Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Documenti analoghi
Rischio, rendimento e capital budgeting

Rischio e capital budgeting

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Impairment test CGU (40%)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale

Argomenti trattati. CAPM e Portfolio Theory. Teoria deòòa Finanza Aziendale

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Misura e Valutazione del

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Capitolo 6. Decisioni d investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di finanza aziendale

Misura e Valutazione del A. Rischio

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Capitolo 25. Leasing. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

ANALISI DELLO SCENARIO

Capitolo 19. Introduzione alle opzioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

I criteri di valutazione:

Corso di FINANZA AZIENDALE

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

European Investment Consulting

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Classificazione dei rischi. Corso di Risk management Anno accademico II lezione

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

Analisi progetti investimento Soluzione esercizi

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

Presentazione dell edizione italiana... xvii. Introduzione...xxi

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

Capitolo 6. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di Finanza aziendale 5/ed

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Indice della lezione

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

Capitolo 12. Decisioni di finanziamento e le sei lezioni sull efficienza del mercato. Principi di finanza aziendale

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.)

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

FINANZA AZIENDALE. I anno I semestre A.A. 2016/2017

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

Analisi Fondamentale Eni

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

ALLEGATO B.2 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

Astri. Assemblea dei delegati del 23 aprile Riccardo Cesari, Università di Bologna

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE

Convegno OIV. TASSO RISK FREE E COUNTRY RISK PREMIUM Aspetti pratici valutativi. Fabrizio Cigliese Partner Valuation & Economics.

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

I metodi finanziari semplificati

Piano Economico Finanziario

Gli strumenti di partecipazione

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water. - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

Capitolo 5. Perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti. Principi di Finanza aziendale 5/ed

Commento ai dati di bilancio

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO

Transcript:

Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl

9-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e del progetto Misura del costo del capitale netto Struttura finanziaria e costo del capitale aziendale Tassi di sconto e progetti internazionali La stima dei tassi di sconto Rischio e flusso di cassa attualizzato

9-3 Costo del capitale aziendale Il valore dell impresa può essere espresso come somma dei valori delle sue singole attività. valore dell'impresa = VA(AB) = VA(A) + VA(B)

9-4 Costo del capitale aziendale Categoria Investimenti speculativi Nuovi prodotti Espansione dell'attività esistente Miglioramenti di costo, tecnologia conosciuta Tassso di attualizzazione 30% 20% 15% (costo del capitale aziendale) 10%

9-5 Costo del capitale aziendale Il costo del capitale aziendale può essere raffrontato con il rendimento richiesto nel Capital Asset Pricing Model. Rendimento richiesto 13 5,5 SML Costo del capitale aziendale 0 1,26 Beta del progetto

9-6 La misurazione dei beta La linea del mercato azionario mostra la relazione fra rendimento e rischio Il Capital Asset Pricing Model utilizza i beta per stimare i rischi L inclinazione della linea del mercato azionario, e dunque il beta, può essere determinata mediante altri metodi Per trovare il beta si può ricorrere all analisi di regressione

9-7 La misurazione dei beta Dell Computer Prezzi Ago 88 - Gen 95 R 2 = 0,11 B = 1,62 Dell rendimento (%) Rendimento di mercato (%)

9-8 La misurazione dei beta Dell Computer Prezzi Feb 95 Lug 01 R 2 = 0,27 B = 2,02 Dell rendimento (%) Rendimento di mercato (%)

9-9 La misurazione dei beta General Motors Prezzi Ago 88- Gen 95 R 2 = 0,13 B = 0,80 GM rendimento (%) Rendimento di mercato (%)

9-10 La misurazione dei beta General Motors Prezzi Feb 95 Lug 01 R 2 = 0,25 B = 1,00 GM rendimento (%) Rendimento di mercato (%)

9-11 La misurazione dei beta Exxon Mobil Prezzi Ago 88- Gen 95 R 2 = 0,28 B = 0,52 Rendimento di mercato (%) Exxon Mobil rendimento (%)

9-12 La misurazione dei beta Exxon Mobil Prezzi Feb 95 Lug 01 R 2 = 0,16 B = 0,42 Rendimento di mercato (%) Exxon Mobil rendimento (%)

9-13 Stabilità dei beta CLASSE DI RISCHIO % NELLA % ENTRO UNA STESSA CLASSE CLASSE 5 ANNI DOPO 5 ANNI DOPO 10 (beta alti) 35 69 9 18 54 8 16 45 7 13 41 6 14 39 5 14 42 4 13 40 3 16 45 2 21 61 1 (beta bassi) 40 62 Fonte: Sharpe e Cooper (1972)

9-14 Costo del capitale aziendale approccio semplice Il costo del capitale aziendale si basa sul beta medio delle attività Il beta medio delle attività si basa sulla percentuale di fondi in ciascuna singola attività

9-15 Costo del capitale aziendale approccio semplice Il costo del capitale aziendale si basa sul beta medio delle attività Il beta medio delle attività si basa sulla percentuale di fondi in ciascuna singola attività Esempio 1/3 Nuovi investimenti B=2,0 1/3 Espansione delle attività esistenti B=1,3 1/3 Efficienza degli impianti B=0,6 Beta medio delle attività = 1,3

