Genetica della Conservazione

Documenti analoghi
Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Genetica della Conservazione

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT4. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

La genetica dei caratteri quantitativi

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

Cenni di. genetica di popolazioni

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

La nuova biologia.blu

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

GLI EFFETTI DELL'ININCROCIO

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Genetica dei caratteri quantitativi

Università degli Studi di Firenze

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

Fattori che disturbano l equilibrio (microevoluzione)

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro

GENETICA DI POPOLAZIONI. Si occupa dello studio della costituzione genetica delle popolazioni e di come cambia da generazione a generazione

L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Variabilità genetica

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Università degli Studi di Firenze

!In una popolazione infinitamente grande, in cui gli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: sostituzione genica

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Evoluzione e conservazione

GENETICA QUANTITATIVA

CAPITOLO 11 STRUTTURA GENETICA DELLE POPOLAZIONI LIGUORI EDITORE

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L ambiente agisce esclusivamente sul fenotipo

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

Riassunto della teoria di Darwin

Lezione 3. I geni nelle popolazioni (2)

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

Riassunto della teoria di Darwin

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Chapter 21 Population Genetics

Indice Prefazione Capitolo 1 Principi di zootecnica generale 1.1 Animali domestici e tassonomia 1.2 Produzione e riproduzione

Mendel, il padre della genetica

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

La Genetica della Conservazione

Lezione 12. Origine degli introni

Le proprietà del materiale gene0co possono essere studiate a tre livelli: Individuale:presenza o assenza di un certo cara3ere;

States with low non-fatal injury rates have high fatality rates and vice-versa.

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

GENETICA E PROBABILITA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

SECONDA LEGGE DI MENDEL

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

FREQUENZE GENOTIPICHE E GENICHE

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

La riproduzione degli organismi.

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

Genetica di popolazione

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Hardy-Weinberg LEZIONE 4. By NA 1

La nuova biologia.blu

Unità 4. Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione

Genetica della Conservazione

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Indicatori disponibili

15.GENETICA DI POPOLAZIONE

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Il confronto fra medie

- Riproduzione riservata - 1

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

I principi di genetica

LE FORZE CHE CAMBIANO LE FREQUENZE ALLELICHE

Intelligenza Artificiale II - AA 2008/2009. Intelligenza Artificiale II. Genetic Programming Introduzione. Marco Piastra. Genetic Programming - 1

Transcript:

Genetica della Conservazione Lezione 5 Genetica ed estinzione

Genetica ed estinzione Nonostante sia controverso il ruolo della genetica nell estinzione (si tende a dare maggiore importanza a fattori stocastici come crisi demografiche e catastrofi ambientali), molte sono le prove a favore del ruolo dei fattori genetici nell estinzione. In particolare: Molte popolazioni viventi sono geneticamente compromesse (ridotta diversità, inincrocio) La ridotta variabilità rende le specie più suscettibili all estinzione La ridotta variabilità produce individui con fitness ridotta L inincrocio provoca l estinzione in popolazioni sperimentali Prove indirette dimostrano che anche in popolazioni naturali l inincrocio provoca estinzione Simulazioni e modelli al computer supportano questi fatti

Caratteristiche della depressione da inincrocio in popolazioni naturali - 1 La depressione da inincrocio è osservabile in tutte le popolazioni naturali che praticano esoincrocio Le popolazioni naturali nei vari taxa presentano simili livelli medi di depressione Tutte le componenti della fitness riproduttiva sono soggette a depressione Le caratteristiche più importanti per la fitness sono più soggette alla depressione di quelle meno importanti La depressione da inincrocio ha effetti maggiori sulla fitness totale piuttosto che sulle singole componenti

