II - Dinamica dei Sistemi e Modelli

Documenti analoghi
II - Dinamica dei Sistemi e Modelli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus

Capitolo III: I Regolatori

Sistemi trifase. (versione del ) Sistemi trifase

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

Sollecitazioni semplici La torsione

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 4 Parità dei tassi d interesse IS-LM in economia aperta

TRASFORMATE DI LAPLACE

Innanzitutto, dalla descrizione data nel testo dell esercizio possiamo scrivere:

SCPC Cap-VI: Trasformata di Laplace. T st + ε T. Di seguito, la F(s) indicherà la trasformata di Laplace della variabile f(t).

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Fig Struttura elementare del motore in corrente continua

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

TRASFORMAZIONE DI PARK

Sistemi trifase. Parte 2. (versione del ) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

Esercizi di simulazione di memorie cache

Esercizi di simulazione di memorie cache

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Il ruolo delle aspettative in economia

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali La variabile casuale normale... 14

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Norma UNI EN ISO 13788

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Esercitazione 2: Ottimizzazione e Tornio

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

RAPPRESENTAZIONE DI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA: CASO DEI SEGNALI APERIODICI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

Campi elettromagnetici e salute

Albero di supporto di costo minimo

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola

9001 TRASPORTO PUBBLICO

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

Celebrity Nails. Celebrity Nails. Facili da usare...veloci da applicare...risultati naturali... Solo due e...fa tutto!!!

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

SVOLGIMENTO. 2 λ = b S

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Sistemi trifase. (versione del ) Sistemi trifase

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Alessandro Ottola matr lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Allegato n. 13. Fac simile REGISTRO DI MANUTENZIONE COMUNE DI LIVORNO

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

Sistemi dinamici lineari del 1 ordine

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo :49 - DANIELE GIANNINI

Università della Calabria

Circuiti del primo ordine. Contengono un solo elemento dinamico Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del I ordine.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LEGENDA. Nelle pagine seguenti per brevità si sono usate delle abbreviazioni convenzionali; si dà qui di seguito pertanto al seguente: LEGENDA

disponibile in rete all'indirizzo

Richiami su numeri complessi


La revisione generale dei conti nazionali del 2005

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI


Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

Causali Consulenti del Lavoro

Gates CMOS in cascata

EFFETTI DELLA COMPRESSIBILITA SULLA GESTIONE DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

Parte 4 - Pag.1. Vision obiettivi della revisione. Oltre la ISO 9000: Vision Vision elementi innovativi

TIPO VEICOLO TARGA HP/Q/Posti Aliment KW Data Immatr. INC. FURTO VALORE TARIFFA B/M

JOHANN SEBASTIAN BACH Invenzioni a due voci

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

Spettro di densità di potenza e rumore termico

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/ ,12 L. 62/2000

CINETICA FENOMENOLOGICA

Raccolta Esercizi per il corso di Costruzione di Macchine

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

Istogrammi ad intervalli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Progetto di cinghie trapezoidali

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

Transcript:

