Principi operativi di glottodidattica e fattori che influenzano l acquisizione

Documenti analoghi
Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

CORSO PROPEDEUTICO DITALS I. Frisi- Milano 9 aprile Antonella Bolzoni

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

La lingua dell autonomia e del successo

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Università per Stranieri di Siena. Progetto D I T A L S. Pierangela Diadori. Pierangela DIADORI

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp :12 Pagina V. Indice

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Manerbio, 19 febbraio 2011

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Centro DITALS Università per Stranieri di Siena

Corso propedeutico DITALS I

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

L ABILITÀ DI PRODUZIONE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

L ITALIANO PER STUDIARE

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Didattica per competenze e per progetti

Progetto Vivere in Italia seconda edizione

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

2011/FEI/PROG CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

PROGRAMMA PREVENTIVO

NOVITA 2016 Testi Ministeriali

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

LE PAROLE IN CUCINA. Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

A R R I V O I N I T A L I A

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

LA LINGUA PER STUDIARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO L2 UNA VIA ITALIANA. Paolo E. Balboni

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

QUESTIONARIO PER DOCENTI

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Fonetica: Morfologia e sintassi:

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

Tecniche e didattica delle attività motorie

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP

dr.ssa Lorella Gabriele

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

favorire un passaggio graduale e non traumatico dalla lingua del paese d'origine, all'interlingua e alla lingua del paese ospitante;

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

Transcript:

Principi operativi di glottodidattica e fattori che influenzano l acquisizione Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it www.grazianoserragiotto.it www.itals.it

NON SI INSEGNANO LE LINGUE: SI POSSONO SOLO CREARE LE CONDIZIONI PERCHÉ L APPRENDIMENTO ABBIA LUOGO (Von Humboldt)

GLOTTODIDATTICA GLOTTODIDASSI METODI E TECNICHE

GLOTTODIDATTICA Disciplina che si occupa della metodologia dell educazione linguistica Didattica delle lingue Materna Straniere Seconde Etniche Classiche

LA GLOTTODIDATTICA una scienza teoricopratica -La linguistica è una scienza teorica e mira a conoscere la natura della lingua - La glottodidattica mira a risolvere problemi

Da dove traiamo le conoscenze? scienze del linguaggio scienze del cervello e della mente scienza dell EL scienze della cultura e società scienze dell educazione

quindi, la prima conclusione è: la glottodidattica è una scienza finalizzata a conoscere e risolvere il processo di attivazione della facoltà di linguaggio, è transdisciplinare e trae le implicazioni utili da quattro aree scientifiche

quindi: la glottodidattica è una scienza diadica: teorica, finalizzata alla conoscenza, pratica, finalizzata alla soluzione di un problema: facilitare e migliorare l acquisizione linguistica. Organizza la sua conoscenza in approccio (l idea di lingua, comunicazione, studente, cultura, civiltà, ecc.) e metodo (la traduzione dell idea in progetto, da cui derivare l azione)

Il modello didattico STUDENTE DOCENTE DISCIPLINA

La persona Come funziona il cervello (hardware) NEUROLINGUISTICA Come l hardware si mette in moto PSICOLOGIA Come è organizzato il software per l acquisizione linguistica PSICOLINGUISTICA

I meccanismi di acquisizione Lad Language Acquisition Device (Chomsky) 1) Osservazione 2) Formulazione di ipotesi 3) Fissazione, reimpiego 4) Riflessione, verifica Lass Language Acquisition Support System (Bruner) Insegnante Fornisce input Favorisce il passaggio da emisfero dx a emisfero sin.

L uomo e la lingua Bimodalità e direzionalità di M. Danesi Le cinque ipotesi di S. Krashen Il modello egodinamico di R. Titone

Bimodalità e direzionalità Marcel Danesi Il cervello Emisfero sinistro Analitico Lineare Razionale Verbale Emisfero destro Globale Simultaneo Emotivo Visivo

Complementarietà degli emisferi cfr. Gestalttheorie La lingua è BIMODALE... e la sua percezione è DIREZIONALE: da destra a sinistra

Le cinque ipotesi di Stephen Krashen Acquisizione/apprendimento Input comprensibile Ordine naturale Filtro affettivo Monitor

Apprendimento Acquisizione Conscio Strutturato Lento da riutilizzare Inconscia Spontanea Rapida da riutilizzare MONITORANTE GENERATIVA

Si impara una lingua attraverso INPUT 1. purché reso comprensibile; 2. purché collocato nell Ordine Nturale; 3. purché non sia attivo il Filtro affettivo.

