INDICATORI DI QUALITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA COLORETTALE IN TICINO. IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DI UN NUMERO ADEGUATO DI LINFONODI

Documenti analoghi
Significato del numero di linfonodi nel carcinoma colorettale Luca Mazzucchelli Alessandra Spitale Andrea Bordoni


Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

Dott. Francesco Fiorica

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

SINTESI DEI RISULTATI

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

La strategia terapeutica adiuvante

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita. G.G. Delaini, C. Bacchelli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Sintesi dei risultati

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Fattori patologici inerenti la determinazione dello stato linfonodale nel carcinoma colorettale: analisi di 166 casi con follow-up a lungo termine

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Breast Unit Regionali

XVII Riunione annuale AIRTUM

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Ruolo della Oncologia nei nuovi PDT regionali (assistenziale e dello screening)

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Epidemiologia del melanoma: cosa emerge dalla casistica

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

Siamo sufficientemente bravi nella cura di un paziente con malattie oncologiche? Possiamo migliorare?

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

RUOLO DELLA CHIRURGIA

STUDIO GRUPPO ITALIANO PANCREAS GIP-2

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Ricerca del linfonodo sentinella con radionuclide nei T1-T2 T2 del colon. Risultati preliminari

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

IL FUMO DI SIGARETTA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Dott.ssa Silvia Ferrario

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Dr. Claudio Battaglia

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Diagnosi precoce delle neoplasie

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Sono necessarie le colorectal unit?

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

ACC Genomics per la Salute della Donna

Transcript:

INDICATORI DI QUALITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA COLORETTALE IN TICINO. IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DI UN NUMERO ADEGUATO DI LINFONODI A. Spitale, L. Mazzucchelli, A. Bordoni Introduzione Il carcinoma colorettale è la più comune neoplasia del tratto gastrointestinale e rappresenta la seconda causa di morte per cancro nei paesi industrializzati. In Ticino vengono diagnosticati ogni anno in media 200 nuovi casi e si registrano 70 decessi a seguito di questa malattia 1. Approssimativamente l 80% dei pazienti con carcinoma colorettale si presenta all attenzione clinica con malattia localizzata e resecabile. In questi pazienti la presenza di metastasi linfonodali rappresenta il fattore prognostico più importante per la sopravvivenza a lungo-termine 2. Il coinvolgimento dei linfonodi regionali da parte di metastasi è determinate per le scelte terapeutiche dopo l intervento chirurgico. Numerosi studi hanno infatti dimostrato un beneficio della chemioterapia adiuvante in questo stadio in termini di sopravvivenza. Di conseguenza, appare essenziale identificare correttamente i pazienti con metastasi linfonodali per poter offrire a tutti un trattamento postchirurgico adeguato 3. Linee guida nazionali ed internazionali raccomandano che tutti i linfonodi presenti in un prodotto di resezione colorettale vengano esaminati istologicamente 4,5. Tuttavia il numero di linfonodi identificati in un pez- zo chirurgico varia sensibilmente 6. Questo aspetto è particolarmente importante in quanto è stato dimostrato che la prognosi di pazienti nei quali vengono identificati un numero limitato di linfonodi è peggiore rispetto a quella di pazienti in cui il numero di linfonodi nel prodotto di resezione è elevato 7. È, infatti, ipotizzabile che la presenza di metastasi linfonodali sia erroneamente sottostimata nei pazienti in cui pochi linfonodi vengono analizzati e, di conseguenza, non sia offerto loro un trattamento adiuvante adeguato, comprendente la chemioterapia. In questo senso, numerosi studi suggeriscono che il numero di linfonodi identificati in un prodotto di resezione colorettale rappresenta un importante indicatore della qualità del trattamento 8. Variabilità del numero di linfonodi Esistono diversi motivi che giustificano il numero estremamente variabile di linfonodi riportato in studi clinici concernenti il carcinoma colorettale. Questi comprendono fattori individuali del paziente, caratteristiche tumorali, ma anche aspetti relativi alla qualità della resezione chirurgica e all esame anatomo-patologico. Ad esempio, il numero di linfonodi identificati tende a diminuire con l età del paziente, riflettendo probabilmente una naturale atrofia del sistema linforeticolare dell anziano con conseguente riduzione del diametro dei linfonodi, che diventano pertanto difficili da isolare dal grasso peri-intestinale. In alternativa, è anche possibile che, a fronte di importanti comorbidità del paziente anziano, il chirurgo sia costretto a limitare l estensione della resezione intestinale diminuendo pertanto il numero di linfonodi raccolti, mentre in pazienti giovani lo stesso chirurgo sia più propenso ad eseguire un intervento il più radicale possibile. Anche il trattamento neoadiuvante con chemio- e radioterapia offerto alla maggior parte di pazienti con carcinoma rettale provoca atrofia del sistema linfatico e giustifica un sensibile calo del numero di linfonodi analizzati. È stato dimostrato in più studi che il numero di linfonodi raccolti cresce progressivamente da stadi precoci (T1) a stadi tumorali avanzati (T4). La spiegazione di questo fenomeno non è del tutto chiara. Da un lato si ritiene che grossi tumori ulcerati inducano una importante infiammazione locale con conseguente aumento delle dimensioni dei linfonodi del drenaggio regionale. D altra parte è anche possibile che, a fronte di una malattia avanzata, il chirurgo estenda la radicalità del suo intervento. L esperienza del chirurgo nel trattamento del carcinoma colorettale dipende dal numero di pazienti operati e dalla sua specializzazione. Una buona tecnica chirurgica è un fattore prognostico determinate 9,10. Particolare attenzione nel carcinoma del colon deve essere dedicata alla resezione di linfonodi alla radice mesenterica. Per quanto riguarda la resezione di carcinomi rettali, l importanza di asportare completamente il grasso perirettale (TME, Total Mesorectal Excision) 11 è stata più volte dimostrata (Figura 1). In anatomia-patologica esistono diverse tecniche per isolare linfonodi dal grasso periintestinale dei prodotti di Fig. 1: Sezione trasversale di prodotto di resezione del retto con tecnica di Total Mesorectal Excision, TME. Il margine circonferenziale (marcato con inchiostro nero) è liscio ed intatto. In sede dorsale si intravede un linfonodo che tipicamente si trova molto vicino al piano di resezione chirurgica. 391

