LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO QUALITATIVA

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

controllo delle malattie dei pesci

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Prevenzione basata sulle evidenze

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Toxoplasmosi negli animali

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Indice generale. Prefazione

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA

Malattia Vescicolare del Suino

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE DALLA TRADIZIONE ALLA RINTRACCIABILITA

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

Allevamento biologico degli animali

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Lezioni di Ricerca Operativa

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

Il Morbo di Aujeszky

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Tecniche diagnostiche

Valutazione dei rischi sanitari associati a interventi con forte impatto ambientale

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI. Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

L alto prezzo del pollo economico

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

La selezione genetica come strumento di controllo in ambito sanitario

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Campionamento. Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello - Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna 03/11/2006

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Corso di Medicina del Lavoro

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA

Influenza Aviaria. La malattia

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

La valutazione dei rischi e la prevenzione

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Alimenti e salute. M. Fridel

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Analisi di Rischio Ecologico ERA

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

La componente salute pubblica. Agrigento, Novembre- Dicembre 2004

BISOGNO CONCETTO NON ASSOLUTO O FISSO, MA RELATIVO PUO VARIARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

Conoscere le assicurazioni Gli elementi costitutivi dell assicurazione. Copertina

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

Ontologie, Probabilità e Realtà Virtuale

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Transcript:

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO QUALITATIVA Dott.ssa Veronica Cibin; Dott.ssa Federica Barrucci La valutazione del rischio in sanità pubblica veterinaria, principi e metodi

MODELLI QUALITATIVI E QUANTITATIVI Valutazione del rischio Deterministica Qualitativa stima non numerica Quantitativa stima numerica complessità Stocastica Ciascun approccio presenta pro e contro che devono essere valutati attentamente: risorse e tempi

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Obiettivi Principi Le 4 fasi Esempi L approccio qualitativo

Definizione VALUTAZIONE DEL RISCHIO Stima della probabilità e della gravità con cui il pericolo si concretizza in un evento avverso per la salute

Obiettivi Fornire strumenti al RM per prendere decisioni su basi scientifiche RISK MANAGER Piano politico-decisionale Rischio accettabile / non accettabile Elaborare e implementare strategie per gestire il rischio RISK ASSESSOR Piano tecnico-scientifico STAKEHOLDERS Piano socio-economicosanitario

Principi Obiettiva Prendere decisioni su base scientifiche Valutazione del rischio Indipendente Trasparente

Le 4 fasi Identificazione del pericolo AGENTE Microbiologico, chimico, fisico CAUSA EFFETTO Verifica esistenza relazione DATI Studi epidemiologici, monitoraggio, studi clinici, studi sperimentali

Le 4 fasi Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo GRAVITA E DURATA Infezione, malattia, morte Durata dell effetto FATTORI Agente (virulenza, sierotipo, ) Ospite (stato salute, età, ) Modalità esposizione (matrice alimentare) DATI Indagini epidemiologiche, studi su volontari, studi su modelli animali o studi in vitro doserisposta Pr(conseguenza esposizione)

Le 4 fasi Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Valutazione dell esposizione PROBABILITA ESPOSIZIONE Frequenza e magnitudo RISK PATHWAY / MODEL Aderenza alla realtà Complessità DATI Necessari Esistenti Mancanti QUALITA Accuratezza Rappresentatività Pertinenza

Le 4 fasi Identificazione del pericolo Caratterizzazione del pericolo Valutazione dell esposizione Caratterizzazione del rischio STIMA DEL RISCHIO Frequenza e gravità della conseguenza all esposizione INCERTEZZA Dati, modello, risultato ANALISI SENSIBILITA Importanza del parametro ASSUNTI Validità Trasferibilità VALIDAZIONE Confronto con dati reali

La procedura i. Definizione della risk question ii. iii. iv. Identificazione del gruppo di lavoro Identificazione del pericolo Costruzione del modello di esposizione v. Raccolta e valutazione dei dati vi. vii. viii. Assegnare il valore alle variabili Calcolo della stima del rischio Presentazione dei risultati al risk manager COSA&PERCHE CHI COSA