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II - Dnama Ssm Moll II-: Inrouon L roblma onrollo rosso anno orgn al ao ross orano n onon nam (rsna rurbaon o varaon onon orav). Da u l nrss vrso srumn rmano analar n moo uanavo l voluon l rosso nl mo: moll nam. Il mollo è una rarsnaon l rosso n rmn mama ovvro orns l rlaon ra l rnal varabl n goo. N moll ngrsso usa la rarsnaon è lmaa all rlaon ra varabl ngrsso usa; n moll a varabl sao olr all varabl usa omaono an varabl nrn al rosso uso rm una sron ù omla l rosso. Fg.-: Sma varabl ngrsso usa sao sona l omno rarsnaon s ossono avr moll vrs: - nl omno mo () moll sono osu a uaon rnal a sona as ossono ssr Ornar / all Drva Paral Lnar / Non Lnar a on osan / mo-varan - nl omno Lala (s) moll sono a n rmn Funon Trasrmno - nl omno lla runa () moll sono a n rmn Funon rmona. Lo svluo un mollo uò ssr onsrao avvnr onualmn aravrso 4 as: - Dnon l roblma gl obv - Formulaon l mollo - Sma aramr - Convala l mollo. I moll ossono ssr ula on so molo vrs: rogaon aaraur sns un rosso rogo l ssma onrollo unng rgolaor omaon ll nro rosso anals sura valuaon mao ambnal ormaon gl oraor. È vn l arars la omlssà lm valà saranno molo vrs a sona gl so r u l mollo è sao osuo. La non gl obv è molo moran: nssun mollo va smr bn; n gnral va rovao un omromsso ra omlssà rarsnavà. In gnr r l onrollo s ulano moll non arolarmn omlss on l ambon rsano a omrnr gl as ssnal lla nama l rosso. Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-: Classaon moll I moll ossono ssr lassa n moo vrso. I moll sruura (a rn rm mans nomnolog) s basano su nomn mo s rgolano l omoramno l rosso. Fanno rrmno a lgg s bn rs sono rarsna a uaon onsrvaon (mara nrga uanà moo) uaon osuv ( sao ulbro n sambo somr). Hanno alla loro bas os smlar onsnono la smaaon omss nomn ral: os vrs orano a moll vrs r lo ssso rosso so. Hanno lo svanaggo rr una onosna a ror sul rosso; anno l vanaggo or ssr usa n un amo ù sso onon orav (sraolaon) rr mno a r la albraon aramr. I moll non sruura (aramr mr a saola nra) s basano sull srna ausa o sulla srmnaon uaa sull mano (aa rvn). In gnr sono lma a rlaon ngrsso usa rlavamn sml. Hanno l vanaggo non rr onosna sul rosso an s una onosna aral è smr srabl; gl svanagg rsono nlla mnor sraolablà nlla nssà avr numros a mano r la albraon. Da svluar uano l aroo sruurao ora a moll roo omlss. I moll br rano ngrar u aro. In rmn ù gnral sorr un mollo mamao l rosso onuo r va anala rsna gl nubb vanagg rso a una srmnaon onoa sull mano: - rm ararar ross non ssn (as rogo) - va srmnaon ossono ssr non abl sull mano ral (roo lung omla o rolos) - rm mr a uoo omoramn o s rrovano n ross ral omoramn n mol as sono l a srarr alla srmnaon sssa a ausa lla rsna rumor surb sovraos alro. In ogn aso non s v mnar un mollo r uano ossa ssr aurao rarsna smr una alaon l omoramno ral un una arossmaon lla ralà; uso ao s v nr ono r omrnr l lmaon lla rogaon (ll mano l ssma onrollo) s basa sul mollo. II-3: lun non ssm N ssm nam l onon varano nl mo ovvro nll uaon blano omar un rmn aumulo non nullo; uso rmn è nullo r ssm saonar. N ssm onnu l varabl ( ngrsso sao usa) sono unon onnu lla varabl mo. I ssm sr sono orgna all auson valor ll varabl a nrvall mo rn (amonamno). N ssm a aramr onnra l gran non varano sono oorna saal mnr l una varabl nnn è l mo; vvrsa n ssm a aramr srbu l gran varano an n unon varabl saal. Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam La onon ralablà sa (ausalà) un ssma mla l ovva onon l usa na solano a valor assa rsn ll ngrsso; mamaamn: ( ) [ X ()] Sablà Un ssma s rova n un uno ulbro s u l varabl ngrsso usa sono osan nl mo; l ulbro uò ssr vrso s l voluon l ssma (rsosa) r un ngrsso lmao è: Insabl: la rsosa vrg (non lmaa) Sabl: la rsosa è lmaa snoamn sabl: la rsosa olr lmaa n a ro Globalmn sabl: s la sablà è vraa r ogn nà rurbaon. Pr un ssma lnar l omoramno non n al uno ulbro all nà lla rurbaon mnr r un ssma non lnar n a nramb. Lnarà lnaraon Dnon: Un ssma P è lnar s solo s (Fgura -): Dao un nu X () a u orrson un usa () Dao un nu X () a u orrson un usa () r ogn osan a a s a : X a X a a a Fg.-: Dnon ssma lnar Prno Sovraoson gl E (Fgura -3): L o () rsulan ù ngrss X () agn onmoranamn è ar alla sommaora gl () asun ngrsso onsrao agr saraamn ovvro l usa rsulan val: n Fg.-3:Prno sovraoson gl La non lnarà l rno sovraoson gl sono uvaln nl ararar l omoramno un ssma lnar. Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II3