Caratteristiche della depressione da inincrocio in popolazioni naturali - 2 La depressione da inincrocio è più elevata in condizioni di stress Famiglie, popolazioni e specie differiscono fra loro per il livello di depressione da inincrocio (anche se i valori medi sono simili, come detto prima) La depressione da inincrocio è direttamente proporzionale alla quantità di inincrocio Anche se di poco, la velocità dell inincrocio è direttamente proporzionale alla depressione che causa Le specie che si inincrociano naturalmente hanno una depressione da inincrocio minore delle specie naturali con esoincrocio

Origine della depressione da inincrocio L entità della depressione da inincrocio dipende da: Frequenze degli alleli deleteri Dominanza di questi alleli (devono essere parzialmente o totalmente recessivi) Numero di loci che presentano alleli deleteri Livello di inincrocio

Cause della depressione 1. L inincrocio provoca l aumento degli omozigoti (vantaggiosi e non), che quindi vengono espressi fenotipicamente; questo fenomeno prende il nome di dominanza, poiché l allele deleterio deve essere almeno parzialmente recessivo per mantenersi nella popolazione. Quindi favorisco gli omozigoti a danno degli eterozigoti. Se l allele vantaggioso è dominante, si può avere l azione purificante della selezione. 2. Gli alleli che determinano un vantaggio come eterozigoti (vantaggio dell eterozigote) provocano invece la riduzione degli omozigoti. Se però sono gli eterozigoti che si riducono (vedi sopra) si ha depressione. Negli eterozigoti la selezione non ha effetto.

Variabilità della depressione La depressione è ubiquitaria, ma altamente variabile nelle diverse popolazioni. Questo perché nelle popolazioni piccole è forte la deriva genetica, quindi per effetto del caso individui diversi saranno omozigoti per loci diversi, soprattutto se gli alleli deleteri sono numerosi a causa dell inincrocio. Poiché molti loci agiscono sulla fitness, è molto improbabile che la fissazione di alleli deleteri possa essere evitata per tutti i loci!

L azione purificante In caso di inincrocio, aumenta la frequenza di omozigoti sia dominanti che recessivi. Se questi sono deleteri, la selezione potrà agire su di essi, eliminandoli con più facilità (maggiore frequenza genotipica) che in popolazioni con esoincrocio. Questo fenomeno è detto azione purificante della selezione (purging). Ecco perché popolazioni naturali che abitualmente praticano inincrocio possono avere una depressione minore di quelle con esoincrocio. Questo fenomeno porta quindi a una minore depressione, anche se questa però non può essere eliminata del tutto.

Come si misura la depressione ( ) Il metodo più semplice consiste nel confrontare la fitness di organismi inincrociati con quella di gruppi di controllo che praticano esoincrocio, secondo la formula: Due possibili approcci: = 1 fitness della prole da inincrocio fitness della prole da esoincrocio 1. Calcolare il rapporto tra la media della prole degli individui inincrociati e quelli esoincrociati; 2. calcolare la regressione della misura di un carattere (sopravvivenza, fecondità, dimensione) rispetto ai coefficienti di inincrocio F ottenuti dagli alberi genealogici, calcolati volta per volta.

I letali equivalenti -1 La misura dei letali equivalenti rappresenta la pendenza della regressione della sopravvivenza rispetto al livello di inincrocio. Serve a confrontare il livello di depressione da inincrocio rispetto alla sopravvivenza (S), secondo la formula: S = e (A+BF) ovvero ln S = A BF dove e A èlafitness della popolazione con esoincrocio, F è il coefficiente di inincrocio, B è il tasso con cui la fitness diminuisce con l aumentare dell inincrocio.

I letali equivalenti -2 Un letale equivalente è un insieme di alleli dannosi che, in omozigosi, causerebbe in media la morte di un individuo. Quindi B rappresenta il danno genetico aggiuntivo negli individui totalmente omozigoti, cioè con F=1. B rappresenta il numero di letali equivalenti pergamete,2blirappresenta per individuo (diploide, ovviamente). Se la letalità è data da un solo allele deleterio, esso equivale ad un letale equivalente; se è data dalla concomitanza di due alleli deleteri, i due alleli (in unoopiùloci!) equivalgono allora ad un letale equivalente, cui ciascun allele contribuisce per il 50%, e così via.

