8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.



Documenti analoghi
Scienze Motorie e Sportive

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Valutazione dello stile di corsa

Il linguaggio dell insegnante

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

SCHEMA DELLA DIVISIONE STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLANCIO LEGENDA

DURATA: 30 torsioni in totale.

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Riscaldamento/Rilassamento

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Pratica della velocita

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE PALAZZETTO DELLO SPORT

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

RUNNING. il re degli allenamenti

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

IL MOVIMENTO. L attuazione di un atto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice, tanto da poterlo compiere senza pensarci.

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

GINNASTICA ARTISTICA- PERCORSI DI PREACROBATICA PER LA SCUOLA Vianello Sara

Mobilizzazione Spalle

Serie. Codice 30PA pa pa10004cl. 30pa pa pa Serie Percorso 16 staz. Codice 30PA316. Codice stazione.

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA


EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova

MODULO MO PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

«Top 10» per l inverno

GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI. Atteggiamenti

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

i fondamentali del pattinaggio in linea

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009

PROTOCOLLO DI ESERCIZI PER LA COLONNA

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Attività con la fune

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

STRETCHING PER GLI ARTI

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

L u c i o G a r b e l l i

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

ESERCIZI E GIOCHI DI PREATLETICA SPECIFICA. Prof. Francesco Pirillo. Introduzione

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE. Prof.

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al Tecnica. Getto del Peso

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Sviluppo delle attività con la palla

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

Esercizi per collo, spalle e braccia.

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Linee Guida per una Ginnastica utile per le Mani.

Prova n. 1 LEGER TEST

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

Transcript:

Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale; c) inclinazione (a destra e a sinistra); d) rotazione (a destra e a sinistra). Movimenti del corpo riferiti all'anatomia. 2) Tronco: b) estensione e iperestensione; c) inclinazione o flessione laterale a destra e a sinistra; d) rotazione a destra e a sinistra. 3) Spalla: a) elevazione; b) abbassamento o depressione; c) spalla indietro o retro posizione; d) spalla avanti o anteposizione. 4) Braccio: a) in avanti (fino a 60 circa anteposizione); b) in avanti-alto o flessione; c) indietro o estensione (fino a 45 circa retro posizione); d) infuori o abduzione; e) infuori alto o elevazione; f) in basso o adduzione; g) indentro sul piano frontale; h) indentro sul piano orizzontale; i) infuori sul piano orizzontale; l) rotazione interna; m) rotazione esterna. 5) Avambraccio: c) pronazione o rotazione interna; d) supinazione o rotazione esterna. 6) Polso e mano: d) adduzione.

7) Dita della mano: d) adduzione. Il pollice compie movimenti di flessione, estensione, abduzione, adduzione e opposizione. 8) Coscia e anca: d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. 9) Gamba: b) estensione. 10) Piede: a) flessione dorsale o flessione; b) flessione plantare o estensione; c) rotazione interna o supinazione o inversione; d) rotazione esterna o pronazione o eversione. I MOVIMENTI FONDAMENTALI DEI SEGMENTI DEL CORPO - capo: flessione (avanti, indietro o estensione, a destra e a sinistra), spinta (avanti e indietro), rotazione (a destra e a sinistra), circonduzione (verso destra e verso sinistra); - busto: flessione (avanti, indietro o estensione, a destra e a sinistra), inclinazione, elevazione, torsione (a destra e a sinistra), circonduzione (verso destra e verso sinistra), oscillazione (in varie direzioni). Piegamento e rizzamento (se in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani o dei piedi); - spalle: avanti, indietro, in alto, in basso, circonduzione (avanti, in alto, indietro, in basso e viceversa); - arto superiore: - braccio: il braccio non può eseguire movimenti senza interessare per intero il proprio arto. I movimenti fondamentali del braccio sono: flessione (in varie direzioni), spinta (in varie direzioni), rotazione (interna ed esterna), oscillazione (in varie direzioni), circonduzione (sagittale e frontale nei due sensi), slancio (in varie direzioni), elevazione (in varie direzioni), abbassamento (in varie direzioni). Piegamento e rizzamento (se in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani); - avambraccio: flessione, estensione, rotazione (interna ed esterna); - mano: flessione, estensione, abduzione, adduzione, circonduzione (nei due sensi); L arto superiore può compiere movimenti composti (stesso arto) come flessione e torsione, slancio e torsione, circonduzione, ecc. Il movimento si definisce combinato se interessa contemporaneamente due o più arti. - arto inferiore: - coscia: la coscia non può eseguire movimenti senza interessare per intero il proprio arto. I principali movimenti della coscia sono: flessione (in varie direzioni), estensione, spinta (in varie direzioni), rotazione (interna ed esterna), oscillazione (in varie direzioni), slancio (in varie direzioni), elevazione (in varie

