Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

Documenti analoghi
Corso di Pediatria in Psicologia Clinica

Corso di Pediatria in Assistenza Sanitaria

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Associazione Scientifica

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

ALLEGATO B TURNI SETTEMBRE 2011

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

1): SCREENING POSTURALE

Non-invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Piano della ASL di Milano per le demenze

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

INFORMAZIONI PERSONALI

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

REGIONE LIGURIA IN BREVE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

proposta di legge n. 471

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

PATTO AZIENDALE tra l Azienda Ulss 8 e i Pediatri di Libera Scelta

Data Ora Sede Tipologia Didattica. Gruppo Docenti Argomento Note. Lunedì 5 marzo Centro Didattico Le Scotte, Aula 2

Patologie Pediatriche Croniche

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1

CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

Bozzo Kielland Paola

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Telefono cell Fax ;

F O R M A T O E U R O P E O

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

La salute in tutte le politiche

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dott. Stefano Zucchini

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CHIETI SCUOLA DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici Dr Cosimo Giannini Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

PROGRAMMA Operatori sanitari che operano nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici, sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive manuali-rappresentative, ludiche della vita quotidiana. il raggiungimento da parte del paziente del massimo dell'autonomia oggettivamente raggiungibile

PROGRAMMA Definizione dell ambito Pediatrico e accrescimento Principali Malattie esantematiche Patologie croniche (Malattie neurologiche) Principali cromosomopatie

PREMESSA Il bambino non è un piccolo adulto ma una creatura in continua crescita e sviluppo psico-fisico NEONATO I INFANZIA lattante II INFANZIA III INFANZIA ADOLESCENZA dalla nascita al 30 giorno di vita dal 30 giorno di vita ai 2 anni di età dai 2 anni di età ai 6 anni di età dai 6 ai 9-12 anni, cioè sino all esordio dei segni puberali dai 9-12 anni ai 18 anni, fino cioè al completamento del processo di crescita staturale

PEDIATRA di BASE Da 0 a 6 anni: obbligatorio PEDIATRA Da 6 a 14 anni: a discrezione dei genitori Da 14 a 16 anni: solo su espressa volontà dei genitori e del pediatra (patologie che necessitano di particolare continuità assistenziale) MEDICO DI BASE

COMPITI del PEDIATRA 1 Il pediatra: 1. Svolge attività di medico specialista di assistenza (diagnosi, terapia, riabilitazione) nei confronti di bambini e adolescenti con particolare attenzione all integrazione e coordinamento delle cure per patologie acute e croniche 2. Garantisce attività di prevenzione, educazione sanitaria e promozione della salute con attenzione allo sviluppo fisico, psichico, relazionale, cognitivo del bambino e dell adolescente nel contesto ambientale e sociale in cui è inserito 3. Progetta e partecipa ad attività di ricerca sul territorio 4. Promuove ed aderisce a programmi di formazione professionale 5. Fornisce un accesso diretto all interno del sistema sanitario, per offrire una tutela alla salute Accordo Collettivo Nazionale 15 dicembre 2005 testo integrato con l A. C. N. 29 luglio 2009

PREVENZIONE 1 SCREENING Tipologia test Metodo Range di esecuzione 2 VACCINAZIONI Valutazione dell udito Valutazione della vista Valutazione del linguaggio Boel Test COVER test Test ELM nel 1 anno 360 gg+/- 30 gg 18 mesi +/- 6 mesi Valutazione segni precoci di disturbo autistico Valutazione di apprendimento (D.S.A.) Valutazione dell autostima CHAT Test letturascrittura TMA Accordo Collettivo Regionale per la disciplina dei rapporti tra i medici pediatri di famiglia e il SNN 2006 24 mesi +/- 6 mesi 6 anno-7 anno con almeno 8 mesi di scolarizzazione 12 anni-14 anni 3 PROGETTO SALUTE INFANZIA Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014 BILANCI di SALUTE

SEZIONE A Domande ai genitori SÌ NO 1 Quando l'adulto sorride, il bambino risponde sorridendo? 2 Il bambino diventa triste quando vede piangere qualcuno? 3 Cambia la sua espressione quando cambia quella dell'adulto? 4 Generalmente, guarda negli occhi quando gli si parla? 5 Chiede degli oggetti segnalandoli con il dito? 6 Guarda nella direzione indicata dall'adulto? 7 Segnala con il dito per condividere il suo interesse su una cosa/oggetto? 8 Mostra ed offre i suoi giocattoli agli adulti per iniziare un attività con loro? 9 Prova ad attirare l'attenzione verso ciò che sta facendo? 10 Mostra allegria nel rivedere i propri genitori dopo un'assenza e prova disagio davanti agli estranei? 11 Gli piacciono giochi interattivi (canzoni che coinvolgono gesti, come ad es. Whisky ragnetto)? 12 Sembra ignorare le persone o preferisce essere da solo? 13 Si sospetta che il bambino abbia problemi di sordità o sembra sentire certi suoni e non altri? 14 Cerca costantemente conforto? 15 Fa' dei movimenti ripetitivi (con le braccia, le gambe o tutto il corpo)? 16 Gioca adeguatamente con le macchine, imitando il suono? 17 Gioca simbolicamente mentre beve da una tazzina o mentre dà da mangiare ad una bambola? 18 Mostra interesse per altri bambini? SCREENING

SCREENING SEZIONE B Osservazioni dei Pediatri o personale medico. SÌ NO 1 Stabilisce facilmente il contatto oculare? 2 Guarda e dirige la sua attenzione dove l'adulto segnala? 3 Dà da mangiare alla bambola se ha a disposizione un cucchiaio? 4 Reagisce adeguatamente a suoni diversi? 5 Ripete continuamente i movimenti fisici? 6 Il bambino è contento di fare giochi interattivi? 7 Il bambino riesce a segnalare un oggetto molto conosciuto? Alto rischio per Autismo: caduta negli item A5, A7, B2, B3 e B4 Lieve rischio per Autismo: caduta negli item A7 e B4, ma superamento di almeno uno degli altri tre (A5, B2 o B3) Rischio per altri problemi di sviluppo: caduta in più di 3 item Nella norma: caduta in un numero inferiore ai 3 item