In altre parole: INPUT INTAKE //: i + 1 comprensibile; - Filtro Affettivo

La memoria M. di lavoro M. a medio Termine M. stabile

La memoria INPUT Filtro affettivo

ENERGIA Perché hardware e software possano funzionare occorre

DA DOVE VIENE L ENERGIA? BALBONI piacere dovere bisogno

DA DOVE VIENE L ENERGIA? SCHUMANN: input appraisal 1. Novità 2. Attrattiva dello stimolo 3. Funzionalità (need significance) 4. Realizzabilità del compito 5. Sicurezza psicologica e sociale

Piacere di: Novità e varietà dei compiti Superare sfide anche inutili Riuscire a svolgere il compito Imparare, e rendersene conto Sistematizzare, mettere in ordine

La motivazione bambini adolescenti adulti

DA DOVE VIENE L ENERGIA? TITONE ego strategia tattica

Come organizzare l acquisizione? L unità naturale di acquisizione è GLOBALITA ANALISI SINTESI Questa è l unità di apprendimento

Metodo: come organizzare l acquisizione? UNITA minime all interno di UNITA maggiori

UNITA MINIME = UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA MAGGIORI = UNITA DIDATTICHE

Unità didattica e Unità d apprendimento MOTIVA- ZIONE MENU TEST RINFORZO STACCO RILANCIO

UNITÀ D APPRENDIMENTO Episodi unitari, limitati, brevi, basati su: Bimodalità (del cervello: destro, sinistro; della mente: acquisizione, apprendimento) Direzionalità (globalità, analisi, sintesi)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO È un nucleo fatto di tre elementi: M O T I V A Z I O N E GLOBALITA ANALISI SINTESI M O T I V A Z I O N E immersi in una motivazione costante

MOTIVAZIONE DURANTE TUTTA LA U.D. 1. Estrema varietà di tecniche didattiche 2. Coinvolgimento di tutte le modalità sensoriali, motorie, cognitive dei bambini 3. Ludicità diffusa, non limitata a sporadici momenti FASE INIZIALE DI OGNI U.A. (pochi min.): 1. presentazione di realia per stimolare la curiosità 2. elicitazione 3. brainstorming (costellazione o spidergram) 4. anticipazione

GLOBALITA Caratteristiche della globalità Percezione globale dell evento comunicativo o del testo (emisfero destro) Per i bambini deve essere accentuata e prolungata I materiali devono essere ben selezionati Gerarchizzazione delle abilità: ascoltare > parlare > leggere > scrivere

GLOBALITA Tecniche adatte per l approccio globale al testo Sfruttamento della ridondanza Bisogna far formulare ipotesi Bisogna far ricercare analogie con eventi noti Si procede a una verifica globale e approssimativa delle ipotesi (skimming) Si procede a una verifica di singoli elementi (scanning)

ANALISI SINTESI Fasi Attirare l attenzione dell allievo su alcune parti Fissare con la ripetizione espressioni che realizzano le intenzioni comunicative Reimpiegare i materiali appena Riflessione su Atti linguistici Aspetti grammaticali Temi culturali Linguaggi non verbali fissati Ogni materiale presentato all allievo va esplorato attraverso le fasi G > A > S

ANALISI SINTESI Tecniche adatte: cloze incastro dettato (cloze, completamento) giochi Drammatizzazioni Tecniche adatte: Formulazione di ipotesi Sottolineare Cerchiettare Griglie Confronto con i compagni

Dalle UNITA DI APPRENDIMENTO Alla UNITA DIDATTICA

Confronto fra lezione tradizionale e UD Lezione tradizionale U.D. STRUTTURE FUNZIONI LESSICO LEGGERE ASCOLTARE SCRIVERE PARLARE MODELLI SOCIALI E CULTURALI

UNITÀ DIDATTICHE flessibili basate sull ordine naturale di acquisizione integrabili completate da rinforzo o da recupero concluse da un test

L UNITA DIDATTICA Intesa come blocco autonomo ed autosufficiente deve includere: a) Le abilità linguistiche b) Gli elementi pragmatici,le componenti della competenza linguistica ed extralinguistica c) I modelli culturali

L Unità Didattica diventa una rete di unità d apprendimento GAS GAS Motivazione Iniziale GAS GAS GAS GAS Verifica Rinforzo Recupero GAS GAS Fase iniziale INTRODUZIONE Fase di lavoro sull input RETE DI UNITA D APPRENDIMENTO Fase conclusiva di controllo ed eventuale recupero s