direzioni), abbassamento (in varie direzioni), circonduzione (sagittale e frontale nei due sensi). Piegamento e rizzamento (se in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto dei piedi); - gamba: flessione, estensione, rotazione (interna ed esterna); - piede: flessione, estensione, supinazione, pronazione, circonduzione (nei due sensi). L arto inferiore può compiere movimenti composti (stesso arto) come flessione e torsione, slancio e torsione, circonduzione, ecc. Il movimento si definisce combinato se interessa contemporaneamente due o più arti. I PRINCIPALI MOVIMENTI GINNASTICI COMPIUTI DAL CORPO - elevare: movimento lento di un segmento del corpo dal basso verso l'alto; - abbassare: movimento lento degli arti dall'alto verso il basso; - slanciare: passaggio rapido degli arti da una posizione all altra mantenendo sempre un atteggiamento lungo; - flettere: passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento lungo ad un atteggiamento breve. Se riferito agli arti si intende che questi non siano in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani e dei piedi; - estendere: passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento breve o ad un atteggiamento lungo. Se riferito agli arti si intende che questi non siano in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani e dei piedi; - spingere: diretto e rapido passaggio degli arti da un atteggiamento breve ad un atteggiamento lungo; - piegare: passaggio degli arti, in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani o dei piedi, da un atteggiamento lungo ad un atteggiamento breve; - rizzare: passaggio degli arti, in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani o dei piedi, da un atteggiamento breve ad un atteggiamento lungo; - torcere: movimento di un insieme di elementi del corpo condotta attorno al proprio asse longitudinale e attorno ad un altra parte del corpo bloccata; - ruotare: movimento del corpo o di una parte di esso attorno ad un proprio asse; - aprire: allontanamento lento e reciproco di due segmenti omologhi del corpo; - chiudere: avvicinamento lento e reciproco di due segmenti omologhi del corpo; - divaricare: allontanamento simultaneo dall'asse longitudinale degli arti inferiori in direzioni opposte. Può avvenire sul piano frontale e su quello sagittale; - riunire: avvicinamento simultaneo all'asse longitudinale degli arti inferiori da direzioni opposte; - oscillare: moto pendolare sagittale o trasversale di tutto o di parti del corpo, in attitudine di sospensione o in appoggio; - circondurre: passaggio diretto e successivo di una parte del corpo per quattro direzioni diametralmente opposte, in modo che l'estremità distale del segmento descriva un cerchio. Se compie semicerchi viene detta Semi circonduzione; - incrociare: esercizio in cui gli arti omologhi si sovrappongono; - slanciare: passaggio rapido degli arti da una posizione di atteggiamento lungo ad un altra analoga; - inclinare: movimento, solitamente riferito al tronco che si sposta, mantenendo l'atteggiamento lungo, dalla posizione eretta alla posizione intermedia rispetto all orizzontale, nelle varie - capovolgere: azione di rotazione del corpo, ordinariamente di 180, attorno all'asse trasversale o a quello longitudinale. I MOVIMENTI GINNASTICI PARTICOLARI DEL CORPO - deambulazione: il procedere da un punto ad un altro mediante una successione di passi (camminare, marciare); - corsa: particolare modalità di spostamento del corpo, caratterizzato da una fase di appoggio, estensione, spinta al suolo su un arto inferiore e poi sull'altro e da una fase intermedia di volo (fase aerea del passo di corsa); - balzo: azione di uno o di entrambi gli arti inferiori con breve fase di volo. Il corpo descrive una parabola con prevalenza verso l'alto. Si articola in tre fasi: stacco, volo e arrivo; - salto: analogo al balzo con la differenza che l altezza raggiunta nella fase di volo è massima. Avviene in tre fasi: stacco, volo e arrivo; - saltello: piccolo salto eseguito con uno o ambedue gli arti inferiori, con brevissima fase di volo. Si articola in tre fasi: stacco, volo e arrivo; - andatura: modo particolare di procedere. Generalmente è costituita da una successione di passi, di salti o balzi anche combinati con movimenti dei vari segmenti del corpo; - assecondamento: movimenti secondari che hanno lo scopo di favorire la riuscita dell azione principale; - molleggio: azione elastica e ritmica degli arti, integrata dalla partecipazione di tutto il corpo, nella quale al piegamento succede l estensione e viceversa.

