Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Documenti analoghi
Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

La domanda di moneta

Il mercato dei beni e la curva IS

Indice. Prefazione XIII

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

L overshooting del tasso di cambio: il modello di Dornbusch

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Il sistema finanziario cap.10

Moneta e interesse in Keynes

Il modello AD-AS. Modello semplice

Alessandro Scopelliti.

Indice. Presentazione. Capitolo 1

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Capitolo 2 Esercizi svolti

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Indice. Parte I I concetti di base 11

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Capitolo10: il modello IS-LM

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Inflazione, disoccupazione e moneta

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva

Lezione 31: Curva di Phillips nel breve e lungo periodo

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Corso di. Economia Politica

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Mercati valutari e tassi di cambio nominali

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. L Interdipendenza monetaria nel lungo periodo (seconda parte) Cap.

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Moneta e Teoria Quantitativa

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

3 Il modello AD-AS. 3.1 Il modello keynesiano a tre settori: la concorrenza perfetta

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Politica economica: Lezione 25

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Il modello IS-LM in formule

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

OFFERTA AGGREGATA, AS

Capitolo IV. I mercati finanziari

Transcript:

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1

Introduzione Determinazione dell equilibrio macroeconomico e del tasso di cambio di equilibrio con ruolo fondamentale per gli stock Sia stock di moneta che di titoli Approccio attività finanziaria del tasso di cambio: il tasso di cambio sarà determinato da relazioni di assenza di profitti da arbitraggio e non dall equilibrio domanda-offerta di valuta nazionale contro valuta estera Approccio monetario Approccio di portafoglio Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 2

Approccio Monetario Equilibrio nel mercato dei cambi strettamente legato agli equilibri monetari nazionali Il tasso di cambio come variabile che dipende (unicamente) dalle condizioni monetarie nazionali Due versioni: (1) modello monetario semplice (MM1); (2) modello monetario dinamico (MM2) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 3

Modello MM1: Ipotesi Due paesi grandi Perfetta flessibilità di prezzi e salari pieno impiego La moneta come mezzo di scambio I beni rappresentativi dei due paesi, Y e Y*, sono sostituibili arbitraggio nel mercato dei beni vale la PPA Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 4

Intuizione del modello statico (MM1) Gli operatori dei due paesi devono scegliere la composizione ottimale dei loro portafogli scegliendo tra beni e moneta I beni possono essere consumati al prezzo P nell economia nazionale e P* nell altra economia La moneta può essere trasformata da valuta nazionale a estera (o viceversa) attraverso il mercato dei cambi e permette di acquistare i beni dove costano meno Nota: non essendoci titoli, non c è tasso di interesse Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 5

I Mercati Mercato della moneta nazionale: equilibrio stabilito dall uguaglianza tra domanda e offerta di moneta Mercato della moneta estera: stesso, ma nel paese estero Mercato dei cambi: le monete si scambiano semplicemente per acquisire beni nell uno o nell altro paese; deve valere la PPA Mercati dei beni nazionali: possono essere trascurati assumendo che la produzione sia data sia nel paese nazionale che estero Tre mercati, tre relazioni di equilibrio, tre variabili endogene Nota: con la produzione data, il mercato dei beni e della moneta sono collegati dal vincolo della ricchezza data: stabilito l equilibrio nel mercato della moneta, la legge di Walras assicura equilibrio anche nel menrcato dei beni Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 6

Mercati della moneta: Nazionale ed Estera Offerta di moneta in termini reali esogena: M/P Domanda di moneta in termini reali: dipende solamente dal numero di transazioni da effettuare, proporzionali al reddito reale: L(Y) = H 0 Y h Equilibrio: In logaritmi: M/P = H 0 Y h m p = h 0 + h y Analogamente sul mercato estero: m* p* = h 0 + h y* Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 7

Mercato dei Cambi Si domanda valuta nazionale contro valuta estera per acquisire i beni nazionali se questi costano di meno Ovvero, si domanda valuta nazionale perché il suo potere di acquisto è più elevato Se c è arbitraggio istantaneo, allora deve valere la PPA: EP=P* In logaritmi: e + p = p* Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 8

Equilibrio Economico Generale Tre equazioni per l equilibrio nei tre mercati: m p = h 0 + h y m* p* = h 0 + h y* e + p = p* Tre variabili endogene: p, p*, e Variabili esogene: m, m*, y, y* Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 9

Tasso di Cambio di Equilibrio Si ricava p e p* dalle relazioni di equilibrio per i mercati della moneta e si sostituiscono nella PPA e = (m* m) + h (y y*) e = ( m* m) + h ( y y*) Apprezzamento (deprezzamento) della valuta nazionale se: -Lo stock di moneta estera aumenta proporzionalmente rispetto allo stock di valuta nazionale (per dati valori del reddito) -Il tasso di crescita dell economia è superiore a quello dell economia estera (per dati stock di moneta) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 10