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II4 Lnaraon I ssm ral sono n gnr non lnar; la lnaraon rm alar n lnar; la ora lassa l onrollo val r ssm lnar. L arossmaon nrooa è ausa rror aabl nl aso ol sosamn rso al uno rrmno. La na lnaraon rv un sanson n sr Talor norno al uno saonaro rasurano rmn orn suror al : Nl aso u varabl nnn () s a: o s..... Pr gl so l onrollo gl sosamn vono ssr ol; s la unon è ormn non lnar allora la lnaraon val solano nll norno l uno sanson; mglor rsula ossono ssr onu lnarano n un sn onno vrs valor aramr (moll mull). Fg.-4: Lnaraon n un vrs Varabl sosamno È onvnn rarsnar l mollo namo l rosso n rmn varabl sosamno (vaon) rso allo sao saonaro rrmno (ugual a ro o ()); uso rm onr srsson ù oma nl aso s ara a un uno nal ulbro l onrbuo ll onon nal alla rsosa oal è nullo: II-4: T moll Euaon Drnal I moll sruura s basano su uaon blano sr sul volum lmnar r la varabl n oggo ; nl aso gnral assumono l srsson: Ingrsso + Gnraon = Usa + umulo ovvro:...

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II5 OUT GEN IN S l volum lmnar uò ssr assuno nvaran on lo sao l ssma s ns a aramr onnra (smo lasso l raor ramn mslao CSTR) mnr s vara on lo sao s ns a aramr srbu (smo lasso l raor ubolar PFTR). I uaon s ongono n u as sono vrs om llusrao n u sm sguono ov vn msso n vna l ruolo ll os assun nllo svluo l mollo. Raor CSTR: Ios: - Volum osan rorà s (nsà alor so osan) F =F - Pro mslamno (volum l raor ararao a un uno valor ll gran nrn (T C) valor ugual a ull n usa. - Cna raon srmbl on una lgg ona rso alla onnraon l ragn on una nna alla mraura sono la lgg rrnus. - Raon sorma on alor raon (H) RT E k k r n Blano Massa [g/s]: n V k V F F V V r F F ] [ ; n s F V k Blano Enrga [W]: T C V T C F V k H T C F n n T T C k H T T T

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II6 Ossrvaon: l BM è rarsnao a una ED Ornara (varabl nnn: l mo ) lnar solano nl aso na l rmo orn (n=) raor sormo (k= osan); allo saonaro s a una uaon algbra. Il BE rarsnao a EDO non lnar an nl aso n= ao k=k(t). I on sono osan nll os assun r V C. Il roblma è no no l onon nal al mo = (IC) r C () T(). Raor PFTR: Blano Massa sull lmno : B C C I S F v k v S k S F F n n.:..:. Blano Enrga: T B.C.:T T I.C.:T k C H T v T n Ossrvaon: BM BE sono n uso aso rarsna a ED all Drva Paral (varabl nnn ); allo saonaro s ongono EDO (C=C() T=T()); on sono osan nll os assun. Pr la non l roblma srvono l onon nal (IC) al mo =: T() C() l onon al onorno (BC) all asssa =: T() C().

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-5: Ingrss T Pr lo suo lla nama ssm a nrss la loro rsosa a ngrss ; l n smolo-rsosa srvono r ararar un ssma l ual è sao osruo un mollo (smulaon) our ossono an ssr usa srmnalmn r ravar l mollo un ssma all anals lla rsosa (naon). Rmanno nl amo ngrss o rmnso gl ngrss ù omun sono: l grano l mulso la snuso la rama; non rorà sono rora sguo. Grano u Rama r Imulso (Funon Dra) La unon mulso uò ssr vsa om l lm lla rna u gran rara un mo ; al nr a ro monno l ara sosa s mannga osan s a l ama ll mulso v nr a nno. u u lm T Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II7

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Snuso s sn Gl ngrss sono unar nl aso n u =; n gnr l mo nal è ao onr on ro ( =) mo no ossrvaon lla nama. lun rorà sono mma: u r u Valgono an l rlaon rmono ravar l rsos a un ngrsso a ull gà no: [ [ r ] u ] [ u ] Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II8

