EMOGASANALISI ARTERIOSA :

Documenti analoghi
Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Emogasanalisi Arteriosa

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

SCOPI DELL EMOGASANALISI

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Interpretazione dell emogasanalisi

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Tamponi biologici per il controllo del ph

equilibrio acido base

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

Equilibrio acido base

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

emogasanalisi : come, quando, perché

La spirometria. La spirometria

EMOGASANALISI ARTERIOSA

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

Emogasanalisi in t.i.

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Controllo nervoso del respiro

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Equilibrio acido base

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA

Alterazioni equilibrio acidobase

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

scaricato da 1

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

Scambi gassosi e regolazione del respiro

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Insufficienza Respiratoria

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Insufficienza Respiratoria

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Anatomia del sistema respiratorio

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Regolazione della pressione arteriosa

Il test di diffusione a/c

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Il feto in travaglio di parto

Anatomia del sistema respiratorio

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

EMOGASANALISI ARTERIOSA

Diagnostica Pneumologica

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

Mioglobina ed emoglobina

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Rene ed equilibrio acido-base

il sistema respiratorio

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

L ALLENAMENTO SPORTIVO

EDEMA POLMONARE ACUTO

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Acqua: nutriente essenziale

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Transcript:

IV CORSO ANNUALE AIPO CORSO AVANZATO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA ROMA, 13-15 Dicembre 2005 EMOGASANALISI ARTERIOSA : INTERPRETAZIONE E VALORI DI RIFERIMENTO ISA CERVERI Clinica Malattie Apparato Respiratorio Università di Pavia IRCCS Policlinico San Matteo

ossigeno inspirato ventilazione polmonare scambio polmonare di gas ossigeno arterioso gittata cardiaca perfusione distrettuale EGA estrazione di ossigeno consumo di ossigeno riserve di ossigeno ossigeno venoso

L EMOGASANALISI ARTERIOSA E STATA DEFINITA DALL OMS COME ESAME IN ASSOLUTO CON IL MIGLIOR RAPPORTO COSTO/BENEFICI

EMOGASANALISI ARTERIOSA FORNISCE IMPORTANTI INFORMAZIONI SU : STATO DELL EQUILIBRIO ACIDO BASE EFFICIENZA DEGLI SCAMBI GASSOSI A LIVELLO POLMONARE ADEGUATEZZA DEL TRASPORTO DI O 2 AI TESSUTI (INSIEME A CONCENTRAZIONE DI EMOGLOBINA ED EFFICIENZA DELLA POMPA CARDIACA)

EMOGASANALISI ARTERIOSA NON E SOSTITUIBILE CON RILEVAZIONI CLINICHE IL GRADO DI IPOSSIEMIA E QUELLO DI IPERCAPNIA CORRELA SCARSAMENTE CON I SEGNI E SINTOMI IL GRADO DI IPOSSIEMIA E QUELLO DI IPERCAPNIA CORRELA SCARSAMENTE CON I TESTS DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA

EMOGASANALISI ARTERIOSA E FACILE DA ESEGUIRE E RAPIDA E SOLO LIMITATAMENTE INVASIVA LE COMPLICANZE SONO INFREQUENTI E DI SCARSA ENTITA

SCELTA DEI CUT-OFF DI NORMALITA DELLA PaO 2 CUT- OFF ARBITRARIO DI NORMALITA : PAO 2 ~ 80 mmhg INSUFFICIENZA RESPIRATORIA : PAO 2 < 60 mmhg INTERVALLO FRA PAO 2 ~ 80 mmhg E PAO 2 < 60 mmhg AMPIO RANGE IPOSSIEMIA DI GRADO LIEVE - DISCRETO : NECESSITA DI VALORI DI RIFERIMENTO

Autore Soggetti Soggetti >60 aa Intervallo d età Equazione Sorbini (1969) Marshall (1972) Siggaard- Andersen (1990) Cerveri (1995) 152 24 14-84 109±0.43 x età Equazione derivata da 12 studi diversi 102 0.33 x età 35 19-65 92.85 0.48 x età 144 98 40-74 108 0.39 x età

VALORI DI PAO 2 NELLE DIVERSI CLASSI DI ETÀ Cerveri et al, AJRCCM 1995

Cerveri et, AJRCCM 1995 ANDAMENTO DELLA PAO 2 NELLE VARIE CLASSI DI ETÀ IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI NORMALI

LA VALUTAZIONE DELLA OSSIGENAZIONE DEL SANGUE ARTERIOSO: EQUAZIONE PREDITTIVA DELLA PAO 2 TRA I 40 E I 70 ANNI DA UN CAMPIONE DI SOGGETTI NORMALI Cerveri et, AJRCCM 1995 PaO 2 = 143.6-0.39 ETÀ - 0.56 BM I - 0.57 PaCO 2

