Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Documenti analoghi
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Termodinamica e termochimica

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Esploriamo la chimica

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Chimica: energia e velocità di reazione

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Le reazioni chimiche

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Il primo principio della termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

LE QUATTRO E IN UNA REAZIONE CHIMICA

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Tensione di vapore evaporazione

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Fisica per scienze ed ingegneria

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

2) Primo principio della Termodinamica

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche e stechiometria

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

1.Pressione di un Gas

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Il primo principio della termodinamica

Tirocinio formativo attivo (TFA)

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Cosa è una reazione chimica?

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Le Reazioni Chimiche

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Le idee della chimica

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Principi di Biochimica

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

CONVENZIONE SUI SEGNI

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esploriamo la chimica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Macchine termiche: ciclo di Carnot

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Trasformazioni fisiche e chimiche

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Transcript:

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa che corrisponde al principio di conservazione dell energia. Per le reazioni chimiche si può dire l energia totale rimane costante: E sistema + E ambiente = costante se tra il sistema e l ambiente avvengono continuamente scambi di energia. Quando l energia del sistema diminuisce, aumenta quella dell ambiente (e viceversa). In un sistema chimico (o reazione chimica) l energia interna del sistema è l energia chimica che è data da: E sistema chimico = E chimica = K + U dove K è la somma dell energia cinetica di tutte le particelle (dipende dalla temperatura); U è l energia potenziale dovuta ai legami: - intramolecolari (tra gli atomi, per formare le molecole); - intermolecolari (tra le molecole); sono più deboli di quelli intermolecolari. In una reazione chimica si rompono vecchi legami tra i reagenti e si formano nuovi legami nei prodotti. In questo contesto si deve considerare U, cioè l aumento o la diminuzione tra l energia di legame dei prodotti e quella dei reagenti (stato finale meno stato iniziale). U è definita variazione dell energia di legame. U = U prodotti U reagenti La maggior parte delle reazioni chimiche avviene in recipienti aperti, a pressione atmosferica ambiente (p), quindi in una condizione isòbara. Se durante la reazione chimica si ha anche lo sviluppo di gas tra i prodotti, questo gas cambia il suo volume e il sistema della reazione chimica compie un lavoro di espansione: L espansione = p * V = p * (V finale V iniziale ) Nel caso più generale, la variazione complessiva di energia del sistema reazione chimica ( E sistema ) è dovuta a: variazioni di legami chimici ( U); eventuali variazioni di volume se si sviluppano dei gas (p * V). 1

E sistema = U + p * V E sistema = (U + p * V) La grandezza H = U + p * V è detta entalpia; è una funzione di stato perché dipende solo dalle condizioni iniziali e da quelle finali del sistema, ma non dagli stati (composti) intermedi; invece è da notare che il calore non è una funzione di stato; a pressione costante (in recipienti aperti) si ha: E sistema = H interessa calcolare la H (variazione di entalpia) perché è l energia che si trasforma; è una grandezza estensiva, perché dipende anche dalla quantità di materia che si trasforma (cioè reagisce); nelle reazioni chimiche si riferisce l entalpia ad una mole di sostanza (kj/mole). E da notare che, se in una reazione non c è sviluppo di gas, si ottiene (p * V) = 0 e quindi E sistema = U = H 2

Tipo di reazione esoenergetica o esoenergetica endoenergetica o endoenergetica Alcune precisazioni Il sistema cede energia all ambiente assorbe energia dall ambiente Se l energia scambiata è calore, la reazione è esotermica endotermica Esempio 1 Trasformazione chimica Si immagini la normalissima combustione del carbonio (C) contenuto nel carbone o nella legna in seguito alla reazione chimica con l ossigeno presente nell aria: C (s) + O 2(g) CO 2(g) Come sappiamo la reazione sviluppa calore che viene liberato dal sistema della reazione verso l ambiente (reazione esotermica). Per fare questo, il sistema si impoverisce di una certa quantità di energia e passa da uno stadio iniziale Q i a contenuto piuttosto elevato di energia verso una condizione finale Q f a contenuto piuttosto basso. Vale la relazione: Q f < Q i Da cui si ricava: Q f - Q i < 0 Quindi Q < 0. Completiamo la reazione chimica, evidenziando il calore ceduto (che ha segno negativo: 393 kj) a sinistra della freccia: C (s) + O 2(g) 393 kj CO 2(g) Spesso però, volendo considerare la situazione finale del sistema, si pone questo calore a destra della freccia, tra i prodotti, come calore di reazione svolto e come - Q: C (s) + O 2(g) CO 2(g) + 393 kj Esempio 2 Trasformazione fisica Immaginiamo di avere a disposizione una certa quantità di gas in un recipiente con stantuffo mobile a tenuta per realizzare delle trasformazioni isobare, per esempio alla pressione atmosferica P (che ha sempre valore positivo). A riposo, nello stato iniziale, il gas occupa un volume V 1 e si trova ad una certa temperatura assoluta T 1. 3

