Equilibrio di Hardy-Weinberg

Documenti analoghi
POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

La nuova biologia.blu

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Frequenze genotipiche attese Equilibrio di Hardy-Weinberg

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

Genetica di popolazione

ESERCIZI DI GENETICA - 1

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

MENDEL E LE SUE LEGGI

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica di popolazione

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Ampliamenti delle leggi di Mendel

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

GENETICA DI POPOLAZIONI

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La nuova biologia.blu

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

Genetica della Conservazione

La genetica dei caratteri quantitativi

I caratteri di un essere vivente vengono determinati dai geni, ognuno dei quali occupa un preciso locus sul DNA.

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

LA STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

I ESERCITAZIONE GENETICA

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione)

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

Libri di testo consigliati:

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

1 - La nascita della genetica-

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

TEST GENETICA 17/09/07 Cognome e nome Corso di Laurea N. matricola o Documento di identità

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GENETICA POST-MENDELIANA

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

Genetica dei caratteri complessi

3 modulo didattico - Le

LE FORZE CHE CAMBIANO LE FREQUENZE ALLELICHE

Lezione 3. I geni nelle popolazioni (2)

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

GENETICA DI POPOLAZIONI

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

GENETICA DI POPOLAZIONI

Genetica dei caratteri quantitativi

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La genetica mendeliana nasce dalle ricerche del monaco Gregor Mendel ( ), svolte circa 150 anni fa nel giardino del suo monastero.

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

PREMESSA teorici. CENNI DI GENETICA geni mutazione

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Principali categorie di disordini genetici

Alberi genealogici e loro interpretazione

Elementi di Genetica Vegetale

Principi dell ereditarieta. Bateson. De Vries. Mendel

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

MENDEL E L EREDITARIETA

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Transcript:

Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è equilibrio delle frequenze alleliche e genotipiche da una generazione all'altra, ovvero queste non cambiano con il passare del tempo a meno che non intervengano fattori specifici atti a disturbare l'equilibrio stesso. La legge di Hardy-Weinberg trova suo compimento attraverso una domanda: "Come mai se una mutazione è dominante non siamo tutti soggetti a suddetta mutazione?". Punnet pose questa domanda ad Hardy, uno dei più noti matematici inglesi, che dopo poco tempo trovò la soluzione. Semplificò il problema indicando che non ci fossero influenze esterne e concluse che la libertà che si manifestava nella mutazione aveva essenzialmente due conseguenze: Le frequenze degli alleli in una popolazione presa ad esame rimanevano costanti. Le relative frequenze dei diversi genotipi sarebbero rimaste le stesse dopo la prima generazione. Hardy e il medico tedesco Weinberg formularono indipendentemente questa formula matematica O equivalentemente: Dove p e q sono definite come le frequenze alleliche dei due alleli presenti in una popolazione per un dato gene. La legge di H-W descrive la situazione più semplice di equilibrio genetico di una popolazione: nonostante le condizioni dell'equilibrio di Hardy-Weinberg sembrino difficili da ottenere, esse valgono per molti caratteri in parecchie situazioni. Le condizioni per cui un locus in una popolazione segue la legge di H-W sono le seguenti. HW1 Popolazione praticamente infinita. Ciò è richiesto affinché si possa applicare la Legge dei grandi numeri, e quindi le frequenze siano praticamente coincidenti con le probabilità. Sorprendentemente, basta una popolazione di poche centinaia di individui, pur essendo possibili (ma improbabili) fluttuazioni. HW2 Assenza di immigrazione ed emigrazione. In questo modo il pool genetico è influenzato solo dalle sue dinamiche interne. HW3 Panmissia (incrocio casuale). Significa che la probabilità che due individui si incrocino non è influenzata dal fenotipo del carattere in questione. In questo modo è come se i geni di tutti gli individui fossero mescolati nel pool genetico ed estratti a sorte per creare i genotipi dei nuovi individui. La panmissia manca, ad esempio, nel caso di forti preferenze matrimoniali all'interno di caste chiuse, specie se con diversa origine etnica. HW4 Non selezione. Il successo riproduttivo medio degli individui (detto anche fitness) non deve essere influenzato dal genotipo per il carattere in questione. I due (o più) alleli devono quindi avere la stessa probabilità, una volta presenti, di essere trasmessi alle successive generazioni. HW5 Non mutazione. Ovviamente le mutazioni alterano la composizione del pool genetico delle nuove generazioni. Sono comunque eventi rari.

La legge di Hardy-Weinberg stabilisce che nelle condizioni suindicate le frequenze geniche rimangono costanti e le frequenze genotipiche si stabilizzano in una generazione in modo che la frequenza degli omozigoti sia il quadrato di quella dell'allele, mentre quelle degli eterozigoti saranno il doppio prodotto delle frequenze degli alleli posseduti. Esempio Immaginiamo una popolazione in cui sono presenti l'allele A con frequenza p e l'allele a con frequenza q = (1-p). Avremo f(aa) = p 2, f(aa) = q 2, f(aa) = 2pq. Il nuovo valore di p sarà Dimostrazione p' = p 2 + pq = p(p + q) = p. Vediamo la dimostrazione con due alleli: il caso generale si ricava facilmente. Vigendo le condizioni su esposte, p e q saranno anche le probabilità che un gamete contenga uno o l'altro allele. Perché nasca un individuo con genotipo AA servirà la "coincidenza" di un gamete maschile A e uno femminile pure A. Poiché i due fatti sono indipendenti, la probabilità congiunta è il prodotto delle due probabilità, per cui: f(aa) = Pr(AA) = Pr(gamete masch. A) * Pr(gamete femm. A) = p*p = p 2, e lo stesso varrà per tutti gli omozigoti. Gli eterozigoti si possono ottenere in due modi: A dal padre e a dalla madre o viceversa. Ognuno dei due casi ha probabilità pq per cui: f(aa) = Pr(Aa) = Pr [(masch. A e femm. a) o (masch. a e femm. A)] = pq + qp = 2pq.