Un esempio L okapia è suddivisa in varie popolazioni, alcune delle quali presentano inincrocio (F>0, vedi tabella). Calcolando la pendenza della retta (regressione), questa assume il valore di 1,8 la popolazione di okapia contiene mediamente 1,8 alleli letali equivalenti per gamete, ovvero 3,6 per individuo. Valori simili sono stati riscontrati anche nell uomo, anche se tale valore varia da una popolazione all altra (variabilità della depressione). F 0 0,125 0,250 0,375 vivi 86 5 12 1 morti 55 2 18 5

Inincrocio ed estinzione: modelli sperimentali Si ha l estinzione dell 80-100% delle popolazioni di laboratorio se degli organismi, che normalmente si esoincrociano, vengono artificialmente sottoposti ad inincrocio fratello/ sorella. Questa estinzione è molto rapida (8 generazioni) ed è ancora più veloce se si esegue l autofecondazione (3 generazioni). F

Tasso di inincrocio e rischio di estinzione Se le popolazioni accumulano lentamente l inincrocio (in dipendenza dalla dimensione della popolazione stessa) la selezione naturale ha più tempo (cioè generazioni) per il purging (purificazione), quindi le popolazioni che hanno un accumulo lento presentano, a parità di inincrocio, una depressione minore. Ovviamente, anche popolazioni lente accumuleranno depressione, ma questo avverrà in tempi più lunghi, quindi si abbasserà il rischio di estinzione.

Popolazioni selvatiche ed estinzione La maggior parte delle specie minacciate presenta meno diversità genetica di specie affini non a rischio, quindi sono intrinsecamente soggetteadepressione da inincrocio e, conseguentemente, a perdita di adattabilità ai cambiamenti ambientali.

L esempio della Melitaea cinxia

L esempio della pecora delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis)

Auto-incompatibilità ed estinzione nelle piante Il sistema di auto-incompatibilità delle piante serve a prevenire l auto-fecondazione. Se però la popolazione si riduce drasticamente, a causa della deriva genetica è possibile che le poche piante sopravvissute siano autoincompatibili tra loro (alto livello di F) e quindi la popolazione risulta funzionalmente estinta (esempio: Hymenoxys acaulis varietà glabra, salvata solo in seguito ad esoincrocio con altre varietà).

Inincrocio e resistenza alle malattie La perdita di diversità genetica diminuisce drasticamente la capacità degli organismi di resistere a nuovi patogeni. Ad esempio, il castagno americano (Castanea dentata) si è quasi estinto in seguito all introduzione nel suo areale del fungo Cryphonectria parasitica.

Il sistema MHC e la resistenza alle malattie Il sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) è un insieme di loci genetici codominanti che presenta una elevatissima variabilità, legata al fatto che maggiore è il numero di alleli presenti in un individuo, migliore è la sua resistenza alle malattie da patogeni. Analogamente, maggiore è il numero di alleli presenti in una popolazione, maggiore sarà la probabilità che essa sopravviva ad una epidemia (ricordare l esempio del Mixoma virus e dei conigli australiani!). Si ha selezione bilanciante, cioè favorevole agli eterozigoti.

Il sistema MHC

Regole generali Le estinzioni nelle popolazioni naturali sono più frequenti se: La dimensione iniziale della popolazione è piccola (nell esempio precedente N 50) Le fluttuazioni nelle dimensioni delle popolazioni sono più ampie (frequenti colli di bottiglia) Se hanno tempi di generazione minori (tempo assoluto inferiore) L areale è ridotto

La minima popolazione vitale Quanto deve essere grande una popolazione per rimanere geneticamente vitale per lunghi (migliaia di anni) periodi di tempo? Devo verificare se: 1. la dimensione è tale da evitare la depressione da inincrocio; 2. c è sufficiente diversità genetica per far fronte ai cambiamenti ambientali; 3. le nuove mutazioni deleterie non sono accumulate in quantità tali da costituire un pericolo.

