Polifenoli da sottoprodotti di Olea europaeal. e Vitisvinifera L.

Documenti analoghi
Raccolta delle olive

2.2 Fasi della filiera olivicola

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

La qualità dell olio d oliva

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

Progetto Censimento Frantoi Oleari del Lazio Spazio Frantoio

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Storia della produzione dell olio

tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO

Definizione di frutta secca e oli vegetali

La raccolta. L oliva. olive L OLIVA LOLIVA. La produzione dell olio. Caratteristiche dell olio di oliva

Lavorazione Lavorazione Il mondo Pieralisi partitaria non partitaria l unica azienda prodotto chiavi in mano

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive

Oggi 2016: la nostra realtà

Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

Estrazione Solido-Liquido

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

Documento non definitivo

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

ULIVO una storia che dura da 6000 anni

«WET WINE DA VINACCIA»

c l a s s i f i c a z i o n e

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO DANDOLO SEDE COORDINATA DI LONATO DEL GARDA - BRESCIA L INDUSTRIA OLEARIA

Insegnamenti SSD CFU

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

Caratteristiche generali

MATERIA PRIMA PER PRODURRE IL PELLET

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

BYe-BYe Cream. Chiara Lodigiani, Giada Re & Alice Tacchinardi Tutor: Prof.ssa Giorgia Spigno

I PROCESSI DI DECAFFEINIZZAZIONE: ANALISI DI UN CASO AZIENDALE

Università degli Studi Guglielmo Marconi

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

IGW srl Innovative Green World Energy Environmental Engineering

STUDIO DI SETTORE UD03U ATTIVITÀ PULITURA E CERNITA DI SEMI E ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002

TECNOLOGIE DI ESTRAZIONE E QUALITA DEGLI OLI EXTRA-VERGINI DI OLIVA ANTONIO PIGA

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Notificato al Ministero della Salute.

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità


Il mercato spagnolo dell olio

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Giovanna Loredana La Torre

RADICI ESEMPI DI RADICI

Processo di produzione dell olio d oliva

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

PAG 21 COME SI PREPARA IL PANE

FRANTOIO LE SELVETTE

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ LAVORAZIONE DEL RISONE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions

Mercato all origine. Settimana 43^, dal 19 al 23 ottobre Olio extravergine convenzionale

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

Transcript:

INDUSTRIA DERIVATI NATURALI Polifenoli da sottoprodotti di Olea europaeal. e Vitisvinifera L. Renato Iguera

Olio d oliva, l olio della bellezza L olivo è un simbolo dell area mediterranea e sin dall antichità i prodottiderivatidaisuoifruttisonostatiusaticome alimento, nellamedicinatradizionalee spessoassociatoallabellezzae a pratiche cosmetiche. Studi fitochimici hanno dimostrato che i suoi frutti sono ricchi di composti fenolici con potente attività anti-radicali liberi. The secret of my beauty? Extra-virgin olive oil! Sophia Loren, voted, at 71, the world s most naturally beautiful person, and rumored to take two spoonful olive oil every day. (. BBC News, 13 August 2006)

Dalle Olive e dalla tradizione mediterranea a Opextan Opextan è un estratto brevettato ottenuto dalla varietà d olivo coratina. Ha un unico profilo polifenolico caratterizzato da verbascoside e idrossitirosolo. OH HO O Me O HO O HO O OH Verbascoside OH O O OH OH OH Verbascoside in particolare è caratteristico di poche varietà d olivo ed è tradizionalmente usato per il trattamento di allergie e infiammazioni.

Dalle olive a Opextan : Estrazione a due fasi OPEXTAN Sansa umida Estrazione a tre fasi Olive foglie estratto Acqua di vegetazione Sansa secca Estratti

Olivo sansa Produzione: vagliatura e lavaggio Dopo la raccolta le olive sono trasportate al frantoio con camion ribaltabili, dove vengono immesse in una buca di scarico (convogliatore). Da questa entrano nel ciclo produttivo dove vengono sottoposte immediatamente a processi di pulitura (VAGLIATURA/VENTILAZIONE e LAVAGGIO), onde eliminare le foglie ed altre sostanze estranee come rametti e terra. Vagliatura Trasporto delle olive alle tramoggie lavorazione Lavaggio

Olivo sansa Produzione: alimentazione Le tramogge alimentano in continuo l impianto di produzione dell olio e della sansa. Tramogge

Olivo sansa Produzione: Frangitura Il primo importante processo a cui va incontro l oliva è la FRANGITURA o MOLITURA, vale a dire la macinazione dell oliva e la produzione di una pasta. Viene effettuata nel nostro caso con un frangitoio meccanico che lavora in continuo, degno sostituito delle molazze in pietra usate soprattutto in passato. Si tratta praticamente di un mulino a martelli che lavora in continuo. Il tipo di griglie usate e la velocità del processo possono influenzare fortemente le prestazioni nei passaggi successivi e in definitiva anche il contenuto di polifenoli nella sansa. Frangitoio

