Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Documenti analoghi
6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Fisica II. 14 Esercitazioni

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Teorema di Pitagora. Rombo e romboide. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

Esercizi di Cinematica

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

Grandezze e Misure 1

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

RETTA, SEMIRETTA E SEGMENTO

Errori di misura Teoria

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

ELETTROMAGNETISMO PARTE II - POTENZIALE ELETTRICO

Giunti di trasmissione

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

OSCILLAZIONI TORSIONALI

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

GLI ERRORI DI MISURA

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

Laboratorio di Fisica-Chimica

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

La circonferenza Capitolo

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO

Guarnizioni di tenuta per movimenti alternativi. Listino prezzi Nr. 01/2010

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A

Aste di riscontro per micrometri per esterni Per il controllo e la messa a punto dei micrometri per esterni a partire dal campo di misura di 25 mm.

DAL PROBLEMA ALL EQUAZIONE

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza:

1 - GRANDEZZE E MISURE

Parlami un po di te.

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nome: Cognome: Matricola:

Distribuzione Normale

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

L indagine campionaria Lezione 3

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015)

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

3D Geometria solida. PARALLELEPIPEDO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

Esercizî di Matematica Scienze Biologiche 15/16 Corso A

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Le molle. M. Guagliano

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

Test di autovalutazione

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Supporti in due parti

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Controlli Automatici

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Transcript:

Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9 Metoo B:.5.6.6.7.5.6.5.5.6.5 i) stimare la precisione i ciascun metoo ii) calcolare la meia e il rispettivo errore per ciascun metoo. Esprimere l errore anche in termini percentuali iii) ire quante misure si ovrebbero fare con il metoo meno preciso in moo a ottenere un errore uguale a quello ell altro metoo. i) La precisione è ata alla eviazione stanar che risulta pari a: Metoo : S =0.; Metoo B: S B =0.07 ii) S 0. x.5 S 0.06 N 0.5 0. 06 SB 0.07 xb.56 S 0.0 B N 0.56 0.0 0.06 err% 00.79%.5 0.0 err% 00 0.6%.56 iii) Il metoo è quello meno preciso. Per avere un errore sulla meia uguale a quello el metoo B è necessario effettuare un numero N i misure tale a avere: S S B S N' S B 0 N N' 8 S ' 0 S B

Si consieri il parallelepipeo a base rettangolare rappresentato in figura. Si sono misurati i lati ella base e l altezza trovano i seguenti valori: a =(4 ± ) cm; b =(0 ± ) cm; cm; h=(6 ± ) cm Calcolare: ) Il perimetro ella base con il suo errore ) L area i base con il suo errore ) Il volume el parallelepipeo con il suo errore ) La base è un rettangolo il cui perimetro è pari a: p a b 8 0 48 cm Per il calcolo ell errore applico la formula i propagazione per somme/ifferenze: 7 8. cm p a b 49 ) L area i base è pari a: ab 40 cm Per il calcolo ell errore applico la formula i propagazione per prootti/rapporti: h a b p=(48 ± 8) cm a a b b 4 0 0.69 0.6940 5.6cm =(40 ± 5) cm

Si consieri il parallelepipeo a base rettangolare rappresentato in figura. Si sono misurati i lati ella base e l altezza trovano i seguenti valori: a =(4 ± ) cm; b =(0 ± ) cm; cm; h=(6 ± ) cm Calcolare: ) Il perimetro ella base con il suo errore ) L area i base con il suo errore ) Il volume el parallelepipeo con il suo errore a b h Per il calcolo ell errore applico la formula i propagazione per prootti/rapporti: 905 5040 0.7797 0.7797 6 0 4 cm h b a h b a =(5000 ± 000) cm ) Il volume è pari a: 5040 cm h b a