1 - Determina le frequenze geniche e genotipiche nelle popolazioni seguenti: n di individui a genotipo: frequenza genotipica di frequenza genica di AA Aa aa AA Aa aa A a I 100 400 500 II 300 200 500 III 700 200 100 Determina le frequenze geniche per un carattere a dominanza completa nelle seguenti popolazioni all'equilibrio: n di individui a fenotipo: frequenza genica di: A a A a I 190 810 II 640 360 III 510 490

ESERCIZIO1 CALCOLARE LE FREQUENZE ALLELICHE PER UN LOCUS CON DUE ALLELI CODOMINANTI IN UN CAMPIONE DI 100 INDIVIDUI SI CONTANO: 52 MM 36 MN 12 NN QUALE è LA FREQUENZA DELL ALLELE M? QUALE è LA FREQUENZA DELL ALLELE N? QUALI SONO LE DISTRIBUZIONI FENOTIPICHE ATTESE? LA POPOLAZIONE è ALL EQUILIBRIO?

ESERCIZIO 2 IL DALTONISMO è UN CARATTERE RECESSIVO LEGATO ALL X SI MANIFESTA SOLO NEI MASCHI, NELLE FEMMINE è MOLTO PIU RARO. NELLA POPOLAZIONE ANALIZZATA LA f dei maschi daltonici è 0,08 QUALE è LA f DELLE FEMMINE PORTATRICI? QUALE è LA f DELLE FMMINE DALTONICHE? Spiegazione: i maschi della specie umana sono emizigoti per i geni legati al sesso, che sono quindi in condizione aploide; di conseguenza le frequenze genotipiche apolidi coincidono con le frequenze alleliche; per questo la frequenza degli individui maschi daltonici coincide con la frequenza dell allele per il daltonismo, mentre la frequenza degli individui maschi con visione normale dei colori coincide con la frequenza dell allele normale dello stesso gene; invece le femmine sono diploidi per i geni legati al sesso; quindi le donne daltoniche sono omozigoti per l allele del daltonismo e le donne portatrici sono eterozigoti; in base alla 2 legge di Hardy- Weinberg, se p è la frequenza dei maschi daltonici, che misura la frequenza dell allele per il daltonismo e q=1- p è la frequenza dei maschi con visione normale, che misura la frequenza dell allele normale dello stesso gene, ci si aspetta che la frequenza delle donne daltoniche sia p 2 e quella delle donne portatrici sia 2pq.

ESERCIZIO 3 PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE UNA POPOLAZIONE IN CUI UN CAMPIONE DI 380 INDIVIDUI è A FENOTIPO DOMINANTE ( PER UN GENE PRESENTE IN DUE FORME ALLELICHE A e a) su 450 INDIVIDUI TOTALI. QUALE è LA FREQUENZA DEGLI ETEROZIGOTI?

ESERCIZIO 4 PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE UN CAMPIONE DI 10 000 PERSONE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA SUL QUALE VIENE EFFETTUATO UN TEST PER L IDENTIFICAZIONE DI SOGGETTI AFFETTI DA UNA MALATTIA NON MORTALE CONTROLLATA DA UN GENE CHE DETERMINA LA MANIFESTAZIONE DELLA MALATTIA IN CONDIZIONI DI OMOZIGOSI (CARATTERE RECESSIVO) SOGGETTI SANI: 9100 SOGGETTI AFFETTI : 900 A_Determinare le frequenza degli alleli nella popolazione B_Calcolare la probabilità di trovare soggetti eterozigoti in questa popolazione C_Questa popolazione si trova all equilibrio?

Esercizio 5 IL GRUPPO SANGUIGNO MN è CONTROLLATO DA UN LOCUS BIALLELICO (M,N). I GENOTIPI DI TUTTI I SOGGETTI DELLA POPOLAZIONE CORRISPONDONO AI FENOTIPI IN QUANTO ESISTE UNA RELAZIONE DI CODOMINANZA DEI CARATTERI. ANALIZZATE UN CAMPIONE DELLA CITTà DI MILANO PER QUANTO RIGUARDA LA PRESENZA AL GRUPPO MN E TROVATE I SEGUENTI RISULTATI: MM: 60 MN: 92 NN: 20 TOT: 172 A_DETERMINARE LE FREQUENZE DEI DUE ALLELI. B_ STABILIRE SE QUESTA POPOLAZIONE SI TROVA IN EQUILIBRIO DI HW.

ESERCIZIO 6 EFFETTUATE LO STESSO TIPO DI INDAGINE IN UN CAMPIONE DI 165 SOGGETTI CHE VIVONO A ROMA TROVANDO I SEGUENTI RISULTATI MM: 40 MN: 120 NN: 5 TOT=165