Realizzazione dell obiettivo Rete solidale e collaborazioni internazionali (DM del 21 luglio 2006, Art. 3, ISS per ACC)

Documenti analoghi
Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

SCHEDA DI PROGETTO 2016

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

PROGRAMMA PRELIMINARE

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

ACC Genomics per la Salute della Donna

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

insieme contro il cancro

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto

NOTE PER LA COMPILAZIONE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

Curriculum Vitae Europass

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Rosanna Borzoni Data di nascita 09/08/1954 Qualifica Funzionario Farmacista D6 Amministrazione Comune di Massa

Breast Unit Regionali

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

EIP-AHA: Action Plan A1

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

F O R M A T O E U R O P E O

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

proposta di legge n. 471

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

LA MOBILITÀ SANITARIA PER RICOVERI ONCOLOGICI NELLA REGIONE PIEMONTE (ANNO 1999)

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

Ruolo del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Rare (CRR)

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Monica Bravi e Andrea Pession

Telefono Fax

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Transcript:

Realizzazione dell obiettivo Rete solidale e collaborazioni internazionali (DM del 21 luglio 2006, Art. 3, ISS per ACC) AZIONE CONCERTATA PER IL PROGRAMMA 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie Programma presentato: Metastasi ossee: miglioramento della qualità di vita e di assistenza. (Resp. S. Liverani)

Il peso delle metastasi ossee Ridotta capacità funzionale Effetti collaterali delle cure Consapevolezza di malattia non guaribile Dolore qualità di vita Sintomi sistemici e da ipercalcemia Dipendenza dai familiari/terapisti Accessi disagevoli in ambulatorio/ ospedale Paralisi da compressione midollare

Il problema delle metastasi ossee NECESSITA DI AZIONI SPECIFICHE Condivise Multidisciplinari Multicentriche Supporto da Enti ed Istituzioni

Obiettivi primari il miglioramento dell'appropriatezza dell'iter diagnostico la riduzione della variabilità dei comportamenti attraverso la pianificazione e la condivisione di linee guida e protocolli l'utilizzo di trattamenti mini-invasivi innovativi l'integrazione tra strutture ospedaliere ed organizzazioni per l'assistenza domiciliare

Altri Obiettivi la prevenzione e riduzione delle complicanze la riduzione dell'ospedalizzazione e del consumo inappropriato di risorse sanitarie l'identificazione di temi prioritari per ricerche innovative l'effettuazione di studi epidemiologici mediante registri dedicati, in collaborazione con i registri di popolazione l'attività formativa per specialisti e medici di medicina generale

Collaborazioni A.O. S. Giovanni Battista Torino (Regione Piemonte), Resp. Oscar Bertetto FONDAZIONE A.N.T. Italia ONLUS, Resp. Franco Pannuti Oncologia Medica, Università di Siena, Policlinico S.M. alle Scotte, Resp. Guido Francini Centro di Osteoncologia, IRST Meldola (Forlì), Resp. Ibrahim Toni

Condivisione di linee guida e protocolli E stato prodotto un documento congiunto, attualmento in corso di revisione da parte del gruppo, che definisce il percorso diagnostico e le indicazioni terapeutiche. Il documento verrà condiviso con altre istituzioni che hanno già dimostrato interesse al progetto, sia in campo regionale che nazionale.

ORGANIZZAZIONE DELL AMBULATORIO PLURISPECIALISTICO AL RIZZOLI Ambulatorio settimanale affidato a 2 divisioni ortopediche con 4 specialisti affiancati da Oncologo medico Radioterapista L ambulatorio fornisce consulenza secondo il modello Hub & Spoke indirizzando il trattamento più idoneo e le strutture più pertinenti Una simile struttura (Centro di Osteoncologia) è già attiva anche presso l IRST di Meldola con il supporto ortopedico del Rizzoli

Trattamenti mini-invasivi Embolizzazione arteriosa selettiva Indicata nelle forme inoperabili o come terapia adiuvante pre operatoria (riduzione sanguinamento) Nel 2008: 48 casi (80% dei casi nefrocarcinomi)

Elettro-Chemio-Terapia (ECT) ECT è la combinazione di due effetti: Elettroporazione (EP) delle membrane cellulari e Effetto Farmacologico (Bleomicina o Cisplatino) L EP favorisce la permeabilità dei farmaci nelle cellule aumentando la citotossicità

Electroporation: physical reversible phenomenon of increasing of cell membrane permeability by electric pulses application. Lipid Bilayer before Electric Pulses application Drugs enter through the pore Electric Pulses Well-defined number, amplitude and length of the pulses allow the reversible poration of the cells membrane.

Electrochemotherapy: Clinical Timing Procedure Cliniporator Chemotherapeutic surrounds the cells Increased membrane permeability allows access to the cytosol Pores resealing Electrodes Tumour Electric pulses application Time Injecting chemotherapeutic drug: bleomycin i.v. or cis-platin i.t.

Modello sperimentale Tetra senza Elettroporazione solo fori Tetra con elettroporazione 1750V/cm 120 impulsi

Terminata la parte preclinica, sta iniziando lo studio clinico su pazienti con metastasi ossee, approvato dal Comitato Etico dell Istituto Ortopedico Rizzoli nel dicembre 2008 Il progetto é stato cofinanziato da: "MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: Legge 46/82 Prog. n. A20/1837/00/X06 Bando START UP "Studio e sviluppo di un'innovativa Piattaforma Tecnologica per Elettroporazione (PTE) per la terapia dei tumori profondi."

METASTASI OSSEE SCHEDA RACCOLTA DATI all ingresso Cognome e nome... M F luogo e data di nascita... n cartella ant DATA 1 VISITA ANT.. diagnosi data diagnosi METASTASI OSSEE DATA DIAGNOSI LOCALIZZAZIONI: ARTI SUP ARTI INF RACHIDE: CERV DORSALE LOMBARE SACRALE BACINO EMICOSTATO DX EMICOSTATO SX CRANIO ALTRE SEDI FRATTURE SEDE. ALTRE LOCALIZZAZIONI METASTASTICHE terapia oncologica pregressa chirurgia sì no......... chemioterapia sì no......... radioterapia sì no........ trattamenti ortopedici sì no trattamenti fisioterapici sì no

Conclusioni Nonostante la piccola entità del finanziamento (50.000 euro), il progetto ha permesso l inizio dell attività in un ambito sino ad ora trascurato. Il progetto sta procedendo anche grazie ad altri fondi, propri e/o regionali, essendone stata riconosciuta la validità anche a livello istituzionale. Alla fine del prossimo anno è previsto un incontro allargato agli altri IRCCS che hanno già mostrato interesse all iniziativa.