MA A SCUOLA L ambiente è innaturale L esposizione è limitata È necessario programmare È necessario valutare Quindi MOTIVAZIONE CONTROLLO SONO FONDA- MENTALI

MOTIVAZIONE L insegnante deve: recuperare le conoscenze preacquisite degli allievi creare omogeneità delle conoscenze nel gruppo dare le parole chiave per capire il testo

CONTROLLO = fase di verifica e valutazione sia l allievo che l insegnante hanno bisogno di fare il punto sull effettiva acquisizione Il test Deve testare gli obiettivi dell U.D. Deve utilizzare le stesse tecniche già sperimentate durante l U.D. Per i bambini è consigliabile usare osservazioni diffuse In base ai risultati Si passa ad un altra U.D. Si procede ad una attività di rinforzo Si procede ad un attività di recupero più generale

INSEGNARE A COMPRENDERE PERCHE SENZA COMPRENSIONE NON C E ACQUISIZIONE

Principi di base La lingua è situata nell emisfero sinistro, ma la comprensione coinvolge anche quello destro La direzione è: emisfero dx sn Nel processo di comprensione intervengono tre fattori:

COMPETENZA COMUNIC.

Concentramioci sui Processi cognitivi Conoscenza del mondo, Script, frame, Ridondanza morfo-sintattica e lessicale, Coerenza e coesione EXPECTANCY GRAMMAR

Quindi, insegnare a comprendere significa: Sviluppare la expectancy grammar Selezionare materiali morfosintattici e lessicali nella zona di sviluppo potenziale, e cioè

COME FARE?

Per sviluppare la Expectancy Grammar abbiamo due classi di tecniche didattiche Completamento di testi mutilati Ricomposizione di testi scompaginati

Testi mutilati: CLOZE La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le disse di andare dalla nonna a portare un cesto di provviste, perché la nonna era malata. Prima di salutarla, le raccomandò di non fermarsi a parlare con sconosciuti e di non seguire la strada che passava attraverso il bosco.

CLOSE A CRESCERE La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le disse di andare dalla nonna a portare un cesto di provviste, perché la nonna era malata. Prima di salutarla, le raccomandò di non fermarsi a parlare con sconosciuti e di non seguire la strada che passava attraverso il bosco.

CLOZE MECCANICO La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le disse di andare dalla nonna a portare un cesto di provviste, perché la nonna era malata. Prima di salutarla, le raccomandò di non fermarsi a parlare con sconosciuti e di non fare la strada che passava attraverso il bosco.

CLOZE MORFOSINTATTICO La mamma chiamò Cappuccetto Rosso e le disse di andare dalla nonna a portare un cesto di provviste, perché la nonna era malata. Prima di salutarla, le raccomandò di non fermarsi a parlare con sconosciuti e di non fare la strada che passava attraverso il bosco.

Si possono avere anche Cloze con le parole elencate in ordine casuale in calce: ma è un esercizio di riconoscimento lessicale Cloze con disegni al posto di alcune domande: ma anche questo è solo rafforzamento lessicale

La correzione Può essere autocorrezione: si evita l inserimento del filtro affettivo Può portare a scoprire l uso di sinonimi ( fare la strada, seguire la strada, nell esempio) Può portare a un think aloud protocol per scoprire da quale percorso è nata la scelta di una parole (corretta o scagliata)

RICOMPOSIZIONE DI TESTI, O INCASTRI, JIGSAW Può essere svolta a diversi livelli di analisi linguistica:

Parole nella frase aiuta controllo salute pressione conservare regolare la il della a avere salute aiuta pressione regolare conservare la una a Il controllo regolare della pressione aiuta a conservare la salute Avere una pressione regolare aiuta a conservare la salute

Sintagmi o spezzoni di frase Le ragazze si sono bagnati Le automobili hanno l airbag I ragazzi si sono calmate I motorini hanno la coda I cani hanno due ruote

Altre varianti Periodi di un testo Battute di un dialogo Vari testi in successione Cloze orale o su un video Poi ci sono alcune varianti di incastro tra testo e immagini:

Le vignette sono integre, cioè immagine + testo, ma sono in ordine casuale

Le vignette sono in ordine, i testi sono scompligliati (o vice versa)

Le vignette e i testi sono scompligliati

Grazie Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it www.grazianoserragiotto.it www.itals.it