Sicurezza integrata nelle aree montane e rurali GUIDA PER IL FORMATORE

Documenti analoghi
.e vai con la frutta


AGGIORNAMENTO SICUREZZA

dell Università e della Ricerca FORCHETTA E SCARPETTA Il piacere del movimento e della buona alimentazione

Il percorso scolastico prevede la presenza di 1 tool educativo multimediale: l Open Mind, destinato agli alunni dai 9 ai 12 anni.

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE


Attualità in tema di obesità in età evolutiva

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Preparazione del Focus

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Pedagogia sperimentale Focus group

Sommario. II. Competenze professionali Competenze professionali III. Entrata in vigore Entrata in vigore... 5

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Razzisti? Una brutta razza

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

Verso una scuola..senza

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

Fondamenti di tecniche pittoriche

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

FAD( formazione a distanza)

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

Progetto di valutazione Risultati A.S

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

LECCE, 3-9 DICEMBRE scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

SICURAMENTE PIÙ SICURI

Competenze europee. Fonti di legittimazione

I.T.I.S.-I.P.S.I.A. PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO CURATO DALLE CLASSI II^ - SEZIONE I.P.S.I.A. in collaborazione con.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

All. 2 Valutazione del comportamento

Le Unità di Apprendimento. Ermanno Puricelli.

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Transcript:

Sicurezza integrata nelle aree montane e rurali GUIDA PER IL FORMATORE

INTRODUZIONE Il Corpo Forestale dello Stato dedica alle scuole secondarie di I grado delle Regioni Campania, Calabria e Puglia l operazione educativa Sicurezza integrata nelle aree montane e rurali, percorso didattico finalizzato all informazione e alla sensibilizzazione sul tema della PREVENZIONE e della LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI. Il progetto intende offrire ai ragazzi un occasione originale e utile per comprendere la pericolosità del fenomeno e l importanza del contributo di ciascuno per il contrasto di questo reato. La trattazione avverrà attraverso l ausilio dell Open Mind : format che, grazie all approccio pedagogico innovativo, origina conoscenza, favorisce la formazione di una capacità critica, genera consapevolezza e induce l adozione di comportamenti quotidiani consapevoli. Per rendere più responsabili gli studenti, affinché comprendano la portata del fenomeno, l entità dei danni a esso connessi, il rischio di scelte comportamentali errate e il ruolo del senso civico nella protezione dell ambiente, si è ritenuto fondamentale realizzare uno strumento capace di coinvolgere in forma partecipata i destinatari. È obiettivo basilare creare un confronto circa il pericolo generato dagli incendi, lesivo dell ambiente, della storia, delle tradizioni e della vita, per motivare gli studenti, con metodiche adeguate alla loro età, ad abbandonare l omertà che, troppo spesso, è radicata nella società contemporanea. I formatori hanno a disposizione: uno STRUMENTO MULTIMEDIALE in cui contenuti precisi e linguaggio animato, pensati appositamente per il target di riferimento, fungono da catalizzatore di attenzione, favorendo la comprensione dell argomento, la riflessione autonoma, il dibattito e la discussione di gruppo. questa GUIDA DIDATTICA, ovvero un piccolo manuale redatto per garantire familiarità con i contenuti, facilitare la comprensione della metodologia proposta e il pieno utilizzo delle sue potenzialità. Un aiuto per gestire l intervento in modo non tradizionalmente scolastico, attraverso un linguaggio informale, che si basa sull alternarsi di domande, risposte, attività e spunti di riflessione.

LO STRUMENTO DIDATTICO OPEN MIND Si è scelto di parlare agli studenti della scuola secondaria di I grado degli incendi boschivi e dell attività del Corpo Forestale dello Stato attraverso un kit educativo multimediale dinamico e versatile, strumento in grado di coniugare simbologie, stimoli visivi e sonori a registri stilistici tipici della comunicazione giovanile. Supporto di chiaro valore educativo, rispettosi delle esigenze psico-pedagogiche dei destinatari, l educational è in grado di esortare alla riflessione e debellare prese di posizione basate su una scarsa conoscenza dell argomento. L Open Mind offre l opportunità di affrontare, in modo esaustivo, le diverse sfaccettature e i molteplici aspetti della tematica. I contenuti si strutturato, con particolare attenzione e dovizia di informazioni, in questo modo:

L UTILIZZO DEI MULTIMEDIALI L Open Mind è un tool caratterizzato da una particolare attenzione alla SEMPLICITÀ DI UTILIZZO: non richiede alcuna complessa interazione e l interfaccia è intuitiva. Si consiglia, comunque, di visionare il multimediale prima della fruizione in classe, sia per verificarne il corretto funzionamento, che per avvicinarsi ai temi affrontati. Per accedere ai contenuti, è sufficiente scaricare l Open Mind dal sito del Corpo Forestale dello Stato. Il menu iniziale è comparabile al menu di apertura di un film su DVD e il meccanismo di navigazione è estremamente lineare: cliccando sugli argomenti o sui comandi di avanzamento, si seleziona, di volta in volta, la destinazione corrispondente.

