Seminario: L Architettura dei Sistemi e la Strategia IT



Documenti analoghi
IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Automazione gestionale

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Ciclo di vita dimensionale

9. Strategia delle Operazioni

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

1- Corso di IT Strategy

Zerouno IBM IT Maintenance

Direzione Centrale Sistemi Informativi

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Il modello di ottimizzazione SAM

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Università degli Studi di Milano 16 gennaio Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

Innovazione e competitività nel mercato globale. Il Sistema di Sviluppo Prodotto

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido

Lista delle descrizioni dei Profili

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

03. Il Modello Gestionale per Processi

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo.

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

Rational Unified Process Introduzione

Shared Services Centers

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Lavora dove vuoi FIGARO

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Supply Chain Management

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

figure professionali software

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business

PLUS. Syllabus rev. 1.04

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Concetti di base di ingegneria del software

I I SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. Baan IV IV - Enterprise e Orgware NOTE

LEAD GENERATION PROGRAM

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Export Development Export Development

La società dell informazione e della conoscenza

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT

Share The Vision La vostra missione, il nostro obiettivo

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

Compiere ERP/CRM Compiere per le PMI

Il caso del Comune di Milano

Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI

Il Business Plandi Rete

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Global Logistics Il Warehouse Management System a servizio

APPROCCIO S.O.F.T. Leader Mondiale. Dynamics NAV: ERP Solution. Strategico Ottimizzato Flessibile Tecnologico

nuovo software Enterprise Resource Planning

INDICE :25 Pagina V. Indice

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Business Intelligence. a new. one technology. All in & One. world. one product. Performance. one vision. Management

DCR consulting website: - cellulare: telefono: Partiva iva

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Siamo quello che ti serve

La ISA nasce nel Servizi DIGITAL SOLUTION

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Il Valore è. Risorse. Performance. La Performance comprende: Esigenze imprenditoriali Qualità Immagine Benefici sociali Incremento dei ricavi

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Progettaz. e sviluppo Data Base

Transcript:

Ingegneria Informatica Laboratorio Di Gestione Informatizzata Dei Processi Seminario: L Architettura dei Sistemi e la Strategia IT Luca Salis Vodafone Italia Strategia IT Cesena 15 Maggio 2009 luca.salis@vodafone.com 0 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Contenuto del Documento Il ruolo dell IT nell industria dei servizi L Architettura come strumento per la gestione della complessità L Architettura nel ciclo di sviluppo delle applicazioni Architettura e strategia: l architettura enterprise 1 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Bassa Ottimizzazione Alta Il Valore dell IT: Sempre di più l IT fa la differenza Valore Chiave: Economia di Scala Valore Chiave: Differenziazione di prodotto Telecomunicazioni Processi e/o prodotti ad elevato contenuto IT Elevata standardizzazione Trasporti Manifatturiero tradizionale L IT Come Abilitante Manifatturiero avanzato Sanità Grande Distribuzione Media Finanza L IT Come Core Business Processi e/o prodotti ad elevato contenuto IT Alta personalizzazione sul Cliente Processi e prodotti con poco o scarso contenuto IT Elevata standardizzazione Edilizia Commercio Artigianato Istruzione Processi e prodotti con poco o scarso contenuto IT Alta personalizzazione sul Cliente L IT Come Supporto L IT Come Facilitazione Valore Chiave: Semplicità ed economia Di gestione Differenziazione Valore Chiave: Facilità operativa Bassa Alta 2 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

L IT come core business Nelle aziende dei settori in cui l IT è parte fondamentale del business l IT è un fenomeno che pervade tutte le funzioni e i processi aziendali. Per questo si parla dell IT come sistema nervoso dell Azienda Customer Strategy, Infrastructure & Product Strategy & Commit Infrastructure Lifecycle Management Product Lifecycle Management Operations Operations Support & Readiness Fulfillment Assurance Billing Marketing & Offer Management Customer Relationship Management Service Development & Management Resource Development & Management (Application, Computing and Network) Supply Chain Development & Management Service Management & Operations Resource Management & Operations (Application, Computing and Network) Supplier/Partner Relationship Management L ambito dell IT nell industria dei servizi d informazione e comunicazione Enterprise Management Strategic & Enterprise Planning Brand Management, Market Research & Advertising Stakeholder & External Relations Management Disaster Recovery, Security & Fraud Management Financial & Asset Management Human Resources Management Research & Development, Technology Acquisition Enterprise Quality Management, Process & IT Planning & Architecture 3 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