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-6: Moll nam ssm l rmo orn Vngono rora sguo alun sm svluo analo moll sruura r ssm l rmo orn on l nalà mr n vna l ruolo ll os sul o mollo l gran arars. II-6.: Mslaor S vuol onosr om vara la onnraon l lusso n usa r una varaon X l lusso n ngrsso. Prosso Fso Sma a Blo Ios: ro mslamno (omoramno CSTR) assna raon nsà volum osan (un oraa n ngrsso usa osan ( = u =)). Sao saonaro nal (S.S.): ()=()= Blano maral sul omonn u V V V Il ssma è rarsnao a una EDO l rmo orn avn om uno aramro ararso la osan mo. II-6.: Srbaoo a saro lbro S vuol onosr om vara l lvllo l srbaoo r una varaon l lusso n ngrsso. Prosso Fso Sma a Blo Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II9

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II Ios: nsà luo osan; son osan (V=()) un u =()). In arolar r lo saro lbro l lusso n usa è rooronal alla ra uaraa l lvllo luo sono un on C v (on saro). R C v u rmn non lnar S.S.: u In rmn nam l uaon vna: R u Lnarano l rmn non lnar aravrso uno svluo n sr l rmo orn sosuno s on: u R R In rmn varabl sosamno nano on: u u ; ; anano a sosur s on: R X R R R X n n uso aso la nama è rarsnaa a una EDO l orn avn om aramr arars la osan mo l guaagno l rosso.

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-6.3: Srbaoo a saro orao S vuol onosr om vara l lvllo l srbaoo r una varaon ll ora n ngrsso n usa u. Prosso Fso Sma a Blo Ios: nsà luo osan; oma volumra u = u (); son osan; V=. Sao Saonaro Inal: ; u u In rmn varabl sosamno: u u u Poso: X u X S ossrva an n uso aso la nama è rarsnaa a una EDO l orn (avn nullo l on lla rvaa grao ro). Il ssma è o aaà ura (ngraor). Quso ssma è nsabl n anllo aro (non a un auoulbro) oè la rsosa vrg s Xǂ oè ǂ u ovvro l (varaon ll) ora n ngrsso n usa non sono ugual ra loro: non auoulbro (r X lm ) Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-6.4: Msuraor mraura S vuol onosr om vara la mraura T msuraa alla rmooa nalmn a mraura T uano vn nsra n un luo a mraura nal T. La rmooa rasorma una varaon mraura n una varaon..m. Prosso Fso Sma a Blo T T T T Ios: - Rssna al rasrmno alor: onnraa n un lm norno all lmno snsbl ararao a un on sambo rmo a una sur sambo ; - Caaà rma lla guana rova rasurabl onronaa on lmno snsbl - Bulbo: lmno uramn aavo volum V nsà alor so C nl ual s aumula uo l alor rvuo. Blano rmo: T T VC s F T VC T T TF T T n n uso aso s on una nama l rmo orn araraa alla osan mo ; n uso aso l guaagno è unaro ssno omognà ra l gran n ngrsso n usa. II-6.5: Cruo RC S vuol onosr om vara la nson V agl srm l onnsaor r una varaon lla nson alaa E. Prosso Fso Sma a Blo E E E E E Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam E V R V C V E V RC V V E Poso: E E X X V V RC osan mo n n uso aso s on una nama l rmo orn. II-6.6: Consraon onlusv Qull rora sora sono sm ross s vrs la u nama è sra a una uaon rnal l rmo orn; lo ssso ssma so soo os vrs uò ar luogo a moll vrs; gl ngrss l us al rosso ossono ssr vrs agl ngrss us al rosso a blo. Il ssma l rmo orn è ararao a u aramr: l guaagno la osan mo. Il guaagno è no om raoro ra la varaon ll usa la varaon ll ngrsso al nuovo saonaro ragguno al ssma oo la rurbaon: ( ( ) ( ) ) Il guaagno nl aso gnral è mnsonal ssno l raoro gran on mnson n gnr vrs; l sgno uò ssr osvo o ngavo. Qusa non val ovvamn solano r ssm sabl. La osan mo a smr l mnson un mo n vrs as rsula: V. Mslaor = umulo/flusso R. Lvllo lvllo lnarao = Caaà * Rssna (=/Flusso) CV VC 3. Msuraor mraura = Caaà (rma)* Rssna 4. Cruo lro RC = Caaà (lra)* Rssna R=V/I (=Fora Mor/Flusso); C=Q/V (=umulo/fora Mor) RC (=umulo/flusso) Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II3

