UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

UDA Comprendente: COMPETENZE CONOSCENZE METODOLOGIA RISORSE UMANE STRUMENTI FASI E TEMPI VALUTAZIONE E SI SEMINA UNITA DI APPRENDIMENTO.

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

L ENERGIA PRENDE FORMA

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

3.4 Geografia Scuola Primaria

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Unità di apprendimento il sapore di sapere

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UN TERRITORIO DA SCOPRIRE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Programmazione curricolare di Istituto

TECNOLOGIA E INFORMATICA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI S. STEFANO DI CADORE E COMELICO SUPERIORE BLIC82500Q - P.le Volontari della Libertà, 5 32045 SANTO STEFANO DI CADORE (BL) C.F.: 8 3 0 0 3 0 7 0 2 5 3 Tel.: 043562256 Fax: 043564085 e.mail:blic82500q@istruzione.it UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Percorso storico-geografico Prodotti Progetto di realizzazione di un prodotto multimediale: CD-IL PAESE Competenze mirate Comuni/cittadinanza Professionali Competenze Chiave Europee Evidenze osservabili Competenze specifiche Comunicazione nella madrelingua Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Competenze di base in scienza e tecnologiamatematica Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo Comunicazione efficace Capacità di scrivere correttamente testi di tipo diverso Capacità di utilizzare risorse per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni

Competenze specifiche geografia Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall attività di studio Imparare ad imparare Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti Competenze sociali e civiche A partire dall ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria Spirito d iniziativa ed intraprendenza Assumere e portare a termine compiti e iniziative Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving Consapevolezza ed espressione culturale Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne valuta gli effetti di azioni dell'uomo Capacità di usare le funzioni principali del programma di scrittura Word e lo strumento di presentazione PowerPoint Capacità di reperire informazioni da varie fonti ed organizzarle Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell ambiente Capacità di relazione interpersonale Problem solving Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell uomo Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/discontinuità/somiglianza o di diversità

Abilità Comunicazione nella madrelingua Produrre testi di vario genere Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Competenze di base in scienza e tecnologiamatematica Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significativa, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni Competenze specifiche geografia Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio- demografici ed economici. Competenza digitale Pianificare la realizzazione di un CD Realizzare un CD descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni Utilizzare funzioni principali, come creare un file, caricare immagini, salvare il file. Usare la modalità dinamica di una presentazione Selezionare modalità coerenti di collegamenti ipertestuali Conoscenze Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) Principali rappresentazioni di un oggetto matematico Carte, riduzione in scala, simbologia, coordinate geografiche Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico- amministrative Elementi di orientamento Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio) I principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura, alle presentazioni e ai giochi didattici. Semplici procedure di utilizzo di Internet per ottenere dati, fare ricerche, comunicare

Imparare ad imparare Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni principali di un testo narrativo o descrittivo; costruire brevi e semplici sintesi di testi letti; dividere un testo in sequenze Competenze sociali e civiche Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente Prestare aiuto ai compagni in difficoltà Spirito d iniziativa ed intraprendenza Descrivere le azioni necessarie a svolgere un compito, compiere una procedura, portare a termine una consegna, ecc. Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancanti Progettare e realizzare una documentazione ipermediale sulla base di documenti cartacei Consapevolezza ed espressione culturale Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali Le fasi di una procedura Diagrammi di flusso Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza Fasi del problem solving Storia locale; usi e costumi della tradizione locale Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose

Utenti destinatari Classe quinta Prerequisiti relativi a: Comunicazione nella madrelingua Competenze in tecnologiamatematica Competenze specifiche geografia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito d iniziativa ed intraprendenza Leggere testi informativi individuando le informazioni principali e le loro relazioni Produrre testi funzionali legati a scopi concreti Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle Leggere e interpretare la pianta di uno spazio vicino Conoscere il, territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni Utilizzare il PC per alcune funzioni principali, come creare un file, caricare immagini, salvare il file Utilizzare le funzioni principali di Word e PowerPoint Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: Costruire brevi e semplici sintesi di testi letti Individuare i ruoli e le funzioni dei gruppi di appartenenza e il proprio negli stessi Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente Riconoscere semplici situazioni problematiche e formulare ipotesi di soluzione Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito Progettare in gruppo l esecuzione di un semplice manufatto, di un piccolo evento