Tre biologi, attraverso tre ifferenti tecniche i misura, calcolano il tasso i riprouzione i una colonia i batteri, cioè misurano il tempo necessario affinché la popolazione ella colonia i batteri raoppia. I tempi registrati sono: biologo : tempo =.4 ± 0.6 giorni biologo : tempo =.8 ± 0. giorni biologo : tempo =. ± 0.6 giorni Trovare la miglior stima el tempo e la sua incertezza. Determinare la compatibilità tra i valori ottenuti al biologo e. Si tratta semplicemente i applicare le formule ella meia pesata. xi.4.8. N i i 0.6 0. 0.6.778 5 i.778 0.556.67 95 x i i.89 60.56 X X best best N i N i x N i i i i i X best X best 60.56 0.556 0.556.79998 0.809 Teneno conto elle cifre significative:(.8 0.) Compatibilità:..4 t 0.94 P(t=0.94)=65.8% CL=4.7% 0.6 0.6 giorni

Un analisi conotta si 000 uomini ha rivelato che le altezze sono istribuite normalmente attorno al valore (.780 ±0.005) m. Dire quanti uomini ci si attene con: i) ltezza compresa tra.75 e.8 m ii) tezza maggiore i.85 m iii) ltezza maggiore i.65 m iv) ltezza compresa tra.65 e.75 m La istribuzione elle altezze è centrata sul valore meio.78 m con eviazione stanar pari a: S x S x N 0.005 000 0.58 i) l intervallo [.75-.8] è simmetrico rispetto al valore meio Per il calcolo ella probabilità associata a tale intervallo si ricava apprima il valore i t e poi si guara la tabella ella gaussiana: i è quini una probabilità i circa il 5% che gli uomini abbiano un altezza tra.75 e.78 m. Esseno il campione composto a 000 iniviui, ci si aspetta un numero pari a: 5 N 000 50 00 x x x t S x x t S x.75.78 t 0.58.8.78 t 0.58 0.0 t 0.9 0.58 0.0 t 0.9 0.58

ii) tezza maggiore i.85 m ii) Il numero i uomini con altezza maggiore i.85 m si trova anano a eterminare apprima il valore i t corrisponente a.85:.85.78 t 0.58 0.44 Dalla tabella ella gaussiana, si trova che P(t=0.44) = 4% e corrispone all a probabilità i avere un altezza tra.7 e.85 m (area blu). Noi siamo interessati però all area rosa che è pari a: P 00 P( t) 00 4 x.85 % Esseno il campione composto a 000 iniviui, ci si aspetta un numero pari a:.0.5.0 N 000 0 00.5.0 0.5 0.0...4.5.6.7.8.9.0....4

iii) tezza maggiore i.65 m iii) Il numero i uomini con altezza maggiore i.65 m si trova anano a eterminare apprima il valore i t corrisponente a.65:.78.65 t 0.58 0.8 Dalla tabella ella gaussiana, si trova che P(t=0.8) = 59% circa e corrispone all a probabilità i avere un altezza tra.65 e.9 m (area blu). Noi siamo interessati però alla somma ell area blu e rosa che è pari a: P 00 P( t) 00 59 x.65 P( t) 59 79.5%.0.5 Esseno il campione composto a 000 iniviui, ci si aspetta un numero pari a:.0.5 N 79.5 000 00 795.0 0.5 0.0...4.5.6.7.8.9.0....4

.0 Esercizi iv) tezza compresa tra.65 m e.75 m iv) Si ha a che fare con un intervallo non simmetrico (entrambi gli estremi sono a sinistra el valore centrale ella istribuzione. Si ricavano i corrisponenti valori i t e le probabilità associate, isegnano le gaussiane..78.65 t 0.8 P( t) 59% 0.58.0.78.75 t 0.9 P( t) 5% 0.58.5.5.0.0.5.5.0.0 0.5 0.5 0.0...4.5.6.7.8.9.0....4 0.0...4.5.6.7.8.9.0....4 P( t) P( t ) P.65 x.75 % N 000 0 00

Si etermina il volume i un cilinro misuranone il iametro e l altezza. Se i risultati elle ue misure sono: iametro: (8 ± ) cm, altezza: (40 ± ) cm Si chiee: Quale è l errore sul volume? E quale il suo errore relativo (percentuale)? Se si potesse migliorare una sola elle ue misure, quale bisognerebbe scegliere per ottenere un errore più piccolo sul volume? Il volume i un cilinro è il prootto ell area i base per l altezza: r h 8 h.4 40 009.6cm ERRORE RELTIO SUL OLUME: h h 8 40 0.065 0.00065 0.5 5% ERRORE SSOLUTO SUL OLUME: 0.5 0.5009.6 504.8 =000 ± 500 cm Nell espressione el volume el cilinro il iametro è elevato al quarato. Ciò fa si che nella formula i propagazione per prootti e rapporti compare il fattore moltiplicativo () in corrisponenza ell errore relativo sul iametro. E quini il iametro a avere un peso maggiore nel calcolo ell errore sul volume.