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-7: Rsos ssm l rmo orn a ngrss vrs II-7. Ingrsso a grano La ormulaon mamaa l roblma vn: X ln X La osan ngraon s on ram la onon nal C.I. (()=) a u = S ossrva : lm.63 La osan mo uò ssr na om l mo l ssma mgrbb r raggungr lo saonaro s la vloà s mannss ugual a ulla nal o an om l mo r raggungr l 63.% l valor saonaro: uso è an l moo valuar srmnalmn la osan mo un ssma alla sua rsosa al grano; all aumnar la rsosa vn smr ù lna. Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II4

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II5 II-7.: Ingrsso a rama La ormulaon mamaa l roblma vn: X X Euaon rnal non omogna: la soluon sarà l o ar omo omo : omo E C ;.:. ; ar : ; X ar ar Sosuno nll uaon omla s rmnano un la soluon ar : ar ; La soluon omla rsula un rmnano la osan all onon nal: C I ar omo.:. Uno suo sommaro rm rmnar un novol: ) ( ; lm ; L anamno lla rsosa è rorao n gura: s ossrva a m lung l usa sgu l ngrsso raslaa un mo ar alla osan.

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-7.3: Ingrsso a mulso La ormulaon mamaa l roblma vn: X La soluon uò ssr onua mmaamn alano la rorà: [ ] u rsula (r la rsoluon aglaa v an): rsosa al grano unaro: ( ) rsosa all mulso unaro: Da uno suo sommaro un novol rsulano: () ; ; L anamno lla rsosa è rorao nll gur sguono; s ossrva : - l ssma s sosa all onon ulbro r la sollaon al mo = o rorna nlla onon nal - lo sosamno nal la vloà rsosa sono nvrsamn rooronal alla osan mo l ssma - la osan mo uò an ssr na om l mo al ual la rsosa raggungrbb l valor ulbro s mannss la vloà nal: ( ) Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II6

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-7.4: Ingrsso snusoal La ormulaon mamaa l roblma vn: X X sn La soluon rsula (v an r agl): sn os aran B B sn sn Con rrmno all gur rora sguo s ossrva l rmo rmn n a ro r ; l sono rmn rarsna la rsosa allo saonaro è una snuso avn la sssa runa (ulsaon ) ama mnor ll ngrsso (B<; l raoro B/ è o raoro ama) sasamno n raro (<); sa B nono alla runa ω alla osan mo l ssma. La rsosa alla snuso è molo moran: su ssa s basa l anals runal. Ossrvaon onlusv sull rsos ssm l rmo orn: - In u as nlla rsosa omar un rmn sonnal n alla ra lla uaon ararsa ( ): ()= C (-/); =-/. - L alro rmn n al arolar ngrsso agn. - L mulso non nrou omonn aggunv nlla rsosa: m n vna la nama rora l ssma. Qus onluson ossono ssr gnrala all rsos ssm orn n. Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II7

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II8 II-8: Moll nam ssm l sono orn II-8.: Mslaor n sr Il aso ù mmao ssma l sono orn è orgnao al ssma u mslaor n sr nl ual s vuol onosr om la onnraon () l lusso n usa al sono vara n unon lla onnraon () l lusso n ngrsso al rmo. Ios: Pro mslamno; ssna raon ma; Volum nsà osan (un = = u =); Saonaro nal ulbro: Blano maral su srbaoo rsvamn: V V V V S on un un ssma E.D.O l orn: r sosuon uò ssr roo a una E.D.O l orn:

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II9 La rsosa un ssma l orn a un nu a grano assum un la sgun orma: L ra ll E.C. ( =-/ =-/ ) rmnano la sgun soluon ll uaon omogna: omo la soluon arolar è ovvamn ar r u la soluon omla rsula: Qun monno l onon nal s a: ; un: Da uno suo sommaro un novol rsulano: La urva rsna an un uno lsso al mo: * ln namn ualav lla rsosa al grano sono rora nll gur sguono; la rsosa vn ù lna all aumnar valor ll osan mo. Dagl ulror sm sono rora n n.