A) Movimenti fondamentali dei segmenti del corpo: 1) Capo: a) flessione avanti (1), indietro o estensione (2), a destra e a sinistra (3); b) spinta avanti (1), indietro (2), c) rotazione a destra e a sinistra; d) circonduzione verso destra e verso sinistra. 2) Busto: a) flessione avanti (1), indietro o estensione (2), a destra e a sinistra (3); b) inclinazione; c) elevazione; d) torsione a destra e a sinistra; e) circonduzione verso destra e verso sinistra; f) piegamento; g) rizzamento; h) oscillazione (esempio) in varie direzioni. 3) Spalle: a) avanti; b) indietro; c) in alto; d) in basso; e) circonduzioni avanti, in alto, indietro, in basso e viceversa. 4) Braccio (il braccio non può eseguire movimenti senza interessare per intero il proprio arto): a) flessione (esempio) in varie b) piegamento; c) rizzamento; d) spinta (esempio) in varie e) rotazione interna (1); rotazione esterna (2); f) oscillazione (esempio) in varie g) circonduzione (esempio) sagittale e frontale nei due sensi; h) slancio (esempio) in varie i) elevazione (esempio) in varie l) abbassamento (esempio) in varie direzioni.

5) Avambraccio: c) rotazione interna; d) rotazione esterna. 6) Mano: d) adduzione; e) circonduzione nei due sensi. 7) Coscia (la coscia non può eseguire movimenti senza interessare per intero il proprio arto): a) flessione (esempio) in varie c) piegamento; d) rizzamento; e) spinta (esempio) in varie f) rotazione interna; g) rotazione esterna; h) oscillazione (esempio) in varie i) slancio (esempio) in varie l) elevazione (esempio) in varie m) abbassamento (esempio) in varie n) circonduzione (esempio) sagittale e frontale nei due sensi. 8) Gamba: c) rotazione interna; d) rotazione esterna. 9) Piede: c) supinazione; d) pronazione; e) circonduzione nei due sensi. a) elevare; b) abbassare; c) slanciare; B) Principali movimenti ginnastici del corpo (esempi):

d) flettere; e) estendere; f) spingere (passaggio rapido); g) piegare; h) rizzare; i) torcere; l) ruotare; m) aprire; n) chiudere; o) divaricare; p) riunire; q) oscillare; r) circondurre; s) incrociare; t) slanciare (passaggio rapido); u) inclinare; v) capovolgere. C) Movimenti ginnastici particolari del corpo: a) deambulazione; b) corsa; c) balzo; d) salto; e) saltello; f) andatura (esempio); g) assecondamento (esempio); h) molleggio (esempio).