La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Documenti analoghi
Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La pragmatica della Comunicazione

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Corso base per Volontari. Comunicare

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

La comunicazione e i suoi assiomi

Paul Watzlawick ( )

Marika Zenoni. Collana: Approfondimenti personali

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Psicologia dello sviluppo

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

Principi di comunicazione

Assiomi della comunicazione

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Protocollo dei saperi imprescindibili

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

La Comunicazione Formativa a Scuola

Il comportamento del consumatore

Classe Data Studente. Grafica editoriale

La teoria della comunicazione: fra dialogo e persuazione

LINGUAGGI NON VERBALI

La comunicazione visiva

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Teoria dell Informazione

Sociologia della comunicazione

SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 2 PARTE

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

L approccio dialogico-conversazionale per la comunicazione in classe. Dott.ssa Ferraris Alessandra SOC Psicologia ASLCN2 Alba Bra

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA

Il comportamento comunicativo

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Capitolo 3 Formare alla comunicazione.

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Comunicazione e linguaggio. -i segni e il triangolo semiotico -modelli comunicativi -comunicazione non verbale

PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE NEI CONTESTI DI EMERGENZA

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Dalla Pragmatica della Comunicazione all Analisi Transazionale a supporto della Scrittura Creativa

La Comunicazione. Definizione di Comunicazione Comunicazione Interpersonale Comunicazione non verbale. G.Alessandrini per Facoltà di ingegneria

COMUNICAZIONE METACOMUNICAZIONE

La comunicazione organizzativa nei servizi sociali

Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane

Franceschelli, laureata in Scienze della Comunicazione, sul significato della comunicazione all interno dei contesti di aiuto.

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi della Calabria

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

CLIMA CLASSE E COMUNICAZIONE APPROCCIO RELAZIONALE-SISTEMICO

Docente Prof. Carmine Sabatino Anno. 3 anno Corso di studi Laurea triennale in Informatore Medico Scientifico Tipologia Fondamentale Crediti 3 SSD

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

IL TOCCO E LA RELAZIONE

GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE, UN PO DI VOCABOLARIO

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Dr.ssa M. CECILIA GIOIA

Claude Shannon. La teoria dell informazione. La comunicazione 22/02/2012. La base dei modelli comunicativi. Claude Shannon e Warren Weaver

Il processo di comunicazione

Introduzione alla Cultura della Comunicazione

Comunicazione d Impresa.

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

La comunicazione non verbale

Watzlawick e la pragmatica della comunicazione umana: un breve percorso.

Comunicazione e linguaggio

La comunicazione medico paziente

Counseling nutrizionale Gallieno Marri

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1

Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

CAPIRE E COMUNICARE CON PARTI IN CONFLITTO

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Istruzioni Condizionali

ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE. Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Milano

Logo Soggetto Attuatore COMUNICAZIONE

L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO

PROGETTO LABORATORIO LATINO

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Il processo di comunicazione. Facoltà di Economia Corso di Teoria e Tecnica della Comunicazione Aziendale 28 Febbraio 2012 Docente: Sabrina Memmo

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Reti logiche: introduzione

Transcript:

La comunicazione: approcci teorici Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

I 5 elementi della comunicazione Emittente Ricevente Codice Canale Messaggio

Modello matematico Come funziona rumore EMITTENTE codifica canale MESSAGGIO RICEVENTE decodifica Shannon e Weaver gli autori prima metà del XX sec.

Modello matematico Emittente-Messaggio-Ricevente Lineare Incentrato sul procedimento Presuppone una perfetta aderenza tra codifica e decodifica

Modello cibernetico Come funziona EMITTENTE codifica rumore MESSAGGIO RICEVENTE decodifica FEED-BACK Si deve ai lavori di Norbert Wiener l autore - prima metà del XX sec.

Modello cibernetico Emittente-Messaggio-Ricevente- Feed-Back Basato sulla teoria dei sistemi complessi Incentrato sulla retroazione

La Scuola di Palo Alto Bateson, Watzlawick, Jackson, Beavin, Sluzky I disturbi psichici sono da considerarsi disturbi non dell individuo ma delle sue relazioni

La Scuola di Palo Alto Disturbi della relazione Generati da Comunicazione patologica

Gli Assiomi della comunicazione Rappresentano le proprietà, postulate da Watzlawick, Jackson e Beavin, della comunicazione umana

I Assioma Non si può non comunicare

II Assioma Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto (notizia) e un aspetto di relazione, così che il secondo qualifica il primo divenendo metacomunicazione

II assioma Il contenuto di un messaggio si interpreta alla luce della relazione che si stabilisce tra gli interlocutori. L aspetto di relazione, dunque, qualifica il messaggio.

II Assioma Esempi Chiudi immediatamente quella porta! Per favore, puoi chiudere quella porta? Le decodifiche e le risposte che questi due messaggi suscitano sono molto diverse, perché hanno lo stesso contenuto ma definiscono due diverse relazioni.

II Assioma Esempio Stai attento Ordine Intercalare Minaccia Esortazione Raccomandazione

II Assioma La patologia A e B sono in disaccordo sull asserzione: La Terra ruota intorno al Sole. Un testo di astronomia stabilisce la verità dell asserzione.

II Assioma A livello di Contenuto Si elimina il disaccordo A livello di Relazione Si crea un problema

II Assioma A livello di relazione si stabilisce il tipo di legame che esiste tra gli interlocutori e ognuno definisce lo spazio del proprio sé

III Assioma La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti.

III Assioma La tipologia di una comunicazione dipende dalla valutazione e dalla interpretazione che i soggetti danno circa cosa sia causa e cosa sia effetto all interno della comunicazione stessa.

III Assioma Esempio: il topino e il ricercatore

III Assioma Un ricercatore addestra un topino ad abbassare una leva e ogni volta che ciò accade rinforza la risposta con un pezzettino di formaggio. Dunque crede che sia lui a provocare il comportamento del topino

III Assioma Ugualmente, il topino può ritenere di essere lui ad addestrare il ricercatore: ogni volta che abbassa la leva, il ricercatore fornisce un pezzettino di formaggio!

III Assioma La patologia Il marito dichiara di chiudersi in se stesso perché la moglie brontola di continuo. La moglie dichiara che lei brontola di continuo perché il marito si chiude in se stesso.

III Assioma In realtà, ognuno di noi, nell evento comunicativo, è sia causa sia effetto.

IV Assioma Gli esseri umani comunicano sia con il modulo digitale sia con il modulo analogico

IV Assioma Leone (segno del linguaggio digitale) Segno del linguaggio analogico

IV Assioma La patologia A dichiara tutto il suo affetto, tutta la sua amicizia a B, ma nel dirlo guarda altrove, sbadiglia, accenda la Tv

V Assioma Tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza

V Assioma La patologia Relazione simmetrica A e B sono due colleghi di lavoro, ma B, credendo di valere di più, entra in competizione

V Assioma La patologia Relazione complementare A e B sono rispettivamente il direttore e il Suo impiegato. A tende a schiacciare B, facendogli vivere una condizione di dipendenza emotiva e/o culturale.