PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

Documenti analoghi
PROGETTO MINISTERIALE CCM LA QUALITA DELL ASSISTENZA IN RSA

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

La segnalazione di eventi avversi e l appropriatezza prescrittiva

Il declino funzionale, cognitivocomportamentale. riacutizzazioni in RSA

Il contributo della Toscana

OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale


Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

La RSA: un servizio per la gestione proattiva del paziente complesso a domicilio. 04/05/2017 Dott. Carmine Di Palma 1

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Dati del flusso PS 2015

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM)

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Convegno CARD S. Bonifacio

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Milano, 29 marzo QUALITÀ, EQUITÀ E SICUREZZA NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI Risultati di un progetto regionale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

PROGETTO NAZIONALE LA QUALITA DELL ASSISTENZA IN RSA I RISULTATI DELLA TOSCANA

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

1994: 1 VMD in equipe e PAI (Sistema Baricentro ) 1999 : 2 Protocollo Misure Contenitive Salvaguardia (MCS)

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Osservazione Breve Intensiva

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

La Rete delle Cure Palliative

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Report. Survey Regionale delle Lungodegenze Post Acuzie Regione Emilia Romagna

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Piano della ASL di Milano per le demenze

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

(a) la fase della prevenzione

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

Ing. Pierluigi de Cosmo

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 6/ARS DEL 05/07/2012

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

I percorsi di cura e assistenza

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Transcript:

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA Arezzo, 27 novembre 2014 Francesca Collini, ARS Toscana francesca.collini@ars.toscana.it settembre 2010 maggio 2013 1

Campione: circa 3% In Italia: circa 300.000 pl (fonte: ISTAT 2012) Problemi assistenziali trattati: udp cadute dolore malnutrizione mezzi di contenzione incontinenza urinaria prescrizione di farmaci gestione delle riacutizzazioni declino funzionale e cognitivo assistenza alberghiera relazioni con i familiare assistenza sociale bagni di pulizia eventi avversi riabilitazione infezioni 2

principali risultati UO Toscana Ulcere da Pressione Prevalenza di UdP= 8,7% Quando si sviluppano? non documen tato 11,6% durante perm. in RSA 4,5% post ricovero osp. 50,0% missing 5,8% prima della presa in carico 28,1% Quale grado? Nel 36,4% sono lesioni gravi (>2 EPUAP) 3

Ulcere da Pressione Scala Braden - classi di rischio Qual è il rischio per un assistito di sviluppare una lesione? 100 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 0 Prevalenza residenti a rischio 17,8 49,8% 32,0 49,6 alto (6-12) medio (13-16) basso (>16) alto (6-12) medio (13-16) basso (>16) 0,7% missing PAD assegnato al 50,9% degli assistiti a rischio motore h <10 84,1% Superfici per lesioni utilizzate motore h >=10 9,8% no motore h <10 0,8% Quali superfici vengono utilizzate? missing 1,2% no motore h >=10 4,1% Incontinenza Urinaria Insorgenza: 4

Cadute Incidenza cadute = 14,4% per cento nei 3 mesi di monitoraggio Anamnesi cadute nei 6 mesi prima della presa in carico = 17% A quanto ammonta il rischio di cadere? Livelli di rischio caduta al tempo zero (%) - Scala Retos Qual è la terapia farmacologica assunta? Assunzione di uno o più farmaci (tempo zero) 60,2 60,2 antistaminici antidolorifici 5,9 14,9 vasodilatatori 26,9 13,3 26,5 diuretici 37,2 antipertensivi 40,7 basso (<=5) medio (6-9) elevato (10-21) Il rischio di cadere non cambia significativamente durante i 3 mesi di monitoraggio psicofarmaci 58,3 60 0 20 40 80 100 % Dolore Prevalenza di dolore = 24,3% 50 Presenza dolore Scale di valutazione utilizzate? 45 40 35 % 30 25 20 15 10 5 10,0 18,9 2,8 Score utilizzati quando l'ospite riferisce dolore VDS; 9,0 0 Dolore acuto Dolore cronico Dolore correlato a traumi FPRS; 15,2 VAS; 44,3 PAINAD PAIND; 31,8 5

Il rischio di malnutrizione S T R U M E N T I NO 88% SI 97% D O C U M E N T I SI 60% SI 65% Il rischio di malnutrizione 100 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 0 Livello di rischio secondo MUST 54,6 21,5 11 12,9 Alto Medio Basso missing dopo 30 giorni? 13,9% 8,3% 6

Definizione: Prevalenza di Contenzione Fisica Ogni dispositivo, fisico o meccanico, applicato al corpo o nello spazio circostante la persona che non può essere controllato o facilmente rimosso, volto a limitare la libertà di movimento o il volontario accesso a parti del corpo Tipologia: * = cintura pelvica, corsetti, pettorine.. * Accessi al PS N di accessi al PS (2011-2012) = 584 (da parte di 303 soggetti) N di assistiti in RSA (2011-2012) = 813 Codice colore in ingresso n % Azzurro 26 4,5 Bianco 3 0,5 Giallo 174 29,8 N.a. 3 0,5 Rosso 22 3,8 7 assistiti su 10 Verde 356 61,0 Esito n % N.a. 16 2,7 dimissione a domicilio 401 68,7 dimissione a strutture ambulatoriali 6 1,0 ricovero in reparto di degenza 150 25,7 rifiuta ricovero 3 0,5 trasferimento ad altro istituto 8 1,4 Codice colore in uscita n % Azzurro 22 3,8 Bianco 6 1,0 Giallo 77 13,2 N.a. 11 1,9 Rosso 6 1,0 Verde 462 79,1 7

Appropriatezza prescrittiva Indicatori STOPP (Gallagher Indicatori et al., Age Aging 2008) pre RSA post RSA 50 40 Uso di fenotiazine con epilessia Uso FANS 30 20 10 Utilizzo concomitanti di antidepressivi triciclici e oppiacei o calcio antagonisti scompenso Insuff. renale cronica tratt. warfarin 0 1. Rischio 2. Rischio Risk of Risk of blocco bronco_ cardiaco symptomatic spasmo bronchospasm sintomatico heart block 3.Rischio Risk of severe 4. Likely Rischio to worsen stipsi pegg. constipation extra-pyramidal grave sintomi extra-piramid symptoms 5. May Rischio lower May 6. exacerbate Rischio 7. Risk Rischio of acute 8. Risk Rischio of abbass. seizure aggravam. glaucoma insuff. kidney injury deterioration deterior. in soglia glaucoma renale acuta funzione threshold renal function convulsiva renale 9. Rischio Risk of 10.Rischi Risk of acute gastrointestinal sangiun. exacerbation o riacutiz. of gastro_ bleeding glaucoma intestinale Che cosa porta di nuovo? Il primo in Italia per obiettivi, estensione, gamma di problemi osservati, ricchezza di metodologie applicate e strumenti utilizzati. Approfondimento su evoluzione del profilo delle residenze. Consolidamento della sorveglianza su bisogni dei pazienti, aspetti ti organizzativi attraverso misure di processo e misure di esito della qualità dell assistenza Che cosa si può ancora fare? -RSA: inquadrare le necessità assistenziali attraverso progetti di miglioramento locali - ASL: supportare la gestione del rischio clinico o sensibilizzare e MMG in tema di appropriatezza prescrittiva negli anziani - Regione: integrare il sistema dei requisiti per l accreditamento l e gli strumenti di monitoraggio della effettiva qualità dell assistenza, rafforzare i sistemi informativi 8

9