L IT nelle telecomunicazioni Provisioning Assurance Billing BSS ENTERPRISE SYSTEMS OSS NETWORK Service delivery platforms 4 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Contenuto del Documento Il ruolo dell IT nell industria dei servizi L Architettura come strumento per la gestione della complessità L Architettura nel ciclo di sviluppo delle applicazioni Architettura e strategia: l architettura enterprise 5 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Form is function Frank Lloyd Wright "Always design a thing by considering it in its next larger context - a chair in a room, a room in a house, a house in an environment, an environment in a city plan. Eliel Saarinen 6 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Cos è l Architettura IT? Secondo lo standard ANSI/IEEE 1471-2000: L Architettura è l organizzazione fondamentale di un sistema: Rappresentata dalle sue componenti, Dalle relazioni fra le componenti e delle componenti e l ambiente circostante, Dai principi che ne governano la progettazione e l evoluzione. In pratica, l architettura è rappresentata attraverso descrizioni dal punto di vista dei beneficiari/responsabili (stakeholders) Spesso, le descrizioni architetturali hanno la forma di diagrammi 7 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

L architettura IT è il piano urbanistico dei sistemi informativi di un azienda 8 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

I requisiti dell Architettura IT Dev essere derivata dalla comprensione dei requisiti e dei processi di business Deve supportare il cambiamento alla velocità del mercato in cui opera l impresa Dev essere compresa e condivisa quanto più possibile dagli stakeholder Requisiti di business Standard Sistemi esistenti Architettura IT Componenti Mercato delle tecnologie Investimenti IT 9 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Le caratteristiche dell architettura IT Un architettura IT ben disegnata ed efficace deve: Definire chiaramente lo stato attuale dei sistemi (Architettura As-Is) Specificare i principi architetturali alla base del disegno Identificare l architettura target (Architettura To-Be) Definire la strategia di migrazione Definire la strategia d acquisto e di sviluppo del software Fornire una visione integrata e coerente dell ambito di riferimento Fornire gli standard per il disegno e lo sviluppo dei sistemi I principi e il disegno architetturale devono essere tali da: Facilitare lo sviluppo e l evoluzione delle applicazioni Facilitare la sostituzione, modifica e upgrade delle componenti Garantire l esercibilità e la manutenibilità delle componenti 10 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

I benefici di business dell architettura IT Maggiore capacità nel rispondere alla domanda dell azienda: Crea un ambiente per soddisfare i requisiti futuri Facilita la scelta di soluzioni rispondenti alla domanda Maggiore valore aziendale dei processi IT Aiuta ad eliminare le attività delle organizzazioni IT che hanno scarso valore per l Azienda Facilita la scelta di soluzioni rispondenti alla domanda Accresciuta capacità d innovazione Consente di valutare più facilmente le opportunità d innovazione Minori costi d acquisto e integrazione dei sistemi Scelta delle soluzioni che meglio si integrano con i sistemi esistenti e quelli previsti Migliore time-to-market Un ambiente ben progettato consente sviluppi più rapidi ed integrazioni più semplici L architettura è un fattore chiave di successo nella gestione IT di una grande azienda 11 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

