A N N A M A R I A R O N C O R O N I

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI

Progetto:

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

95

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

Tecnologie Informatiche (TIN)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PROGETTO MIUR PP&S100

LA MATEMATICA DIVERTENTE

Ordine degli Psicologi della Liguria Lo sviluppo della creatività nei bambini di talento... e non solo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

come costruire il curricolo verticale di matematica

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

CORSO DI FORMAZIONE:

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Relazione Finale. sul progetto

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROPOSTA DI SCHEMA DI DIARIO DI BORDO

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Prof. Marcello Schiavo Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro»

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

PROGRAMMA PREVENTIVO

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

Progetto Giochi Matematici. Giochi d Autunno 2012

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

ALESSANDRA PROVENZANO

CURRICOLO PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

QUATTRO PERCORSI UNA META

Competenze europee. Fonti di legittimazione

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

FORMATO EUROPEO PER IL

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROBLEMI, ESPERIENZE ED ESPERIMENTI

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E DI B O V A A N N A M A R I A

2.I PERCORSI DI STUDIO

della porta accanto OSVALDO

Perché scegliere il liceo scientifico?

Descrittori sotto ambito a1

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

Il ruolo del referente della valutazione

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Data 01 Luglio 2016 Assunzione servizio presso la sede provvisoria I.T.T. Statale VARALLI - Via Ulisse Dini n Milano

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano Lauree Scientifiche

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Progetto Orientamento Scolastico

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

allievo insegnante Oggetto culturale

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

: il profilo dei laureati triennali negli anni

I.I.S. Blaise Pascal. l istituto della Information Technology. D.S. Ivano Vaccari

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO SIMONA FRATINI

I Questionari docenti, studenti, genitori

Transcript:

A N N A M A R I A R O N C O R O N I P R E S I D E N T E A I S T A P M E M B R O D E L G E N E R A L C O M M I T T E E D E L L E U R O P E A N C O U N C I L F O R H I G H A B I L I T Y M E M B R O D E L L A C O M M I S S I O N E M I N I S T E R I A L E I N A T T U A Z I O N E D E L P R O T O C O L L O D I N T E S A A I S T A P / M I U R R E S P O N S A B I L E D E L L I T A L I A N G I F T E D C H I L D R E N P R O G R A M D E L M E N S A I T A L I A

Puoi avere tutto il talento del mondo, ma se non hai cuore, non c è bisogno che tu scenda in campo al mio fianco Allen Iverson

CHI SIAMO ALCUNI DATI L AISTAP nasce il 1 giugno 2010 da un idea di un gruppo di psicologi che si occupano da anni di plusdotazione e di talento. In questi primi anni di attività, abbiamo siglato alcuni importanti accordi: - Il 4 febbraio 2011 Enrico Giovannini e Anna Maria Roncoroni hanno siglato un accordo tra l Istituto Nazionale di Statistica e l AISTAP per lavorare ai temi riguardanti la Statistica per gli studenti plusdotati, che ha portato alla realizzazione di eventi organizzati in comune (summer camp) e alla creazione di un gruppo di lavoro per implementare una piattaforma web dedicata a questa tipologia di studenti. - Lo stesso giorno, presso l Università Bocconi di Milano, è stato firmato un accordo che ha portato alla creazione di un Network Europeo dedicato alla ricerca, di cui fanno parte l AISTAP, l Università di Nijmegen, l Università di Muenster, IL Mensa Italia, il Comitato giù le mani dai bambini e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Pavia.

- Il 17 gennaio 2013 abbiamo siglato un accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca, Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione con l obbiettivo di sviluppare piani di intervento a favore degli studenti plusdotati. - A Febbraio 2013 abbiamo siglato un accordo con l Edgerton Center del Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA) per portare in Italia una loro creazione, i Lego-DNA, per spiegare la Biologia molecolare a studenti di ogni età (dalla primaria alla secondaria di 2 grado) e che verrà sperimentato durante il prossimo summer camp AISTAP (luglio 2013). - A gennaio sono stata invitata ad una public hearing al Parlamento Europeo, in rappresentanza per l Italia, per appoggiare una proposta di collaborazione tra diversi stati europei sul tema della plusdotazione.

LA PLUSDOTAZIONE: UNA DEFINIZIONE Definire il termine plusdotazione non è semplice, in particolare per via della complessità di questo costrutto e per le numerose definizioni che ne sono state date. Se ci riferiamo all U.S. Office of Education possiamo dire che i bambini plusdotati e di talento sono identificati da persone professionalmente qualificate e sono coloro che, grazie al possesso di abilità molto superiori alla media, sono capaci di performance elevate. Alla definizione, si aggiunge una specifica che va introdotta fin da subito: questi bambini hanno bisogno di programmi educativi differenziati oltre a quelli normalmente già forniti dalla scuola per poter così realizzare se stessi e dare un contributo allo sviluppo sociale. Essi rappresentano il 2% top della popolazione studentesca.

