Filiera biologica marchigiana

Documenti analoghi
Cereali biologici di qualità

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione. Dr. Florence Egal Divisione Alimentazione e Nutrizione

Esperienze di un Territorio

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Mario Macchia Lucia Ceccarini Dip.to Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Università di Pisa

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Il biologico in Molise

SINTESI SETTORE MAIS

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

Il distretto del dolce a Cremona

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Prove di pastificazione con vecchie varietà

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

il bovino ecocompatibile

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

La Buona Spesa è... guida pratica al risparmio di qualità. Buona Spesa, Italia! mdspa.it

Il biologico in Abruzzo

La qualità degli alimenti

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Le sfide dell olivicoltura toscana

Denominazione Descrizione Unità Foto. Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano.

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Algain Energy srl. Chi siamo

La nostra storia è la nostra

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

SVEZIA FOCUS AGROALIMENTARE

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il biologico nelle Marche

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione

IL CONTESTO DI MERCATO

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Qualità degli alimenti

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

25 / 10 / Mario Cicolecchia - Vice Direttore Logistica Ecornaturasì

IV Incontro Europeo della Castagna

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

IL PANE: una filiera di salute

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

TERRE REGIONALI TOSCANE

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Agricoltura biologica e farmer's market

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

AIIPA. Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari. Roma, 12 Marzo 2015

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Le farine biologiche

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Azienda agricola in Galliate (NO), coltivazione di cereali per la trasformazione in farine e coltivazione di zafferano.

I P.I.F. in Piemonte

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in UNGHERIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

IL MERCATO DELL AGLIO

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Franchising&Retail Expo 2016

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Alimentazione e sport

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Transcript:

Filiera biologica marchigiana Categories : Anno 2013, N. 162-15 febbraio 2013 La filiera biologica marchigiana: da produzione di nicchia a settore trainante dell'agricoltura regionale, un convegno per discuterne Qual è lo stato dell arte dell agricoltura biologica nella Regione Marche? E qual è l apporto di questo settore all economia regionale? Queste sono alcune delle domande alle quali si è cercato di dare una risposta in occasione di un convegno organizzato presso Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, una delle realtà storiche del comparto biologico nel nostro Paese. Il convegno, intitolato La filiera biologica marchigiana: da produzione di nicchia a settore trainante

dell agricoltura regionale, ha voluto analizzare le caratteristiche della filiera biologica cerealicola delle Marche sottolineando l evoluzione da piccola produzione a settore trainante dell economia regionale e interrogandosi sull importanza della qualità dei cereali nell ambito di una sana e corretta alimentazione. In occasione del convegno sono stati presentati gli ultimi dati disponibili (relazione Le potenzialità economiche produttive della filiera regionale dell agricoltura biologica Dott. Arzeni), relativi al censimento agricoltura 2010 da cui risultano presenti ben 903 aziende agricole biologiche ad indirizzo cerealicolo, che rappresentano quasi la metà (46%) delle aziende biologiche marchigiane. L operatività dell intero comparto dei cereali si sviluppa su 9.800 ettari coltivati (il 35% delle superfici bio delle Marche). Un importante novità nell economia agricola regionale, inoltre, è rappresentata dalla nascita del Consorzio Marche Biologiche che riunisce 214 aziende ad indirizzo cerealicolo e riguarda ben 2.600 ettari con un giro d affari di circa 30 milioni di euro.

Nel complesso sono stati individuati alcuni fattori critici e alcune potenzialità del settore. Criticità: 1. il settore cerealicolo regionale è molto frammentato ed è elevata la quota dei piccoli produttori (minore nel bio) >> maggiori difficoltà organizzative

