Sito Caffaro Perché la bonifica non può più essere rinviata. Marino Ruzzenenti

Documenti analoghi
Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

IL CASO CAFFARO, STORIA DELL INQUINAMENTO BRESCIANO. di Marino Ruzzenenti

L acqua di Brescia (ma anche suolo e aria): criticità e interrogativi

Il caso Caffaro Un disastro ambientale annunciato Una bonifica mancata

Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra

Seconda campagna di monitoraggio dell aria ambiente di Brescia (diossine, PCB e metalli), realizzata dall Iss nel 2008

Situazione locale dell aria

Gli impatti sanitari sulla popolazione bresciana esposta a PCB, diossine ed altri tossici sversati nell'ambiente dalle Industrie Caffaro

Il Progetto SENTIERI: stato dell arte e prospettive di approfondimento

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

QUANTO SONO CONTAMINATI DA PCB (E DIOSSINE) I BRESCIANI? Nota a margine di una mail ricevuta dal dottor Michele Magoni dell Asl di Brescia

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

L IMPATTO SANITARIO DELLA RESIDENZA NEI SITI INQUINATI IL PROGETTO SENTIERI


Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Per l Asl di Brescia l inceneritore A2A è tabù. Parte la diffida perché si facciano le indagini previste

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

RIASSUMENDO I DATI RACCOLTI. 3 A 3 B, prof.ssa Ricci

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Taranto città più inquinata d Italia

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

Diossine: episodi di contaminazione

Biomonitoraggio di diossine e PCB nei lavoratori dell industria metallurgica bresciana e nella popolazione generale

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

RISULTATI DELLE PROVE

Ogg.: Sin Brescia Caffaro : Nuove indagini sui terreni e aggiornamento dei limiti dei PCB per la tutela della salute dei cittadini.

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

inquinamento superiori ai limiti della tabella 1/B, pubblici e privati con livelli di inquinamento inferiori

Sede legale ARPA PUGLIA

Dal Vietnam a Brescia e ritorno sulle tracce della diossina

Nuovo Caso Caffaro Continuano le iniziative e le proteste dei cittadini

I risultati per la Provincia di Trento

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr. 142

Rassegna Stampa. Domenica 21 luglio 2013

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr Dr. Michele Tieppo - Funzione ATSALI, CHELAB s.r.l.

Estensione territoriale del Sito di Interesse Nazionale Brescia - Caffaro e ordinanze in essere.

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

PEDEMONTANA E DIOSSINA I DATI IGNORATI. Signori, davvero: bastava che guardaste nel telescopio! B. Brecht Vita di Galileo

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Caso Caffaro di Brescia L inquinamento dai terreni alla falda idrica

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

SALUTE E ALIMENTAZIONE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE

Sostanze chimiche negli articoli igienici

Modelli di integrazione nelle problematiche di natura ambientale l esperienza della Valle del Sacco

Contaminazione da PCB e diossine nel suolo e nell aria: la situazione in Umbria e il confronto con il dato nazionale Eugenia Peirone

Taranto e l inquinamento ambientale

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

ALLEGATO 2. Campionamento: Protocolli e documentazione per i reperti ematici

Lo smaltimento dei rifiuti: danni alla salute. Dott. a Luisa Memore

LATTE MATERNO, DIOSSINE E PCB

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

Associazione Medici per l'ambiente ISDE Italia Affiliata a ISDE - International Society of Doctors for the Environment

PROGETTO CCM Salute e rifiuti: ricerca, sanità pubblica, comunicazione

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

BIOMONITORAGGIO DIOSSINA, FURANI, PCB E METALLI PESANTI

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI CITTADINI BRESCIANI RELATIVAMENTE ALLA ESPOSIZIONE A PCB: 4 NUOVE INDAGINI DELL ASL DI BRESCIA.