Se riscaldiamo in modo opportuno con una fiamma il gas contenuto nel recipiente, si osserva che: il sistema gas assorbe calore; poiché lo stantuffo è libero di muoversi, esso si sposta, per cui il volume del gas aumenta rispetto alla condizione iniziale, arrivando ad ottenere V 2 > V 1 ; avendo V = V 2 - V 1 > 0 significa che il gas ha subito un espansione; quindi il gas (sistema) esegue un lavoro contro l ambiente esterno: L = V * P L sarà positivo: L > 0. Se invece il gas contenuto nel recipiente viene compresso, si osserva che: la forza viene applicata dall ambiente sul sistema; poiché lo stantuffo è libero di muoversi, esso si sposta, per cui il volume del gas diminuisce rispetto alla condizione iniziale, arrivando ad ottenere V 2 < V 1 ; avendo V = V 2 - V 1 < 0 significa che il gas ha subito una compressione; quindi l ambiente esterno esegue un lavoro contro il gas (sistema): L = V * P L sarà negativo: L < 0. le molecole del gas reale sono perciò sempre più vicine, si urtano sempre più frequentemente e una parte dell energia meccanica viene dispersa come calore verso l ambiente esterno. 4

LEGGE DI HESS (a pressione costante) La variazione di entalpia H reazione è dovuta alla differenza tra l entalpia finale e quella iniziale del sistema e quindi corrisponde alla differenza tra l entalpia dei prodotti di reazione e l entalpia dei reagenti. Nelle reazioni chimiche sono possibili due casi definiti nella seguente tabella. H prodotti < H reagenti H prodotti > H reagenti H prodotti - H reagenti < 0 H prodotti - H reagenti > 0 H < 0 H > 0 Variazione di entalpia: negativa Variazione di entalpia: positiva L energia eccedente (per il principio di conservazione dell energia) è ceduta dal sistema della reazione chimica L energia del sistema della reazione chimica aumenta e quindi il sistema ha assorbito energia dall ambiente. all ambiente sotto forma di calore. La reazione chimica è esotermica. La reazione chimica è endotermica. Q sviluppato = H Q assorbito = H H è la diminuzione dell entalpia del sistema H è l aumento di energia interna del sistema Il calore di reazione è la quantità di calore che accompagna la trasformazione di una mole di sostanza. Si misura in kj/mole. 5

Entalpia di formazione H o di un composto Quando si conoscono tutte le sostanze che partecipano ad una reazione chimica, si utilizza la legge di Hess: H reazione = H prodotti finali - H reagenti iniziali H o è l entalpia di formazione di un composto è l energia necessaria per preparare una sostanza è un energia potenziale non ha mai significato in senso assoluto ha un «livello zero» di riferimento in condizioni STP (stantard): - alla temperatura di 25 C (cioè 298,16 K) - alla pressione di 1 atmosfera (cioè a 101.325 Pa) H o = 0 Entalpia di formazione nulla E tipica: delle molecole biatomiche (H 2, N 2, O 2, F 2, Cl 2, Br 2, I 2 ) che hanno minima energia potenziale; dei metalli allo stato neutro (Ca, Na, Fe, Zn, ecc.). H o > 0 Entalpia di formazione positiva E tipica: degli elementi che compongono le molecole biatomiche (H, N, O, F, Cl, Br, I) perché si ottengono rompendo il legame o i legami tra gli atomi della molecola in seguito alla somministrazione di energia (generalmente sotto forma di calore). H o < 0 Entalpia di formazione negativa E tipica: dei composti con legami forti (es.: legame ionico) o legame metallico perché durante la formazione del legame si libera energia. Nota: quanto più un composto è stabile, tanto più bassa è la sua energia potenziale. 6

