Guida all'utilizzo del portale per la gestione dell'alternanza Scuola-Lavoro Sezione referente di settore

Documenti analoghi
Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

Servizio Conservazione No Problem

ISTRUZIONI OPERATIVE COME INSERIRE UN OPPORTUNITA DI STAGE /TIROCINIO

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Ministero dell Interno

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici)

Il giornale di classe

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Eventi Web Servizio d Ateneo per la realizzazione di siti on demand di eventi

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Corsi di formazione per Animatori Digitali e Team per l innovazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

GALLERY. Album immagini

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

Manuale Piattaforma Spending Review

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA

per il primo accesso per gli accessi successivi

Manuale registro elettronico per docenti

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura:

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE

Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

Guida all'utilizzo dei Gruppi. Università degli Studi di Genova

Mutui Prima Casa NONO BANDO per l'erogazione dei contributi per l'agevolare l'accesso alla proprietà della prima casa di abitazione per l'anno 2009

Guida alla compilazione della domanda on-line

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Guida rapida. Self Service Housing

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

18/05/2016 MANUALE UTENTE

GESTIONE DELLO SCRUTINIO DEL I QUADRIMESTRE

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

GAD Terza Area Sistema di Gestione e Archiviazione Documenti Corsi di Terza Area

FONTUR MANUALE UTENTE

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE

ACCESSO ALL APPLICATIVO

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

Ecomatico. Registri e formulari Soluzioni professionali per la Gestione dei Rifiuti. Ecoquadro

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico

Modulo gestione timbrature

Guida rapida per gli studenti

GUIDA all'utilizzo del servizio di TESSERAMENTO ON-LINE

REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM

Learning Agreement Uniweb DOCENTE

5.2 Gestione didattica Compilazione Calendario. 1. Selezione della classe e del mese visualizzato. 3. Selezione dei docenti e della sede

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Manuale per detentori di cani

Monitoraggi nazionali 2013/14 Indicazioni per la compilazione

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

EasyCard 6-WEB Guida per il genitore (aggiornata al 01/12/2014) Indice

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S

Attivazione Tirocini Formativi in Emilia-Romagna

Transcript:

portalealternanza.com Guida all'utilizzo del portale per la gestione dell'alternanza Scuola-Lavoro Sezione referente di settore

Accedere alla pagina web http://www.portalealternanza.com/codicemeccanograficoscuola e aprire la sezione "Accesso per docenti" AL PRIMO ACCESSO, INSERIRE NELLA PRIMA CASELLA DI TESTO IL PROPRIO CODICE FISCALE E LASCIARE VUOTA LA SECONDA CASELLA DI TESTO (PASSWORD) QUINDI PREMERE IL PULSANTE "Entra". Dopo qualche secondo riceverete una mail con le credenziali per l'accesso. La password non è modificabile. Il recupero della password potrà avvenire con la stessa modalità tutte le volte che sarà necessario. Menu del referente di settore

Menu "Studenti"

Tramite questa sezione è possibile visualizzare gli studenti di una stessa classe ed eventualmente comunicare per email con un singolo studente o tutti gli studenti.

In questa sezione è possibile seguire l'andamento del percorso degli studenti I numeri indicati nella quarta colonna rappresentano nell'ordine le ore complessivamente dichiarate dallo studente nel diario le ore validate da entrambi i tutor le ore previste dal progetto formativo individuale la percentuale di ore riconosciute (validate) sul totale delle previste Il simbolo del lucchetto indica lo stato della mansione, se ancora in svolgimento il lucchetto appare aperto, se la mansione è stata finalizzata il lucchetto appare chiuso. La finalizzazione del percorso viene richiesta dallo studente quando ha raggiunto almeno il 75% del monte ore previsto dal suo Progetto Formativo Individuale. Se per problematiche inerenti all'ente ospitante, lo studente non potesse raggiungere il 75% delle ore previste, la finalizzazione deve essere effettuata da uno dei referenti di settore, mediante la sezione successiva.

