Pavia, 15 dicembre 2012

Documenti analoghi
Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

STUDENTI E ISTRUZIONE:

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap


La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

Diagnosi e Trattamento dei DSA

Discalculia evolutiva

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Caratteristiche dei DSA

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Legge n. 170 dell 8/10/2010

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170

DSA L apprendimento un diritto di tutti

Dott.ssa Cristina Potente

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Il peso epidemiologico

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Proposte didattiche per la dislessia scuola secondaria di 1 e 2 grado

Dr.ssa MICHELA VINCIGUERRA Psicologa Psicoterapeuta Dottore di ricerca in Scienze della Mente

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

COME LEGGERE UNA DIAGNOSI

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

I disturbi specifici dell apprendimento

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Lezione del 6 febbraio Prof.ssa Soletti

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA e NON. Che cosa sono e NON sono i Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Sara Zaccaria Psicologa e Psicoterapeuta

Un modello organizzativo autogestito

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DSA 25/02/2009 GORIZIA. DISLESSIA e Disturbi Specifici dell. dell Apprendimento. è un. Prof. Adriana Volpato 26 Gennaio quando?

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Istituto Sicurezza Sociale

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

I Disturbi Specifici di Apprendimento Una didattica per tutta la classe

Progetto a cura della Dott.ssa Francesca Coppola

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

ANALISI E RISVOLTI OPERATIVI NEI DSA. Chiara De Candia Psicologa-psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia (Oderzo)

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.)

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

Transcript:

Pavia, 15 dicembre 2012 marzia.bizzaro@gmail.com

Norma8va di riferimento: Legge 170 08.10.2010 Decreto N.5669 12.07.2011 Linee guida per il dirifo allo studio degli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento Protocollo MIUR/3573 26.05.2011 Lombardia Nota Diagnosi DSA 05.07.2011

GazzeFa Ufficiale N. 244 del 18 OFobre 2010 - LEGGE 8 ofobre 2010, n. 170 Riconosce: Esistenza Bisogni DiriY Dei bambini con Disturbo Specifico Di Apprendimento Affida alla scuola il compito di: - Costruire il ProgeFo Educa8vo Personalizzato - Valutare l efficacia della didayca proposta - Formare le insegnan8

Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che si manifestano in presenza di capacita' cogni8ve adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono cos8tuire una limitazione importante per alcune ayvita' della vita quo8diana. Si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' nell'imparare a leggere, in par8colare nella decifrazione dei segni linguis8ci, ovvero nella correfezza e nella rapidita' della lefura. Si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrifura che si manifesta in difficolta' nella realizzazione grafica. Si intende per disortografia un disturbo specifico di scrifura che si manifesta in difficolta' nei processi linguis8ci di transcodifica. Si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' negli automa8smi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.

Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che si manifestano in presenza di capacita' cogni8ve adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono cos8tuire una limitazione importante per alcune ayvita' della vita quo8diana. Si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' nell'imparare a leggere, in par8colare nella decifrazione dei segni linguis8ci, ovvero nella correfezza e nella rapidita' della lefura. Si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrifura che si manifesta in difficolta' nella realizzazione grafica. Si intende per disortografia un disturbo specifico di scrifura che si manifesta in difficolta' nei processi linguis8ci di transcodifica. Si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' negli automa8smi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.

ICD*- 10: F81 Disturbi evolu8vi delle abilità scolas8che: F81.0 disturbo specifico della lefura F81.1 disturbo specifico della compitazione F81.2 disturbo specifico delle abilità aritme7che * Interna8onal Classifica8on of Diseases

Definizione di DSA- Consensus 2007 Specificità Discrepanza 1. tra dominio specifico di apprendimento (deficitario) 2. e intelligenza generale Utilizzo di test STANDARDIZZATI: - Adeguati per età - Testati su un grande numero di bambini - Criteri di correzione obiettivi - Valori normativi di riferimento

Disturbo Specifico dell Apprendimento questo termine definisce una serie di disabilità riconducibili a origine neurobiologica, prevalentemente costituzionale, che riguarda l acquisizione delle abilità scolastiche

(Consensus Conference, 2006; 2007)

DSA, abilità strumentali, automa8smi Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia Abilità strumentali LeFura ScriFura Calcolo Automa9smi (Rapidità e corre;ezza Ortografia Grafia FaB aritme9ci) lorenzo caligaris

