GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

Documenti analoghi
Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

Studi di settore Sommario

Siena, da novembre WEEKEND

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

INDICE. Introduzione... pag. 9 L EVOLUZIONE NORMATIVA DAL 2006 AD OGGI CAPITOLO PRIMO CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

PARTE A COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE 1. PREMESSA CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE I familiari conviventi 20

OPERAZIONI STRAORDINARIE

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

REVERSE CHARGE NEL SETTORE DELL EDILIZIA. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE GENERALE. Appendice

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Fiscalità immobiliare

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

INFO N REVERSE CHARGE IN EDILIZIA DECORRE DALL ALESSANDRO FESTI E DANIELA MASCOTTO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

crediti verso società collegate

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE CONDIZIONI PER APPLICAZIONE DEL REVERSE

Società di comodo. Dott. Elena Delsignore. Legge finanziaria, Decreto Bersani e la nuova normativa fiscale: l impatto sul mercato immobiliare

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

La rilevazione delle imposte

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

Società di comodo e UNICO 2014

Indice XIII. Premessa

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI... 11

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

La nuova disciplina fiscale delle locazioni di immobili. abitativi e strumentali. La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

Reverse charge in cerca di conferme

IVA oggettivamente indetraibile (art. 19bis1 D.P.R. 633/72)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Antonella Guerri Gli immobili nell Iva e nelle Imposte Indirette

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Fiscalità del contratto di rete

La disciplina delle società in perdita sistematica

Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2014

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

Una fiscalità immobiliare e delle costruzioni di sviluppo per la ripresa economica del Paese

Reverse Charge pallet

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

Transcript:

3 Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/2009 - SO n. 14) GLI IMMOBILI NELL IMPRESA Coordinamento scientifico a cura di Siro Giovagnoli ed Emanuele Re

Legenda Indice LEGENDA: Al fine di facilitare l individuazione dei vari collegamenti contenutistici (siano essi di testo, all interno del Pocket stesso, o multimediali, richiamando il sito MAP www.tuttomap.it) sono inserite delle icone che rimandano alla pagina di riferimento piuttosto che al servizio multimediale connesso. Norma: richiama i principali riferimenti normativi inseriti nella prima area tematica di ogni singola parte. Prassi: richiama le principali circolari e provvedimenti attinenti l argomento in oggetto. Giurisprudenza: richiama le principali sentenze delle Commissioni Tributarie e della Corte di Cassazione. Commenti e schemi: richiama le interpretazioni ed i commenti alle norme forniti da autorevoli Professionisti. TGwebMAP: richiama gli specifici video-interventi correlati, inseriti nelle edizioni settimanali del TGwebMAP. 4

PARTE I - CATEGORIE DI IMMOBILI D.P.R. 22/12/1986, n. 917 - Artt. 43, 64, 65, 86, 90, 101 15 D.P.R. 23/12/1974, n. 689 - Art. 4 19 Circolare Agenzia delle Entrate 13/03/2006, n. 10, 14.1 21 Risoluzione Agenzia delle Entrate 09/04/2004, n. 56 25 Risoluzione Ministero delle Finanze 03/02/1989, prot. 330 29 Risoluzione Ministero delle Finanze 12/07/1982, prot. 1730 31 Sentenza Cassazione civile, sez. Tributaria, 06/07/2004, n. 12386 _ 33 Sentenza Cassazione civile, sez. Tributaria, 10/12/2003, n. 18853 _ 35 Le tipologie fiscali degli immobili delle imprese e l impatto nel reddito d impresa 37 1. Le categorie fiscali degli immobili 37 2. L individuazione degli immobili relativi alle imprese 39 2.1. Gli immobili dell imprenditore individuale 39 2.1.1. Il passaggio degli immobili dalla sfera privata a quella d impresa 40 2.2. Gli immobili relativi alle società 40 3. L impatto degli immobili strumentali nel reddito d impresa 41 3.1. Il costo fiscale degli immobili strumentali 42 3.1.1. Le spese di manutenzione 42 3.2. Quando l immobile strumentale esce dalla sfera d impresa 43 4. Gli immobili merce 44 4.1. Gli immobili merce concessi in locazione 45 5. Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio 46 5.1. La determinazione del reddito degli immobili patrimonio 46 5.1.1. L indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi 48 5.1.2. Gli immobili patrimonio in UNICO 2009 49 5.1.3. Le implicazioni ai fini IRAP 50 PARTE II - COMPRAVENDITA D.L. 04/07/2006, n. 223 - Art. 35, co. 8-10-sexies, Art. 36, co. 7-8 _53 L. 24/12/2007, n. 244 - Art. 1, co. 35-36, 81 57 D.P.R. 22/12/1986, n. 917 - Artt. 61, 96, 110, co. 1, lett. b) 59 D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 - Artt. 10, 60 63 L. 30/12/1991, n. 413 - Art. 11, co. 2 65 D.P.R. 26/10/1972, n. 633 - Art. 10, co. 1, n. 8-8 ter 67 5Indice

