PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

ITALIANO - GEO-STORIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione didattica annuale di Materie letterarie

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie Classi QUARTE (vecchio ordinamento)

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

CURRICOLO di ITALIANO

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Programmazione curricolare di Istituto

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO DI ITALIANO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI IRRINUNCIABILI. Alunni stranieri difficoltà linguistiche A1 TECNOLOGIA E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

COMPETENZE. Lo studente Sa operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conosce e sa definire le categorie di analisi del racconto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Transcript:

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013 PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO ORDINAMENTO QUINQUENNALE Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME Docenti Classi

ITALIANO La classe seguirà la didattica per competenze, secondo le indicazioni del MIUR sulle competenze di base dei quattro assi culturali da raggiungere nel biennio di obbligo scolastico. Al termine del primo anno gli obiettivi da raggiungere sono declinati di seguito, attraverso la suddivisione in COMPETENZE e ABILITA e CONTENUTI/CONOSCENZE. CLASSE PRIMA L1 L2 L3 L5 COMPETENZE LINGUISTICHE (sigla L) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico ABILITA (sigla LA seguita dal numero della competenza di riferimento e daln. della Abilità) LA1.1 Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale LA1.3 LA2.2 LA3.3 LA5.2 Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Applicare strategie diverse di lettura Rielaborare in forma chiara le informazioni Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio Primo Quadrimestre: CONTENUTI/ CONOSCENZE Antologia Alle radici del racconto: fiaba e favola Il racconto umoristico L avventura Il racconto poliziesco Grammatica Ripasso ortografico Morfologia: parti variabili e invariabili del discorso Descrivere, raccontare, riassumere Scrivere una relazione Secondo quadrimestre Antologia Il racconto fantastico e la fantascienza La narrazione di formazione Forum: Così vicini, così lontani Grammatica Cenni di sintassi Descrivere, raccontare, riassumere Strumenti 1. Libri di testo: a. Lazzaro, Songa Leggere tutti, vol.unico b. AA.VV. (a cura di Lazzaro, Songa) Venti racconti per te c. Gini, Sanguiroli gram.com. voll. Le regole dell Italiano; Abilità e parole per comunicare 2. fotocopie 3. strumenti multimediali Le classi 1MC e 1OD aderiscono al progetto generazione web La METODOLOGIA per l apprendimento prevede le seguenti attività interattive tra insegnante e alunni : - ascolto delle introduzioni agli argomenti e dei brani letti e riformulazione verbale; - domande/risposte orali di comprensione dei contenuti - domande ed esercizi di comprensione scritti - sintesi scritte sotto varia forma (tabella, mappa concettuale, riassunto..) - lettura in classe di brani narrativi - esercizi di analisi e comprensione del testo.

- Esercizi di grammatica - Esercizi di composizione di varia tipologia testuale (riassunti, testo descrittivo oggettivo, testo descrittivo soggettivo; lettera, diario). - Interpretazione di immagini - Esposizione scritta e orale di esperienze personali VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Verranno effettuate almeno due verifiche scritte e due verifiche orali (disciplinari e interdisciplinari) nel corso di ciascun quadrimestre. Saranno, inoltre, valutati gli esercizi svolti a casa e in classe e gli interventi durante le lezioni; Le verifiche scritte comprendono diverse tipologie: - test semistrutturati - esercizi - dettati - riassunti - composizioni di testi di diversa tipologia Le verifiche orali prevedono: - lettura - rielaborazione dei contenuti - colloqui per verificare l acquisizione dei contenuti disciplinari La valutazione sarà trasparente, basata su criteri di valutazione esplicitati e discussi con la classe. RECUPERO Il lavoro di recupero sarà parte integrante e indispensabile dell'attività didattica. Si cercherà, quindi, per richiesta degli alunni o in base ad un riscontro negativo, di riproporre quanto spiegato o di chiarire passaggi del testo di difficile comprensione. Ogni lezione sarà preceduta da un breve riepilogo delle lezioni precedenti; le stesse interrogazioni costituiranno un momento fondamentale di recupero. Di fronte a particolari carenze si cercherà di sopperire con l'assegnazione di lavori individuali di consolidamento. PAVIA 14-09-2012 )

STORIA La classe seguirà la didattica per competenze, secondo le indicazioni del MIUR sulle competenze di base dei quattro assi culturali da raggiungere nel biennio di obbligo scolastico. Al termine del primo anno gli obiettivi da raggiungere sono declinati di seguito, attraverso la suddivisione in COMPETENZE e ABILITA e CONTENUTI/CONOSCENZE S1 S2 COMPETENZE STORICO-SOCIALI (sigla S) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente STORIA CLASSI PRIME ABILITA (sigla sa seguita dal numero della competenza di riferimento e daln. della Abilità) SA1.2 Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo SA1.3 SA1.4 SA1.6 SA2.3 Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia- società- Stato CONTENUTI/ CONOSCENZE Primo quadrimestre: Introduzione: il lavoro dello storico: la periodizzazione, la datazione e la classificazione delle fonti UDA 2 Le origini dell uomo e della società. UDA 3: Le civiltà fluviali: Gli egizi e le civiltà della Mesopotamia. UDA 4: Le prime visioni del mondo UDA 5 le carte geografiche Secondo quadrimestre: UDA 6: Le civiltà del mediterraneo LA CIVILTÀ GRECA UDA 7: le popolazioni della penisola italica: gli Etruschi UDA 8: ROMA: dalle origini alla fine della Repubblica STRUMENTI - libro di testo: De Vecchi- Giovannetti Guarda che Storia vol.i ed. blu - fotocopie - fotografie - pc con internet METODOLOGIA La METODOLOGIA per l apprendimento prevede le seguenti attività interattive tra insegnante e alunni : - ascolto delle introduzioni agli argomenti; - domande/risposte orali di comprensione dei contenuti - Lettura dal libro di testo - sintesi scritte sotto varia forma (tabella, mappa concettuale, riassunto..) - Analisi delle immagini - Analisi delle Carte geografiche/storiche - Ricerche individuali/di gruppo di materiale multimediale - Elaborazione del materiale. - Esercizi

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Verranno effettuate almeno due verifiche (disciplinari e/o interdisciplinari) nel corso di ciascun quadrimestre. In itinere saranno valutati gli interventi durante le lezioni gli elaborati fatti col pc e la partecipazione attiva alle lezioni; Le verifiche comprendono diverse tipologie: - test semistrutturati - colloqui - elaborati scritti La valutazione sarà trasparente, basata su criteri di valutazione esplicitati e discussi con la classe. RECUPERO Il lavoro di recupero sarà parte integrante e indispensabile dell'attività didattica. Si cercherà, quindi, per richiesta degli alunni o in base ad un riscontro negativo, di riproporre quanto spiegato o di chiarire passaggi del testo di difficile comprensione. Ogni lezione sarà, comunque, preceduta da un breve riepilogo delle lezioni precedenti; le stesse interrogazioni costituiranno un momento fondamentale di recupero. Di fronte a particolari carenze si cercherà di sopperire con l'assegnazione di lavori individuali di consolidamento. Data: 14/09/2012 Il coordinatore di Materia