Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Documenti analoghi
Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Linee generali di programmazione RELIGIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B

Liceo G. Galilei Trento

Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso Programmazione didattica - Insegnamento Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

RELIGIONE CATTOLICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Marcelline Curriculum d'istituto Religione

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

3.11. Religione Scuola Primaria

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Curricolo di religione

5.10. RELIGIONE. Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

LICEO LAURA BASSI Sant Antimo (NA) PROGETTAZIONE DISCIPLINARE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FINALITA

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI LUCCA a.s

Piano di lavoro di Religione Cattolica

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Liceo Ginnasio Statale Giulio Cesare

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PARTE GENERALE. Classi: 1ALR; 2ALR; 3ALR; 4ALS; 5ALS; 1BLR; 2BLR; 3BLR; 4BLS; 5BLS; 1A- LSA; 3CLR; 4CLS.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Il Presidente della Repubblica

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S RELIGIONE CATTOLICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Programmazione pedagogico-didattica per. l insegnamento della Religione Cattolica. Secondo Biennio e Quinto Anno

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

VIII. Insegnamento religioso

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Religione cattolica Istituti Tecnici - Settore economico e tecnologico

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

Verbale della riunione del Dipartimento di Religione Cattolica del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO

Scuola Primaria Longhena Bologna

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

6. Le indicazioni didattiche per l insegnamento della Religione Cattolica

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Istituto Franciscanum Luzzago

RELIGIONE CATTOLICA. Programmazione Anno scolastico 2010/11. Liceo delle scienze umane, Liceo musicale

La domanda di senso nei testi di religione

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Disegno e Storia dell'arte

RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO TECNICO

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Transcript:

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo italiano. Nel rispetto di tali indicazioni, derivanti dalla legislazione concordataria, l Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa originale e oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene. L Irc mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno. Nell attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristiano-cattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse. In tale prospettiva, l Irc propone allo studente il confronto con la concezione cristianocattolica della relazione tra Dio e l uomo a partire dall evento centrale della Pasqua, realizzato nella persona di Gesù Cristo e testimoniato nella missione della Chiesa. Competenze Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell obbligo di istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e l esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di: porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana; rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel

corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali; impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo. Al termine dell intero percorso di studio l Irc metterà lo studente in condizione di: sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; riconoscere la presenza e l incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. Obiettivi specifici di apprendimento Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica. Primo biennio In relazione alle competenze sopra individuate e in continuità con il primo ciclo, lo studente: - si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità; - approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia; - coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato. Abilità - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione; - pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;

- riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; - consulta correttamente la Bibbia. Secondo biennio Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, lo studente: - prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico; - studia la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico; - arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo le grandi parole e i simboli biblici. - individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; - conosce gli orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla bioetica, sull etica sessuale, sulla questione ecologica. Abilità - si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza; - imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche; - affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali; - riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine; - riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza; Quinto anno Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente: - conosce l identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; - interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

Abilità - giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo; - discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie; - sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; - fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile. Nota esplicativa L Irc condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei ed offre un contributo specifico sia nell area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l interpretazione della realtà) sia nell area logico-argomentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso). Sul piano contenutistico, l Irc si colloca nell area linguistica e comunicativa (tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di qualsiasi discorso religioso), interagisce con quella storicoumanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto nella cultura italiana, europea e mondiale) e si collega (per la ricerca di significati e l attribuzione di senso) con l area scientifica, matematica e tecnologica. Didattica La didattica dell Irc sarà svolta ponendo attenzione a quattro criteri metodologici fondamentali che caratterizzeranno lo svolgimento di ogni unità tematica trattata: 1. la correlazione scolasticamente intesa, cioè la trattazione didattica dei contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso; 2. il dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso e interculturale; 3. la fedeltà ai contenuti essenziali del cattolicesimo; 4. l elaborazione da parte dell alunno di una sintesi fondamentale Verifica e valutazione La verifica del cammino compiuto dagli alunni sarà affidata prevalentemente alla qualità della partecipazione al lavoro comune (interesse attenzione dialogo ecc ); da essa si dedurrà

se sia stato gradualmente raggiunto un approccio corretto e coerente ai temi religiosi e se i contenuti presentati siano stati adeguatamente assimilati. Gli atteggiamenti di tolleranza verso i compagni di classe, di responsabilità nel dialogo e di ricerca personale decisamente concorrono alla valutazione del processo di maturazione complessiva raggiunta attraverso l ora di religione. L alunno, qualora abbia raggiunto il grado di eccellenza nella valutazione finale, potrà essere segnalato dal docente al Consiglio di classe come studente meritevole per l attribuzione del Credito Scolastico. Per esprimere il proprio giudizio i docenti si atterranno alla seguente griglia di valutazione: SCARSO: Disinteresse e partecipazione passiva; comportamenti ed atteggiamenti negativi nei confronti del lavoro scolastico e del dialogo educativo. SUFFICIENTE: Interesse globalmente sufficiente e partecipazione corretta al lavoro scolastico MOLTO: Interesse costante e partecipazione attiva al dialogo educativo MOLTISSIMO: Interesse costante e partecipazione attiva, corredati da un personale ed originale contributo allo sviluppo delle tematiche svolte. I docenti: Lagonigro Nunzio don Angelo Milella Anna Palmieri don Bernardino Sabato Serafina