Secondo principio della termodinamica Non tutti gli scambi di energia avvengono spontaneamente. Quando un fenomeno non spontaneo lo si può produrre, ma solo se si spende energia. Si ha passaggio di calore in modo spontaneo dal corpo 1 (a temperatura più alta) al corpo 2 (a temperatura più bassa) fino a quando i corpi materiali 1 e 2 non arrivano alla temperatura di equilibrio: T alta > T equilibrio > T bassa Ogni volta che in una trasformazione avvengono degli scambi di energia termica si ha un verso privilegiato del fenomeno. Il calore è una forma di energia un po particolare: la sua efficacia dipende dalla quantità (massa m), ma anche dalla temperatura alla quale viene scambiata: A bassa temperatura l energia termica si degrada. Q = m * c * T Durante uno scambio di calore (per esempio: tra sistema ed ambiente) si ha: Q = m * c * T Se T è la temperatura assoluta del sistema, si può misurare l energia termica che non si può più trasformare in lavoro utile (Entropia, S). Negli scambi energetici ci interessa sapere solo quale sia stata la variazione di entropia: S = Q/T L entropia (come l entalpia) è una grandezza estensiva (dipende dalla massa m) e va riferita ad una mole di sostanza. Si misura in kj/mole. Terzo principio della termodinamica Poiché nessun fenomeno si svolge alla T dello zero assoluto, l entropia dell intero Universo tende ad aumentare continuamente. 7

ENTROPIA E DISORDINE Poiché: l entropia tende ad aumentare ogni trasformazione porta con sé una variazione di entropia ne consegue che le trasformazioni più probabili, cioè quelle spontanee, sono quelle accompagnate da un aumento di entropia. Quindi le reazioni con S > 0 sono favorite. Condizioni nelle quali si ha S > 0 S < 0 Si genera un miscuglio Una sostanza cristallizza da una soluzione satura Si genera una soluzione (solvatazione di ioni) Un liquido solidifica Un solido fonde per diventare liquido Un vapore condensa Un liquido diventa vapore Un gas liquefa In una reazione chimica, quando le molecole dei prodotti In una reazione chimica, quando le molecole dei prodotti sono più piccole e più numerose di quelle dei reagenti diminuiscono di numero (reazione di sintesi): (reazione di decomposizione): aa + bb cc aa bb + cc Si passa da reagenti allo stato solido o liquido a prodotti aeriformi Si passa da reagenti gassosi o liquidi alla formazione di un precipitato solido (brinazione) Criterio del massimo disordine Una reazione chimica è favorita quando i prodotti presentano un disordine maggiore di quello dei reagenti. 8

ENERGIA LIBERA Una reazione chimica è generata da due fattori: variazione di entalpia (la reazione è favorita se H reazione < 0) variazione di entropia (la reazione è favorita se S reazione > 0). Ne risultano due conseguenze: una reazione è sicuramente spontanea se H reazione < 0 e S reazione > 0. Una reazione non è spontanea (o addirittura non avviene se) se H reazione > 0 e S reazione < 0. Von Helmoltz afferma che il verso di svolgimento di una reazione chimica non è determinato dalla variazione totale di energia termica (o entalpia) H, ma solo da quella parte di entalpia che può trasformarsi in lavoro utile o in altre forme di energia, diverse però da quella termica; questa parte di entalpia è detta energia libera G. La parte rimanente di entalpia è calore latente che non produce lavoro corrisponde al calore Q non più utilizzabile fa parte dell entropia Definita la variazione di entropia come S = Q/T, l energia vincolata è Q = T * S. E da notare che, essendo sempre T > 0 K: se S < 0, allora Q < 0; se S > 0, allora Q > 0. Quindi: G = H T * S, dove G è l energia termica trasformabile in lavoro o altri tipi di energia; H variazione di entalpia; T è la temperatura assoluta alla quale si opera (è importante); T * S è l energia vincolata Una reazione chimica è spontanea se G < 0, lavorando a temperatura costante e a pressione costante (pressione atmosferica, per i recipienti aperti). La variazione di energia libera G dipende dalla temperatura e dalla pressione. Per evitare questa dipendenza: si fa avvenire la reazione in un recipiente aperto, a pressione atmosferica costante; si considerano i reagenti e i prodotti alla stessa temperatura. In particolare, come riferimento, nella reazione di sintesi di un determinato composto si ha che: G 0 è detta energia libera molare di formazione del composto; G 0 si misura in condizioni STP (t = 25 C e pressione p = 1 atm). Nelle reazioni chimiche che avvengono a pressione atmosferica si ha: G 0 = H 0 T * S 0. Utilizzando le tabelle proposte, è possibile: 9

calcolare la variazione di energia libera G nel caso di una reazione chimica qualsiasi che si svolge ad una temperatura qualsiasi; oppure calcolare la temperatura minima assoluta T alla quale è possibile far avvenire una reazione di cui sono noti reagenti e prodotti. 10