2. la forte variabilità dei prezzi dei cereali e la dipendenza del settore da questi favorisce i comportamenti speculativi e individualistici >> valore della fedeltà 3. i cereali sono produzioni difficilmente caratterizzabili >> competizione ed importazioni 4. gli aiuti pubblici (I pilastro) hanno abbassato la propensione al rischio degli agricoltori >> difficoltà ad investire e ad innovare Potenzialità: 1. la componente di qualità ambientale delle produzioni alimentari ha un crescente indice di gradimento da parte dei consumatori (studio LIFE-Promise) >> i prezzi di mercato dei cereali biologici sono maggiori di quelli dei convenzionali (~ 20%) 2. i consumi alimentari ed in particolare quelli biologici hanno risentito meno della congiuntura negativa (Federalimentare -2% consumi alimentari dal 2007-25% consumi totali) >> maggiore stabilità reddituale 3. la domanda mondiale di cereali è in tendenziale crescita e quella per i prodotti biologici è inferiore all offerta >> prezzi in aumento 4. l impresa biologica è maggiormente coerente con le nuove politiche comunitarie (greening) >> modello aziendale di riferimento ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------ Di particolare interesse anche la relazione del Prof. Ninfali che nel suo intervento Qualità nutrizionale dei cereali e vantaggi per il loro posizionamento sul mercato ha sottolineato l importanza della qualità di questo alimento per una sana alimentazione. I cereali sono il principale alimento per miliardi di persone nel mondo e, la loro qualità, ha un impatto enorme sulla salute globale, in termini positivi e negativi. Il cibo che si sceglie e ancora di più quello che viene sprecato, rischia di affamare il pianeta e tutti i suoi abitanti. A incidere non sono solo le quantità di cibo consumato, ma l impatto ambientale della filiera produttiva, che fa arrivare il cibo sulle tavole dei consumatori: consumo di suolo e biodiversità, agricoltura intensiva e infrastrutture, utilizzo di acqua, imballaggi, trasporto e produzione di inquinanti. Nell ambito di una sana e corretta alimentazione, i cereali rivestono un ruolo fondamentale per la presenza di nutrienti e micronutrienti importanti per la salute:

1. fibra che abbassa l indice glicemico per i cereali integrali vs i cereali raffinati 2. flavonoidi, acidi fenolici, vitamine A ad E con funzione antiossidante 3. sali minerali e fattori ancora poco conosciuti e oggetto di studio come i lignani. Diversi cereali hanno un diverso corredo di molecole. Infatti, nei cereali sono presenti molte categorie di polifenoli che hanno effetto salutistico comprovato (il numero di queste molecole è molto alto e non si conosce con precisione il loro ruolo specifico). La miscela di polifenoli dei cereali ha una elevata capacità antiossidante che rappresenta un vantaggio «stabile» per la salute, perché assicura protezione dai radicali liberi. Rispetto a frutta e verdura, i cereali sono essiccati, facili da conservare e da trasformare in vari prodotti di consumo, primo fra tutti la pasta. L essiccazione della pasta riveste un ruolo importante nel mantenimento dei principi nutritivi: effettuata a basse temperature consente di mantenere pressoché inalterate le caratteristiche organolettiche e di gusto degli amidi e del glutine, senza provocare una precottura ed una "evaporazione" delle componenti proteiche e nutritive, a differenza invece della tecnologia industriale che con alte temperature, fino 110 C, e per poco tempo, che produce una pasta uniforme per colore, di scarso sapore e con una superficie cosiddetta ceramizzata, che impedisce cioè una buona penetrazione dell'acqua. In conclusione, la relazione presentata ha individuato alcuni importanti punti: la qualità nutrizionale dei cereali è in continua evoluzione per le molecole nuove che vengono scoperte e studiate; le pratiche ergonomiche incidono sul contenuto di nutrienti, come anche le cultivar scelte; la tecnologia produttiva dei prodotti a base di cereali va eseguita con tecniche poco aggressive, per non distruggere il patrimonio di nutrienti che le buone pratiche agronomiche riescono ad accumulare nei cereali. Andrea Arzeni, dottore in economia, è ricercatore dell Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) e responsabile della sede regionale per le Marche. Paolino Ninfali, professore ordinario di Biochimica presso l Università di Urbino Carlo Bo.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org La Fattoria Biologica Agricoltura secondo natura Masanobu Fukuoka Mediterranee Immaginate di ottenere raccolti senza coltivazione, né fertilizzanti chimici né diserbanti! Acquista online >>>