Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Interazioni farmaco-organismo

studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

PRINCIPIO ATTIVO FORMA FARMACEUTICA

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Topiche (locali) Sistemiche

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

La via di somministrazione Orale

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Nicoletta Morsellino farmacista. Le mal practice della somministrazione. ministrazione alterano l efficacia dei farmaci?

Il successo di un trattamento farmacologico dipende: dal PRINCIPIO ATTIVO dalla DOSE dalla CORRETTA FORMULAZIONE dal punto di vista TECNICO e BIO

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Presentazione dei dati

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

I compartimenti liquidi corporei

Acqua: nutriente essenziale

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Concetto di clearance

PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Principi di Biochimica

TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

I compartimenti liquidi corporei

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Modello mono-compartimentale

PROCESSI CHE INFLUENZANO L ASSORBIMENTO DEL PRINCIPIO ATTIVO 2 PARTE

GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

apparato respiratorio generalità

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Terapia del dolore in oncologia

Introduzione alla Farmacocinetica

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

METABOLISMO CELLULARE

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

VIA RETTALE SUPPOSITORI

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Affinità ed efficacia

Il Sangue e il Plasma FGE

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

1.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 3.0 FORMA FARMACEUTICA

TECNOLOGIA, LEGISLAZIONE E DEONTOLOGIA FARMACEUTICHE

Transcript:

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche. Introduzione alla farmacocinetica. Capitolo 18, pagina 294

I PROCESSI A.D.M.E. Insieme dei processi che avvengono a carico di un attivo una volta introdotto nell organismo attraverso una via di somministrazione extravascolare e ne determinano il destino all interno dell organismo stesso Disposizione Distribuzione Eliminazione Assorbimento sangue Escrezione + Metabolizzazione Assorbimento: Passaggio dell attivo dal sito di somministrazione al sito di campionamento (plasma o sangue). Attraversamento di barriere biologiche. Disposizione: Somma di distribuzione ed eliminazione. Distribuzione: Trasferimento reversibile dell attivo dal sangue ai vari distretti organici. Eliminazione: Perdita irreversibile di attivo dal sito di campionamento. Metabolizzazione: Perdita irreversibile del attivo tramite modificazione chimica. Escrezione: Perdita irreversibile di attivo inalterato dal corpo.

Attraverso questi processi di trasferimento in sequenza temporale si determina un profilo di concentrazione plasmatica vs tempo con la tipica forma a campana Disposizione Distribuzione Concentrazione plasmatica sangue Assorbimento Eliminazione C max AUC Tempo T max

Biodisponibilità, concentrazione minima efficace, concentrazione minima tossica, finestra terapeutica

Gli attivi generalmente non possono essere somministrati come tali, cioè in uno stato non formulato Forma di dosaggio Principio/i attivo/i + eccipienti Somministrazione Liberazione Principio attivo in soluzione Assorbimento sangue

I PROCESSI L.A.D.M.E. Disposizione Distribuzione Eliminazione Escrezione Liberazione + sangue Assorbimento Metabolizzazione Liberazione: sito di Passaggio dell attivo dalla forma di dosaggio (ai fluidi biologici) nel somministrazione. Assorbimento: (plasma o Passaggio dell attivo dal sito di somministrazione al sito di campionamento sangue). Disposizione: Somma di distribuzione ed eliminazione. Distribuzione: Trasferimento reversibile dell attivo dal sangue ai vari distretti organici. Eliminazione: Perdita irreversibile di attivo dal sito di campionamento. Metabolizzazione: Perdita irreversibile del attivo tramite modificazione chimica. Escrezione: Perdita irreversibile di attivo inalterato dal corpo.

Disposizione Distribuzione Forma di dosaggio Liberazione Attivo in soluzione Assorbimento sangue Eliminazione Percent of dose 100 80 60 40 Attivo nel sito di somministrazione Attivo nel sito di campionamento Attivo escreto 20 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Time (Arbitrary Units)

ELIMINAZIONE Processo di primo ordine Da cosa dipenderà la velocità con cui diminuisce il livello di concentrazione dell attivo nel compartimento centrale? sangue Eliminazione Cp t

ELIMINAZIONE Processo di primo ordine Da cosa dipenderà la velocità con cui diminuisce il livello di concentrazione dell attivo nel compartimento centrale? sangue Eliminazione dalla concentrazione presente ad ogni tempo (in continua diminuzione) dalla costante di velocità di eliminazione (capacità di depurazione dell attivo dal sangue o clearance) (diversa da attivo ad attivo) velocità di eliminazione = dcp/dt = - K e Cp

ELIMINAZIONE Processo di primo ordine Cp sangue Eliminazione t velocità di eliminazione = dcp/dt = - K e Cp concentrazione rimasta Cp = Cp o e k et

ELIMINAZIONE Processo di primo ordine ln Cp sangue Eliminazione Pendenza retta = - k e (tempo -1 ) frazione di attivo eliminata nell unità di tempo t velocità di eliminazione = dcp/dt = - K e Cp concentrazione rimasta Cp = Cp o e k et ln Cp = - K e t + lncp o

ASSORBIMENTO (diffusione passiva) Processo di primo ordine Liberazione [C 1 ] [C 2 ] sangue Attivo in soluzione Assorbimento Da cosa dipenderà la velocità con cui aumenta il livello di concentrazione dell attivo nel compartimento centrale? dalla concentrazione ad ogni tempo nel sito di somministrazione (liberazione dalla forma di dosaggio) (fattori legati all attivo e alla forma di dosaggio) dalla costante di velocità di assorbimento (diversa da attivo ad attivo; dipende da fattori fisiologici)