CORRELAZIONE TRA ETÀ E PAO 2 (75-90 anni) Cerveri et al. JRCCM 1995

REFERENCE VALUES FOR ARTERIAL BLOOD GASES IN THE ELDERLY Hardie et al, Chest 2004

ARTERIAL OXYGEN AND CARBON DIOXIDE PRESSURES BY AGE AND SEX Hardie et al. Chest 2004

REFERENCE VALUES FOR ARTERIAL BLOOD GASES IN THE ELDERLY PaO 2 significantly lower among women Blood gas values not associated with age: 1) Survival effects 2) Selection bias Hardie et al. Chest 2004

GRADIENTE ALVEOLO-ARTERIOSO ARTERIOSO DI O 2 CONSIDERA IL LIVELLO DI VENTILAZIONE CONSIDERA L EVENTUALE APPORTO DELLA CORREZIONE IN OSSIGENO PAO 2 - PaO 2 PAO 2 = FiO 2 * ( Pb-PH PH 2 O)- PaCO 2 /R

CAUSE DI IPOSSIEMIA IPOVENTILAZIONE ALVEOLARE (SE > PaCO 2 ) ALTERAZIONE DFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE ALTERATO RAPPORTO VENTILAZIONE/ PERFUSIONE SHUNT DX-SN

INDICAZIONI ALL EMOGASANALISI ARTERIOSA FASE ACUTA DI MALATTIA RESPIRATORIA OXYMETRY IS NOT CONSIDERED SUFFICIENTLY ACCURATE TO REPLACE MEASUREMENT OF ARTERIAL BLOOD GASES IN AN INITIAL ASSESSMENT ATS, 1995

VALUTAZIONE NON INVASIVA SCAMBIO GASSOSO Durante follow-up per identificare persistenza ed entità dell alterazione della ossigenazione Durante monitoraggio notturno nella diagnosi di malattie associate al sonno Durante esercizio fisico

LIMITI DELLA PULSIOSSIMETRIA Conoscenza limiti tecnici e clinici Perdita del segnale od errori di lettura per: Polso arterioso troppo piccolo Riduzione della perfusione Movimenti grossolani Tremori Eccesso di luce Incapacità a distinguere carbossi-emoglobina

INDICAZIONI ALL EMOGASANALISI ARTERIOSA IN ADVANCED COPD MEASUREMENT OF ARTERIAL BLOOD GASES IS IMPORTANT. THIS TEST SHOULD BE PERFORMED IN PATIENTS WITH FEV 1 < 40% PREDICTED OR WITH CLINICAL SIGNS SUGGESTIVE OF RESPIRATORY FAILURE OR RIGHT HEART FAILURE GOLD 2001

PaCO 2 PaCO 2 NON INFLUENZATA DALL ETA PaCO 2 = 40 mmhg (35-45 mmhg) PaCO 2 =VCO 2 /VA FATTORI FISIOLOGICI CHE INFLUENZANO LA PaCO 2

CAUSE DI IPERCAPNIA INSUFFICIENTE VENTILAZIONE ALVEOLARE MATCHING DI VENTILAZIONE NECESSARIA FUNZIONE DI: CAPACITA MECCANICHE E DRIVE VENTILATORIO

EQUILIBRIO ACIDO-BASE È UNO DEI PIU COMPLESSI E SOFISTICATI SISTEMI DI REGOLAZIONE ATTIVI NELL UOMO REGOLA LA CONCENTRAZIONE IDROGENIONICA [H + ] NEI LIQUIDI CORPOREI ATTRAVERSO MECCANISMI DI CONTROLLO ph = -log [H + ] = log 1/ [H + ]

EQUILIBRIO ACIDO-BASE range stretto): ph = 7.40 (7.35-7.45) 7.45) VALORI NORMALITA (range VALORI COMPATIBILI CON LA VITA TRA 6.8 e 7.9

IMPORTANZA VITALE DEL ph H+ BASSA CONCENTRAZIONE MA REATTIVITA BIOLOGICA MOLTO ELEVATA: FORTE TENDENZA A LEGARSI CON LE CARICHE NEGATIVE (MODIFICAZIONE DELLA CONFORMAZIONE DI PROTEINE ED ENZIMI ) ELEVATA DENSITA DI CARICA E NOTEVOLE MOBILITA (CANALI E POMPE TRANSMEMBRANA)