resezione chirurgica, che comprendono, tra l altro, anche l utilizzo di solventi tossici quali l acetone. Tuttavia, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, l esperienza e la precisione del patologo risultano determinati. Fattori, quali una maggior sensibilità da parte dei patologi sull importanza di una corretta valutazione dello stato linfonodale, l integrazione in team di trattamento multidisciplinare, la partecipazione a studi clinici e l adeguamento a linee guida, hanno contribuito ad aumentare nel corso degli anni il numero di linfonodi analizzati 12. In questo contesto, è importante sottolineare che il diametro medio dei linfonodi si situa attorno a 3 mm e che la dissezione di questi ultimi dal tessuto adiposo periintestinale richiede ad un patologo esperto in media 30-45 minuti di lavoro. Quanti linfonodi devono essere analizzati? Il numero minimo di linfonodi necessari per un adeguata valutazione dello stadio dei pazienti con carcinoma colorettale è arbitrario e discutibile. A seconda degli studi, le stime variano da 6 a 40 linfonodi 8. Alcuni studi sostengono che la proporzione di pazienti con metastasi linfonodali continua a crescere con l aumento del numero di linfonodi analizzati 12. Linee guida riconosciute internazionalmente suggeriscono, tuttavia, che 12 linfonodi esaminati sia un numero soddisfacente per una valutazione adeguata 13,14. L applicazione di questo valore soglia nella pratica clinica è tuttavia riduttivo dal momento che, come elencato sopra, diversi fattori possono influenzare il numero di linfonodi esaminati. La probabilità di mancare una metastasi linfonodale (stadio N0 falso negativo) diminuisce, ma non si azzera oltre il numero di 12 linfonodi. Per questo motivo, le linee guida di patologia 4,5 raccomandano la ricerca di tutti i linfonodi in un preparato di resezione colorettale. Per contro, il numero medio oppure mediano7 di 12 linfonodi può rappresentare un valore soglia per analizzare globalmente la qualità del trattamento offerto ai pazienti, al di sotto del quale chirurghi e patologi devono discutere l adeguatezza del proprio lavoro. In questo contesto, è interessante notare che uno studio di popolazione nord-americano ha evidenziato che su 1296 ospedali analizzati nel periodo 2004-2005 per un totale di 156789 colectomie, solo il 38% dei nosocomi raggiungeva un numero di linfonodi ritenuto soddisfacente (definito come > 12 linfonodi in almeno 75% dei preparati operatori) 8. Uno studio epidemiologico inglese condotto su 7062 pazienti con carcinoma colorettale trattati tra il 1995 e il 2003 ha, per contro, evidenziato che solo nel 41.7% dei pazienti venivano raccolti più di 12 linfonodi 7. Infine un recente studio condotto in Olanda su un collettivo di 1227 pazienti operati per adenocarcinoma rettale dopo radioterapia neoadiuvante 15 ha rilevato un numero mediano di 7 linfonodi analizzati. L esperienza in Ticino Alla luce di quanto riportato sopra, il Registro Tumori e l Istituto Cantonale di Patologia hanno analizzato la casistica di pazienti con carcinoma colorettale operati in Ticino nel periodo 2003-2008. Sono stati considerati 778 pazienti con carcinoma del colon e 257 pazienti con carcinoma rettale, di cui si dispone dell informazione relativa al numero di linfonodi esaminati. Le caratteristiche principali sono riassunte nella Tabella 1. Il numero medio di lin- Variabile Colon Retto Totale N 778 257 1035 Sesso uomini 421 (54.1%) 357 (45.9%) 162 (63.0%) donne 95 (37.0%) 583 (56.3%) 452 (43.7%) Età media±dev.std 70.7±12.0 67.6±11.2 69.9±11.9 mediana 72 68 71 Linfonodi analizzati media±dev.std 14.8±7.1 11.0±6.4 13.9±7.1 mediana 14 10 13 % pazienti secondo il numero di linfonodi >=12 508 (65.3%) 103 (40.1%) 611 (59.0%) <12 270 (34.7%) 154 (59.9%) 424 (41.0%) Estensione del tumore pt1 56 (7.2%) 17 (6.6%) 73 (7.1%) pt2 67 (8.6%) 27 (10.5%) 94 (9.1%) pt3 456 (58.6%) 58 (22.6%) 514 (49.7%) pt4 179 (23.0%) 15 (5.8%) 194 (18.7%) ypt 12 (1.6%) 138 (53.7%) 150 (14.5%) ptx 8 (1.0%) 2 (0.8%) 10 (0.9%) Stato linfonodale pn0 / ypn0 402 (51.7%) 172 (66.9%) 574 (55.5%) pn+ / ypn+ 376 (48.3%) 85 (33.1%) 461 (44.5%) Presenza di metastasi a distanza M0 632 (81.3%) 232 (90.3%) 864 (83.5%) M1 117 (15.0%) 25 (9.7%) 142 (13.7%) Mx 29 (3.7%) 29 (2.8%) Tab.1: Caratteristiche principali dei tumori colorettali con linfonodi esamitati alla diagnosi. Ticino, 2003-2008. 392 TRIBUNA MEDICA TICINESE 74 NOVEMBRE 2009