ASSORBIMENTO (diffusione passiva) Processo di primo ordine Liberazione [C 1 ] [C 2 ] sangue Attivo in soluzione Assorbimento Da cosa dipenderà la velocità con cui aumenta il livello di concentrazione dell attivo nel compartimento centrale? velocità di comparsa dell attivo nel sangue = dc/dt = K A (C 1 - C 2 ) C 1 >>> C 2 dc/dt = K A C 1

dalla concentrazione ad ogni tempo nel sito di somministrazione (liberazione dalla forma di dosaggio) (fattori legati all attivo e alla forma di dosaggio) dalla costante di velocità di assorbimento (diversa da attivo ad attivo; dipende da fattori fisiologici) Nel caso di somministrazione orale l assorbimento dipende da: caratteristiche membrana (spessore, area ) motilità gastrointestinale e tempo di transito ph dei fluidi gastrointestinali secrezioni gastrointestinali flusso sanguigno contenuto del lume intestinale metabolismo (parete intestinale, flora batterica) specifici siti di assorbimento

Forma di dosaggio Disposizione Via di somministrazione Distribuzione Liberazione Assorbimento sangue Eliminazione Liberazione: passaggio in soluzione/rilascio dell attivo dalla forma di dosaggio nel sito di somministrazione (es. tratto gastrointestinale) la velocità dipende principalmente dal tipo di forma di dosaggio (processo di diverso ordine)

FORME DI DOSAGGIO CONVENZIONALI NON CONVENZIONALI

Forme di dosaggio convenzionali Progettate per determinare una pronta e totale liberazione dell attivo, cioé per renderlo immediatamente disponibile all assorbimento. La velocità di comparsa dell attivo nel torrente circolatorio dipende esclusivamente dalle sue proprietà chimicofisiche e dalle caratteristiche della membrana che deve attraversare. Le caratteristiche complessive di design della forma di dosaggio, per definizione, non devono rappresentare lo step limitante della velocità di assorbimento.

Forma di dosaggio Solida CONVENZIONALE- Forma di dosaggio Via di somministrazione orale Liberazione DISGREGAZIONE DISSOLUZIONE Principio attivo in soluzione Assorbimento sangue Le caratteristiche complessive di design della forma di dosaggio, per definizione, non devono rappresentare lo step limitante della velocità di assorbimento.

compresse capsule disgregazione granulati GRANULI O AGGREGATI dissoluzione dissoluzione ATTIVO IN SOLUZIONE sospensioni deaggregazione PARTICELLE FINI soluzioni precipitazione ripartizione emulsioni

suppositori unguenti creme geli paste attivo ATTIVO IN SOLUZIONE in soluzione in sospensione BASE IDROFILA dispersione SOLUZIONE (fusione) ripartizione BASE IDROFOBA

Forme di dosaggio non convenzionali Progettate per rilasciare l attivo e renderlo disponibile all assorbimento secondo tempi e velocità tali da permettere il raggiungimento di determinati obiettivi terapeutici non ottenibili con forme convenzionali destinate alla stessa via di somministrazione. La velocità di comparsa dell attivo nel torrente circolatorio, per definizione, deve dipendere dal pattern di rilascio. La velocità di rilascio rappresenta lo step limitante della velocità di assorbimento.

Forma di dosaggio Solida NON CONVENZIONALE- Forma di dosaggio Via di somministrazione orale Liberazione RILASCIO Principio attivo in soluzione Assorbimento sangue La velocità di rilascio rappresenta lo step limitante della velocità di assorbimento.

FORME DI DOSAGGIO ORALI A RILASCIO MODIFICATO Controllo del rilascio velocità tempo sito - aumento della velocità di rilascio/dissoluzione - riduzione della velocità di rilascio (forme a rilascio prolungato) - rilascio ritardato, ripetuto e pulsante - diminuzione della velocità di transito G.I. (es. sistemi bioadesivi) - rilascio in specifiche regioni del tratto G.I. (es. sistemi per il rilascio al colon)

amount released accelerated/fast conventional delayed/pulsatile prolonged time

amount released time accelerated/fast Cp conventional prolonged delayed/pulsatile time Cp time constant drug levels C p tim e

La classificazione in forme di dosaggio CONVENZIONALI e NON si applica a tutte le vie di somministrazione.

La combinazione di forma di dosaggio e via di somministrazione possono modificare alcuni parametri della curva C pl vs tempo Concentrazione plasmatica C max CMT AUC CME Dosage and kinetics of Nitroglycerin in various dosage forms T max Tempo Nitroglycerin, dosage form Usual Recommended Dosage (mg) Onset of action (Minutes) Peak Action, T max (Minutes) Duration (Minutes/hours) Sublingual Buccal Oral Ointment (2%) Discs 0,3-0,8 1-3 6,5-19,5 1/2-2 inches 5-10 2-5 2-5 20-45 15-60 30-60 4-8 4-10 45-120 30-120 60-180 10-30 minutes 30-300 minutes 2-6 hours 3-8 hours Up to 24 hours [From Abrams J.: Nitroglycerin and long-acting nitrates in clinical practice. The American Journal of Medicine. Proc. Symp.: First North American Conference of Nitroglycerin Therapy, June 27, 1983,p. 88]

vie di somministrazione Sublingual Concentrazione plasmatica C max CMT Oral AUC CME Ointment T max Tempo Disc Intravenous I-V off 24 hours Buccal tablet dissolved 0 1 2 3 4 5 6 Hours