In questa sezione si possono compiere tre differenti operazioni: 1. rigenerare la convenzione (lo studente resta associato all'ente, ma si ridefiniscono intervalli, calendario, tutor, ecc.) 2. cancellare il percorso (lo studente viene disassociato dall'ente) 3. finalizzare il percorso (solo per gli studenti che non hanno raggiunto e non possono più raggiungere il 75% delle ore previste nel Progetto Formativo Individuale). Queste operazioni potrebbero causare danni all'archivio dei dati (recuperabili solo con l'intervento dell'amministratore del portale) e quindi vanno eseguite con molta attenzione.

In questa sezione è possibile attivare un ulteriore percorso di alternanza per uno studente. Premendo sul pulsante che riporta il simbolo "+" si aggiunge un percorso. Il numero massimo di percorsi che uno studente può completare durante un anno scolastico è pari a 16. Si consiglia, tuttavia, di non attivare più di 2 o 3 percorsi per studente (eccezioni possono essere fatte per studenti che prevedono di svolgere il quarto anno all'estero).

In questa sezione è possibile gestire le competenze che verranno associate alle mansioni E' possibile aggiungere nuove competenza Nel riquadro occorrerà inserire l'area (in automatico suggerirà le aree già eventualmente inserite), la denominazione ed eventualmente una descrizione, quindi premere il pulsante Salva.

E' possibile modificare una competenza cliccando sul simbolo azzurro dell'ingranaggio corrispondente. Appare, quindi, il riquadro con la scheda che contiene la competenza che si intende modificare: Una volta apportata la modifica, occorre premere il pulsante Salva.

Menu "Enti/Aziende"

In questa sezione è possibile visualizzare la lista degli enti/aziende registrate sul portale, filtrando per settore. Per ogni azienda è possibile visualizzare la posizione su una mappa e il percorso per raggiungerla dall'istituto. o inviare una mail all'indirizzo fornito dall'ente.

In questa sezione è possibile registrare un nuovo ente

In questa sezione possono essere registrati/modificati i dati dei tutor esterni indicati dagli enti ospitanti. E' possibile modificare i dati del tutor esterno cliccando sul pulsante che ha come icona un ingranaggio o inviargli una mail al suo indirizzo personale.

O inviargli una mail al suo indirizzo personale E' possibile registrare un nuovo tutor esterno cliccando sul pulsante "Nuovo Tutor": Inseriti i dati richiesti nella maschera, premere il pulsante "Salva" per l'archiviazione.

Questa sezione serve per inserire/modificare le mansioni offerte dall'ente ospitante. Per l'inserimento di una nuova mansione, premere il pulsante in basso "Nuova Mansione", che apre una finestra con 4 sezioni che devono essere compilate con i dati indicati dall'ente.

SEZIONE 1 In questa sezione occorre indicare: 1. il periodo di massima in cui si svolge il percorso (non è un'indicazione vincolante per le fasi successive) 2. la durata approssimativa (sarà sempre possibile modificarla all'atto della definizione del Progetto Formativo Individuale dello studente) 3. i dati sul luogo di svolgimento della mansione che vengono precompilati a partire dall'indirizzo della sede legale dell'ente ospitante. Questi dati devono essere OBBLIGATORIAMENTE modificati nel caso in cui l'indirizzo presso il quale lo studente si deve recare per svolgere il proprio percorso di alternanza sia diverso rispetto a quello della sede legale 4. la descrizione che deve riportare le attività che lo studente svolgerà durante il suo tirocinio.

SEZIONE 2 In questa sezione si inserisce il numero massimo di studenti che l'ente è disposto ad accogliere, l'anno di corso a cui la mansione sarebbe destinata e le competenze che lo studente dovrebbe maturare alla conclusione del percorso. La casella sulla destra "Nascosta" va spuntata solo se l'ente ha indicato uno specifico studente come destinatario della mansione. SEZIONE 3 In questa sezione si indicano i soggetti che somministrano la formazione generale (di solito la scuola), la formazione specifica (di solito l'ente esterno), il referente della sorveglianza sanitaria (se la mansione lo prevede) e si assocerà il nome del/dei tutor esterni ai quali saranno affidati gli studenti che svolgeranno la mansione.