UNA TESTIMONIANZA: PROF. FABRIZIO ZANELLO Quale è stata la tua esperienza con i vari insegnanti di matematica che hai avuto durante il tuo percorso scolastico, escludendo l Università? [ ] Lasciami invece ricordare qui le due insegnanti che hanno rivestito un ruolo per me cruciale, con ogni probabilità decisivo: Vanda Mazzarello delle scuole elementari, e Olga Falaschetti del biennio del liceo. La prima, come già ho avuto il piacere di ricordare in altre occasioni, fu capace di far amare lo studio a ciascuno dei suoi allievi, senza eccezioni, dove il termine studio" va inteso qui nella sua accezione più gradevole e generale. Grazie alla seconda, scoprii definitivamente la passione per la Matematica. È stato infatti in quei primi anni del liceo che decisi, senza appello, che quello che avrei continuato a studiare sarebbe stata proprio la Matematica. So che devo molto di quello che ho fatto, e che farò in seguito, alla fortuna di aver incontrato due persone e professioniste così speciali durante i miei anni a scuola. (tratta da Alice e Bob, n. 17-18, marzo giugno 2010)

MODELLO DI RENZULLI (1981) Plusdotazione

THREE RINGS MODEL Above average ability: secondo Renzulli non è detto che questo debba corrispondere all intelligenza misurata dai test. I test servono per avere un idea delle prestazioni del soggetto ma anche altri fattori vanno considerati. Task commitment: viene definito come l energia che spinge a lavorare con impegno e costanza in un particolare settore. Creativity: pensiero originale e divergente.

IL MODELLO DI MONKS (1985) Scuola Coetanei Motivazione Creatività Capacità superiori Plusdotazione (giftedness) Famiglia

IL MODELLO DI HELLER (1990) É un modello molto complesso, ma ha il pregio di essere molto esemplificativo. Plusdotazione Performance/talento Passaggio chiave

Capacità di coping Motivazione Strategie di lavoro e di apprendimento Ansia per le prove Aspettative Abilità intellettive Matematica Creatività Caratteristiche di personalità Scienze naturali Tecnologia Competenze sociali Intelligenza pratica Plusdotazione ( predittori ) Performance, talento (criterio di ( valutazione Informatica Arte Abilità artistica Musicalità Condizioni ambinetali Linguaggio Sport Public relation Abilità psico-motorie... Ambinete famigliare favorevole all apprendimento Clima famigliare Qualità dell istruzione Clima classe Eventi significativi ( negativi (positivi o

MATEMATICA: PERCHÉ PARLARNE? The student most neglected in terms of realizing full potential, is the gifted student of mathematics (National Council of Teachers of Mathematics, 1980).

In secondo luogo, in una società tecnologica come la nostra la capacità di saper elaborare concetti matematici è ormai un esigenza imprescindibile.

Infine, perché la matematica è spesso considerata per pochi eletti, unici in grado di comprendere il suo linguaggio misterioso.

L ABILITÀ MATEMATICA SECONDO KRUTETSKII (1976) Ottenere le informazioni matematiche: - Abilità nel comprendere la struttura formale dei problemi. Processare le informazioni matematiche: - Pensiero logico nell ambito quantitativo e spaziale, comprensione dei numeri e dei simboli: abilità nel pensare utilizzando simboli matematici. - Rapidità nel compiere generalizzazioni nell ambito logico-matematico. - Abilità nell abbreviare I passaggi durante la risoluzione dei problemi matematici. - Grande flessibilità mentale nell ambito matematico. - Tendenza a produrre soluzioni chiare, semplici, economiche e razionali. - Reversibilità dei processi mentali nel ragionamento matematico. Ritenete le informazioni apprese - Memoria matematica. Le diagonali di un poligono

IN CONCLUSIONE Gli studenti plusdotati hanno quindi bisogno di alcune provision e di un sostegno adeguato per realizzare appieno il loro potenziale. Per far sì che questo non accada, l AISTAP, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e con i Partner scientifici che ci affiancano nelle nostre diverse attività, organizza: - Corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado, con particolare attenzione alla fascia della scuola primaria; - Progetti nelle scuole con attività in classe e di supervisione e tutoraggio; - Laboratori per i bambini della primaria; - Incontri con i genitori; - Campi estivi per gli studenti dai 6 ai 18 anni; - Attraverso una rete di esperti, si occupa del percorso di valutazione degli studenti e, se necessario, del sostegno psicologico e del tutoraggio in classe.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!