Esempi: Risk question COSA&PERCHE Sicurezza alimentare Stima del numero di casi di Campylobacteriosi a seguito del consumo di piatti a base di petto di pollo in Olanda Salute animale Prevalenza di Campylobacter nei broiler olandesi per partita e per singolo animale Rischio di importazione Rischio di introduzione dell afta in Russia e Armenia dalla Georgia, Armenia e Azerbaijan. Attribuzione Stima del contributo di alimenti di origine animale ai casi di Salmonellosi umana in Danimarca

Esempi: Identificazione del pericolo COSA Il pericolo dovrebbe essere esplicitato nella risk question Qual è il rischio per il consumatore di contrarre la salmonellosi da Salmonella Enteritidis per porzione di pollo consumata?...altrimenti Qual è il rischio per il consumatore di tossinfezione alimentare a seguito del consumo di carne avicola? Lunga lista di patogeni Diversi tipi di carne avicola

Le 4 fasi: la valutazione dell esposizione VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE Stima della probabilità di esposizione ad un pericolo in termini di frequenza e magnitudo in relazione alle modalità di esposizione, alle caratteristiche della popolazione esposta, altri fattori, descrivendo il/i percorso/i biologici che portano all esposizione. DATI Necessari Esistenti Mancanti QUALITA Accuratezza Rappresentatività Pertinenza RISK MODEL Aderenza alla realtà Complessità

Le 4 fasi: la valutazione dell esposizione Fonte di pericolo Struttura del problema Costruzione della risk pathway Analisi eventi coinvolti Analisi relazioni tra eventi Evento avverso

Esempi: Costruzione della risk pathway Rappresentazione grafica ad albero degli eventi e delle possibili conseguenze Ciascuna combinazione di eventi da luogo ad uno scenario Assegnare la probabilità a ciascun evento Calcolare la probabilità finale di ciascun scenario Animale selezionato p Infetto Se 1-Se Test pos. Test neg. pxs e px(1-se) Probabilità della intera sequenza di eventi 1-p Noninfetto 1-Sp Sp Test pos. Test neg. (1-p)x(1-Sp) (1-p)xSp Probabilità dell evento Somma= 1

Esempi: Costruzione della risk pathway Flock status Animal status campylobacter Campylobacter culture Resistance status sample Resistance status colony Resistance testing Flock campylobacter positive, resistant Animal campylobacter positive Animal campylobacter negative Sample culture positive Sample culture (false) negative Sample culture negative Sample culture (false) positive Sample resistant Sample susceptible Selected colony resistant Selected colony susceptible Selected colony susceptible Susceptible (false negative) Resistant Susceptible Resistant Susceptible Resistant (false positive) Susceptible Resistant Regula et al., 2005. Prev. Vet. Med. 70, 29-43

Esempi: Costruzione della risk pathway Costruzione degli scenari di rischio (Fault Tree) Si inizia con l evento avverso Il risultato finale di un evento indesiderato gtracciato a ritroso verso tutte le possibili cause Qualitativo/Quantitativo Ranking delle sequenze più significative Evento avverso (incidente) OR Evento intermedio A Evento intermedio B AND or Evento Base 1 Evento Base 2 Evento Base 3 Evento non sviluppato Evento Base 4

Esempi: Costruzione della risk pathway Focolaio di Febbre Suina OR Rilascio di animale infetto da quarantena Contatto con animale infetto AND Importazione di animali infetto AND Eliminazione da parte di animale infetto Indagine serologica negativa Infezione subclinica OR Legale Illegale waste Bossé et al., 1996

Esempi: Costruzione del risk model Modello complesso di rischio Descrive in termini di prevalenza e concentrazione la trasmissione del patogeno nelle fasi successive all allevamento Suddivisione del processo in sub-unità costituite dalle fasi: macello, trasformazione, consumo. Rosenquist et al., 2003. Int J Food Microbiol 83, 87-103