Indice Risoluzione Agenzia delle Entrate 12/11/2008, n. 434 69 Circolare Agenzia delle Entrate 18/06/2008, n. 47, 5.4, 7.1 71 Risoluzione Dipartimento per le Politiche Fiscali 14/02/2008, n. 3 _ 73 Risoluzione Agenzia delle Entrate 19/12/2007, n. 383 75 Risoluzione Agenzia delle Entrate 27/07/2007, n. 192 79 Risoluzione Agenzia delle Entrate 05/07/2007, n. 157 83 Circolare Agenzia delle Entrate 01/03/2007, n. 12 87 Circolare Agenzia delle Entrate 16/02/2007, n. 11, 9 101 Circolare Agenzia delle Entrate 19/01/2007, n. 1, 7 105 Circolare Agenzia delle Entrate 04/08/2006, n. 27 117 Risoluzione Agenzia delle Entrate 03/08/2006, n. 99 125 Circolare Agenzia delle Entrate 13/02/2006, n. 6, 7.5 127 Circolare Agenzia delle Entrate 17/01/2006, n. 2 129 Sentenza Cassazione civile, sez. Tributaria, 23/05/2005, n. 10860 _ 131 Sentenza Cassazione civile, sez. Tributaria, 23/05/2005, n. 10862 _ 137 L'ammortamento fiscale degli immobili strumentali 141 1. Il processo di ammortamento e lo scorporo del valore delle aree 141 1.1. Alcuni chiarimenti forniti dall Amministrazione Finanziaria 143 2. Il trattamento degli ammortamenti pregressi 145 2.1. La soluzione adottata con il D.L. 262/2006 145 2.2. L interpretazione fornita dal D.L. 118/2007 e dalla Finanziaria per il 2008 146 3. La compilazione del Modello UNICO 2009 147 Deducibilità degli interessi passivi nelle diverse tipologie di immobili 149 1. Premessa 149 2. Regole generali di deducibilità degli interessi passivi 149 2.1. Soggetti IRPEF 149 2.2. Soggetti IRES 150 3. La capitalizzazione degli interessi passivi 152 3.1. Interessi capitalizzati sugli immobili merce 152 3.1.1. Gli oneri finanziari portati ad incremento del costo delle commesse _ 154 3.2. Interessi capitalizzati sugli immobili strumentali 155 3.2.1. I Principi contabili nazionali 155 3.2.2. I Principi contabili internazionali 156 4. Interessi passivi relativi agli immobili patrimonio 157 4.1. L irrilevanza fiscale della capitalizzazione 159 4.2. Gli interessi passivi relativi a finanziamenti su immobili destinati alla locazione 159 6

Gli immobili di interesse storico e artistico nel regime d impresa _ 161 1. Premessa 161 2. Il regime fiscale delle imposte dirette degli immobili di interesse storico e/o artistico 161 3. La clausola sospensiva nella cessione degli immobili di interesse storico e/o artistico 162 4. Cenni sui contratti sottoposti a condizione 163 5. Cenni sulla disciplina fiscale della cessione (acquisto) di immobili di interesse storico e/o artistico 164 5.1. Imposte dirette 164 5.2. IVA 165 5.3. Imposta di registro 166 Cessioni immobiliari nelle imprese (IVA e registro) 167 1. Cessione di immobili abitativi 167 2. Cessione di immobili strumentali 168 3. Casi particolari 171 4. Tabella di sintesi 173 PARTE III - LOCAZIONE/LEASING D.P.R. 22/12/1986, n. 917 - Art. 102, co. 7 185 D.P.R. 26/10/1972, n. 633 - Artt. 19-19 bis2 186 Risoluzione Agenzia delle Entrate 08/08/2007, n. 211 191 Circolare Agenzia delle Entrate 13/03/2006, n. 10, 10 193 Circolare Agenzia delle Entrate 16/11/2006, n. 33 197 Risoluzione Agenzia delle Entrate 22/05/2002, n. 151 207 Le condizioni per la deducibilità dei canoni di leasing 209 1. Le condizioni per la deducibilità dei canoni dei leasing immobiliari _ 209 2. Lo scorporo delle aree nei leasing immobiliari 210 2.1. Lo scorporo nella prassi: il leasing appalto 212 Le locazioni effettuate da soggetti IVA 215 1. Imposte indirette 215 1.1. Regime IVA 215 7Indice