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-8.: Ssma vsolaso Il aso ù gnral nama l sono orn è rarsnao al ssma rorao n gura osuo a una massa M sooosa a una ora srna F() a u s oon una molla uno smoraor. Dal blano or sulla massa ( rno lla nama): F M a F F F m k F s M a M Con l os la ora lla molla sa rooronal allo sosamno (F m =- k ) la ora llo smoraor sa rooronal alla vloà (F s =- /) l uaon vna on l ovu sosuon: F k M k 4kM I aramr arars rsulano l guaagno la osan mo l aor smoramno (amnsonal). ) s on alla soluon lla EDO orn : La rsosa all ngrsso a grano ( l soluon ll E.C. sono: E. C.: ; La rsosa a una srsson gnral l o: C C Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II l varar la rsosa assum srsson vrs (agl n n-ca.ii): >: ra ral sn ssma sovrasmorao (rsosa non osllan). : ; oso ) sn( ) os( : ; sn os oso =: ra ral onn ssma ramn smorao (rsosa non osllan); la soluon è ugual a ulla l aso u mslaor n sr on volum ugual ( un osan mo ugual). ; <: ra omlss ssma soosmorao (rsosa osllan). ; ' : ; ' ' oso ; ' sn ' ) ( ' arg arg Pr onr usa srsson omaa s sono ula: l ormul Eulro: ) sn( ) os( l rlaon rgonomr: ) / ( : ); sn( ) sn( ) os( arg r oso r I r rsosa sono rora smaamn n gura.

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II La rsosa soosmoraa è moran ré è la a rsosa ssm onrolla n rroaon; uò ssr araraa n rmn alun aramr:. r : mo rsala. a : mo asssamno 3. S : sovralongaon (S= - ma ; ovrsoo: uno n gura) 4. S / S : raoro amno (a rao; C/ n gura) I valor aramr r sono onu alla uaon rsolvn r l aso < om: r : ( r )= ; (=) S : ()= a : -( a ) <5% rsulano (agl n an): 3 ) ( ) ( aran a r S Sono n an la ulsaon () l roo (T) rsvamn om: ; T mnr l susso N na ulsaon roo naural l ssma (=): ; N N N T

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-9: Ssm on raro Il raro è una omonn a arara la nama ross nusral è assoao al ono rasrmno una varaon aravrso una sana L na on vloà na v (o aaraur a ub o analaor). Pr usa ragon molo ssso una varaon n ngrsso non s rsn n usa sananamn. smo u l varaon gran assoa a una oraa (s. mraura onnraon) s rsnono n usa oo un ro mo raro a ausa l volum V l ssma; (noa: rò l varaon oraa n un luo non omrmbl sono sanan). È vn l onrollo us ssm rsna olà arolar ré l ssma non s aorg una rurbaon o gl ll aon onrollo r uo l mo raro. Qun l raro è no om l mo no al ual non s anno varaon n usa ( na la son ll aaraura): V L L v v Il raro uò ssr vso om l mo nssaro r la roagaon una varaon n un ssma on lusso a son uò an onrs om una sr n ssm n sr a ro mslamno (r n); ovvro un raro uò ssr vso mamaamn om un ssma orn nno. Quano un lmno raro s rova n sr a un alro ssma la rsosa vn un raslaa un mo ar a rso al aso sna raro. smo nl aso ssma l rmo orn la rsosa omlssva vn ulla un rmo orn ù raro (FOPTD) on nama aa a: Nl aso ssma l sono orn la rsosa omlssva vn ulla un sono orn ù raro (SOPTD) on nama aa a: ( ) Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II3

