ETS. rischio cardiovascolare EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD

Documenti analoghi
Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

sfida per il medico...e

rischio cardiovascolare

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Rischio cardiovascolare

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Convegno Medicina di Genere

ETS. autocontrollo EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD. Coordinatore MARIANO AGRUSTA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Il Cuore e la Circolazione

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Rischio cardiovascolare

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Rischio cardiovascolare

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Come migliorare le performances

Lo sport come prevenzione di vita

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Colesterolo: Attualità

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Regione Emilia-Romagna

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

IL RUOLO DEL PEDIATRA

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI VERSUS MEDICALIZZAZIONE

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Additional details >>> HERE <<<

Transcript:

ETS 5 EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA rischio cardiovascolare Consigli pratici per il paziente diabetico Gruppo ETS dell AMD Coordinatore MARIANO AGRUSTA Componenti PAOLO DI BERARDINO SERGIO DI PIETRO FRANCESCO GALEONE SANDRO GENTILE MASSIMO LEPRI

Gli autori Mariano Agrusta, Paolo Di Berardino, Sergio Di Pietro, Francesco Galeone, Sandro Gentile, Massimo Lepri, Walter De Bigontina, Nicoletta Musacchio, Umberto Valentini hanno contribuito pariteticamente alla stesura del volume ETS Educazione terapeutica strutturata una iniziativa AMD 2002-2003 AMD-Associazione Medici Diabetologi Editore UTET S.p.A. Divisione Periodici Scientifici Sede legale: Corso Raffaello 28, 10125 Torino Sede operativa: Viale Tunisia 37, 20124 Milano Responsabile editoriale: Karin Berger Redazione: Adriana Maffei Grafica: Lucrezia Alfieri Illustrazioni: Vittorio Sedini Stampa: Officine Grafiche De Agostini, Novara Finito di stampare nel mese di novembre 2002

Rischio cardiovascolare La frequenza del diabete mellito tipo 2 è destinata a crescere progressivamente nei prossimi anni colpendo persone di età sempre più giovane (anche prima dei 40 anni), anche se nel 16,5% degli uomini e nel 12,8% delle donne si raggiunge un elevata frequenza di malattia tra i 75 e gli 84 anni. 3

Nelle donne poi il rischio è relativamente più alto diventando paragonabile a quello nell uomo. Prevenzione In questi anni il vero obiettivo dei diabetologi è quello di proteggere i diabetici dalle malattie cardiovascolari ottimizzando il controllo metabolico e, soprattutto, convincendoli a modificare stili di vita che comportino rischi per la salute. Età Sesso Familiarità Attività fisica Peso corporeo Fumo Diabete Microalbuminuria Pressione arteriosa Lipidi plasmatici Fibrinogeno e PAI Proteina C reattiva Lp(a) Omocisteina Fattori di rischio Crescente Prima della menopausa Per coronaropatia o morte improvvisa Scarsa In eccesso Numero di sigarette, esposizione passiva Durata, controllo scadente Rapporto albuminuria/creatininuria Familiarità, valori medi elevati Familiarità, valori medi variabili Esami consigliati* Esami consigliati* Esami consigliati* Esami consigliati* *N.B. valori alterati = cresce il rischio di malattie cardiovascolari 4

Diagnosi attenta Per prevenire gravi malattie come l angina, l infarto, lo scompenso cardiaco e l ictus cerebrale, tutti i pazienti devono sottoporsi a controlli periodici rispettando protocolli e scadenze concordati con l équipe diabetologica. è importante sottoporsi a controlli periodici 5

in presenza di sintomi i controlli devono essere più frequenti Screening cardiovascolare Quando sono già presenti i sintomi indicativi di danno circolatorio periferico (per esempio dolori durante la marcia detto claudicatio) i controlli devono essere più frequenti e approfonditi e, comunque, personalizzati in rapporto al livello di rischio di ogni soggetto. I test per la valutazione di un eventuale danno cardiaco (infarto, angina, scompenso cardiaco), cerebrale vascolare (ictus, stroke), vascolare periferico (claudicatio, trombosi) sono via via più complessi e approfonditi a seconda che i sintomi di queste malattie siano o no già presenti. È quindi buona regola conoscere i fattori di rischio e sottoporsi periodicamente a esami di base, pronti ad approfondire eventuali nuovi sintomi. Stile di vita La terapia non farmacologia della malattia cardiovascolare si basa su tre elementi diversi: 1 Alimentazione corretta 2 Attività fisica adeguata 3 Abolizione del fumo di sigaretta 6

Alimentazione È noto che il consumo frequente di grassi animali (burro, formaggi, insaccati ecc.) si associa a un aumento del rischio coronarico, mentre le fibre alimentari (sia solubili sia insolubili), i cereali, la frutta, le verdure, un moderato consumo di vino rosso e un elevato consumo di pesce si associano a una sua riduzione. 7

Con una dieta concepita secondo questi principi si può avere una consistente riduzione sia della malattia sia della mortalità cardiovascolare (anche fino al 70%). Naturalmente, oltre a queste considerazioni di ordine generale, bisognerà che ogni singolo paziente si sforzi di modificare abitudini alimentari sbagliate riportando il proprio peso il più possibile vicino al normale. per il controllo del peso e una buona salute è bene preferire i cibi alla base della piramide e limitare il consumo degli alimenti vicini alla cima La piramide alimentare 8