Indice 1.2. Imposta di registro 220 1.3. Affitto azienda 224 1.4. Affitto terreni 226 1.5. Locazioni finanziarie 226 1.6. Il regime di detrazione IVA per le imprese che effettuano locazioni 228 1.7. Rettifica della detrazione IVA 231 1.8. Rettifica della detrazione IVA per effetto del regime previsto dal D.L. 223/2006 232 PARTE IV - COSTRUZIONE/RISTRUTTURAZIONE D.P.R. 22/12/1986, n. 917 - Artt. 92-93 237 D.P.R. 26/10/1972, n. 633 - Art. 17 239 Decreto Ministero dell'economia e delle Finanze 25/05/2007 241 L. 27/12/2006, n. 296 - Art. 1, co. 70 243 D.L. 04/07/2006, n. 223 - Art. 36, co. 20 243 Risoluzione Agenzia delle Entrate 03/04/2008, n. 129 245 Risoluzione Agenzia delle Entrate 24/08/2007, n. 237 249 Risoluzione Agenzia delle Entrate 10/08/2007, n. 220 251 Circolare Agenzia delle Entrate 16/02/2007, n. 11, 5 253 Circolare Agenzia delle Entrate 29/12/2006, n. 37 257 Circolare Agenzia delle Entrate 04/08/2006, n. 28, 3 263 Risoluzione Agenzia delle Entrate 27/03/2003, n. 75 265 Circolare Agenzia delle Entrate 17/05/2000, n. 98, 1.5.2 269 Circolare Ministero delle Finanze 22/09/1982, n. 36 271 Sentenza Cassazione civile, sez. I, 29/03/1996, n. 2928 281 Sentenza Cassazione civile, sez. Tributaria, 20/04/2006, n. 9320 _ 285 Gli immobili merce: la rilevazione delle rimanenze e i riflessi fiscali 287 1. Premessa 287 2. Costi di acquisizione o di costruzione 287 3. Variazione delle rimanenze e determinazione dei ricavi - criteri civilistici 288 3.1. Criterio della percentuale di completamento o dello stato di avanzamento 288 3.2. Criterio della commessa completata 292 4. Variazione delle rimanenze - criteri fiscali 293 5. Maggiorazioni di prezzo 294 8

6. Svalutazione per rischi contrattuali 294 7. Prospetto da allegare alla dichiarazione dei redditi 295 8. Capitalizzazione degli interessi passivi 295 Il reverse charge in edilizia 297 1. Il reverse charge nei subappalti per lavori edili 297 1.1. Premessa 297 1.2. Il meccanismo di applicazione del reverse charge 297 1.3. Ambito soggettivo di applicazione della norma 298 1.3.1. Soggettività d imposta dell appaltatore e del subappaltatorecommittente nel territorio dello Stato 299 1.4. La qualificazione del rapporto giuridico tra appaltatore e subappaltatore 299 1.4.1. Il contratto d appalto 300 1.4.2. Il contratto d opera 300 1.4.3. Il contratto d appalto (o d opera) ed il contratto di fornitura con posa in opera 301 1.5. Ambito oggettivo di applicazione della norma 301 1.6. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate 302 2. Il reverse charge nella cessione degli immobili strumentali 304 2.1. Premessa 304 2.2. L inversione contabile nella cessione di immobili strumentali 304 PARTE V - SOCIETÀ DI COMODO Provvedimento Direttore Agenzia delle Entrate 14/02/2008, prot. 23681 309 L. 23/12/1994, n. 724 - Art. 30 313 Circolare Agenzia delle Entrate 18/06/2008, n. 47, 6 317 Risoluzione Agenzia delle Entrate 08/05/2008, n. 189 321 Circolare Agenzia delle Entrate 17/03/2008, n. 21 325 Circolare Agenzia delle Entrate 14/02/2008, n. 9 329 Risoluzione Agenzia delle Entrate 24/07/2007, n. 180 341 Circolare Agenzia delle Entrate 09/07/2007, n. 44, 1-2 343 Circolare Agenzia delle Entrate 04/05/2007, n. 25, 1-5 349 Circolare Agenzia delle Entrate 02/02/2007, n. 5, 3-4 367 Sentenza Commissione Tributaria Provinciale Milano, sez. 8, 02/05/2008, n. 108 375 Sentenza Cassazione civile, sez. Tributaria, 17/06/2005, n. 13079 _ 379 Società di comodo 365 9Indice