Consapevolezza ed espressione culturale Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi e cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo rappresentare conoscenze e concetti mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali Fase di applicazione Conoscere il territorio Prima fase: Elencare tutto quello che la parola <paese> evoca Classificazione delle parole in categorie: elementi naturali/antropici Realizzazione di una mappa logica con i teme e i sotto-temi da analizzare Rappresentazione del percorso del progetto Seconda fase: Visita al paese Rappresentazione di porzioni di territorio Ricognizione del territorio con visione dall alto Individuazione sulla pianta cartacea del paese degli elementi costitutivi Terza fase: Documentazione fotografica dei vari elementi del territorio Classificazione del materiale Descrizione, scritta, in forma didascalica, degli elementi in base alle caratteristiche e alla funzione e la relazione con altri elementi Quarta fase: Visita ad alcuni luoghi di lavoro (la stalla e la latteria, il panificio, la falegnameria Documentazione fotografica delle varie sequenze di lavoro e degli attrezzi utilizzati Descrizione, scritta, in forma didascalica, delle fasi lavorative abbinandole all attrezzo utilizzato La casa nel tempo Prima fase: Localizzare sulla mappa del paese i vari tipi di abitazione colorandole in modo diverso per evidenziare le diverse tipologie: case in pietra e legno, solo pietra, con altri materiali Indagine presso i genitori, nonni e i bisnonni in relazione ai materiali utilizzati, al loro reperimento e alle modalità di costruzione Rappresentazione dei dati raccolti su istogrammi Comparazione dei dati emersi dalle fonti orali con altri tipi di fonti: materiale fotografico e integrazioni scritte Classificazione in ordine temporale dei materiali utilizzati per la costruzione delle case

Seconda fase: Visita a una casa in costruita in legno e pietra Documentazione fotografica delle caratteristiche strutturali esterne e degli ambienti interni Terza fase: Visita al museo etnografico di Padola nel settore relativo alla ricostruzione degli ambienti interni delle case di un tempo Lettura di testi utili ad approfondire l argomento Descrizione di un immagine che rappresenta un vano della casa di un tempo: la cucina, la stua, la camera... Stesura di un testo descrittivo delle principali caratteristiche della casa in legno Realizzazione di un prodotto multimediale Prima fase: Progettazione dell ipermedia: presentazione in PowerPoint Selezione del materiale necessario per documentare i percorsi (testi scritti, fotografie, disegni..) Costruzione, su cartellone, della mappa ipertestuale del lavoro evidenziando i vari collegamenti con simboli e colori Seconda fase: Realizzazione, individuale, delle diapositive (titoli, immagini, didascalie...) Assemblaggio dei lavori individuali e di gruppo in un unica presentazione con l inserimento dei pulsanti di azione che creano il collegamento dalla mappa alla diapositiva o da una diapositiva ad un altra Scelta dell ordine di apparizione e degli effetti dinamici più adatti Trasferimento del lavoro su CD riscrivibili che quindi potrà essere rivisto, ampliato, aggiornato Tempi Conoscere il territorio 30 ore La casa nel tempo 30 ore Realizzazione di un prodotto multimediale 20 ore Esperienze attivate Uscite sul territorio Visite a laboratori artigianali Visita al Museo Interviste a personaggi locali Uso di immagini e testi Simulazioni di situazioni (costruire qualcosa con...) Metodologia Laboratoriale Cooperativo a piccoli gruppi Ricerca-azione

Risorse umane Interne Esterne Docenti della classe Persone del paese Strumenti Cartelloni Strumenti informatici (computer, stampante, scanner) Macchina fotografica Testi Valutazione Motivazione e interesse Risultati conseguiti raccolti attraverso verifiche formative in itinere e sommative finali S.Stefano di Cadore, Insegnanti coinvolte