Popolazioni geneticamente vitali Stime empiriche sembrano suggerire che, nel breve periodo, potrebbe essere sufficiente Ne~50. Ricordare che: l inincrocio aumenta ad un tasso di 1/(2Ne) tutte le popolazioni a numero finito sono soggette, prima o poi, a depressione da inincrocio; nonesisteun valore soglia minimo al di sotto del quale la depressione da inincrocio non crei danni; maggiore è il coefficiente di inincrocio F, maggiore è la velocità con cui una popolazione si estingue. Dati sperimentali sulla mosca domestica suggeriscono che il numero di generazioni prima dell estinzione sia mediamente molto simile al numero effettivo (Ne) medio di individui!

Valore della minima popolazione vitale Secondo alcuni autori, Ne=50 potrebbe essere sufficiente solo nel breve periodo (notare che molte specie e popolazioni in pericolo hanno Ne 50!); tenendo conto del bilancio tra deriva genetica e insorgenza di nuove mutazioni, altri autori suggeriscono un Ne di almeno 500; tenendo conto che solo il 10% circa delle nuove mutazioni non sono deleterie ma potrebbero risultare utili nel futuro, altri propongono un Ne compreso tra 500 e 5.000; poiché Ne mediamente è 1/10 della popolazione reale, ne risulta che una popolazione reale, per essere considerata geneticamente vitale, dovrebbe essere composta da almeno 5.000-50.000 individui censiti! Questo numero potrebbe essere sufficiente a mantenere il potenziale evolutivo a breve termine.

Cosa succede se Ne<500? Ovviamente le specie o le popolazioni con Ne<500 non sono condannate all estinzione a breve termine, semplicemente hanno un maggiore rischio in tale senso e serve un intervento più incisivo per mantenerle. Ad esempio: isolare la popolazione dai competitori evitare epidemie e contagi ripristinare l habitat originale...oltre, ovviamente, ad aumentarne il numero e la diversità!

Problemi nel ripristino Mantenere in eterozigosi un singolo locus richiede uno sforzo molto maggiore rispetto ai caratteri quantitativi. Ad esempio, per mantenere alto il livello di diversità dell MHC servirebbe una popolazione di milioni di individui, cosa improponibile a livello pratico. Poiché il tasso di mutazione è basso, esso non è sufficiente a bilanciare la deriva in popolazioni piccole. Un intervento umano in tal senso, se un locus avesse un tasso di mutazione di 10-5 -10-7, richiederebbe fino a 10 6 generazioni per ripristinarne la diversità originaria. Per variazioni quantitative tale valore scende a 100-1000 generazioni che però, in tempo assoluto, potrebbero richiedere millenni. La maggior parte delle mutazioni neoformate sono deleterie. L omozigosi indotta dalla deriva genetica nelle piccole popolazioni diminuisce la fitness degli individui fino all estinzione (mutational meltdown). È tuttora controverso il valore di Ne per evitare questo effetto (stime: tra 12 e 1000).

Gestione delle popolazioni in cattività Poiché in molti casi la reintroduzione non è fattibile e/o incontra ostacoli oggettivi (mancanza di un habitat adatto) si sta tentando di rimediare in parte al problema tramite l uso di animali allevati in cattività (giardini zoologici). Si sta quindi cercando di mantenere almeno il 90% della variabilità attuale per i prossimi 100 anni, sperando che nel frattempo le cose cambino. In questo caso i valori di Ne richiesti sono: Ne = 475/L dove L è la lunghezza della generazione in anni. Poiché L è al denominatore, le specie che vivono più a lungo sono in questo caso avvantaggiate.

