LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

Liceo Scientifico Statale Sorgono (NU)

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI di Abano Terme, Padova

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

Prof. Ginestra Gigliotti

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

RIFORMA E CONTRORIFORMA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

L'EUROPA DOPO IL MILLE

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G A.S TESTO ADOTTATO: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi Millennium vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65. Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

1456 stampa Polvere da sparo

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

LA RIFORMA PROTESTANTE

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA

Capitolo 4 La Riforma protestante

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DIONIGI PANEDDA" Via Mameli, Olbia SS Tel

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

TESTO ADOTTATO : Ronga, Gentile, Rossi, Tempi e temi, vol. 1, Ed. La Scuola.

Programmazione di Storia per la classe terza H

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA E IDENTITÀ DI GENERE

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DI ITALIANO

CARLO V D ASBURGO ( )

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

Programmazione annuale docente classe - 3^

Indice del volume. 2 L espansione dell Occidente (XI-XIII secolo) Il popolamento dell Europa Il progresso delle tecniche agrarie 22

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

La situazione poli.ca nel 500

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

STORIA E IDENTITÀ DI GENERE

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

La Chiesa all inizio del Cinquecento

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Riforma protestante. scaricato da

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

PAROLA CHIAVE Crociata, p Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

10L alba e lo splendore dell impero

Pagine corrispondenti sul libro:

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Unità 5 L età di Calvino e Filippo II

CAPITOLO 1 LA RINASCITA DOPO IL MILLE CAPITOLO 2 L ETÀ COMUNALE. 1.1 Si estendono le terre coltivate e migliorano le tecniche di coltivazione12

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^ SEZ. B PROF.SSA: MONDINI PAOLA MATERIA: STORIA Udine, lì 17 giugno 2014 Il Docente: Paola Mondini UNITA 1 IL MEDIOEVO. 1

POTERE E STRUTTURE POLITICHE NEL MEDIOEVO EUROPEO. 1. Le condizioni materiali dell Europa. 2. La nascita del sistema feudale (con appunti insegnante sulla categoria storiografica di FEUDALESIMO). 3. Il Sacro Romano Impero. 4. L Impero germanico e il regno di Francia. 5. La regalità sacra in Inghilterra. 6. La lotta per le investiture. 7. Lo scontro con l imperatore Enrico IV. DOCUMENTI: Hastings; Il Dictatus Papae di Gregorio VII. LE RIVOLUZIONI ECONOMICHE DEL BASSO MEDIOEVO. 1. Crescita della popolazione e carestie. 2. Le innovazioni agricole dal XI al XII secolo. 3. La prima crociata. 4. La rivoluzione commerciale del Medioevo. 5. L attività delle città marinare italiane. 6. La rinascita delle città (con appunti insegnante sulle differenze tra i comuni italiani e i comuni d Oltralpe). 7. I comuni in Italia. 8. La lotta politica all interno dei Comuni. DALL IMPERO ALLE MONARCHIE NAZIONALI. 1. Federico I di Svevia. 2. Innocenzo III. 3. La crociata contro Costantinopoli. 4. Il contrasto tra Inghilterra e Francia. 5. Le conseguenze di Bouvines in Francia. 6. Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra. 7. La nascita del Parlamento. 8. Le conseguenze di Bouvines nel Sacro romano impero germanico. 9. La concezione politica di Federico II. 10. Sconfitta e morte di Federico II. DOCUMENTO: La Magna Charta Libertatum. ASPETTI DELLA RELIGIOSITA MEDIEVALE. 1. Malessere religioso nel XII secolo. 2. La povertà come sfida per la fede. 3. I catari e il problema del male. 4. I catari e il problema della salvezza. 5. La lotta contro l eresia. 6. Nuove forme di religiosità. 7. San Domenico e san Francesco. 8. Il Cantico delle creature. 9. Lo scontro tra spirituali e conventuali. IPERTESTO 2: L escatologia islamica come probabile fonte della Divina Commedia; La nascita del concetto di Purgatorio. UNITA 2 L AUTUNNO DEL MEDIOEVO. LA CRISI POLITICA DELL OCCIDENTE MEDIEVALE. 1. Bonifacio VIII e Filippo il Bello. 2. Il giubileo del 1300. 2