I livelli di rappresentazione architetturale Concettuale Logico Concettuale Rappresenta le funzionalità, i dati e i processi puri, in relazione alla sola semantica di questi, senza nessun riferimento all implementazione. Logico (o applicativo) Rappresenta le funzionalità, i dati e i processi secondo la loro struttura implementativa, trascurando tuttavia tutti gli aspetti tecnologici, quali la reale distribuzione del software sulle macchine, la struttura di rete, i protocolli di comunicazione, etc. Fisico Fisico Rappresenta la struttura degli eseguibili e dei database con la loro effettiva allocazione sulle macchine e la collocazione delle macchine sulle reti. Può includere anche le componenti infrastrutturali 12 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Definizioni: I principali tipi di architettura definizioni strumenti standard Architettura di Business Rappresenta l organizzazione e i processi aziendali, in modo indipendente dai sistemi IT Modelli dei processi Modelli concettuali dei dati Modelli organizzativi TMF e-tom DoD IDEF0/IDEF1X BPMI Architettura Enterprise È la vista di livello più alto dell organizzazione dei sistemi IT. Ricomprende tutti i sistemi e i processi aziendali Framework architetturali POLDAT Zachman TOGAF-ADM Architettura Applicativa Descrive la struttura dei sistemi dal punto di vista delle funzionalità Diagrammi a blocchi (componenti/interfacce) Non esiste uno standard affermato Architettura Dati Descrive la struttura dei dati e la loro distribuzione sui database aziendali e i relativi processi di trasformazione Modelli dati (relazionali e OO) IDEF1X IE DFD 13 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Un esempio di architettura concettuale: una catena alberghiera Agenzie Clienti Prenotazioni Pagamenti dati clienti, occupazione e vendite iscrizioni e richieste premi fidelizzazione Prenotazioni Pagamenti Prenotazioni Pagamenti Servizi Fidelizz. occupazione stanze prenotazione Analisi e reportistica Gestione Clienti Servizi alberghieri Pianificazione offerta Gestione Agenzie Personale e turnistica Pubblicità e campagne Listino prezzi Contabilità alberghiera Fidelizzazione Gestione disponibilità Scorte e magazzino Marketing Servizio prenotazione Gestione Alberghiera prezzi, pacchetti e offerte prezzi, pacchetti e offerte prenotazioni Ordini Approvvigionamento Banche Incassi e pagamenti Amministrazione Commissioni Agenzie Gestione Fornitori Governo Tasse Personale Finanza Richieste pagamenti Logistica Gestione Ordini Personale Buste paga Servizi Gestionali e Amministrativi Approvvigionamenti e logistica Cedole dividendi presenze personale incassi e spese Azionisti Ordini Fornitori Consegne 14 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

I principi architetturali: alcuni principi di base Scalabilità È la capacità del sistema di sostenere la crescita dei volumi senza riduzioni di performance Modularità (diverse funzioni in componenti SW indipendenti) Distribuibilità (delle funzioni su più processori) Affidabilità È la capacità del sistema di erogare il servizio con continuità. Architettura fisica senza single points of failure Accopiamento lasco ( loose coupling ) delle componenti Performance È la capacità del sistema di erogare il servizio nei tempi e secondo i carichi richiesti Modularità (le funzioni ad elevate performance sono eseguite da moduli ad-hoc) Parallelizzabilità (di una stessa funzione su più processori) Minimizzazione delle interfacce ad elevati requisiti di performance Tecnologie d integrazione (hanno performance diverse) Resilienza al cambiamento È la capacità del sistema di supportare l evoluzione funzionale nei tempi e con la flessibilità richiesta dal business Modularità (semplifica la sostituzione di componenti senza alterare la struttura generale e la parallelizzazione degli sviluppi) Integrabilità (facilita l integrazione di nuove componenti) Tecnologia aperta (facilita la gestione dei system integrator) Riutilizzabilità dei Pattern È la capacità dell architettura di riutilizzare una stessa struttura architetturale per varianti di uno stesso processo Modularità Integrabilità Disegno Process-Driven 15 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Contenuto del Documento Il ruolo dell IT nell industria dei servizi L Architettura come strumento per la gestione della complessità L Architettura nel ciclo di sviluppo delle applicazioni Architettura e strategia: l architettura enterprise 16 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Il ruolo dell architettura nel ciclo di sviluppo IT Strategia Pianificazione operativa Gestione della domanda Sviluppo e deployment Esercizio Architettura Enterprise Struttura e voci di budget per Sistema Business case per le innovazioni Fattibilità Architettura applicativa della soluzione Analisi d impatto Linee guida e standard architetturali Requisiti architetturali di esercibilità e usabilità 17 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Gli stadi dell analisi architetturale Architettura As-Is Architettura applicativa documentata Analisi dei requisiti Architettura To-Be Fit/Gap Analysis Analisi degli use case Analisi del processo di business As-Is vs. To-Be Analisi d impatto sull architettura As-Is Componenti ed interfacce dell architettura To-Be Linee guida d integrazione Applica i principi e il disegno dell Architettura Enterprise Analisi dei sistemi esistenti rispetto all Architettura To-Be Definizione dei requisiti di evoluzione dei sistemi esistenti Identificazione della necessità di nuovi sistemi Package Solution Selection Decisione Make o Buy Identifica la soluzione più idonea sul mercato IT Migration Plan Definisce fasi e modalità della migrazione alla nuova architettura Le fasi intermedie devono essere guidate dai benefici di business 18 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

