Università di Hradec Králové

Documenti analoghi
Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A043 LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: GIANCARLO ALFANO

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

CURRICOLO DI LETTERE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

CURRICULUM VITAE di LUDOVICA MACONI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Modulo n 1 Materie: Italiano

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Standard formativo minimo regionale

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici

Letture per la scuola.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Scuola di Dottorato: SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE. Indirizzo: FILOLOGIA CLASSICA. n._0. n._4

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

L ENERGIA PRENDE FORMA

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

TITOLI DEI TEMI DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA E STORIA DEI TESTI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

Indice

Prof. Fortunato DAMIANO

CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

Lettura e comprensione

Transcript:

Università di Hradec Králové LINGUE, CULTURE, LETTERATURE TRA GEOGRAFIA E STORIA III Convegno Internazionale Studia Romanistica Beliana 10-11 ottobre 2013 Università Matej Bel, Facoltà di Lettere Banská Bystrica, Slovacchia Gaudeamus 2015

A cura di: Recensore: Revisore dei testi: Casa Editrice: ISBN 978-80-7435-618-6

Indice La poesia e la canzone italiana fra storie e geografie (reali e virtuali) L'evoluzione del pensiero metaforologico da Aristotele ai giorni nostri - alcuni aspetti scelti Subcultura e spazio linguistico urbano: la comunicazione attraverso i graffiti Traduzione ed evoluzione linguistico-culturale dagli anni dell unità alla fine del Novecento: tre versioni italiane di Little Dorrit a confronto Personaggi fiabeschi come un fenomeno culturale in traduzione Nel labirinto della voce. Calvino/Berio, Balestrini/Stratos: scrittura musica performance Dal 1976 al 2006: livellazione semantica del valore dei tempi e dei modi nella didattica dell italiano L2 Emilio Villa dal plurilinguismo alla poesia totale Il concetto di cultura in Carmine Abate

Le varietà della lingua italiana nella prospettiva dell interprete Il linguaggio venatorio in internet: analisi morfo-sintattica della terminologia usata nei forum di caccia italiani e polacchi Il diasistema dei periodi ipotetici italoromanzi Da Ferdinand De Saussure ad Alessandro Manzoni: la pertinenza dell elemento storico-geografico nell elezione di una lingua comune La personificazione del fiume Sebeto nelle opere di Giovanni Pontano e Jacopo Sannazaro Lingua e preguidizi Alcuni aspetti peculiari dell interpretazione simultanea dall italiano in slovacco La rappresentazione dell alterità geografica e linguistica nelle Trecento novelle di Franco Sacchetti: alcune novità testuali

DA FERDINAND DE SAUSSURE AD ALESSANDRO MANZONI: LA PERTINENZA DELL ELEMENTO STORICO- GEOGRAFICO NELL ELEZIONE DI UNA LINGUA COMUNE Claudio Nobili Università Matej Bel, Banská Bystrica, Slovacchia Key words: Summary Cours de linguistique générale The diversity of languages, Complications of geographical diversity Causes of geographical diversity Language waves propagation Lettera al Carena Dell unità della lingua e dei mezzi di diffonderla Parole chiave: Sintesi Cours de linguistique générale 209

Linguistica geograficala diversità delle lingue, Complicazioni della diversità geografica, Cause della diversità geografica, Propagazione delle onde linguistiche. Lettera al CarenaDell unità della lingua e dei mezzi di diffonderla 1. Presupposti teorici Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica 1 Beccaria 2004 : 200. 210

Sulla lingua italiana Dell unità della lingua e dei mezzi di diffonderla Corso di letteratura drammatica 211

Cours de linguistique générale CoursAppendice intrinseca e necessaria il segno linguistico è arbitrario s-ö-r b-ö-fo-k-sochs 2 Nencioni 1950: 11-2. 3 Manzoni 1923 2 : 317. Il corsivo è d autore come in tutte le citazioni che seguono. 212

Cours recto verso recto verso questa combinazione produce una forma, non una sostanza in praesentia 4 Saussure 2003 18 : 85-6. 5 Ivi: 136-37. 213

in absentia 2. Alcuni esempi di richiami intertestuali sulla riflessione metalinguistica massa parlante Cours 6 De Mauro in Cimatti 2010: 7. 214

Coursscil. priuscours Cours Linguistica geografica langue langueparole Cours parole Linguistica sincronica 7 Ivi: 11. 215

La diversità delle lingue Cours - - - Complicazioni della diversità geograficacours idioma 8 Saussure 2003 18 : 233. 9 Ivi: 233. La similitudine lingua-costume, nella duplice accezione di moda e di comportamento, può offrire la possibilità di volgersi indietro nella lettura del Cours, al capitolo quinto, Analogia ed evoluzione, della parte terza sulla Linguistica diacronica, dove, considerando pezzi di stoffa i continui rimaneggiamenti linguistici compiuti su modelli altrettanto linguistici già esistenti, e continuando a giocare con le metafore saussuriane, troviamo che La lingua è un vestito coperto di toppe fatte con la sua stessa 216

Cours stoffa (Ivi: 207). E ancora: due o più enunciati linguistici, realizzati da individui differenti o persino dallo stesso individuo, pur essendo identici dal punto di vista della langue, non lo sono mai dal punto di vista della parole in quanto continui rinnovamenti della materia linguistica come un abito che mi avessero rubato e che mi capitasse di ritrovare sul banco d un robivecchi. Si tratta di una entità materiale, che consiste unicamente nella sostanza inerte, la stoffa, la fodera, i bottoni, ecc. Un altro abito, per quanto simile al primo, non sarebbe il mio. Ma l identità linguistica non è quella dell abito (Ivi: 132). Si è già visto come l identità linguistica di due o più enunciati dal punto di vista della langue poggi sul valore di differenza e opposizione rispetto agli altri elementi con i quali sono a sistema. 10 Ivi: 33-4. 217

Cours langue Cours 11 Ivi: 238. 12 Ivi: 396, n. 86. 13 Ivi: 238. 218

Cours Sulla lingua italiana Prontuario di vocaboli Relazione Lessemi Lettera a Carena Relazione al Ministro Broglio 15 Manzoni 2000: 10. 16 Ivi: 11. 219

complesso 17 Ivi: 12. 18 Sostituire fu malamente interpretato dai manzoniani come estirpare la malerba dialettale, creando dislivelli linguistici nell educazione scolastica tra parlanti solo dialetto, all origine dei dislivelli attuali. 19 Ivi: 53. 220

lingua massa parlante Fonte Bibliografia Dizionario di linguistica, filologia, metrica, retorica La linguistica. Un corso introduttivo Per una storia della ricerca linguistica 221

Che ne è, di Saussure, oggi Prima lezione sul linguaggio Linguistica elementare Dislivelli linguistici nell Italia d oggi et alii Lezioni di linguistica teorica Storia linguistica dell Italia unita Il linguaggio. Storia delle teorie Modernità e linguaggio. Manzoni, Leopardi e il caso italiano Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell Ottocento a oggi La linguistica del Novecento Prose minori, lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze Scritti linguistici editi La lingua italiana. Profilo storico Quicquid nostri praedecessores, Per una più piena valutazione della linguistica preascoliana Cours de linguistique générale Corso di linguistica generale Ecrits delinguistique générale Scritti inediti di linguistica generale La questione della lingua 222