Esempi: Costruzione del risk model Modello complesso di rischio Descrive in termini di prevalenza e concentrazione la trasmissione del patogeno nelle fasi successive all allevamento Suddivisione del processo in sub-unità costituite dalle fasi: macello & trasformazione, consumo. Nauta et al., 2007. Risk Analysis 27, 4

Esempi: Costruzione del risk model Step 1 Contamination & mixing Step 2 Partitioning Step 3 Growth / Inactivation Step 4 Partitioning Step 5 Mixing Step 6 Partitioning Step 7 Growth Step 8 Inactivation animals at the farm to slaughter slaughter: feces on carcass carcass halving storage etc. carcass trimming ground beef batch tartare production storage preparation consumption Modello complesso di rischio per processi modulari Descrive in termini di prevalenza e concentrazione la trasmissione del patogeno nelle fasi successive all allevamento Suddivisione del processo in sub-unità costituite da uno dei seguenti moduli: Crescita Inattivazione Mix Partizione Rimozione Cross-contaminazione Step 9 Exposure

Esempi: Costruzione del risk model Modello dinamico di diffusione dell infezione in una popolazione Basato su tre possibili stati che l animale può assumere: Susceptible Infected Recovered P ni,t+1 (b bp ) Pen(i,j) j Susceptibles S i,j (t) Infecteds I i,j (t) P ni,t+1 (b wp ) g s Pen(k,l) j Susceptibles S k,l (t) Infecteds I k,l (t) P ni,t+1 (b wp ) g s Carriers C i,j (t) P ni,t+1 (b bp ) Carriers C k,l (t) A. Hill, E. Snary (2008)

La valutazione del rischio qualitativa Approccio qualitativo OUTPUT Rischio alto Rischio medio Rischio basso Mancanza dati scientifici Tempo e risorse limitate RISK MODEL Semplice Relazioni non matematiche DATI Indagine preliminare

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Impostare la risk question Identificare il pericolo Tracciare la risk pathway Raccogliere le informazioni Valutare il rischio COSA&PERCHE COSA

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Impostare la risk question COSA&PERCHE Qual è il pericolo? Quale rischio valutare? Quale particolare contesto?

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Identificare il pericolo COSA Esplicito nella risk question Se non esplicitato, inventario

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Tracciare la risk pathway Lista degli eventi Fattori che influenzano gli eventi Relazioni tra gli eventi

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Raccogliere le informazioni Per ogni parametro Da ogni fonte VALUTAZIONE QUALITA

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Stimare il rischio Analisi descrittiva integrale Valutare il rischio

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Stimare il rischio Uso della matrice di rischio per combinare probabilità qualitative Valutare il rischio

La valutazione del rischio qualitativa: le fasi Matrice per combinare probabilità qualitative di due eventi

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Qual è il rischio che i prosciutti di Parma siano contaminati con qualsiasi patogeno al momento dell introduzione nel paese importatore? Motivazioni commerciali Motivazioni sanitarie COSA&PERCHE

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Tracciare la risk pathway Lista degli eventi Fattori che influenzano gli eventi Relazioni tra gli eventi

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Tracciare la risk pathway p 1 p 2 p 3 Area Alleva mento P 1 Selezione P2 P 3 parte Produz ione Ps 1 processo Ps 2 Certificazione Ps3 Espor tazione

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Raccogliere informazioni: suini selezionati per il prosciutto di Parma

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Raccogliere informazioni: tessuti utilizzati per la produzione del prosciutto di Parma

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Raccogliere informazioni: tecnologia produttiva

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Raccogliere informazioni: sistema identificazione prodotto finito

La valutazione del rischio qualitativa: esempio Valutazione del rischio: peste suina classica

La valutazione del rischio qualitativa: alcune conclusioni Approccio qualitativo Approccio soggettivo Difficile confronto Trasparenza Fonti informazioni Assunti e semplificazioni

Grazie per l attenzione