La comprensione del business: processi, dati e sistemi L analisi dei processi di business è fondamentale per comprendere le necessità architetturali Requisiti Modificano Processi Usano/trasformano Supportano/Abilitano Dati Rappresentano Sistemi 19 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Contenuto del Documento Il ruolo dell IT nell industria dei servizi L Architettura come strumento per la gestione della complessità L Architettura nel ciclo di sviluppo delle applicazioni Architettura e strategia: l architettura enterprise 20 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Architettura e strategia IT: L architettura enterprise L architettura enterprise è una rappresentazione generale dell organizzazione futura dei sistemi IT di un azienda e dei principi che ne governano l evoluzione. È la declinazione dal punto di vista IT della strategia aziendale. Come tale, la definizione dell architettura enterprise dev essere guidata dalle componenti strutturali della strategia di business, ovvero: Il posizionamento dell azienda nella catena del valore e la sua evoluzione; L organizzazione dei processi di business; Le categorie di prodotti e servizi ed i relativi modelli di business Deve inoltre tenere conto dei trend tecnologici ed catturarne le opportunità Dev essere compresa e condivisa dai responsabili della strategia di business 21 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Benefici dell Architettura Enterprise Focalizza l azione dei dipartimenti IT sui reali indirizzi strategici dell azienda Accresce l efficacia di business delle iniziative IT Fornisce un importante strumento di governance dell organizzazione IT 22 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Lo sviluppo dell architettura enterprise: TOGAF ADM (Architecture Development Method) Inizio di un nuovo ciclo di pianificazione Discontinuità Tecnologica/di Business G Architecture Maintenance A Initiation & Framework Principi Architetturali Scenari di business Requisiti Condivisione/Consenso del business Commitment della governance IT B Baseline Description Architettura As-Is Requirements Accordo con le organizzazioni di sviluppo Requisiti di conformità F Implementation C Target Architecture Architettura To-Be Standard e servizi Tracciabilità dei requisiti Gap Analysis Scenari di migrazione Costi/Benefici Rischi KPI dei progettiiiniziative Roadmap E Migration Options D Opportunities & Solutions Progetti e iniziative per realizzare l architettura target Analisi d impatto 23 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Descrivere l architettura enterprise: i framework architetturali Un Framework Architetturale è un modello per la descrizione di un Architettura Enterprise Fornisce un insieme di servizi, standard, principi progettuali, componenti e configurazioni È uno strumento per: Disegnare un ampio ventaglio di architetture Supportare la valutazione di differenti alternative architetturali Selezionare e costruire l architettura più appropriata per l azienda È basato sulle migliori pratiche e sulle conoscenze consolidate nella disciplina del disegno architetturale; Guida lo sviluppo di specifiche architetture 24 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Punti di vista del modello Tipi di modello Framework Architetturali: Zachman Enterprise Architecture Strategico Generale Planner s Viewpoint Contextual Owner s Viewpoint Conceptual Designer s Viewpoint Logical Builder s Viewpoint Physical Sub-contractor s Viewpoint What? Data List of things important to the business Conceptual data model Data architecture Physical data model Data definition How? Function List of business functions Business process model Logical system processes Physical system processes Program definition Oggetto del modello Where? Network List of locations where business operates Business logistics Distributed systems architecture Technology architecture Network architecture Who? People List of organization s within the business Organization model Human interface Presentation architecture Security architecture When? Time List of major business events Business events Processing structure Control structure Timing definition Why Motivation List of business goals and strategy Business plan Business system rules Physical model drivers Rules specification A Ciascuna casella corrisponde un set di documenti e rappresentazioni architetturali Scope Enterprise Models Systems Model Technology Models Detailed Representations Out-of-context Operativo Dettagliato Functioning Enterprise Actual Systems 25 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0

Links TOGAF: http://www.opengroup.org e-tom: http://tmforum.org Zachman Framework: http://www.zifa.com IEEE 1471-2000: http://standards.ieee.org/software/ 26 Seminario Architettura e Strategia IT v.1.0