IL FUNZIONAMENTO TECNICO Il Kit didattico si adatta perfettamente alla proiezione in classe oppure alla fruizione a gruppi nell aula di informatica. In ogni caso, è il formatore a decidere su quali aree contenutistiche soffermarsi e quanto spazio dedicare alla riflessione. Lo strumento integra musica, effetti sonori e voci, che hanno un ruolo fondamentale nell attività; per questo motivo, è necessario accertarsi che il computer sia collegato a un impianto audio o a casse di amplificazione. Nonostante la struttura della pagina iniziale permetta sia di selezionare il percorso prestabilito, sia l uso in modalità a-sistematica, si consiglia la trattazione lineare. Vediamo analiticamente i comandi di avanzamento dell interfaccia: In qualsiasi punto, è possibile avanzare o indietreggiare cliccando gli appositi pulsanti. È possibile sospendere l audio, selezionando l icona corrispondente. Attraverso il menu, si può scegliere l area desiderata, senza l obbligo di visionare linearmente l intero percorso. Per uscire dallo strumento, è sufficiente selezionare l icona X.

LE INDICAZIONI METODOLOGICHE L Open Mind è stato strutturato per stimolare riflessione e generare confronto, in modo da garantire un miglior processo di interiorizzazione. Ogni area è caratterizzata da contenuti, interrogativi e attività, equamente bilanciati. In ogni sezione, le domande sono proposte come stimoli aperti, a cui gli studenti sono chiamati a dare risposta, senza vincoli, limitazioni o pregiudizi. La domanda stimolo permette, infatti, di capire cosa i destinatari pensano e conoscono della tematica sviluppata, ma consente anche di mantenere alto il livello d attenzione, che tenderebbe a perdersi nel caso di una fruizione unicamente passiva. Si consiglia al formatore di porre gli interrogativi e attendere il tempo sufficiente per consentire agli studenti di esprimere il loro parere. A partire dalle prime reazioni, alla guida spetterà il compito di creare collegamenti e offrire input per far sorgere altre considerazioni, rivestendo però, contemporaneamente, l importante funzione di moderatore, necessaria al mantenimento in classe della concentrazione. Per evitare di condizionare il parere degli studenti, è importante non esprimere, in questa fase del lavoro, proprie opinioni. Affinché si possa avere una traccia delle risposte emerse, è fondamentale annotarle, utilizzando, ad esempio, la lavagna. In questo modo, i partecipanti potranno confrontare quanto sanno e pensano sull argomento con quanto avranno modo di conoscere attraverso la lezione. Il formatore seguirà il percorso insieme ai ragazzi, fungendo da elemento propulsore per commenti e approfondimenti.

LA STRUTTURA DELLA LEZIONE LE SEZIONI La tematica viene affrontata attraverso 4 differenti sezioni. Si offrono diversi spunti di riflessione, veicolati da momenti didattici distinti ma, al contempo, connessi e accomunati dall ampio spazio dato alla discussione e all attività ludico-educativa. Questo insieme integrato coinvolge interamente il fruitore, interessando ogni componente della persona: dalla parte emozionale a quella cognitiva, dall aspetto psicologico all abilità più pratica. INTERVISTA DOPPIA L intervista doppia si offre come soluzione pedagogica ottimale per stimolare la sensibilità e indurre i destinatari a esternare il loro punto di vista sul tema. Riproducendo situazioni verosimili, in cui è quindi possibile immedesimarsi, si presenta come uno spaccato di vita vera. Due quattordicenni, un ragazzo e una ragazza, si mettono a confronto sul tema degli incendi boschivi. Filippo è figlio di un comandante regionale del CFS; è un ragazzino competente e preparato, con uno spiccato senso della legalità e da sempre abituato a prestare attenzione nei confronti dell ambiente. Gaia è una sua compagna di classe, appassionata della vita all aria aperta, ma piuttosto concentrata su se stessa e poco consapevole dei danni apportati alla natura e all agricoltura dagli incendi boschivi. Dall intervista, si può accedere a un quesito stimolo, che sollecita a liberare opinioni e pensieri spontanei, favorendo il dibattito in classe.

RICOGNIZIONE ANALITICA Contenuti veicolati da animazione consentono una ricognizione analitica della tematica. La sezione fornisce agli studenti una visione corretta e completa, anche grazie all impiego di esempi e dati numerici, utili a conferire attendibilità al contenuto. La grafica è di alto impatto, in linea con i gusti giovanili, perché ripresa da quella dei programmi televisivi e delle riviste più amate. DOMANDE STIMOLO Momenti di discussione di gruppo. È utile porgere la domanda alla classe e stimolare gli studenti affinché provino ad azzardare risposte. È importante ricordare sempre ai ragazzi che non esistono risposte corrette o sbagliate, né giudizi, ma che lo scopo delle domande stimolo è proprio quello di favorire il confronto. È consigliabile appuntare le soluzioni maggiormente significative sulla lavagna e stabilire un tempo massimo da dedicare alla discussione (indicativamente 5-10 ). ATTIVITÀ Momenti ludico-educativi, da svolgersi in gruppo con l ausilio del multimediale (giochi drag&drop, di associazione e similari), semplicemente seguendo le istruzioni indicate. Si tratta di fasi fondamentali per l apprendimento, poiché trasportano la classe da un piano teorico a uno maggiormente partecipativo e consentono di imparare divertendosi. Le attività si offrono anche quali momenti di svago, utili per proseguire la lezione con maggiore attenzione e partecipazione. All interno del multimediale, i formatori possono anche avvalersi di icone cliccabili e aree di approfondimento, ne è un esempio l ICONA GLOSSARIO, che offre la possibilità di accedere a una spiegazione dei vocaboli più complessi.