La valutazione del rischio: pericoli chimici ed esposizioni alimentari

PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI

Fattori di origine ambientale

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Diossine nel latte conferito alla Centrale di Brescia

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Allarme veleno nel latte materno. Scritto da Patrizia Gentilini Venerdì 12 Marzo :02

le naturalmente a secoli fonte di redditi preziosi Produzione in laguna e in tutto l Adriatico

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

e.p.c. Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio Servizio Qualità della Vita c.a. dott. G. Mascazzini Via Cristoforo Colombo, R O M A

Le nuove aree agricole indagate

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito

Allattamento al seno. Cosa succede

Quali differenze nell epidemiologia dei tumori fra Nord e Sud. Cosenza febbraio 2010

PCB POP PCDD-PCDF

Università degli Studi di Napoli Federico II

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

Transcript:

Sito Caffaro Perché la bonifica non può più essere rinviata Marino Ruzzenenti

Quanto è grave l inquinamento da diossine e PCB del sito Caffaro? Alcuni confronti utili: Caso Ilva di Taranto Caso Icmesa di Seveso La popolazione generale nel mondo

Inquinamento da PCB e diossine a Taranto e a Brescia Ilva di Taranto Caffaro di Brescia

Limite 60 g/kg Un confronto inquietante Concentrazioni di diossine e PCB massime nel terreno all esterno delle aziende 8000 6000 4000 2000 0 458,41 6.300 PCB g/kg 10,3 3.332 diossine ngteq/kg Ilva Taranto Caffaro Brescia Limite 10 ngteq/kg Arpa Puglia, Relazione sui dati ambientali dell area di Taranto, Bari. 8 settembre 2009, p. 33-35. Arpa Lombardia, Piano di integrazione e approfondimento delle indagini sullo stato del suolo, sottosuolo, falde idriche e acque superficiali nella porzione sud occidentale del comune di Brescia in un intorno significativo dello stabilimento Caffaro S. p. A., Brescia, febbraio 2002.

Una premessa. Brescia Seveso Diossine, dibenzofurani e PCB sono tre famiglie di numerosi composti simili, ma a diversa tossicità in relazione al numero e alla posizione degli atomi di cloro A Seveso la contaminazione avvenne per precipitazione al suolo della nube formata dalla diossina più tossica, la 2,3,7,8tetracloro-pdibenzodiossina 7 policlorodibenzodiossine 10 policlorodibenzofurani PCDD/F 12 policlorobifenili PCB-DL (diossina simili) hanno una tossicità equivalente, con diversi fattori (TEQ), alla diossina di Seveso.

C. Dilworth, V. Scatturin, Mappatura dell inquinamento da diossina nel disastro Icmesa, in 1982. Seveso sei anni dopo, Sapere, giungo-agosto 1982, n. 848, pp. 75-80 Zona A evacuata A Brescia non misurati i PCB-DL Aggiunti i PCB-Dl, nella proporzione presente nel sangue, ovvero circa 2/3.

Livelli di inquinamento da diossine e PCB-DL (stima) per m 2 di suolo espressi in gteq/m 2 Zona più inquinata (meno di 1 milione di m 2 ), a Seveso evacuata, a Brescia con Ordinanza. Zona meno inquinata, a Brescia circa 2 volte più estesa. 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 50 5477 Seveso 96 5955 Brescia mnimo massimo 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 5 50 Seveso 16,8 96 Brescia minmo massimo

Taranto Brescia Diossine e PCB-DL nel sangue umano 450 419 400 350 Taranto < 15 km pgteq/ g lipid serum 300 250 200 150 100 50 0 46,7 33,4 23,5 54 Diossine nel sangue Taranto 15-30 km Taranto > 30 km Brescia non esposti Brescia consumatori Taranto: 45 allevatori più o meno vicini all Ilva e consumatori I. Iavarone, E. De Felip, A. Alimonti, M. Conversano, Studio esplorativo di biomonitoraggio tra gli allevatori delle masserie della provincia di Taranto, Roma, 19 ottobre 2012, p. 73. Brescia: Luigi Turrio-Baldassarri, et all., PCDD/F and PCB in human serum, cit.

Seveso Brescia Diossine e PCB-DL nel sangue umano pgteq/g lipid serum 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 51 306 54 82 419 Seveso B Seveso A Bs tutti Bs Sito Bs consumatori Seveso: Brenda Eskenazi, Paolo Mocarelli, Marcella Warner, Larry Needham, Donald G. Patterson, Jr. Steven Samuels, Wayman Turner, Pier Mario Gerthoux, Paolo Brambilla, Relationshi of Serum TCDD Concentrations and Age at Exposure of Female Residents of Seveso, Italy, in Environmental Health Perspectives vol. 112, n. 1, January 2004. Brescia: Luigi Turrio-Baldassarri, Vittorio Abate, Chiara Laura Battistelli, Sergio Cara Marialuisa Casella, Nicola Iacovella, Annamaria Indelicato, Cinzia La Rocca, Carmelo Scarcella, Silvia Alivernini, PCDD/F and PCB in human serum of differently exposed population groups of an Italian city, Chemosphere 73, (2008), S228 S234.