fonodi analizzati è risultato essere pari a 14,8 per il colon e 11,0 per il retto; per quest ultimo il 53.7% dei pazienti ha avuto un trattamento neoadiuvante di radio-e/o chemioterapia. Come in altri studi concernenti il carcinoma del colon, anche il collettivo ticinese ha mostrato una relazione indiretta tra numero di linfonodi ed età del paziente, ed una relazione diretta tra numero di linfonodi e stadio tumorale (T1-T4; dati non illustrati). Sempre in analogia con altri studi, abbiamo evidenziato una crescita del numero medio di linfonodi raccolti sia nel colon che nel retto durante il periodo analizzato (Tabella 2); dati preliminari del 2009 (non illustrati) mostrano un ulteriore crescita. Globalmente nel 65% dei pazienti con carcinoma colico sono stati individuati più di 12 linfonodi, un valore in crescita che ha raggiunto il 73% nel 2008, dato sovrapponibile oppure al di sopra dei valori riportati in altri studi 7,8,15. La proporzione di pazienti con metastasi linfonodali (N1-2) non è cresciuta significativamente nel periodo 2003-2008 e si attesta a 48.3% per il carcinoma del colon ed a 33.1% per il carcinoma rettale (Figura 2). Questi ultimi dati suggeriscono che un eventuale sottostima dello stato linfonodale è poco probabile, come sottolineato peraltro anche dalle curve di sopravvivenza (Figure 3A, 3B, 3C) che non mostrano differenze significative tra pazienti con più o meno di 12 linfonodi. Fig. 2: Trend della proporzione di pazienti con metastasi linfonodali (N1-2) alla diagnosi. Ticino, 2003-2008. Anno di diagnosi Colon Retto media±dev std media±dev std 2003 13.2±7.1 10.4±7.0 2004 14.2±7.2 10.8±8.0 2005 14.4±7.1 10.4±5.8 2006 14.9±6.6 10.9±4.8 2007 15.1±6.6 11.0±7.2 2008 16.9±7.9 13.5±6.2 Totale 14.8±7.1 11.0±6.4 Tab. 2: Trend del numero medio di linfonodi esaminati alla diagnosi. Ticino, 2003-2008. Fig. 3A: Sopravvivenza generale a 5 anni dalla diagnosi dei pazienti con tumore del colon senza metastasi alla diagnosi (M0). Analisi dei casi incidenti in Ticino nel periodo 2003-2008, stratificata secondo il numero di linfonodi analizzati (<12 versus 12). 393