Modello MM2: Ipotesi Due paesi grandi Perfetta flessibilità di prezzi e salari pieno impiego 2 attività finanziarie in ogni paese: valuta nazionale e titoli, ma vale PST e PKM, quindi vale PSI: i = i* App a dove: App a e t+1 ta e Ricchezza data Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 11

Intuizione del modello dinamico (MM2) Gli operatori dei due paesi decidono la composizione ottimale dei loro portafogli scegliendo ora tra: beni, moneta e titoli I beni possono essere consumati immediatamente ai prezzi P e P* La moneta può essere trasformata in valuta nazionale o estera attraverso il mercato dei cambi e permette di acquistare i beni dove costano meno o i titoli dove rendono di più I titoli sono perfettamente sostituibili e vige PKM: vale PSI ed è come se ci fosse un unico mercato dei titoli, collegato con i mercati monetari Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 12

I Mercati Mercato della moneta e dei titoli nazionali Mercato della moneta e dei titoli esteri Mercato dei cambi: le monete si scambiano per acquisire beni nell uno o nell altro paese deve valere la PPA; le monete si scambiano anche per acquisire titoli dove rendono di più deve valere PSI Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 13

Mercati della moneta: Nazionale ed Estera Offerta di moneta in termini reali: M/P Domanda di moneta in termini reali: L(Y,i) = H 0 Y h 1 exp{-h 2 i} Equilibrio: M/P = H 0 Y h 1 exp{-h 2 i} In logaritmi: m p = h 0 + h 1 y h 2 i Nel mercato estero: m* p* = h 0 + h 1 y* h 2 i* Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 14

Numerario: P=1 p=0 Equilibrio Economico Generale 4 equazioni per l equilibrio nei 4 mercati: m = h 0 + h 1 y h 2 i 4 variabili endogene: p*, e, i, i* m* p* = h 0 + h 1 y* h 2 i* e = p* i = i* (e t+1 ta e) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 15

Tasso di cambio di Equilibrio e = p* = m* h 0 h 1 y* + h 2 i* e = (m* m) + h 1 (y y*) + h 2 (e t+1 ta e) v t (m* m) + h 1 (y y*) fondamentale e = v t + h 2 (e t+1 ta e) Risolvendo: 2 k 1 k 1 h h h h e v v v v e 1 h 1 h 1 h 1 h 1 h 2 a 2 a 2 a 2 a t t 1 t t 2 t t k 1 t t k t 2 2 2 2 2 Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 16

Tasso di cambio di Equilibrio 2 k 1 k 1 h h h h e v v v v e 1 h 1 h 1 h 1 h 1 h 2 a 2 a 2 a 2 a t t 1 t t 2 t t k 1 t t k t 2 2 2 2 2 e = fondamentale + componente speculativa Tasso di cambio come prezzo di un attività finanziaria Il modello appena esposto identifica in v t (m* m) + h 1 (y y*) il fondamentale del tasso di cambio al periodo t e dipende unicamente dalle condizioni monetarie (approccio monetario) Teorie successive mettono l accento su altre variabili che possono determinare i fondamentali Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 17

Puzzle: fondamentali e tasso di cambio euro-dollaro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 18

Puzzle: fondamentali e tasso di cambio dollaro-yen Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 19

Overshooting La variabilità dei tassi di cambio è molto maggiore di quella dei fondamentali Differenza tra breve e lungo periodo: lungo periodo: vale MM1 breve periodo: i prezzi e i salari non sono perfettamente flessibili Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 20

Overshooting: il modello Nel lungo periodo: e LP = (m *,LP m LP ) + h (y LP y *,LP ) Nel breve periodo: mt p h0 h1 y h2i t Ancora nel breve periodo: PSI: i* = i t + App t+1 t a App t+1 ta = (e t LP e t ) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 21

Overshooting: Politica monetaria restrittiva nazionale permanente m t e m LP diminuiscono dello stesso ammontare Apprezzamento nel lungo periodo: e LP = - m LP Nel breve periodo il tasso di interesse mette in equilibrio il mercato monetario e deve aumentare: i t = -(1/h 2 ) m t > 0 Nel breve periodo deve valere anche la PSI e il tasso di interesse estero è invariato, quindi: App t+1 ta = - i t dove App t+1 ta = (e LP t e t ) Dato che deve realizzarsi un deprezzamento atteso, e t deve apprezzarsi più del tasso di cambio di lungo periodo overshooting Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 22

Overshooting: effetto di una politica monetaria restrittiva Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 23

Conclusioni Determinazione del tasso di cambio di equilibrio con condizioni di arbitraggio, come per un attività finanziaria Ruolo centrale delle variabili di stock, monetario o generalmente finanziario, di titoli quando si abbandona la PST Teorie di lungo periodo, come per la teoria quantitativa dela moneta, da cui derivano Importante collegamento tra breve e lungo periodo con l overshooting e distinzione delle politiche economiche temporanee o permanenti Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 24