Una recente (2012) rassegna di 118 studi internazionali

Confronto tra le concentrazioni di diossine e PCB-DL nel sangue dei Bresciani e nella popolazione generale pgteq/g lipid serum 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 13,2 54 82 419 popolazione generale BS tutti BS sito Bs Consumatori Dario Consonni, Raffaella Sindaco, Pier Alberto Bertazzi, Blood levels of dioxins, furans, dioxin-like PCBs, and TEQs in general populations: A review, 1989 2010, Environment International, 44 (2012) 151 162, p. 156. Luigi Turrio-Baldassarri, Vittorio Abate, Chiara Laura Battistelli, Sergio Carasi, Marialuisa Casella, Nicola Iacovella, Annamaria Indelicato, Cinzia La Rocca, Carmelo Scarcella, Silvia Alivernini, PCDD/F and PCB in human serum of differently exposed population groups of an Italian city, Chemosphere 73, (2008), S228 S234.

Dario Consonni, Raffaella Sindaco, Pier Alberto Bertazzi, Blood levels of dioxins, furans, dioxinlike PCBs, and TEQs in general populations: A review, 1989 2010, cit. Vengono riportati oltre 100 studi internazionali: Brescia, per la popolazione generale, non esposta, risulta con il record internazionale di concentrazioni di diossine e PCB-DL nel sangue.

Confronto tra le concentrazioni di PCB nel sangue dei Bresciani e delle popolazioni di Francia e Usa ng/g lipid serum 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 85 480 1136 1147 14244 Usa Francia Bs Tutti Bs sito Bs consumatori Per gli Usa: Centers for Disease Control and Prevention, Fourth National Report on Human Exposure to Environmental Chemicals, 2009. Per la Francia: Insitute de Veille Sanitaire, Exposition de la population française aux polluants de l environnement, 2010 Per Brescia: Luigi Turrio-Baldassarri, et all., PCDD/F and PCB in human serum, cit.

Elevatissima contaminazione anche di latte materno Campione di latte di donna bresciana, al 3 mese di allattamento, consumatrice di prodotti locali sito Caffaro : PCDD/DF/PCB-DL 147 pgteq/g di grasso

Diossine e PCB D-L nel latte materno (pgteq/g di grasso) WHO- TEQs VE1 VE2 VE3 TA DB CA1 CA2 BS PCDD/F- PCB D-L TEQs 34.2 33.0 25.0 29.1 27,27 10,0 14,2 15,4 17,5 147 A Venezia 3 pool -10 campioni con dieta povera di pesce (1); -13 campioni con dieta mediamente ricca di pesce (2); -6 con dieta ricca di pesce. (3) [Ingelido A. M. e al., Polychlorinated biphenyls (PCBs) and polybrominated diphenyl ethers (PBDEs) in milk from Italian women living in Rome and Venice. Chemosphere. 67 S301-6]. A Taranto 3 puerpere più esposte all Ilva [V. Ascalone, Diossine e PCB nel latte materno a Taranto. Taranto 14 aprile 2008, http://www.hcmagazine.it/autoimg/35.jpg ] A Duisburg (Germania) 169 campioni, età 19-42 anni, area altamente industrializzata [Wittsiepe J. E al., PCDD/F and dioxin-like PCB in human blod and milk from German mothers, Chemosphere 67 (2007)] A Caserta1 52 puerpere residenti in aree a rischio della Campania [Iss, Sebiorec. Rapporto finale, dicembre 2010, p. 93]. A Caserta2 50 donne non esposte (1) e 50 esposte (2) [Rivezzi e al. Diossine e PCB nella popolazione della Provincia di Caserta e di alcuni comuni di Napoli nord. Studio sul rischio di esposizione di 100 donne alla prima gravidanza, dicembre 2008] A Brescia una donna al terzo mese di allattamento, consumatrice di alimenti del sito Brescia- Caffaro [Turrio-Baldassarri L. e al., PCDD/F and PCB in human serum of differently exposed population groups of an Italian city, Chemosphere 73 (2008) S228 S234]

E il bambino allattato con quel latte contaminato dalla madre ignara perché colpevolmente mai informata dall Asl? Il bambino allattato per circa un anno con quel latte contaminato avrebbe assunto una dose giornaliera di 882 pgteq/kg-bw (peso corporeo), rispetto al limite di 2 pgteq/kgbw (Ue OMS), ovvero qualcosa come 441 volte oltre il limite. Effetti sugli ormoni e sui PCB nel sangue