9-16 Struttura finanziaria Struttura finanziaria il mix di debiti e capitale netto presenti entro l impresa Espandete il Capital Asset Pricing Model per includere la struttura finanziaria. diviene R = r f + B ( r m - r f ) R equity = r f + B ( r m - r f )

9-17 Costo del capitale aziendale e struttura finanziaria COC = r portafoglio = r attività r atività = WACC = r debito (D) + r equity (E) (V) (V) B attività = B debito (D) + B equity (E) (V) (V) r equity = r f + B equity ( r m - r f ) IMPORTANTE E, D, V sono tutti valori di mercato

9-18 Costo del capitale aziendale e struttura finanziaria Rendimenti e beta attesi prima del rifinanziamento Rendimento atteso (%) 20 R equity =15 R attività =12.2 R debito =8 0 0 0,2 0,8 1,2 B debito B attività B equity

9-19 Union Pacific Corp. R equity = Rendimento delle azioni= 15% R debiti = rendimento alla maturità delle obbligazioni = 7.5 %

9-20 Union Pacific Corp. Burlington Northern CSX Transportation Norfolk Southern Union Pacific IndustryPortfolio Beta 0,64 0,46 0,52 0,40 0,50 Errore standard 0,20 0,24 0,26 0,21 0,17

9-21 Union Pacific Corp. Esempio Attività Valore del debito 30 Totale attività Valore del capitale netto Valore dell'impresa 70 R R attività attività = = debiti 30 debiti 30 + 70 + equity 7,5% + r debt + 70 30 + 70 equity debiti + equity r equity 15% = 12,75%

9-22 Rischio internazionale Rapporto fra gli Coefficiente Beta scarti quadratici medi * di correlazione Egitto Polonia Thailandia 3,11 1,93 2,91 0,18 0,42 0,48 0,55 0,81 1,39 Venezuela 2,58 0,30 0,77 fonte: The Brattle Group, Inc. * Rapporto fra gli scarti quadratici medi degli indici dei vari Paesi e l indice composto Standard & Poor s.

9-23 Beta delle attività B ricavi = B costi fissi VA(costi fissi) + PV(ricavi) + B costi variabili VA(costi variabili) VA(ricavi) + B asset VA (attività) VA (ricavi)

9-24 Beta delle attività B attività = = B B ricavi ricavi VA(ricavi)- VA ( costi 1 VA ( attività) VA (costi fissi) VA ( attività) variabili)

9-25 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza PV = C CEQ t = ( 1 + r) t (1 + r f t ) t

9-26 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Esempio Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto?

9-27 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Esempio Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? r = r + B( r r f m f ) = 6 + 0,75(8) = 12%

9-28 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Esempio Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? Progetto A Anno Flusso di cassa VA al 12% r = r + ( f B rm rf ) 1 89,3 = 6+ 0,75(8) 2 79,7 = 12% 3 71,2 VA totale 240,2

9-29 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Esempio Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? Anno 1 2 3 Progetto Flusso di VA totale r = r + ( f B rm rf ) = 6+ 0,75(8) = 12% A cassa VA al 89,3 79,7 71,2 240,2 12% Ora assumete che i flussi di cassa varino, ma siano esenti da rischio. Qual è il nuovo VA?

9-30 Esempio Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? Ora assumete che i flussi di cassa varino, ma siano esenti da rischio. Qual è il nuovo VA? Progetto A Anno FdC 1 2 3 VA totale VA al 12% 89,3 79,7 71,2 240,2 Anno 1 2 3 Progetto B Flusso di cassa 94,6 89,6 84,8 VA totale VA al 12% 89,3 79,7 71,2 240,2

9-31 Esempio Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? Ora assumete che i flussi di cassa varino, ma siano esenti da rischio. Qual è il nuovo VA? Anno 1 2 3 ProgettoA Flussodicassa VAal12% 89,3 79,7 71,2 Anno 1 2 3 ProgettoB Flussodicassa 94,6 89,6 84,8 VAal 6% 89,3 79,7 71,2 VAtotale 240,2 VA totale 240,2 Dato che il flusso di cassa 94,6 è privo di rischio, lo definiamo un equivalente di certezza del valore.

9-32 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Esempio Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? DEDUZIONE DEL RISCHIO Year Cash Flow CEQ Deduzione del rischio 1 94,6 5,4 2 89,6 10,4 3 84,8 15,2

9-33 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Esempio Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? Ora assumete che i flussi di cassa varino, ma siano esenti da rischio. Qual è il nuovo VA? La differenza tra e l equivalente di certezza (94,6) è 5,4% questa percentuale può essere considerata il premio annuale su un flusso di cassa rischioso Flusso di cassa rischioso = 1,054 Flusso di cassa dell equivalente di certezza

9-34 Rischio, flussi di cassa scontati ed equivalente di certezza Esempio Il flusso di cassa atteso del Progetto A è = $ (x milioni di $) per ciascuno dei tre anni. Dati un tasso di rischio del 6%, un premio di mercato del 8% e un beta di 0,75, qual è il VA del progetto? Ora assumete che i flussi di cassa varino, ma siano esenti da rischio. Qual è il nuovo VA? Anno1= Anno2= Anno3= 1,054 2 1,054 3 1,054 = 94,6 = 89,6 = 84,8