Fig. 3B: Sopravvivenza generale a 5 anni dalla diagnosi dei pazienti con tumore del colon senza metastasi alla diagnosi (M0) e linfonodi negativi (N0). Analisi dei casi incidenti in Ticino nel periodo 2003-2008, stratificata secondo il numero di linfonodi analizzati (<12 versus 12). Conclusioni I dati riportati sul numero di linfonodi analizzati in pazienti con carcinoma colorettale in Ticino sono soddisfacenti, in quanto il numero medio o mediano di linfonodi è superiore a valori indicati in studi analoghi su altre popolazioni. Anche le curve di sopravvivenza osservate sono confortanti in quanto suggeriscono che il rischio di trattamento inadeguato in pazienti giudicati erroneamente come privi di metastasi linfonodali (N0) non è significativo. L aumento costante del numero di linfonodi analizzati durante il periodo dello studio riflette, inoltre, una crescente sensibilità da parte di tutte le parti coinvolte nel trattamento di pazienti con carcinoma colorettale e sottolinea l importanza di un approccio multidisciplinare. In questo senso, il numero di linfonodi analizzato rappresenta un parametro valido per la valutazione della qualità delle cure in pazienti con carcinoma colorettale, che tuttavia dovrebbe essere affiancato da altri parametri clinici. Sottolineiamo l importanza della raccolta e valutazione di dati di alta qualità che con un unico Istituto di Patologia ed un Registro Tumori ben organizzato avviene in Ticino in un contesto ideale. È, infine, inevitabile e doveroso affermare che seppur comprovanti un buona qualità di trattamento, i dati illustrati devono servire da stimolo per ulteriori miglioramenti a favore di tutti i pazienti colpiti da questa malattia. A. Spitale, L. Mazzucchelli, A. Bordoni Istituto cantonale di patologia e Registro Tumori Fig. 3C: Sopravvivenza generale a 5 anni dalla diagnosi dei pazienti con tumore del colon senza metastasi alla diagnosi (M0) e linfonodi positivi (N+). Analisi dei casi incidenti in Ticino nel periodo 2003-2008, stratificata secondo il numero di linfonodi analizzati (<12 versus 12). Bibliografia 1 Bordoni A, Spitale A, Mazzola P. Registro Tumori Canton Ticino: <http://www.ti.ch/tumori 2 Jemal A, Siegel R et al. Cancer statistics 2008. Cancer J Clin 2008, 58:71-96 394 TRIBUNA MEDICA TICINESE 74 NOVEMBRE 2009

3 Andre T, Boni C et al. Oxaliplatin, fluorouracil and leucovarin as adjuvant treatment in colon cancer. N Eng J Med 2004, 350:2343-2351 4 Quirke P, Williams GT. Minimum dataset for colorectal cancer histopathology reports, London, United Kigdom, Royal College of Pathologist 2000, pp 2-3 5 Società Svizzera di Patologia: http://www.sgpath.ch/ 6 Pheby DFH, Levine DF et al. Lymph node harvest directly influences the staging of colorectal cancer. Evidence from a regional audit. J Clin Pathol 2004, 57:43-47 7 Morris EJA, Maughan J. Identifying stage III colorectal cancer patients: The influence of the patients, surgeon and pathologist. J Clin Oncol 2007, 25:2573-2579 8 Bilimoria KY, Bentrem DJ et al. Lymph node avaluation as a colon cancer quality measure: A national hospital report card. J Natl Cancer Inst 2008, 100:1310-1317 9 Schrag D, Panageas KS et al. Hospital and surgeon procedure volume as predictors of outcome following rectal cancer resection. Ann Surg 2002, 236:583-592 10 Smith JA, King PM et al. Evidence of the effect of specialization on the management, surgical outcome and survival from colorectal cancer in Wessex. Br J Surg 2003, 90:583-592 11 MacFarlane JK, Ryall RD, Heald RJ. Mesorectal excision for rectal cancer. Lancet 1993, 341:457-460 12 Goldstein NS, Sanford W et al. Lymph node recovery from colorectal resection specimens removed for adenocarcinoma. Trends over time and recommendation for a minimum number of lymph nodes to be recovered. Am J Clin Pathol 1996, 106:209-216 13 Nelson H, Petrelli N et al. Guidelines 2000 for colon and rectal surgery. J Natl Cancer Inst 2005, 97:219-235 14 National Comprhensive Cancer Network (NCCN). Clinical Practice Guidelines in Oncology: Colon Cancer version 1, 2008 15 Mekenkamp LJM, van Krieken JHJM, et al. Lymph node retrival in rectal cancer is dependent on many factors the role of the tumor, the patient, the surgeon, the radiotherapist, and the pathologist. Am J Surg Pathol 2009, 33:1547-1553 395