Un chimico eve prelevare 50 ml i soluzione utilizzano una pipetta a 0 ml. Effettua pertanto 5 pipettate. Sapeno che la precisione nominale ella pipetta è pari a 0.5 ml, calcolare l errore associato al volume totale prelevato Il volume totale prelevato è la somma el volume i 5 pipettate: tot 4 5 L errore sul volume totale si ricava quini utilizzano la formula i propagazione egli errori per somme e ifferenze: tot ( ) ( ) ( ) ( ) ( 4 5 ) tot Gli errori sui singoli volumi i sono tutto pari a 0.5 ml (precisione ella pipetta). Quini: 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 50.5 5 0.5 0. ml 4

Si consieri una sferetta i massa m=5.40 ± 0.04 g, ella quale si vuole eterminare la ensità. Qual è la precisione con cui i eve eterminare il iametro ella sferetta per avere un errore percentuale sulla ensità inferiore all %? E richiesto un errore percentuale sulla ensità inferiore all %, cioè: 0.0 m m La ensità ella sferetta si esprime come: m con 4 La ensità ella sferetta si può quini riscrivere come: m K (ove K è una costante che racchiue tutti i termini numerici) Risolveno la isuguaglianza rispetto all errore relativo sul iametro si ha: 0.% 0.00 9 0 9.75 0 9.75 9 5.40 0.04 0.0 0.0 5.40 0.04 0.0 5 5 m m

Due carpentieri misurano con un metro a nastro la larghezza i una porta. Il primo trova 46.8 cm, il secono 48.6 cm. Sapeno che l incertezza su ognuna elle ue misure può essere stimata pari a 5 mm, ire a quale livello i confienza le ue misure sono compatibili tra loro Per calcolare il CL si calcola apprima il valore i t : t 48.6 46.8 0.5 0.5.8 0.707.55 Dalla tabella ella gaussiana si ricava che la probabilità corrisponente è: P(t)=98.9% Il livello i confienza CL è quini pari a: CL=00- P(t)=00%-98.9%=.08%

I risultati ottenuti a 4 ricercatori circa la misura ella velocità i propagazione el suono nell aria sono: ricercatore : v = 40 ± 8 m/s ricercatore : v = 4 ± 6 m/s ricercatore : v = 0 ± 6 m/s ricercatore 4: v = 45 ± m/s Si chiee, quale è la miglior stima ella velocità e quale è la sua incertezza. Inicare, inoltre, il grao i compatibilità tra la misura che ha ato il risultato maggiore e quella che ha ato il risultato minore. xi 40 i 8 i 0.056 x i i 5.08 54.44 X best 4.6 X. 5 0.584 best 0.584 Teneno conto elle cifre significative: 44 m / s 4 0 6 6 0.0778 0.009 9.50076.90 I ati a confrontare per il calcolo i CL sono il terzo e il quarto: 45 0 5 t 0.9 6 6.8 45 0. 8.95 Dalla tabella ella gaussiana si ricava che la probabilità corrisponente è: P(t)=64.4% N i 0.584 54.44 Il livello i confienza CL è quini pari a: CL=00- P(t)=00%-64.4%=5.76%

Si vuole eterminare il volume i un cilinro i cui si è misurato il raggio i base (r=0 cm) e l altezza (h=50 cm), entrambe con un errore pari a cm. Quanto vale il volume? E il suo errore? Il volume i un cilinro è il prootto ell area i base per l altezza: r h 0 50 5700.4 cm ERRORE RELTIO SUL OLUME: r r h h 0 50 0.04 0.0004 0. 0% ERRORE SSOLUTO SUL OLUME: 0. 0.5700 40 =6000 ± 000 cm