MECCANISMI DI CONTROLLO DEL ph MECCANISMI LEGATI ALLE COPPIE TAMPONE CHE INTERVENGONO IN MODO PRESSOCHÈ ISTANTANEO MECCANISMI RESPIRATORI CHE SI ATTIVANO IN QUALCHE MINUTO. SISTEMA AC.CARBONICO-BICARBONATI PIÙ STRETTAMENTE LEGATO ALLA RESPIRAZIONE MECCANISMI RENALI CHE ENTRANO IN FUNZIONE NEL GIRO DI QUALCHE ORA O QUALCHE GIORNO. RIASSORBIMENTO O ELIMINAZIONE RENALE BICARBONATI

DIAGRAMMA DI DAVENPORT

ACIDOSI METABOLICA (B) ALCALOSI METABOLICA (C)

ACIDOSI METABOLICA (ph( ph<7.4) PRIMARIA DEL BICARBONATO CAUSE: ACCUMULO AC. LATTICO (DIABETE MELLITO,SHOCK, CIRROSI,DIGIUNO.) INSUFFICIENZA RENALE GASTROENTEROPATIE (DIARREA, PERDITA DI SECREZIONI ALCALINE.) COMPENSO RESPIRATORIO H + STIMOLO CHEMIOCETTORI PERIFERICI VENTILAZIONE CON PCO 2

ALCALOSI METABOLICA (ph( ph>7.4) PRIMARIO BICARBONATO CAUSE: PERDITA DI SUCCHI GASTRICI (VOMITO PROTRATTO) DEPLEZIONE DI K + CON RICHIAMO H + NELLE CELLULE DIURETICI ECCESSIVA INGESTIONE DI ALCALI COMPENSO RESPIRATORIO VENTILAZIONE CON PCO 2

COMPENSO VENTILATORIO PER ACIDOSI METABOLICA (B) ALCALOSI METABOLICA (C)

ACIDOSI RESPIRATORIA(D) ALCALOSI RESPIRATORIA (E)

ACIDOSI RESPIRATORIA (ph( ph<7.4) PRIMARIO PCO 2 CAUSE: IPOVENTILAZIONE ALTERAZIONE VENTILAZIONE/PERFUSIONE COMPENSO RENALE: RIASSORBIMENTO RENALE HCO 3

ALCALOSI RESPIRATORIA (ph( ph>7.4) PRIMARIA PCO 2 CAUSE: IPERVENTILAZIONE (IPOSSIEMIA, STIMOL. CENTRI RESPIRATORI, STIMOL. RECETTORI PERIFERICI) COMPENSO RENALE: ELIMINAZIONE RENALE HCO 3

COMPENSO RENALE PER ACIDOSI RESPIRATORIA(D) ALCALOSI RESPIRATORIA (E)

D DIAGRAMMA I DI DAVENPORT A

EMOGASANALISI ARTERIOSA STANDARDIZZAZIONE DELLE METODICHE ACCURATEZZA DELLE MISURE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL ESAME SITO DI PRELIEVO TECNICA DI PRELIEVO SIRINGHE ED ANTICOAGULANTI CONSERVAZIONE E TRASPORTO APPARECCHIATURE

EMOGASANALISI ARTERIOSA STANDARDIZZAZIONE DELLE METODICHE ARTERIA RADIALE : FACILITA DI ACCESSO, SEMPLICITA DELL EMOSTASI, POSSIBILITA DI CIRCOLO COLLATERALE EFFICIENTE, ASSENZA DI GROSSE VENE CONTIGUE INCANNULAZIONE DI ARTERIA: PRELIEVI MULTIPLI E IN RAPIDA SUCCESSIONE CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA: ARTERIOPATIA PERIFERICA PRELIEVO CAPILLARE

EMOGASANALISI ARTERIOSA STANDARDIZZAZIONE DELLE METODICHE BOLLE D ARIA ANALISI RAPIDA DEI CAMPIONI CONSERVAZIONE IN ACQUA GHIACCIATA MASSIMO PERIODO DI ATTESA 45-60 MINUTI

EMOGASANALISI ARTERIOSA STANDARDIZZAZIONE DELLE METODICHE APPARECCHIATURE AUTOMATICHE CON CO-OSSIMETRO COSTANTE MANUTENZIONE ATTIVE 24 ORE SU 24 CALIBRAZIONE AUTOMATICA CONTROLLO STATUS ELETTRODI (ALMENO BISETTIMANALE)

EMOGASANALISI ARTERIOSA SORGENTI DI ERRORE CAMPIONE DI SANGUE NON ARTERIOSO TECNICHE INADEGUATE DI GESTIONE DEL CAMPIONE VALORI ELEVATI DI GLOBULI BIANCHI ERRORE DELL APPARECCHIATURA