Il prezzo del compromesso Innanzitutto, non è possibile allevare tutte le specie in pericolo, per mancanza di spazi e perché non tutte si adattano alla cattività. Inoltre in queste condizioni aumenta l inincrocio, e quindi diminuisce la fitness. Perdere il 10% della diversità (l obiettivo prefissato) significa aumentare il coefficiente di inincrocio del 10%, e quindi depressione. Dopo 100 anni, a seconda del tempo di generazione, l inincrocio andrà dai cugini primi (F=0,0625) ai fratellastri (F=0,125), il che significa: riduzione della sopravvivenza giovanile del 15% riduzione della fitness totale del 25%...ma a quanto pare, meglio di così non si può fare!

Analisi della vitalità della popolazione (PVA) Questa analisi combina insieme i fattori deterministici e stocastici per valutarne l impatto sulla popolazione in pericolo; può predire il rischio di estinzione di una popolazione e la sua più probabile causa. I fattori deterministici sono quelli che hanno direzione costante e intensità relativamente regolare; spesso, direttamente o indirettamente, sono associati all azione dell uomo I fattori stocastici contengono invece un alto numero di variabili casuali ed hanno effetti imprevedibili sia per direzione che per intensità

Esempi di fattori deterministici Distruzione dell habitat secondario a sviluppo agricolo, urbano, ecc. Sovrasfruttamento a scopo commerciale o ricreativo Inquinamento involontario o volontario (pesticidi, erbicidi) Introduzione accidentale o intenzionale di specie esotiche Combinazioni multiple dei fattori elencati I processi deterministici in genere diminuiscono le dimensioni della popolazione che diventa quindi molto sensibile ai fattori stocastici.

Esempi di fattori stocastici Stocasticità demografica, dovuta alle fluttuazioni demografiche (rapporto nascite/morti, rapporto sessi, ecc.) Stocasticità ambientale, dovuta alle fluttuazioni nelle precipitazioni, nelle temperature, nel numero dei predatori, nelle risorse alimentari, nella densità di competitori Stocasticità genetica, dovuta a depressione da inincrocio, perdita di variabilità, accumulo di mutazioni deleterie Catastrofi, cioè eventi ambientali estremi (cicloni, incendi, alluvioni, eruzioni vulcaniche, epidemie) Ognuno di questi eventi, singolarmente, può causare l estinzione di popolazioni a rischio!

catastrofi Il vortice di estinzione I fattori stocastici, se combinati, hanno un impatto più dannoso della somma dei singoli impatti! variazione ambientale perdita di habitat N ridotto stocasticità demografica inquinamento sovrasfruttamento introduzione di specie esotiche popolazioni isolate, piccole e frammentate ridotte adattabilità, sopravvivenza e riproduzione inincrocio e perdita di diversità genetica

Come fare l analisi della vitalità della popolazione (PVA) I dati da usare, eventualmente elaborati al computer, sono: Tassi di nascita e morte e loro varianza Numero delle popolazioni Dimensione di ogni popolazione Capacità dell habitat Frequenze ed effetti dei vari tipi di minaccia (deterministica e/o stocastica) Caratteristiche intrinseche della specie (suscettibilità alla depressione, tassi di flusso genico, ecc.)

Analisi della vitalità della popolazione e genetica Nella PVA il dato genetico da inserire è la depressione da inincrocio. Per valutare correttamente questo parametro occorre sapere: La suscettibilità della specie alla depressione Quali componenti della fitness sono compromesse (vitalità, fecondità, ecc.) L entità dell isolamento dei frammenti, ovvero i tassi di migrazione e flusso genico Il sistema di accoppiamento, che influisce su Ne (ricordare gli elefanti marini) La dimensione della popolazione e il rapporto sessi

Limiti della PVA Per avere una valutazione affidabile, occorre: Sapere la storia naturale complessiva delle specie Identificare tutte le minacce e l impatto di ciascuna sulla specie Valutare la probabile importanza di ciascuna minaccia (sensibilità) Identificare possibili strategie di recupero, valutando i relativi impatti Identificare i punti non ben noti sopra elencati, e aggiungere i dati mancanti Ovviamente, il limite maggiore è dato proprio dall ultimo punto!