte di attuazione

Individuazione dei comparti ambientali 1. Aria 2. Acqua 3. Suolo e sottosuolo 4. Rifiuti 5. Agenti fisici (Rumore, Radioprotezione, Inquinamento elettromagnetico) 6. Antincendio 7. Industrie insalubri 8. Gas tossici 9. Sicurezza 10. Preparati pericolosi, amianto 11. Sistemi autorizzativi integrati (VIA, IPPC) Criteri per la selezione A- Criticità nell applicazione della normativa B- Numero d imprese interessate

Componenti del gdl: AICQ, API Lombarda, AssICC, Assindustria Bergamo, Associazione Industriale Bresciana, Assolombarda, Associazione Tessile Italiana, CCIAA Bergamo, Certiquality, CNA Lombardia, Comune di Milano, Federchimica, Provincia di Bergamo, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova, Provincia di Milano, Provincia di Sondrio, Regione Lombardia, Sincert, Unioncamere Lombardia. Operativamente: Base per la formulazione delle proposte: Documenti preparati da AssICC e Confindustria Incontri tematici di discussione

Struttura del documento di sintesi. Osservazioni di carattere generale Proposte trasversali TEMATICA: Emissioni in atmosfera TEMATICA: Rifiuti TEMATICA: Acqua TEMATICA: Rumore Conclusione e prospettive Le proposte possono interessare due diversi livelli di approccio: legislativo amministrativo- procedurale

OSSERVAZIONI di CARATTERE GENERALE 1. E necessario graduare le facilitazioni proposte tenendo conto del maggior impegno richiesto da EMAS rispetto a quello richiesto da ISO 14001. Questa posizione è sostenuta con forza da ARPA Lombardia la quale, senza sminuire la validità della certificazione ISO 14001, ricorda che l Agenzia stessa interviene nel processo di registrazione in fase di verifica della conformità normativa, dando così maggiori garanzie al sistema stesso. 2. Le tariffe sono tarate sulla qualità e sulla quantità delle emissioni/scarichi/rifiuti prodotti e possono quindi già tradursi in vantaggio economico per le organizzazioni virtuose che, grazie all SGA, attuano strategie di miglioramento delle loro performance ambientali. Sono quindi da escludere interventi di riduzioni delle tariffe slegate dall impatto ambientale provocato, i quali, tra l altro possono creare un problema di bilancio per gli enti locali

OSSERVAZIONI di CARATTERE GENERALE 3. è da salvaguardare la necessità dei diversi enti competenti, in fase di rilascio di autorizzazioni, di avere a disposizione tutta la documentazione necessaria per effettuare le valutazioni del caso: sono quindi da escludere le proposte di autocertificazione in fase di rilascio di autorizzazioni (per le emissioni in atmosfera, in corsi d acqua superficiali, per lo smaltimento di rifiuti ). Per quanto riguarda invece la fase di rinnovo delle stesse, vedi art. 18 della legge 93/2001 per le organizzazioni registrate EMAS.

Schema di analisi (esempio) TEMATICA ACQUA Proposta Approccio Interlocutore Rif. Normativo Valutare in collaborazione con la Provincia la significatività dei parametri da verificare e in funzione di questa tarare la periodicità dei controlli. Accorpare in un unico iter autorizzativo le domande per l esecuzione di trivellazione e scavi e quella di emungimento pozzi (entrambe di competenza provinciale). Per le organizzazioni che trattano rifiuti, effettuare un unica istruttoria per l autorizzazione al trattamento e allo scarico in acque superficiali. Amministrativoprocedurale Amministrativoprocedurale Legislativo/Am ministrativo Province Province Regione-Province D.Lgs 152/99 e s.m. Titolo IV Capo II D.Lgs 152/99 e s.m. Titolo IV Capo II e D.lgs. 22/97 art. 27-28

Conclusioni e prospettive future Tematica antincendio rimane un argomento prioritario da discutere con i soggetti competenti, i Vigili del Fuoco Sperimentazione concreta a livello locale (Mantova) Presentazione delle proposte al legislatore regionale e nazionale (Associazioni imprenditoriali e di categoria ed il Ministero dell Ambiente costituiscono un occasione fondamentale per la definizione di semplificazioni amministrative ipotizzate)