Diossine nell aria 90 80 70 60 50 fgteq/m 3 40 30 20 10 0 A Taranto: media di 4 postazioni vicino all Ilva, dal 13 al 16 giungo 2007. Arpa Puglia, Relazione tecnica sulle rilevazioni di microinquinanti organici in aria ambiente e nei terreni nell area di Taranto, allegato 9 alla Relazione tecnica preliminare, Bari 17 settembre 2007, p. 8. A Brescia: media di 6 postazioni (4 del sito Caffaro ) dal 2 al 21 agosto 2007. Istituto superiore di sanità, Comune di Brescia, Piano di Monitoraggio della 56,7 qualità dell Aria per la determinazione di microinquinanti organici ed inorganici nell ambito della Valutazione di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale Brescia- Caffaro, Brescia estate 2007 83,25 diossine nell'aria Taranto Brescia

Diossine nell aria Poiché nei suoli, nel sangue e nel latte materno abbiamo il record mondiale di contaminazione da diossine e PCB, possiamo permetterci in città grandi impianti che emettono in ambiente ulteriori diossine e PCB, come l Alfa Acciai e l inutile inceneritore A2A.

Un vecchio cartello sopravvissuto

Oltre 20.000 cittadini, relegati in casa e in luoghi pavimentati, con la proibizione di entrare in contatto con il terreno Si può vivere così?

I bambini della scuola primaria di Chiesanuova da 11 anni non possono giocare nel prato della scuola, relegati su una piattaforma di cemento Si può vivere così?

Dopo undici anni non si può continuare con Ordinanze, di 6 mesi in 6 mesi! Davvero la popolazione non è più esposta alla contaminazione ambientale?

Ordinanze ovviamente disattese: nessun controllo!

Viene messo qualche nuovo cartello magari alla rovescia

In zona Noce dopo il 2008, è stata autorizzata, con limiti (taglio a cm. 50), la coltivazione del mais Vengono fatti periodicamente controlli a campione sulla granella e sul trinciato alla ricerca di diossine e PCB- DL, per prevenire un eventuale diffusione nella catena alimentare? Trattore che opera in zona Noce sollevando polvere contaminata.???

E la falda inquinata? Sostanze cancerogene (Cromo VI, tetracloruro di carbonio di origine Caffaro e altri solventi clorurati), ancorché sotto i limiti di legge, circolano nell acqua potabile, vengono ingerite dai bambini

La vergognosa vicenda dell Imu fatta pagare ai contadini inquinati A quando una risposta positiva?

Legittime proteste

Perché a Brescia siamo in questa situazione? Tante le responsabilità: La POLITICA, salvo rare eccezioni, si è totalmente disinteressata Nessun parlamentare bresciano si è mai fatto sentire a Roma per porre con forza il problema della bonifica. Risultato: per il SIN più inquinato, ad oggi, praticamente zero euro. Il Comune di Brescia, dopo sette sedute della Commissione Ambiente, non riesce neppure a convocare il Consiglio Comunale che avrebbe dovuto raccogliere e formalizzare i risultati del lavoro svolto in Commissione.

Intanto il Comune di Brescia butta via soldi per un inutile parcheggio sotto il Castello per rimettere in piazza Vittoria la statua intitolata Era fascista

Le responsabilità dell Asl

D altronde l Asl di Brescia ci ha abituati a sorprendenti giravolte 2010 2012 In 2 anni tutto normale! Ma l ambiente non è migliorato!

Il problema: organi di controllo (Asl e Arpa) con dirigenti di nomina politica non è garantita la loro indipendenza si devono preoccupare degli interessi delle maggioranze politiche che li nominano o della rigorosa tutela della salute e dell ambiente? il conflitto di interessi è un cancro troppo diffuso e che va estirpato se vogliamo ridare speranza al Paese

Che fare a Brescia Bonifica del sito Caffaro (terreni e falda): Progetto europeo Azzerare le ulteriori emissioni di PCB e diossine: Acciaierie: delocalizzare i forni Inceneritore: chiudere perché inutile Risarcire i cittadini inquinati, a partire dall Imu Approfondire il tema del latte materno e della salute dei bambini Intanto far rispettare con rigore l Ordinanza sindacale.

Grazie! Per saperne di più www.ambientebrescia.it