FaFori emo8vi, sociali, educa8vi Deficit IntelleYvo, Sindromi, Disturbi Intrinseci al sistema cogni8vo per questo sono definit Primari DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO DISTURBO DI APPRENDIMENTO Non innato Sensibili al trafamento Automa8zzabile Innato Resisten8 al trafamento Resistente all automa8zzazione

LeFura

LeFura e comprensione LeFura Comprensione Processi automa8ci abvazione prea;en9va Processi centrali a;enzione volontaria Le;ura a voce alta Le;ura silenziosa

Sistema fonologico analisi della parola LeFura e comprensione Logan (1988; 1997) opera su unità discrete (fonemi) richiede risorse afen8ve ha una processazione lenta DECODIFICA RICONOSCIMENTO

approssima8vamente

iperfenilalaninemia

lorenzo caligaris pedagogista insegnante -

lorenzo caligaris pedagogista insegnante -

LeFura classe II Nome: Francesco Cognome: Esaminatore:Bizzaro Data di nascita: Classe PRE:2 elementare Classe POST:3 elementare Test Pre Velocità Post Data: 08-06-10 LETTURA [punti z]* [sill/sec] [punti z]* [sill/sec] Brano MT 1 Grafemi 2 Parole -0,51 1,23-1,12 1,42 3 Non Parole -0,98 0,80-0,77 1,03 4 Comprensione Omofone 5 Discriminazione Omofone

LeFura 3/10 (Logan, 1988; 1997)

Nome:Letizia Cognome: Esaminatore:Bizzar Data di nascita: Classe PRE:3 elementare Classe POST:3 elementare Test Pre Velocità Post Data: LETTURA [punti z]* [sill/sec] [punti z]* [sill/sec] Brano MT 1 Grafemi 2 Parole -1,41 1,33 3 Non Parole -2,16 0,77 4 Comprensione Omofone 5 Discriminazione Omofone

Disturbo Specifico di LeFura - Dislessia Evolu8va (G. Reid Lyon, E. Shaywitz, B.A. Shaywitz; 2003)

Buoni lefori 0.54 sillabe/secondo Dislessici 0.29 sillabe/secondo Velocità di lettura: 2,5-3 sillabe/secondo limite minimo per l incidenza significativa della decodifica sulla comprensione (Cornoldi, 2007)

Evoluzione della velocità di lefura in normo- lefori e dislessici

SILLABE: 596 TEMPO: 327 SILL/SEC 1,82

Nella norma Difficoltà Deficit lorenzo caligaris pedagogista insegnante -

Strumen8 per la valutazione Prove di lefura MT DDE- 2 BaFeria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolu8va BaFeria per la valutazione della scrifura e della competenza ortografica

Sill/sec 10/10/08 16/06/09 16/06/12 GIACOMO Classe IV Classi IV Classe III Lista 2 1,48 1,69 2,73 Lista 3 1,05 1,28 1,67 Brano MT 2,11 2,54 2,98 Compr 93% 90% 33%

ScriFura

Da8 norma8vi classe terza DeFato ortografico standard

Classificazione degli errori ortografici Errori fonologici Scambio di grafemi Omissione/aggiunta di lefere o sillabe Inversione di lefere o sillabe Grafema inesa;o * * errata rappresentazione grafica di fonemi complessi (chi, che, ghi, ghe, gli, gn, sci) can8na candina vernice fernice penna benna campagna capagna telefono telefno limite liminite treno terno focaccia cofaccia in ni lorenzo caligaris Tressoldi, Cornoldi (2000) AdaFato

Classificazione degli errori ortografici Errori ortografici (non fonologici) Separazione illegale Fusione illegale Scambio grafema omofono Omissione/aggiunta della lefera h insieme in sieme divano di vano inoltre in oltre c era cera da solo dasolo al lago allago cucina qucina ha a aveva haveva lorenzo caligaris Tressoldi, Cornoldi (2000) AdaFato

Classificazione degli errori ortografici Errori fone8ci Omissione/aggiunta di accen8 Omissione/aggiunta di doppia papà papa e è palla pala cento cennto lorenzo caligaris Tressoldi, Cornoldi (2000) AdaFato

Discalculia

Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che si manifestano in presenza di capacita' cogni8ve adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono cos8tuire una limitazione importante per alcune ayvita' della vita quo8diana. Si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' nell'imparare a leggere, in par8colare nella decifrazione dei segni linguis8ci, ovvero nella correfezza e nella rapidita' della lefura. Si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrifura che si manifesta in difficolta' nella realizzazione grafica. Si intende per disortografia un disturbo specifico di scrifura che si manifesta in difficolta' nei processi linguis8ci di transcodifica. Si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' negli automaosmi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.