Olivo sansa Produzione: Gramolatura Prima che la pasta ottenuta con la spremitura delle olive si separi dall'olio occorre un'ulteriore operazione, la GRAMOLATURA: la materia ottenuta dalla frangitura delle olive viene rimescolata in modo da fare ingrossare le goccioline d'olio. L'operazione viene condotta con l'aiuto di una macchina impastatrice. L'obiettivo è separare l'insieme di acqua e olio che si forma durante la frangitura e nello stesso tempo riunire l'olio in gocce sempre più grandi per facilitare la successiva estrazione. Gramolatura

Olivo sansa Produzione:Estrazione Il passaggio successivo è l ESTRAZIONE. Il sistema nel nostro caso prevede la centrifugazione in continuo della pasta, attraverso l uso di un decanter a 2 fasi che separa due componenti: olio e sansa umida. Mentre il sistema a 3 fasi prevede la separazione di tre componenti: olio, sansa secca e acqua, quest ultima aggiunta in fase di gramolatura. Estrattore

Olivo sansa Produzione: Confezionamento L ultima fase prevede la DENOCCIOLATURA (parziale) della sansa e il suo confezionamento in fustini di plastica. L invio del prodotto dalla Puglia ai magazzini refrigerati Denocciolatura Confezionamento

Olivo sansa Produzione: Controllo di Qualità I campioni di sansa prelevati durante il confezionamento secondo una procedura concordata con il fornitore vengono spediti insieme al lotto. La sansa viene analizzata presso i laboratori di Indena Settala secondo il capitolato in vigore, che prevede l analisi botanica, soprattutto focalizzata sul grado di alterazione della sansa (ossidazione) e l analisi chimica che prevede tra l altro la determinazione quantitativa (HPLC) dei più importanti composti che caratterizzano la droga. Polifenoli in campagna (%) 0,12 0,1 0,08 tirosolo id. tirosolo 0,06 0,04 0,02 0 ac.caffeico oleuropeina

Stagionalità del Verbascosidenei frutti 0,7 Verbascoside in campagna (% HPLC) 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 11-11 12-11 17-11 18-11 19-11 20-11 24-11 25-11 26-11 28-11 18-12 9-01 10-01

Opextan -Schema di produzione Opextan

Composizionedi Opextan 0.020 0.018 0.016 0.014 0.012 0.010 0.008 Tyrosol - 14.023 AU Hydroxytyrosol - 9.533 Caffeic acid - 18.196 Verbascoside - 29.294 0.006 0.004 0.002 0.000 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00 35.00 40.00 45.00 50.00 55.00 60.00 Minutes

Criticitàassociate allampv COLORE Maturazione olive, colore dal verde al rosso scuro. PESTICIDI > DER Solubilità(più nella sansa meno nell olio) Preclusione in alcuni mercati(usa, JP) TRACCIABILITA FILIERA Mercato in mano ai mediatori Coltivazione Bio difficile per grossi volumi STABILITA Prodotto vivo Tempi di lavorazione ristretti

Vitisvinifera: principalipropietàe uso terapuetico FOGLIE Astringente, Emostatico Diuretico Espettorante Emostatico Lassativo Tonico FRUTTI Diarree Emoragie Vene varicose Emorroidi Colera Vaiolo Idropisia Nausea Problemi renali Problemi fegato

Vitisvinifera (foglie e frutti) proprietà Le foglie e i frutti della vite contengono considerevoli quantità di polifenoli. Trale pianteedibilie traquellecon ilmaggiorcontenutodi metaboliti secondari. In particolareneifruttila presenzadi Polifenolialmenoin parte giustifica il famoso French paradox che si riferisce alla salute cardiovascolaredeifrancesimalgradounadietariccadi grassi saturi e all abitudine di fumare. Estratti di semi d uva hanno dimostrato interessi clinici dovuto alla presenza di piccole molecole polifenoliche chiamate Procianidine Oligomeriche(OPCs) Catechins Flavones Isoflavones Stilbenes Epigallocatechin gallate Quercetin Genistein Resveratrol

I semi d uva contengono la più elevata porzione di Polifenoli nei frutti.

Dall uva agli OPC Spremitura Succo x vinificazione Vinacce non fermentate Lavaggio Vinacce Zuccheri x alcool Vagliatura Semi Raspo e bucce

Dall uva agli OPC SEMI FILTRAZIONE DISSOLUZIONE IN ACQUA ESTRAZIONE PURIFICAZIONE X CONTROESTRAZIONI SELETTIVE ATOMIZZAZIONE Essiccamento Vagliatura finale CONCENTRAZIONE CONCENTRAZIONE MISCELAZIONE ANALISI

Dall uva agli OPC e dopo ancora Estrazione e purificazione OPC Estrazione esanica Semi esausti in Polifenoli Seme desoleato Olio di vinaccioli Pelletizzatrice Pellet x combustione

Qualisemi per un buonaqualità VINACCE NON FERMENTATE Produzione di vini bianchi(uva bianca o nera) RACCOLTA PRECOCE Uve x spumanti/champagne CLIMA FRESCO Latitudine/altitudine PROCESSO Rapido essiccamento

Criticità PESTICIDI > DER Preclusione in alcuni mercati(usa, JP) TRACCIABILITA FILIERA/QUALITA VINACCE Produzioni immense Difficile tracciabilità al campo/varietà STABILITA Tempi di lavorazione ristretti