SEZIONE 4 In questa sezione si indica come la modalità di gestione del calendario degli impegni. L'ente potrebbe indicare un calendario prestabilito che sarà seguito da tutti gli studenti che svolgeranno la mansione. Il calendario verrà definito in un momento successivo dai tutor esterno ed interno. La mansione non ha un calendario definibile in nessun momento (situazione che dovrebbe essere eccezionale). Solo nel primo caso è previsto l'inserimento delle date e degli orari.

In questa sezione èpossibile associare gli studenti alle mansioni. Sebbene gli studenti possano autocandidarsi, in alcuni casi l'abbinamento è a carico del referente di settore. Questo accade quando gli enti richiedono studenti con uno specifico profilo, che il referente di settore dovrà individuare opportunamente. Un secondo caso è quello degli enti che indicano il nominativo di uno o più studenti che intendono ospitare (mansione che sarà stata impostata come "nascosta" e quindi non selezionabile da nessuno studente, compresi i destinatari). Per effettuare l'abbinamento occorre: 1. selezionare la classe in cui si trova lo studente da abbinare 2. selezionare l'ente che offre la mansione da associare 3. trascinare il box contenente il nome dello studente nel contenitore relativo alla mansione. Le mansioni offerte dall'ente sono indicate in maniera sintetica come Mansione 1, Mansione 2,... ma posizionando la freccia del mouse sopra la "i", appare la descrizione completa della mansione.

In questa sezione vengono approvate le autocandidature degli studenti o gli abbinamenti effettuati dal referente di settore. Premendo il pulsante "Approva Autocandidatura" si aprirà una finestra con tutte le informazioni per attivare il percorso. In questa finestra il referente di settore può intervenire modificando eventualmente le date (sentito l'ente o il CdC o lo studente) e modificando la durata (se ad esempio lo studente ha già svolto altri percorsi e il suo totale annuale sforasse eccessivamente rispetto a quanto previsto).

Il portale propone automaticamente i nomi dei tutor interno e esterno, anche questi modificabili, operazione in generale sconsigliata, in quanto il sistema effettua una scelta che ha come obiettivo quello di mantenere una assegnazione equidistribuita degli studenti ai docenti tutor. Nel caso venisse selezionato come tutor interno un docente di educazione fisica, e questa venisse insegnata da due docenti distinti per ragazzi e ragazze, verificare che il docente proposto sia effettivamente quello dello studente. Il referente di settore ha sempre la possibilità di annullare l'autocandidatura premendo sul pulsante "Annulla Autocandidatura". In tal caso verrà inviata automaticamente un'email che notifica allo studente l'annullamento della propria autocandidatura.

Menu "Statistiche"

In questa sezione viene visualizzato un report riassuntivo con l'elenco degli enti registrati e i dati aggregati con il numero complessivo di enti, di mansioni, di posti offerti, di posti assegnati e di posti disponibili

In questa sezione sono riportate le statistiche sui questionari di gradimento degli enti ospitanti svolti dagli studenti al termine del loro percorso di alternanza.

In questa sezione è possibile vedere le l'andamento in termini di ore svolte cumulativamente da tutti gli studenti con una scansione settimanale.

In questa sezione è possibile far generare i report in formato CSV, con i dati richiesti per il Monitoraggio Alternanza Scuola Lavoro sul portale SIDI (l'operazione potrebbe richiedere una decina di secondi).

In questa sezione è possibile far generare un report in formato CSV, con il numero di enti, il numero delle mansioni e il numero di studenti gestito da ogni referente di settore (l'operazione potrebbe richiedere una decina di secondi).

Menu "Modulistica"

In questa sezione è possibile scaricare la modulistica generata per ogni percorso di alternanza di ogni studente. Una volta selezionata la classe Selezionare uno dei percorsi di uno studente (il percorso è indicato come numero tra parentesi tonde accanto al nome) per recuperare tutti i moduli registrati corrispondenti.