Attività fisica Per ciò che riguarda gli ultimi due fattori di rischio, vita sedentaria e fumo di sigaretta, è ormai certo che l attività fisica va praticata da tutti con regolarità (almeno 3 volte alla settimana), con un certo impegno (almeno 30 minuti di cammino a passo svelto al giorno o attività fisiche corrispondenti) e a tutte le età. Tra l altro il moto fisico corretto ha effetti benefici anche sul peso e sulla funzionalità respiratoria. Non bisogna però confondere l attività fisica con lo sport agonistico, che non trova le stesse indicazioni universali; infatti, l ultimo intervento di prevenzione cardiovascolare è quello indirizzato a ridurre gli stress psico-fisici. l attività fisica si può praticare a tutte le età 9

l obiettivo per tutti i diabetici è l abolizione del fumo Fumo Il rapporto tra fumo e rischio cardiovascolare è senz altro uno dei più consolidati e, pertanto, l obiettivo da raggiungere per tutti i diabetici è l abolizione del fumo di sigaretta. In considerazione dell alto rischio legato al fumo non solo per le malattie cardiovascolari è bene attuare una prevenzione anche dal fumo passivo. 10

Insulino-resistenza Età, fumo, colesterolo e ipertensione sono fattori di rischio per la malattia cardiovascolare che spiegano solo in parte l elevata mortalità. Anche elevati valori di glicemia si associano fortemente con gli eventi cardiovascolari, tuttavia il controllo glicemico intensivo non ha sempre ottenuto i risultati sperati. L insulino-resistenza è un alterazione metabolica, dovuta ad aumento del quantitativo di insulina immessa nel sangue dal pancreas nel tentativo di compensare la resistenza che i tessuti dell organismo oppongono all azione dell insulina (iperinsulinemia), che precede di molti anni la comparsa del diabete. Ma la secrezione insulinica si esaurisce nel tempo, per cui la glicemia tende ad aumentare fino alla comparsa di valori tipici del diabete mellito. Alterazioni emocoagulative anche elevati valori di glicemia si associano con gli eventi cardiovascolari Le ragioni per cui nelle persone diabetiche si verificano tante malattie vascolari (al cervello, al cuore, alle gambe) dipende dal fatto che il sangue del diabetico tende a coagulare più che in una persona non diabetica. È questa la ragione per cui 11

è meglio intervenire prima che si manifestino danni irreparabili per la salute vanno fatti periodici esami del sangue e visite mediche, per intervenire prima che si manifestino danni irreparabili per la salute. Ipertensione arteriosa Una notevole percentuale di persone diabetiche soffre anche di ipertensione arteriosa (valori di 12

pressione superiori a 130/85). Anche senza essere francamente ipertesi dal 71% al 93% dei pazienti diabetici presenta valori considerati al limite (oltre 130/85). Elevati valori di pressione sono particolarmente rischiosi in un diabetico per la frequenza con cui provocano emorragie e microemorragie, sia retiniche sia renali, frequente concomitanza con ipotensione ortostatica. Iperlipidemia la pressione alta in un diabetico è particolarmente rischiosa È ormai certo oltre ogni dubbio che elevati livelli plasmatici di colesterolo si associano a più frequenti eventi cardiovascolari sia nella 13

popolazione generale sia in quella diabetica. La riduzione del colesterolo nei pazienti diabetici con precedente infarto è in grado di ridurre in maniera significativa la frequenza con cui si può verificare un secondo infarto. Le alterazioni lipidiche più tipicamente associate al diabete di tipo 2 sono: livelli di colesterolo simili, o solo leggermente più elevati che nei pazienti non diabetici, un aumento dei livelli di trigliceridi e una riduzione dei livelli di HDL colesterolo. La sindrome metabolica aumento dell attività fisica e alimentazione corretta La sindrome metabolica è un insieme di alterazioni (obesità addominale, aumento dei lipidi nel sangue, alterazione del metabolismo degli zuccheri, aumento della pressione arteriosa, microalbuminuria) che si associa a una maggiore e più precoce tendenza allo sviluppo d infarto. È assente o poco presente nelle epoche e nelle zone povere in cui è frequente una carenza alimentare ed è invece frequente nelle popolazioni con elevata tendenza alla sedentarietà a all iperalimentazione. La prevenzione e il trattamento sono legati soprattutto a un radicale cambiamento dello stile di vita (aumento dell attività fisica e ali- 14

mentazione corretta), spesso senza la necessità di ricorrere all uso di farmaci. Questo cambiamento ha come risultato principale la riduzione del peso corporeo che, specie se il grasso è localizzato a livello addominale, è il maggiore fattore alla base della sindrome metabolica. il grasso localizzato a livello addominale è il maggior fattore alla base della sindrome metabolica 15

Quando queste misure non sono sufficienti a ristabilire la normalità si possono usare farmaci per normalizzare i valori della glicemia, dei grassi del sangue, della pressione arteriosa, dell acido urico e antiaterosclerotici. La collaborazione attiva tra paziente e medico metabolista consente frequentemente di ridurre anche tutti gli altri fattori di rischio che facilitano lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Queste misure sono ancora più importanti se la malattia cardiovascolare si è già sviluppata. 16