Indice 1. L evoluzione normativa della disciplina delle società di comodo 383 2. Come si applica la disciplina delle società di comodo 386 2.1. Il test di operatività 386 2.1.1. Il primo termine di paragone: la media triennale dei ricavi, degli incrementi delle rimanenze e dei proventi 388 2.1.2. Il secondo termine di paragone: la media triennale dei ricavi attesi _ 389 2.1.3. Determinazione del valore da attribuire ai beni ai fini del test di operatività 390 2.1.4. Alcuni chiarimenti specifici (relativi agli immobili) 395 2.2. Il calcolo del reddito minimo e l innalzamento delle percentuali di redditività 396 2.3. Estensione all ambito IRAP 398 2.4. Gli effetti in ambito IVA 399 2.5. Le cause di esclusione previste dalla legge 402 2.6. Interpello disapplicativo ex art. 37-bis, co. 8, D.P.R. 600/1972 406 2.6.1. Interpello disapplicativo: le fattispecie positivamente valutate dall Amministrazione finanziaria (con particolare riferimento a immobili e società immobiliari) 408 PARTE VI - ACCERTAMENTO D.P.R. 29/09/1973, n. 600 - Art. 39 415 D.P.R. 26/10/1972 n. 633 - Art. 54, 60-bis 417 D.P.R. 26/04/1986, n. 131 - Art. 52 419 Provvedimento Agenzia delle Entrate 27/07/2007, prot. 120811 _ 421 L. 24/12/2007, n. 244 - Art. 1, co. 265 429 L. 27/12/2006, n. 296 - Art. 1, co. 307 429 Risoluzione Agenzia delle Entrate 07/07/2008, n. 285 431 Risoluzione Agenzia delle Entrate 17/06/2008, n. 248 435 Risoluzione Agenzia delle Entrate 13/07/2007, n. 170 439 Risoluzione Agenzia delle Entrate 01/06/2007, n. 122 443 Circolare Agenzia delle Entrate 16/02/2007, n. 11, 12.4 447 Circolare Agenzia delle Entrate 06/02/2007, n. 6 449 Circolare Agenzia delle Entrate 04/08/2006, n. 28, 2, 14 469 Sentenza Commissione Tributaria Provinciale Reggio Emilia, sez. I, 16/05/2008, n. 55 471 Sentenza Commissione Tributaria Provinciale Brescia, sez. XVI, 18/03/2008, n. 8 475 L azione di accertamento sulle compravendite immobiliari 477 1. Premessa 477 2. Accertamento ai fini delle imposte dirette 478 10

3. Accertamento ai fini IVA 480 4. Fragilità degli accertamenti 483 5. Accertamento ai fini dell imposta di registro, ipotecaria e catatastale _ 485 5.1. Poteri di controllo 488 5.2. Decorrenza 490 6. Conclusioni 491 PARTE VII - RIVALUTAZIONE D.L. 29/11/2008, n. 185 - Art. 15, co. 16-23 495 D.M. 19/04/2002, n. 86 497 D.M. 13/04/2001, n. 162 501 L. 21/11/2000, n. 342 - Artt. 11, 13, 15 507 Circolare Agenzia delle Entrate 13/06/2006, n. 18 509 Circolare Agenzia delle Entrate 13/02/2006, n. 6, 6 527 Circolare Agenzia delle Entrate 15/07/2005, n. 33 531 Circolare Agenzia delle Entrate 25/06/2002, n. 57 539 Circolare Agenzia delle Entrate 18/06/2001, n. 57, 1 551 La rivalutazione dei beni immobili 559 1. Premessa 559 2. Disposizioni applicabili 559 3. I presupposti per la rivalutazione dei beni immobili 560 4. Ambito e modalità applicative 561 5. Effetti civilistici della rivalutazione 562 6. Il saldo attivo di rivalutazione 562 7. Riconoscimento fiscale dei nuovi valori 565 8. Realizzo del bene nel periodo di osservazione 566 9. Contribuenti in contabilità semplificata 567 10. Criteri di valutazione 567 11. Modalità di rivalutazione 567 12. La fiscalità differita 570 13. Calcoli di convenienza 572 INDICE NORMA, PRASSI E GIURISPRUDENZA 575 INDICE ANALITICO 579 INDICE INTERVENTI TGwebMAP CORRELATI 581 11Indice