Modello gerarchico stadiale Von Aster, Shalev (2007) Discalculia semantica (o discalculia pura) Discalculia in comorbidità lorenzo caligaris

Profili di discalculia evolu8va (Discalculia in comorbilità) Compromissioni a livello procedurale e di calcolo: LeFura e scrifura dei numeri Incolonnamento e algoritmi del calcolo scrifo Recupero dei fay aritme8ci (Consensus Conference, 2007)

Abilità numeriche e abilità di calcolo

Automa8smi, strategie, procedure Calcolo Recupero il risultato dell operazione richiesta è ofenuto afraverso l u8lizzo di strategie o procedure il risultato dell operazione richiesta è recuperato direfamente dalla memoria Calcolo a mente Calcolo scri;o FaB aritme9ci

Strumenti di valutazione delle abilità numeriche e di calcolo BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni Scuola dell infanzia ACMT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo Scuola primaria ACMT 11-14 Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving dagli 11 ai 14 anni Scuola secondaria di primo grado MT Avanzate Prova di calcolo. Prova di matematica Scuola secondaria di secondo grado primo biennio BDE Batteria per la discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dell elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva Test diagnostico Lorenzo Caligaris

lorenzo caligaris pedagogista insegnante -

DeFato di numeri: Recupero di fay aritme8ci 6030 60030 6 x 6 50 +50 10702 1702 7 x 7 15 + 15 15006 1506 9 x 6 11 x 4 6 + 3 9 + 8 Ordinamento 3007 3700 3037 3773 1098 1980 1809 809 dal più piccolo al più grande dal più grande al più piccolo

19-13= 33 06 54-27= 81? 435-243 678 212 4070-1246= 6 10 3030 4-7 non si può fare, ma anche 5 7 non si può fare! Allora non si fa! 8+5=13 (5+3+5) 3+8=11 (8+5-2) 6+7=13 (7+7-1)

1 MEDIA CAMILLA MARTA SILL/SEC Pun8 Z SILL/SEC Pun8 Z PAROLE 2,81-1,19 3,23-0,57 NON PAROLE 1,72-0,70 2,05-0,10 BRANO MT 3,21-0,76 2,73-1,2 BDE QN69 QC53 QNC56 QN59 QC<50 QNC<50

FRANCESCO CLASSE II 08/06/2010 CLASSE III 24/02/2011 SILL/SEC Pun8 Z SILL/SEC Pun8 Z PAROLE 1,23-0,51 1,42-1,12 NON PAROLE 0,80-0,98 1,03-0,77 BRANO MT 1,46-1,13 1,76-1,12 BDE QN59 QC<50 QNC<50 QTotale 127 QVerbale 130 QTotale 118

GIUSEPPE CLASSE II 08/06/2010 (SILL/SEC) Pun8 Z PAROLE 3,9 (SILL/SEC) - 0,77 NON PAROLE 2,19 (SILL/SEC) - 0,91 BRANO MT - vel 4,92 (SILL/SEC) - 0,39 BRANO MT - acc COMPRENSIONE Informa8vo COMPRENSIONE Narra8vo 11 errori 3/10-2,41 (R.I.I.) 3/15-2,18 (R.I.I) BDE QN 86 QC <50 QNC 61 INVERSIONI: E A (epoche/a; la/e - A E (le/a; rofura/e; della/e) - progressi/professori viforie/ose - dai/dei QTotale 85 QVerbale 101 QTotale 72

CRISTIAN 29/10/2008 (CLAASE IV) 28/11/2009 (CLASSE V) Pun8 Z Pun8 Z LeFura PAROLE 1,24 SILL/SEC - 3,74 2,08 SILL/SEC - 1,48 LeFura NON PAROLE 0,84 SILL/SEC - 3,23 1,25 SILL/SEC - 1.52 BRANO MT 2,94 SILL/SEC - 1 DeFato PAROLE 10% - 2 2% 0 DeFato NON PAROLE 54% - 5 42% - 2,3 BDE QN<50 QC<50 QN<50 QC71 dipo (t) domenca protezza (d) gilio riscio vagione prepre (bepre) buomo (buolo) crisi (t) tende (t) sciedo (sceto) vurcersio (vugherzo) caristo (caglisto) ferosto (fegnosto) reture (reduve) bimamba (binamba) dilimo (diminio) canimeto (canimedo) dacibaca (tacipaca) dazio scietro vugerzo cimagna pinamba- dimigno cadimeto dachipaga dambilina - simbolone