CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Documenti analoghi
LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

Schopenhauer Le radici del sistema

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

PROGRAMMA PREVENTIVO

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

JOHN LOCKE L'INTELLETTO UMANO

Filosofia e acquisizione di competenze

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Il mito della caverna

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Religione Linguaggio Conoscenza

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Aspetti Epistemologici dell Informatica

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Le idee complesse e l idea di sostanza

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Locke e l empirismo 1. IL CONTESTO CULTURALE

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

nel processo della conoscenza, in accordo con l indirizzo anti-metafisico della corrente empirista. La ragione non viene quindi negata, ma limitata

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

SPINOZA Dualismo parallelistico degli attributi (in quanto manifestazione della sostanza unica che è Dio) + Monismo neutrale della sostanza

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

Esempio di documento di testo

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

La semiotica del progetto

Legge naturale e legge umana

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

CHE VUOL DIRE DECIDERE

Percorsi logici. Prima lezione: Gli insiemi. A cura di Luigi Boscaino

ISTITUTO ISTRUZIONE secondaria SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA. Sez. LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" - MENFI

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'


INDICE. Premessa INTRODUZIONE

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

DIALETTICA TRASCENDENTALE

SIGMUND FREUD ( )

IL CONTESTO:

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Introduzione Religione e senso della vita

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il riconoscimento della soggettività umana Il riconoscimento del rapporto uomo - mondo

Transcript:

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Non esiste un consenso universale attorno alle idee pretese innate Le credenze (Dio, i principi morali) ritenute innate o naturali ci sono state in realtà insegnate durante la prima educazione I principi logici non solo sono sconosciuti ai fanciulli e agli stolti, ma vengono ignorati da tutti coloro che non li hanno potuti apprendere L apprendimento è quindi l unica vera fonte di conoscenza

Dal punto di vista gnoseologico la teoria innatistica sostenuta tra gli altri da Cartesio (ma anche dagli innatisti inglesi : vedi scheda a pag. 315 del libro di testo) è dunque inutile e, di conseguenza, non ha alcun senso.

Le idee sono «tutto ciò che è oggetto della nostra intelligenza quando pensiamo» (Saggio sull intelletto umano) È un concetto ambiguo perché troppo vasto denota ogni contenuto della mente, che si tratti di immagini sensibili o di concetti astratti.

Sensazione esperienza esterna, rivolta alle cose esistenti al di fuori di noi Riflessione esperienza interna, rivolta ai fatti psichici dentro di noi

Dalla sensazione derivano le idee di sensazione gli oggetti esterni vengono a contatto con i nostri sensi e imprimono nella mente idee che essa prima non possedeva (un colore, un odore, una figura, ecc.). Dalla riflessione derivano le idee di riflessione la mente, prestando attenzione alle operazioni che compie sulle idee di sensazione, ottiene le idee di quelle stesse operazioni (desiderio, volontà, memoria, decisione, ecc.)

Sensi e riflessione producono le idee semplici, che corrispondono a singole qualità degli oggetti esterni o a singoli fatti psichici

Possono essere distinte tra: Qualità primarie oggetto di più sensazioni, come le figure dei corpi (che dipendono dalla vista e dal tatto) Qualità secondarie che dipendono da una sola sensazione (odori, colori, ecc.)

Le QUALITÀ PRIMARIE sono oggettive corrispondono a qualità dei corpi che sono inseparabili dai corpi stessi e che sono indipendenti dalla nostra relazione con essi Le QUALITÀ SECONDARIE sono soggettive sono caratteristiche colte dal soggetto che percepisce, ma non hanno alcun riscontro effettivo nei corpi

Le idee semplici sono i «materiali della conoscenza». Le sole possibilità concesse all intelletto di andare «oltre» le idee semplici sono quelle di combinare e comparare le idee semplici, producendo idee complesse

L ESPERIENZA (dalla quale derivano le idee semplici) è il limite invalicabile della conoscenza umana Ciò significa che la metafisica è inconoscibile (Locke non nega la possibilità che vi sia una realtà metafisica, ma nega la sua intelligibilità).

Diamo un nome unitario a un insieme di qualità sensibili delle quali abbiamo conoscenza solo attraverso le idee semplici delle qualità corrispondenti (es: tavolo, uomo, albero). L idea a cui diamo il nome generale di sostanza è dunque oscura e confusa. L errore della metafisica è quella di considerare come essenza della realtà un idea complessa (sostanza) che risulta dalla combinazione di idee semplici.

Ma solo le idee semplici sono chiare e distinte, perché derivano dalla percezione di qualità primarie (oggettive) delle cose esistenti.

1. Locke postula l inconoscibilità della sostanza, ma ne afferma l esistenza. 2. Accettando il dualismo di sostanze materiali e spirituali (esperienza esterna ed esperienza interna) resta rinchiuso nell orizzonte ontologico dualista di Cartesio. 3. La nozione di idea resta generica e troppo comprensiva, come quella cartesiana.

dovrebbe partire solo dalle sensazioni: Le idee saranno solo le riflessioni che il pensiero opera in un secondo momento, sulla base delle sensazioni (Hume)

3 modi di conoscere: Conoscenza per intuizione conoscenza chiara e certa, che non ha bisogno di alcuna prova: percepisce la concordanza tra due idee in modo immediato, senza bisogno di altre idee (es: esistenza dell io) Conoscenza per dimostrazione si raggiunge attraverso prove, in modo mediato, collegando due idee per mezzo di una terza (es: esistenza di Dio) Conoscenza per sensazione attraverso i sensi ( esistenza delle cose)

Non può essere ritenuta vera con certezza, ma non vi è ragione di dubitare sull affidabilità dei nostri sensi.

Conoscenza (knowledge): si fonda sull evidenza e la certezza Opinione (opinion) si fonda sulla probabilità

L esperienza svolge per Locke due funzioni gnoseologiche: quali? Qual è la critica di Locke all innatismo? Quale concetto contrappone a quello di innatismo? Cosa sono per Locke le idee? È un concetto convincente, quello lockiano di idea? Perché? Che differenza c è tra sensazione e riflessione? Che cosa sono, per Locke, le idee semplici?

Che cosa sono le idee complesse? Qual è, per Locke, il limite dell idea metafisica di sostanza? Qual è, per Locke, il limite della metafisica? Qual è il limite della critica lockiana della metafisica? Quali sono, per Locke i tre modi di conoscenza? Come li distinguiamo tra loro? Perché la conoscenza per sensazione non è certa? Locke distingue tra conoscenza certa e probabile: perché?