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-: Ssm on rsosa nvrsa Pr non s a rsosa nvrsa uano la rsosa nl ransoro a sgno vrso rso allo saonaro. Conualmn l ssma ù sml è osuo a u ssm l orn n aralllo: Il ssma (lnar) a un globalmn om rsosa: un: k k k k ( ) ( ) ; k k k k nalano la rsosa s v nll os k >k al nuovo saonaro: k k k k k mnr al mo nal nll os : s a: '() k Gnralano la rsosa nvrsa è a ssm r ual s anno ù n aralllo sgno ooso gl rvalgono allo saonaro anno un so mnor uran l ransoro. S as l ao la rsosa nl ransoro a sgno vrso rso allo saonaro uò rar ll olà r l ssma onrollo. E rsosa nvrsa s anno ngl vaoraor n ssm on varaon nlla oraa vaor; ss ossono ssr rs mno r on un orro mnsonamno. smo nll vaoraor rorao n gura a un aumno lla oraa almnaon ra (F) a arà alor sambao orrson a rgm un aumno lvllo (H); nl ransoro s uò avr mnuon a ausa lla mnor nsà l luo o mnson ll boll. Un alro smo nll olonn sllaon ov un aumno oraa vaor a rgm orrbb un aumno mraura su a uò rovoar una mnuon mraura nl ransoro a ausa l ao luo raboa a a suror (ù r). Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II4

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-: Ssm orn lvao Ssm orn lvao ossono ssr osu a lmn l orn n sr (s.: mslaor o raor n sr a una olonna sllaon..). La nama è sra a uaon rnal ornar l o: n an.. a a n n.. n La rsosa n all ra lla Euaon Cararsa: nl aso ssm rora n gura l ra sono ral ngav (.. n <) un r una varaon a grano abbamo una a rsosa sovrasmoraa ovua alla sommaora rmn l o: =C ( ); all aumnar l numro lmn n sr mnus la vloà rsosa a varaon n ngrsso. Pr alr ssm (a smo n rsna luss rlo) ossono omarr ra o omlsso onugao ( = a± b a<) l ual n analoga on uano vso nl aso ssma l sono orn on smoramno < anno luogo a lmn soo-smora nlla rsosa. Dal uno vsa ll arars lla rsosa non sono omonn vrs a ull nonra n as llusra n rna. L lmno raro è usao molo ssso r arossmar la rsosa un ssma omlsso r mo moll sml; a smo ssm orn n vngono arossma r mo un mollo a 3 aramr (FOPTD: v gura) o n ual aso un mollo a 4 aramr (SOPTD: r nr ono lla rsna lmn soo-smora). Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II5

Dnama Conrollo Pross Ca. II: Moll Dnam II-: Ssm Insabl Qull llusra rnmn sono ù omun lmn ararano la nama un rosso: analamn n us as u l ra lla Euaon Cararsa sono ral ngav our omlss onuga on ar ral ngava. Nl aso ù gnral alun ra lla Euaon Cararsa ossono ssr ral osv our omlss onuga on ar ral osva; n uso aso nlla rsosa omaono rmn vrgono r (rsosa non lmaa) ano luogo a un omoramno nsabl; è vn basa la rsna un solo olo j > ré sa un rmn vrgn j =C j ( j ) rmnano nsablà. L anamno è o monoono our osllan r ra ral o omlss onuga rsvamn; rlav anamn ualav sono rora nlla gura soosan (n.5 6). II-3: Panorama rsos nam Una anorama rassunva ll rsos al grano ssm vrs è roraa sguo mno n vna l onrbuo l olo l ssma la orrsonna ra l ra ll Euaon Cararsa (ol l ssma) l o rsosa. N To Ra EC Polo j Comonn j To rsosa Ral ngava =a < =C (a ) Monoona; sabl Comlssa ar ral ngava * =a ±b ; a < =C (a ) sn(b +φ) Osllan; Sabl 3 Comlssa ar ral nulla 3 3* =±b 3; 3 =C 3 sn(b 3 +φ) Osllan; Sablà Margnal 4 Ral nulla P 4 = 4 =C 4 Monoona; nsabl 5 Ral osva P 5 =a 5 > 5 =C 5 ( 5 ) Monoona; nsabl 6 Comlssa ar ral osva P 6 6* =a 6 ±b 6; a 6 > 6 =C 6 (a 6 ) sn(b 6 +φ) Osllan; Insabl S ossrva nl aso 4 la rsosa roraa n ablla è la rsosa omlssva r ngrsso a grano:()= = (rsna un olo oo nll orgn: = v olr). Pro. Clauo Sal Unvrsà Psa II6