3. Bonifacio VIII e la bolla Unam Sanctam. 4. La regalità sacra e taumaturgica. 5. La concezione politica di Dante. 6. Dante e il papato. 7. Papato e Impero nel 300. DOCUMENTO: La bolla Unam Sanctam. LA CRISI DEMOGRAFICA E LA GRANDE PESTE. 1. Il ritorno della carestia. 2. L epidemia del 1347-1350. 3. Gli effetti della peste in Europa. 4. Le conseguenze economiche della peste. 5. Rivolte sociali, nelle città e nelle campagne (appunti insegnante sul concetto di jacquerie e sul tumulto dei Ciompi). LE CONSEGUENZE DELLA PESTE SULLA MENTALITA COLLETTIVA. 1. La peste come punizione dei peccati umani. 2. La Vergine e i santi. 3. La ricerca di un capro espiatorio 4. Gli inizi della caccia alle streghe. DOCUMENTO: Immagine negativa del divino. RIFERIMENTI STORIOGRAFICI: -Il tumulto dei Ciompi; -La danza macabra; -I nemici della cristianità: usurai, streghe ed ebrei. PRINCIPATI, MONARCHIE, IMPERI NEL TRECENTO E NEL QUATTROCENTO 1. Il progetto di Cola di Rienzo. 2. Il passaggio dai comuni alle signorie. 3. Principi e condottieri. 4. La politica dei principi italiani. 5. Il Grande scisma. 6. La guerra dei Cent anni. 7. Francia e Inghilterra nel 400. 8. L espansione dell Impero ottomano. UNITA 3- L EUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO IL GRANDE COMMERCIO NEL XV SECOLO. 1. Le potenze marinare della fine del 300. 2. Venezia al vertice della sua potenza. 3. I portoghesi nelle Indie. 4. L impero coloniale portoghese. 5. Anversa e i Fugger. LE GRANDI POTENZE EUROPEE ALLA FINE DEL XV SECOLO. 1. Le ambizioni del regno di Francia. 2. L Italia e la pace di Lodi. 3. Carlo VII e Savonarola. 4. La nascita della potenza spagnola. IL NUOVO MONDO: DALLE INDIE ALL AMERICA. 1. Il progetto di Colombo. 2. Il viaggio di Colombo. 3. Le reazioni in Europa. 3

UNA CATASTROFE DEMOGRAFICA. 1. L impatto con le malattie europee. 2. La conquista del Messico. 3. La conquista dell Impero degli Inca e dello Yucatàn. 4. Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista. 5. La posizione di Bartolomé de Las Casas. 6. Il tracollo demografico. DOCUMENTI: Le violenze degli spagnoli; Il Requerimiento. IPERTESTO 1: Ebrei e moriscos: civiltà sconfitte nella Spagna del 500. IPERTESTO B on line: Le civiltà precolombiane. UNITA 4 L ETA DI LUTERO E DI CARLO V. UMANESIMO E RINASCIMENTO IN ITALIA.ulk 1. Medioevo, Rinascimento, Riforma. 2. L imitazione di Roma. 3. Rinascimento e religione. 4. Erasmo da Rotterdam. DOCUMENTI: ERASMO, La polemica contro la religiosità popolare; La polemica contro il papato. PICO della MIRANDOLA, La dignità dell uomo. LE GRANDI POTENZE NEL XVI SECOLO. 1. Carlo V d Asburgo. 2. L ideologia imperiale di Carlo V. 3. Lo scontro tra Francia e Spagna. 4. L impero turco nei primi decenni del 500. LA RIFORMA PROTESTANTE IN GERMANIA. 1. La teologia di Martin Lutero. 2. La polemica contro le indulgenze e il purgatorio. 3. Il principio della Sola Scrittura. DOCUMENTI: Le tesi sulle indulgenze; Il ripudio del sacramento dell ordine. RADICI DEL PRESENTE: Lutero: un uomo moderno? L ESPANSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA. 1. Il successo di Lutero in Germania. 2. La rivolta dei contadini tedeschi. 3. La Riforma e il distacco dell Inghilterra da Roma. 4. Carlo V e la Germania luterana. 5. Il fallimento dei progetti imperiali. DOCUMENTI: Carlo V di fronte a Lutero; Lutero contro i contadini. RIFERIMENTI STORIOGRAFICI: L isola di Utopia. IPERTESTO 1: Millenarismo e Riforma radicale nel 500 (in particolare: Anabattisti e Taboriti e il modello di N. COHN). UNITA 5 L ETA DI CALVINO E FILIPPO II. LA RIVOLUZIONE DEI PREZZI, pp.314-315. IL CALVINISMO E IL CONCILIO DI TRENTO. 1. Giovanni Calvino. 2. La teologia di Calvino. 3. La capacità di espansione del calvinismo. 4

4. L ordine dei Gesuiti. 5. Il Concilio di Trento. 6. I sacramenti, la Scrittura, la tradizione. 7. La riforma morale del clero. 8. Il tribunale dell Inquisizione. 9. La repressione dell eresia. DOCUMENTI: L antisemitismo di Lutero; La dottrina della predestinazione; La morale calvinista. FILIPPO II E I SUOI NEMICI. 1. Grandezza e limiti della potenza spagnola. 2. La guerra nel Mediterraneo. 3. La battaglia di Lepanto. 4. La rivolta nei Paesi Bassi. 5. L indipendenza delle Province del Nord. 6. La concezione calvinista del potere. 7. La spedizione contro l Inghilterra. 8. L Inghilterra della regina Elisabetta I. 9. Le guerre di religione in Francia. 10. La fine delle guerre di religione in Francia. Enrico IV e l editto di Nantes. IPERTESTO A online: Il mito dell età dell oro e del paese di Cuccagna. IPERTESTO B online: Antisemitismo e letteratura in Inghilterra. UNITA 6 IL SECOLO DEI SOLDATI E DEI MERCANTI. LA GUERRA DEI TRENT ANNI E LE PACI DI WESTFALIA (appunti forniti dall insegnante). CALVINISMO E CAPITALISMO. 1. Il concetto di economia-mondo. 2. I mercanti olandesi e il calvinismo. 3. La tolleranza religiosa. Testo in adozione: FELTRI-BERTAZZONI-NERI, Chiaroscuro, vol.1, SEI, Torino. L insegnante: prof.ssa Paola Mondini. 5